veniamo al supermercato... guantini di lattice afferro il manico del carrello e vedo già i virus sorridere felici attaccarsi ai miei guanti. E allora li ricopro con altri guanti in dotazione nei supermercati e acquisto frutta e verdure. Ma a questo punto devo spingere il carrello e i visrus attaccano alche il secondo strato di guanti. Se ne deduce che, a meno di non portarsi dietro un addetto per manovrare il carrello, dovrei cambiare i guanti una quarantina di volte per riempire il carrello
Con la mano sinistra spingo il carrello (potenzialmente contaminato), con quella destra prendo gli alimentari (sperabilmente indenni) e li metto nel borsone (il cui interno è sperabilmente indenne)
Tornato alla macchina, via il guanto sx e trasferisco i borsoni nel baule (dotato -non da ora- di ganci per impedire il rovesciamento dei borsoni)
Prima di mettere gli alimentari in frigo, eliminazione degli involucri potenzialmente contaminati (e disinfezione con soluzione alcol/acqua degli involucri non eliminabili, es. yogurt). Qui ci pensa mia moglie
Concordo invece sulla "quarantena" di 3 giorni per gli oggetti non deperibili
PS mascherina solo quando non è possibile mantenere distanza interpersonale di almeno 1 metro
Però, riprendendo il lavoro, temo che ne serviranno molte per "darci il giro" e, soprattutto, occorrerà star bene attenti ad aver le mani pulite all'atto dell'indossarle/toglierle