<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 128 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però il tuo concetto di fondo "ca... i vostri" deve valere anche per te. Se... ci siamo capiti.... c... i tuoi? Giusto?

Vale per tutti.
Se qualcuno crede che a ogni minimo problema ci sarà qualcuno che accorre in soccorso, allora può stare fresco.
Questo finché si sta bene in salute, ovviamente, altrimenti è lecito avere al più presto il soccorso medico.
 
Non prendere la malattia a ogni costo è la mia priorità per ora, tenendo molto alla mia salute: non solo per me, ma anche per mia moglie (e per i miei figli, se ce li avessimo).
Questo è probabilmente l'errore di fondo sulla cui base si sono imposte certe decisioni: prima o poi ce la prenderemo tutti, se non l'abbiamo già avuta. Gli altri paesi che hanno evitato l'assurdo lockdown cui siamo sottoposti l'avevano ben capito, ed hanno agito in modo da semplicemente rallentarne la diffusione, lasciandolo tra i "giovani" e cercando di tutelare i "senior".

Noi con questo provvedimento così severo rischiamo di essere nuovamente esposti ad una ondata forte di fronte alla quale non sarà più possibile adottare alcuna ulteriore chiusura.
 
Questo è probabilmente l'errore di fondo sulla cui base si sono imposte certe decisioni: prima o poi ce la prenderemo tutti, se non l'abbiamo già avuta. Gli altri paesi che hanno evitato l'assurdo lockdown cui siamo sottoposti l'avevano ben capito, ed hanno agito in modo da semplicemente rallentarne la diffusione, lasciandolo tra i "giovani" e cercando di tutelare i "senior".

Noi con questo provvedimento così severo rischiamo di essere nuovamente esposti ad una ondata forte di fronte alla quale non sarà più possibile adottare alcuna ulteriore chiusura.

Dubito che si sia diffusa così tanto tra i giovani o mezza età negli altri paesi.
Io la leggo invece come differenti misure per differenti livelli di contagio generalizzato e in particolare nel caso italiano la tutela del meridione e del suo sistema sanitario che non avrebbe retto ad una diffusione ampia.
Dai giovani sarebbe passata abbastanza facilmente anche ai "senior" almeno qui in Italia per via della loro importanza nella famiglia.

Pensiero mio sia chiaro e probabilmente errato..


Più che altro è che si han dubbi sull'imunizzaizone e sulla durata.
 
Questo è probabilmente l'errore di fondo sulla cui base si sono imposte certe decisioni: prima o poi ce la prenderemo tutti, se non l'abbiamo già avuta.

No, questo non lo do per scontato. Non è detto che bisogna prendersela per forza.
E, visto quello che si sa, meglio non correre rischi. Ti può pure andare bene e cavartela con qualcosa non più grave del raffreddore, ma se ti va male...
anche se non ci lasci la pelle, a leggere le testimonianze di chi ci è passato, è meglio non fare questa esperienza.
E, anche se guarisci, corri il rischio di restare con i polmoni permanentemente danneggiati, e per chi fa sport come me sarebbe un vero dramma... altro che stare qualche mese chiuso in casa!

Io pragmaticamente cerco sempre di scegliere il male minore.
Poi, ripeto, non mi interessano affatto le discussioni su scelte giuste o sbagliate del governo (tra l'altro non si dovrebbero poter fare su questo forum). Mi interessa SOLO superare questo periodo nel modo migliore possibile, per quanto possa essere lungo.
 
Dubito che si sia diffusa così tanto tra i giovani o mezza età negli altri paesi.
Io la leggo invece come differenti misure per differenti livelli di contagio generalizzato e in particolare nel caso italiano la tutela del meridione e del suo sistema sanitario che non avrebbe retto ad una diffusione ampia.
Dai giovani sarebbe passata abbastanza facilmente anche ai "senior" almeno qui in Italia per via della loro importanza nella famiglia.

Pensiero mio sia chiaro e probabilmente errato..


Più che altro è che si han dubbi sull'imunizzaizone e sulla durata.
 
Mi interessa SOLO superare questo periodo nel modo migliore possibile, per quanto possa essere lungo
Penso a tutti. Il problema è che si sta allungando così tanto che rischiamo di andare oltre il punto di non ritorno.
Forse non è chiara la dimensione dello tsunami economico e finanziario che rischia di abbattersi sull'Italia (ad esempio domani S&P dovrebbe declassare il nostro debito pubblico a junk)
 
Dubito che si sia diffusa così tanto tra i giovani o mezza età negli altri paesi.
Io la leggo invece come differenti misure per differenti livelli di contagio generalizzato e in particolare nel caso italiano la tutela del meridione e del suo sistema sanitario che non avrebbe retto ad una diffusione ampia.
Dai giovani sarebbe passata abbastanza facilmente anche ai "senior" almeno qui in Italia per via della loro importanza nella famiglia.

Pensiero mio sia chiaro e probabilmente errato..


Più che altro è che si han dubbi sull'imunizzaizone e sulla durata.
Se non si è diffusa e nessuno si è immunizzato allora cosa abbiamo risolto con questo blocco? Abbiamo certamente abbassato la pressione su certi ospedali e questo era necessario. Adesso però o riapri o riapri e secondo me si doveva riaprire questo lunedì, non il 4 maggio
 
Se non si è diffusa e nessuno si è immunizzato allora cosa abbiamo risolto con questo blocco? Abbiamo certamente abbassato la pressione su certi ospedali e questo era necessario. Adesso però o riapri o riapri e secondo me si doveva riaprire questo lunedì, non il 4 maggio

Quello era lo scopo ridurre la pressione negli ospedali.
Mah qua già lavorano in molti con la deroga.
 
Mai presa in vita tua un'influenza o una bronchite?

Io capisco chi teme la malattia a maggior ragione questa che è sconosciuta e comunque abbastanza aggressiva.
3 anni fa sono finito in terapia intensiva cardiaca 2 giorni più una settimana di reparto per un virus della gastrointerite che non si sa come diavolo aveva fatto ma mi aveva infiammato le pareti del pericardio.
Insomma qualcosa di banale mi aveva fatto quasi avere un infarto, a 26 anni e sano.
Sono andato avanti 2 anni con diagrammi sballati ( i primi mesi indicavano appunto "infarto") e problemi di affaticamento nell'attività fisica.
Mi è rimasta una piccola fibrillazione.

Cioé per questo lato oscuro a me fa paura... Perché può essere imprevedibile un virus comune chissà uno sconosciuto cosa può fare.
 
Forse non è chiara la dimensione dello tsunami economico e finanziario che rischia di abbattersi sull'Italia (ad esempio domani S&P dovrebbe declassare il nostro debito pubblico a junk)

A me invece è stata chiarissima fin dall'inizio.
Non so se qualcuno ricorda quello che scrivevo alcuni mesi fa, per quanto riguarda lo stravolgimento economico che ci aspetta...
 
Io capisco chi teme la malattia a maggior ragione questa che è sconosciuta e comunque abbastanza aggressiva.
3 anni fa sono finito in terapia intensiva cardiaca 2 giorni più una settimana di reparto per un virus della gastrointerite che non si sa come diavolo aveva fatto ma mi aveva infiammato le pareti del pericardio.
Insomma qualcosa di banale mi aveva fatto quasi avere un infarto, a 26 anni e sano.
Sono andato avanti 2 anni con diagrammi sballati ( i primi mesi indicavano appunto "infarto") e problemi di affaticamento nell'attività fisica.
Mi è rimasta una piccola fibrillazione.

Cioé per questo lato oscuro a me fa paura... Perché può essere imprevedibile un virus comune chissà uno sconosciuto cosa può fare.
Hai tutte le ragioni di questo mondo però va anche fatta una valutazione razionale su quante probabilità ci siano di morire sulla strada, anche solo uscendo dal cancello di casa.
Perchè poi con la paura si arriva ad isterie come queste

Psicosi Coronavirus, inquilini scrivono lettera choc al vicesindaco: «Non vogliamo infermieri nel nostro condominio

oppure


Coronavirus, infermiera trova un biglietto nella posta lasciato dai vicini: "Ci porti il Covid"


 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto