<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e che comunque....
L' avevano presa come la famosa
" E' appena piu' di una semplice influenza ".

Invece mi chiedevo
( tanto per....)
Ma, mi sembrava di leggere, e sentire, sui vari media dopo quella famosa nottata dei treni da Milano per il Sud,
di una grossa preoccupazione di contagi....
Invece....
Nessuno ne parla piu', ne' si chiede il perche'
( che magari potrebbe tornare utile )

Me lo sono chiesto anche io.
O vuol dire che in realta molti han già fatto il virus al nord prima di partire o che effettivamente non sia diffuso così a tappeto al nord.
Oppure che sia normale ma noi sembrano pochi, alla fine l'influenza stagionale negli anni peggiori mi sembra abbia colpito il 14% della popolazione.

Metti che questo virus abbia, esagerando, colpito il 10% degli italiani come alcuni studi dicono,vorrebbe dire avere 6 milioni di contagiati e se tieni conto di un 2% di mortalità avremo 120.000 morti. Per fortuna come decessi, i dati dichiarati sono ben lontani ancora.
 
Una possibilità, conclude l’Economist, è che alla fine succeda un po’ come è iniziato tutto. Un governo deciderà di riaprire, la sua economia ripartirà, i contagi magari saranno tenuti sotto controllo e in poche settimane questa condizione si allargherà a tutti gli altri paesi del mondo, per imitazione

Ecco speriamo
io personalmente partirei da questo grafico:

upload_2020-4-12_19-27-50.png


e riaprirei rapidamente a tutti gli under 60 perchè la percentuale di letalità reale (quindi sul totale dei contagiati e non solo sui tamponi positivi come nel grafico) è relativamente bassa.
Per gli altri è bene avere cautela e magari anche attendere gli sviluppi su vaccini e nuove cure.
 
In assenza di ospite (animale o uomo), non campano. Il problema è il cosiddetto R0, ossia il numero di individui che un infetto può a sua volta contagiare, che nel caso del covid in fase espansiva è pari a 2,5 (ossia, due positivi possono contagiarne 5), che sarebbe il sogno di qualsiasi venditore sotto schema Ponzi.... Le misure di isolamento servono proprio ad abbassare R0 al di sotto di 1, in modo che l'epidemia rallenti fino ad arrestarsi per mancanza di inoculo. E temo che ancora non ci siamo.


Ma in soldoni

( restituiti i soldi dell' ennesimo ordine Amazzonico )

Il sistema di metterle all' aria e poi la sole,
per una decina di giorni....
Mi pare di capire che dovrebbe consentirne il riutilizzo
??
 
Soprattutto penso che la paura, anche in caso di eventuale (improbabilissima) riapertura pressochè generalizzata, giocherà un ruolo non indifferente.
Finchè non ci sarà un antidoto o un vaccino.


Facile....
Penso che tanti ci pensino bene prima di avventurarsi nei posti dove l' affollamento e' garantito
Cinema
Discoteche
Ristoranti
Pizzerie
Stadi vari
Piscine
Palestre
Passeggiate a mare e bordo piscina....

E chi piu' ne ha piu' ne metta

Dovranno tribolare prima di tornare ai precedenti livelli
 
La migliore della giornata:

"Dieci turisti che hanno violato le restrizioni di uscita in India a causa della pandemia di coronavirus sono stati condannati a una punizione insolita. I viaggiatori hanno dovuto scrivere 500 volte ciascuno: "Non ho rispettato le regole del coprifuoco, mi dispiace molto", come ha annunciato domenica l'agente di polizia Vinod Sharma"

https://kurier.at/chronik/welt/indi...rona-500-mal-tut-mir-leid-schreiben/400810916


Mi ricordaa sigla dei Simpson con Bart che scrive alla lavagna la marachella della giornata come punizione
 
Facile....
Penso che tanti ci pensino bene prima di avventurarsi nei posti dove l' affollamento e' garantito
Cinema
Discoteche
Ristoranti
Pizzerie
Stadi vari
Piscine
Palestre
Passeggiate a mare e bordo piscina....

E chi piu' ne ha piu' ne metta

Dovranno tribolare prima di tornare ai precedenti livelli
Penso che di queste realtà, purtroppo ne sopravviverà la metà :(
 
Vedo che qualcuno ha dubbi sul riutilizzo delle mascherine, é possibile igienizzarle per riutilizzarle, spruzzando le uniformemente sui due lati e sugli elastici con una soluzione di alcool alimentare (95 gradi) al 70% circa ed acqua (precedentemente bollita) al 30%.
Ci sono diversi video di farmacisti e medici al riguardo.
In alternativa, se il materiale lo permette, si possono immergere in acqua bollente (per esempio è la procedura per la pulizia dei filtri FFP1 di alcune mascherine sportive, spegnendo la fonte di calore all'immersione, fino a raffreddamento).
 
Ultima modifica:
io personalmente partirei da questo grafico:
...
e riaprirei rapidamente a tutti gli under 60 perchè la percentuale di letalità reale (quindi sul totale dei contagiati e non solo sui tamponi positivi come nel grafico) è relativamente bassa.
Per gli altri è bene avere cautela e magari anche attendere gli sviluppi su vaccini e nuove cure.

Già il 2,4% per cinquantenni (ovviamente immagino medio a 55, più basso a 50 e più alto a 59) è un bel numero.

Gli unici che ci hano provato a bloccare gli ultra 65, che sappia, sono canton Ticino (vietandogli di andare a fare la spesa) e canton Uri (coprifuoco) il primo ha retto per un paio di settimane ma, in vista di ricorsi e denunce, ha fatto ormai marcia indietro. Uri ha dovuto farlo dopo un giorno perché anticostituzionale.

Da noi si riuscirebbe?
 
Già il 2,4% per cinquantenni (ovviamente immagino medio a 55, più basso a 50 e più alto a 59) è un bel numero.

Gli unici che ci hano provato a bloccare gli ultra 65, che sappia, sono canton Ticino (vietandogli di andare a fare la spesa) e canton Uri (coprifuoco) il primo ha retto per un paio di settimane ma, in vista di ricorsi e denunce, ha fatto ormai marcia indietro. Uri ha dovuto farlo dopo un giorno perché anticostituzionale.

Da noi si riuscirebbe?

Il 2.4% dei cinquantenni è ad oggi probabilmente una stima errata per eccesso, perché effettuata sui 'tamponati', quindi su un sottoinsieme dei 'sintomatici', quindi su un sottoinsieme degli 'infettati'.
Lo stesso errore per eccesso affligge anche le stime delle altre fasce d'età, ma in misura minore (l'errore per eccesso) all'aumentare dell'età, secondo me.

Peraltro sono d'accordo sui profili di incostituzionalità, ma l'alternativa è quella di oggi cioè con restrizioni """anticostituzionali""" o uguali per tutti o modulate per luogo (parimenti incostituzionale) o modulate per professione/attività (parimenti anticostituzionale).
Se accettiamo (e lo stiamo facendo) che sia il rischio sanitario a giustificare le eccezioni ai diritti garantiti, si deve accettare anche come questo profilo di rischio è modulato nella società (e mi sembra innegabile che lo sia per età), alla fine di limitare nei diritti il minor numero possibile di persone e, anche di conseguenza, aver più risorse per assistere (magari con dei diritti aggiuntivi) chi resta limitato e quindi, forse, limitarlo per il più breve tempo possibile.

Ciao, Nicola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto