<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi si impregna di virus? Ma scherziamo? Virus che senza mascherina, secondo questa ipotesi, sarebbe tutto inalato. Dai non sta in pieri, basta pensarci 2 secondi

Sta in piedi ('si impregna') per le mascherine che filtrano per proteggere chi le indossa; non sta in piedi per le mascherine che filtrano per proteggere chi non è chi le indossa.
O meglio, sta in piedi anche nel secondo caso, ma il il fatto assume rilevanza solo in caso di portatore di mascherina e di virus e per chi poi eventualmente maneggia la sua mascherina.

Ciao, Nicola.
 
Beh, un bellissimo articolo (dell'Economist). Che però non fa che complicare ulteriormente tutto e rendere drammaticamente amletiche le decisioni da prendere.



Come minimo....
Infatti....
Non darei per scontato che ci siano così' tante persone desiderose di spendere, se non per minutaglie tipo la parrucchiera,
gli occhiali dovessero rompersi....
Un vestitino, uno, tanto per dire che si e' aggiornato l' armadio....
Insomma cose di cui non si puo' fare a meno....
Anche perche', ogni tanto, taaaaaac, si vocifera di Patrimoniale
 
Che continuiamo ad avere guariti con il contagocce. Perchè?
Se il decorso medio della malattia è supponiamo 1 mese, e 1 mese fa avevamo 4000.infettati, perché non abbiamo 4000 guariti al giorno?
Perché la Spagna, partita dopo di noi come infezioni ha.un numero nettamente superiore di noi in termini di guariti?
Qualcuno che conta se le fa ste domande?

Ipotizzo che la discrepanza derivi da criteri non omogenei con cui viene stabilito quando un paziente si può dichiarare 'guarito'. Attenzione che 'guarito' può o meno implicare, separatamente,
- non più contagioso
- non più contagiabile

Ciao, Nicola.
 
https://leganerd.com/2020/04/08/mascherine-e-coronavirus-come-e-quando-ha-senso-indossarle/

OK, forse l'ho scritto male, ma come ha detto a_gricolo si impregnano di goccioline e aerosol che in un soggetto positivo credo si traduca in un bel mucchio di virus.
.


Curiosita', ma di cosa campano 'sti vorus
??
Comunque, non avendo alternative ci sono tanti che, le mettono al sole 2/3 gg
Poi aspettano un' altra settimana....prima di....ma poi
Se semo hapiti
 
Come minimo....
Infatti....
Non darei per scontato che ci siano così' tante persone desiderose di spendere, se non per minutaglie tipo la parrucchiera,
gli occhiali dovessero rompersi....
Un vestitino, uno, tanto per dire che si e' aggiornato l' armadio....
Insomma cose di cui non si puo' fare a meno....
Anche perche', ogni tanto, taaaaaac, si vocifera di Patrimoniale

Soprattutto penso che la paura, anche in caso di eventuale (improbabilissima) riapertura pressochè generalizzata, giocherà un ruolo non indifferente.
Finchè non ci sarà un antidoto o un vaccino.
 
Una possibilità, conclude l’Economist, è che alla fine succeda un po’ come è iniziato tutto. Un governo deciderà di riaprire, la sua economia ripartirà, i contagi magari saranno tenuti sotto controllo e in poche settimane questa condizione si allargherà a tutti gli altri paesi del mondo, per imitazione

Ecco speriamo

Speriamo, ma a vedere sia Giappone che Corea del sud, in bilico appena han mollato un attimo la presa e son dovuti correre ai ripari rifernando alcune zone, capisco che non è semplice.

Noi per ora siamo addirittura messi peggio come contagi, anzi (fermo restando i numeri discutibili della Cina) siamo il paese messo peggio dopo gli USA ma che sono un continente.
Ecco perché una decisione del genere va ponderata non bene, di più.
L'unica cosa che ci può salvare è che effettivamente almeno nelle regioni del nord ci siamo ammalati in percentuali talmente alte che siamo coperti, così da evitare altri stop.
 
Faccio notare che Ursula von der Leyen ha 61 anni, come si classifica lei? E buona parte del nostro parlamento è over 65.

http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Statistiche/Composizione/SenatoriPerEta.html

Che il mondo (occidentale, anche per questioni demografiche), sia una 'gerontocrazia' non ci piove. Anche le aziende private italiane in gran parte lo sono.

Personalmente l'unico criterio che considererei fondato è quello dell'età pensionabile. Rimarrebbe comunque aperto il problema del rapporto nonni/nipoti in supplenza di genitori lavoratori (uscita da scuola, attività pomeridiane, ...).

Ciao, Nicola.
 
Speriamo, ma a vedere sia Giappone che Corea del sud, in bilico appena han mollato un attimo la presa e son dovuti correre ai ripari rifernando alcune zone, capisco che non è semplice.

Noi per ora siamo addirittura messi peggio come contagi, anzi (fermo restando i numeri discutibili della Cina) siamo il paese messo peggio dopo gli USA ma che sono un continente.
Ecco perché una decisione del genere va ponderata non bene, di più.
L'unica cosa che ci può salvare è che effettivamente almeno nelle regioni del nord ci siamo ammalati in percentuali talmente alte che siamo coperti, così da evitare altri stop.


Pensa che ti ripensa il tempo è andato.
 
Speriamo, ma a vedere sia Giappone che Corea del sud, in bilico appena han mollato un attimo la presa e son dovuti correre ai ripari rifernando alcune zone, capisco che non è semplice.

Noi per ora siamo addirittura messi peggio come contagi, anzi (fermo restando i numeri discutibili della Cina) siamo il paese messo peggio dopo gli USA ma che sono un continente.
Ecco perché una decisione del genere va ponderata non bene, di più.
L'unica cosa che ci può salvare è che effettivamente almeno nelle
regioni del nord ci siamo ammalati in percentuali talmente alte che siamo coperti, così da evitare altri stop.


....E che comunque....
L' avevano presa come la famosa
" E' appena piu' di una semplice influenza ".

Invece mi chiedevo
( tanto per....)
Ma, mi sembrava di leggere, e sentire, sui vari media dopo quella famosa nottata dei treni da Milano per il Sud,
di una grossa preoccupazione di contagi....
Invece....
Nessuno ne parla piu', ne' si chiede il perche'
( che magari potrebbe tornare utile )
 
Ultima modifica:
Curiosita', ma di cosa campano 'sti vorus

In assenza di ospite (animale o uomo), non campano. Il problema è il cosiddetto R0, ossia il numero di individui che un infetto può a sua volta contagiare, che nel caso del covid in fase espansiva è pari a 2,5 (ossia, due positivi possono contagiarne 5), che sarebbe il sogno di qualsiasi venditore sotto schema Ponzi.... Le misure di isolamento servono proprio ad abbassare R0 al di sotto di 1, in modo che l'epidemia rallenti fino ad arrestarsi per mancanza di inoculo. E temo che ancora non ci siamo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto