<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 197 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bah, pare che la situazione tedesca assecondi le mie solite nonché ripetitive mi rendo conto, perplessità circa le precauzioni/misure anti-contagio adottate in alcuni paesi fra cui proprio l'Italia...

Si da il caso che in Germania si parli di un approccio sostanzialmente dettato dal "buon senso" dove fra l'altro, a differenza di quanto dichiarato dal nostro paese, da quelle parti la media di contagio non si sarebbe ulteriormente incrementata!

Questione di fiducia? Ignoranza? Timore? ...?

Ergo: Perché piuttosto non si sente mai chiamare in causa la dritta relativamente al non toccarsi le varie mucose a differenza invece del solito distanziamento sociale dove, specie se in luoghi aperti, trova imho una relativa importanza in presenza di mascherine ed a maggior ragione se non si conferisce nulla o quasi?

I guanti poi, a cosa servono se poi con gli stessi se infetti vieni a contatto con una delle famose mucose oltre che influire/inficiare lo sviluppo/risposta agli anticorpi previa epidermide?

Spesso si fa riferimento alla Germania per dire che noi abbiamo sbagliato tutto, ma potrebbe semplicemente "avergli detto bene".
Spagna, Francia, Regno Unito, Olanda, Belgio, Svizzera, USA sono messi come noi, o poco meglio, o poco peggio.
Non avessimo avuto il focolaio lombardo, non avremmo numeri troppo diversi dalla Germania.
 
A me " sta benissimo "
se, per la parte Liquida
-Proporzionale ( insomma non 10% a tutti, da me a Ferrero.... )
-Affidata poi la gestione del riscosso a persone tipo Cottarelli....

...o piuttosto intervenire una volta buona sui 100 miliardi annui di evasione fiscale (dati MEF) invece di far pagare altre tasse su capitali che sono stati già soggetti a tassazione?
 
La "patrimoniale", almeno sugli immobili, "sostanzialmente", con i distinguo che volete, esiste già, si chiama IMU. Chi più ha, più paga e chi non ha non paga nulla. Oggi peraltro sembra che non la voglia nessuno.
Comunque sviluppando questo sotto-argomento si va in politica............
Direi di lasciar perdere.
 
Ultima modifica:
Senza intento polemico, ma solo per capire
Mettiamo che quest'anno il PIL cali del 10%. Sono 180 miliardi di €.
Visto che la ricchezza privata del paese è 10.000 miliardi di cui 4.000 di ricchezza finanziaria perché la situazione dovrebbe essere un così drammatica?
Siamo sicuri che la cosa migliore sia ancora che sia lo stato a mettere mano al portafogli portando il debito al limite della solvibilità?
è drammatica perchè appena si parla di patrimoniale si levano gli scudi
 
La ricchezza mobile e' di circa 4500 mld di cui 1500/1700* in Euri.
https://www.ilsole24ore.com/art/ris...a-se-fossero-cittadini-salvare-stato-AE92J2SG

Ok

Elaborando i dati Bankitalia Unimpresa calcola che, a settembre 2017, la ricchezza privata delle famiglie italiane ammontava a 4290 miliardi di euro. Il grosso di questo tesoro (circa 1400 miliardi) risulta parcheggiato in conti correnti e depositi. Il resto è investito in azioni (991), obbligazioni (456), fondi comuni (517) e riserve assicurative (993).

Di questi 4.300 miliardi quelli veri sono 1400, perché le azioni valgono solo quanto prendi alla vendita effettiva, fondi idem con patate, obbligazini dipende, le riserve assicurative sono appunto riserve (che poi in caso di patrimoniale shock si svaluterebbero di botto assieme a azioni, obbligazioni e fondi)
 
https://www.ilsole24ore.com/art/ris...a-se-fossero-cittadini-salvare-stato-AE92J2SG

Ok

Elaborando i dati Bankitalia Unimpresa calcola che, a settembre 2017, la ricchezza privata delle famiglie italiane ammontava a 4290 miliardi di euro. Il grosso di questo tesoro (circa 1400 miliardi) risulta parcheggiato in conti correnti e depositi. Il resto è investito in azioni (991), obbligazioni (456), fondi comuni (517) e riserve assicurative (993).

Di questi 4.300 miliardi quelli veri sono 1400, perché le azioni valgono solo quanto prendi alla vendita effettiva, fondi idem con patate, obbligazini dipende, le riserve assicurative sono appunto riserve (che poi in caso di patrimoniale shock si svaluterebbero di botto assieme a azioni, obbligazioni e fondi)


Certo....

E' come quando si dice che la Borsa ha perso 100 miliardi....
Li perdi se vendi....
Dopo un mese, diversamente, potresti averne persino 110....
Che pero', per " vederli " dal vero....devi sempre vendere
 
Ultima modifica:
https://www.ilsole24ore.com/art/ris...a-se-fossero-cittadini-salvare-stato-AE92J2SG

Ok

Elaborando i dati Bankitalia Unimpresa calcola che, a settembre 2017, la ricchezza privata delle famiglie italiane ammontava a 4290 miliardi di euro. Il grosso di questo tesoro (circa 1400 miliardi) risulta parcheggiato in conti correnti e depositi. Il resto è investito in azioni (991), obbligazioni (456), fondi comuni (517) e riserve assicurative (993).

Di questi 4.300 miliardi quelli veri sono 1400, perché le azioni valgono solo quanto prendi alla vendita effettiva, fondi idem con patate, obbligazini dipende, le riserve assicurative sono appunto riserve (che poi in caso di patrimoniale shock si svaluterebbero di botto assieme a azioni, obbligazioni e fondi)

Articolo di ottobre 2018, ma comunque sempre valido, dato che la ricchezza italiana "mobiliare" (cioè esclusi gli immobili) anche nel 2019 è rimasta sostanzialmente uguale, poco più di 4.000 miliardi. Altri 6.000 miliardi sono costituiti da immobili.

Credo però che oltre ai 4 citati (USA, Giap, Belgio, Olanda), anche altri Paesi nel frattempo ci abbiano superato. C'è da aggiungere che la massima parte della ricchezza è concentrata in un 5% circa della popolazione.
 
Intanto oggi mi sono arrivate due mail da clienti dove dicono in modo esplicito che le scadenze di fine maggio non verranno onorate.
Non solo, neanche viene comunicato quando....
Anche queste vanno a sommarsi agli insoluti di fine mese, di sto passo non potrò far fronte neanche io alle scadenze coi fornitori, la nazione inizia ad avvitarsi su se stessa, tocco finale, il commercialista mi ha mandato F24 da pagare il 18/5 dell'iva trimestrale.

Mi domando cosa accadrà tra uno o due mesi quando gli insoluti saranno molto più degli incassi e nessuno verserà neanche più nulla allo stato perchè non ha lavorato... con le banche che morderanno per i rientri dagli sconfini.

Forse forse.... Argentina.... e si riparte... soluzione migliore?
 



Purtroppo
io sono preoccupato proprio per quello....
Mi puo' anche star bene, per forza di cose, dover convivere col virus....
Ma fino ad un certo punto....
Regole ferree almeno sulle distanze.
Troppi invece, hanno inteso che la " Brutta musica "
sia finita e oggi si possa fare, non dico tutto, ma quasi....
Invece non e' cosi'
 
Purtroppo
io sono preoccupato proprio per quello....
Mi puo' anche star bene, per forza di cose, dover convivere col virus....
Ma fino ad un certo punto....
Regole ferree almeno sulle distanze.
Troppi invece, hanno inteso che la " Brutta musica "
sia finita e oggi si possa fare, non dico tutto, ma quasi....
Invece non e' cosi'
non ci dimentichiamo che quando diciamo "dobbiamo convivere col virus", stiamo implicitamente accettando altri morti
 
E' come quando si dice che la Borsa ha perso 100 miliardi....
Li perdi se vendi....
Mettono sempre enfasi sui miliardi "bruciati" in borsa, ma mai che salti fuori qualche roboante titolo "guadagnati" miliardi, sia bruciati che guadagnati sono valori teorici, si vedono solo al momento della vendita.
 
Spesso si fa riferimento alla Germania per dire che noi abbiamo sbagliato tutto, ma potrebbe semplicemente "avergli detto bene".
Spagna, Francia, Regno Unito, Olanda, Belgio, Svizzera, USA sono messi come noi, o poco meglio, o poco peggio.
Non avessimo avuto il focolaio lombardo, non avremmo numeri troppo diversi dalla Germania.
Nel caso non sono voluto entrare nel merito riguardo la comunque spinosa questione italiana in termini di organizzazione e dintorni ma piuttosto semplicemente esporre le mie perplessità riguardo le più o meno basilari precauzioni anticontagio...

Riguardo invece poi le (varie) realtà/entità di contagio ci sarebbe a mio avviso da specificare che tutto ciò possa verosimilmente essere dipeso da uno o più fattori legati a delle incidenze in fatto di tempistiche così come determinati eventi/coincidenze esterne che prevedano degli assembramenti (vedasi partite di calcio come ad es la -tristemente- famosa Atalanta vs non ricordo chi... oltre ad altro accaduto proprio da quelle parti nei primi periodi)...
 
Intanto oggi mi sono arrivate due mail da clienti dove dicono in modo esplicito che le scadenze di fine maggio non verranno onorate.
Non solo, neanche viene comunicato quando....
Anche queste vanno a sommarsi agli insoluti di fine mese, di sto passo non potrò far fronte neanche io alle scadenze coi fornitori, la nazione inizia ad avvitarsi su se stessa, tocco finale, il commercialista mi ha mandato F24 da pagare il 18/5 dell'iva trimestrale.

Mi domando cosa accadrà tra uno o due mesi quando gli insoluti saranno molto più degli incassi e nessuno verserà neanche più nulla allo stato perchè non ha lavorato... con le banche che morderanno per i rientri dagli sconfini.

Forse forse.... Argentina.... e si riparte... soluzione migliore?


Devono riaprire e stop.
 
Purtroppo
io sono preoccupato proprio per quello....
Mi puo' anche star bene, per forza di cose, dover convivere col virus....
Ma fino ad un certo punto....
Regole ferree almeno sulle distanze.
Troppi invece, hanno inteso che la " Brutta musica "
sia finita e oggi si possa fare, non dico tutto, ma quasi....
Invece non e' cosi'


Troppi..chi? Perché vedo davvero gran senso delle regole... E considerando il prima, penso che in molta parte d Italia sarà così. Qui in Liguria come da DNA o si è neri o bianchi... Se vedo disciplina per me è un ottimo segno.. Tu vedi gente libertina?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto