<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hanno fatto bene

A fare la grigliata sicuramente si...........
A farla assieme senza distanza ne protezione no...............non erano persone dello stessa famiglia.
E ripeto, io sono sempre uscito di casa senza problemi fin dall'inizio, quindi non sono spaventato a "priori "...... ma ho sempre evitato i contatti,
Più che per me, per gli altri che possono avere a loro volta contatti con persone a rischio.
 
A fare la grigliata sicuramente si...........
A farla assieme senza distanza ne protezione no...............non erano persone dello stessa famiglia.
E ripeto, io sono sempre uscito di casa senza problemi fin dall'inizio, quindi non sono spaventato a "priori "...... ma ho sempre evitato i contatti,
Più che per me, per gli altri che possono avere a loro volta contatti con persone a rischio.
Io l'avrei fatta. Lavoro da casa da 1 mese e sarò costretto a starci per altre 3 settimane (come minimo visto l'ultimo dpcm),
. Penso di avere quasi nulle possibilità di infettare qualcuno nel periodo di incubazione quindi una grigliata a pasqua con 1 vicino l'avrei fatta
 
Il monito di cui sopra era riferito soprattutto al post che hai auto-citato (e alle relative risposte ovviamente).
Ripeto, si prega di inserire (se volete) le delibere governative senza tracciare un giudizio di merito sulle stesse, perchè farlo avrebbe evidenti motivazioni di ordine politico.

Le Regioni possono attuare provvedimenti più restrittivi, ma non meno restrittivi rispetto a quelli del governo nazionale.

Questo non è scritto in verde quindi penso di poter replicare.
Attorno alle prime due parole del messaggio che dici essere maggiormente incriminato ci sono due apici, non a caso. Era infatti una citazione letterale del messaggio a cui rispondevo.

Ciao, Nicola.
 
E ha spiegato perché una mascherina potrebbe portare più problemi che benefici? Così giusto per capire..

Si.
Le mascherine si impregnano velocemente ( infatti non serve indossare quando si cammina da soli o in auto ).
Se usate per lunghi periodi diventano un focolaio di virus.
Bisognerebbe sostituirle molto frequentemente per avere sempre la garanzia dell'efficacia.
Poiché questo è molto difficile da mettere in atto, è meglio ( ove sia possibile ) non utilizzare le mascherine.
Psicologicamente ti fa sentire " a rischio ".
Ti senti costretto ad usare più precauzioni di quanto faresti con l'uso della mascherina ( impregnata di virus ).
 
Io l'avrei fatta. Lavoro da casa da 1 mese e sarò costretto a starci per altre 3 settimane (come minimo visto l'ultimo dpcm),
. Penso di avere quasi nulle possibilità di infettare qualcuno nel periodo di incubazione quindi una grigliata a pasqua con 1 vicino l'avrei fatta[/QUOTE
]
Ma infatti non ho detto che la grigliata sia "il problema".
Le persone di cui parlo ( che conosco ) escono dal loro ambiente famigliare per lavoro, per portare il cane a fare i bisogni ( e fanno comunella con altri ).
 
Scusate ho "incagliato" il mio commento in mezzo a quello di Suby.
Riscrivo.
Ma infatti non ho detto che la grigliata sia "il problema".
Le persone di cui parlo ( che conosco ) escono dal loro ambiente famigliare per lavoro, per portare il cane a fare i bisogni ( e fanno comunella con altri ).
 
Per evitare il rischio di contrarre il coronavirus, gli anziani potrebbero dover restare isolati "fino alla fine dell'anno". Così la presidente della
Commissione Ue, von der Leyen.


Io sono d'accordo, ma ci sarà da ridere nello stabilire il criterio di classificazione come 'anziano'

Ciao, Nicola.
 
Si.
Le mascherine si impregnano velocemente ( infatti non serve indossare quando si cammina da soli o in auto ).
Se usate per lunghi periodi diventano un focolaio di virus.
Bisognerebbe sostituirle molto frequentemente per avere sempre la garanzia dell'efficacia.
Poiché questo è molto difficile da mettere in atto, è meglio ( ove sia possibile ) non utilizzare le mascherine.
Psicologicamente ti fa sentire " a rischio ".
Ti senti costretto ad usare più precauzioni di quanto faresti con l'uso della mascherina ( impregnata di virus ).
Si impregnano di cosa?
 
Questo non è scritto in verde quindi penso di poter replicare.
Attorno alle prime due parole del messaggio che dici essere maggiormente incriminato ci sono due apici, non a caso. Era infatti una citazione letterale del messaggio a cui rispondevo.

Ciao, Nicola.

Non capisco quali siano "i due apici", comunque occorre attenersi a quanto è stato detto di fare nei due messaggi che ho scritto, quello in neretto-verde e quello "normale". Ovvero al regolamento.
 
Non capisco quali siano "i due apici", comunque occorre attenersi a quanto è stato detto di fare nei due messaggi che ho scritto, quello in neretto-verde e quello "normale". Ovvero al regolamento.

I due apici attorno alle due parole 'Il governo', messi lì volutamente perché stavo rispondendo ad un messaggio che aveva tirato in ballo l'argomento.

Ciao, Nicola.
 
Per evitare il rischio di contrarre il coronavirus, gli anziani potrebbero dover restare isolati "fino alla fine dell'anno". Così la presidente della
Commissione Ue, von der Leyen.

Mi chiedo come possano essere del tutto "isolati".
a) Se sono in una casa di riposo chi li accudisce ha le proprie famiglie e la sera va a casa, poi torna ad accudirli, ma non può sapere di avere contratto o meno il virus, anche dopo aver fatto un primo tampone.
b) Chi ha l'anziano a casa, o non esce mai o ha lo stesso "pericolo". Io e la mia compagna siamo entrambi over 65, e io esco di più, per la spesa al SM, per la farmacia, per il pane e per il fruttivendolo.
Prendo tutte le precauzioni possibili (mascherina e guanti compresi, lavata di mani appena torno, amuchina prima di impugnare il volante, ecc.), ma non posso dire di essere di sicuro immune, al 100%.
Se dovessi contrarre il virus senza saperlo, lo avrebbe automaticamente anche lei, e viceversa.
 
Le mascherine si impregnano velocemente

Più che altro, possono indurre un senso di sicurezza infondato riducendo le precauzioni, ma la loro utilità nel ridurre la diffusione di goccioline e aerosol infetti - secondo me - è assolutamente reale. Anche gli studi che denunciano la mancanza di dati epidemiologici sulla loro efficacia suggeriscono che, alla fine "piuttosto di niente è meglio piuttosto" e che, fossero anche poco efficaci, meglio usarle. Ovviamente senza allentare le altre precauzioni, il punto chiave è quello: le mascherine sono (o possono essere) una misura aggiuntiva, non sostitutiva.
 
Mi chiedo come possano essere del tutto "isolati".
a) Se sono in una casa di riposo chi li accudisce ha le proprie famiglie e la sera va a casa, poi torna ad accudirli, ma non può sapere di avere contratto o meno il virus, anche dopo aver fatto un primo tampone.
b) Chi ha l'anziano a casa, o non esce mai o ha lo stesso "pericolo". Io e la mia compagna siamo entrambi over 65, e io esco di più, per la spesa, per la farmacia, per il pane e per il fruttivendolo.
Prendo tutte le precauzioni possibili (mascherina e guanti compresi, lavata di mani appena torno, amuchina prima di impugnare il volante, ecc.), ma non posso dire di essere immune al 100%.
Se dovessi contrarre il virus senza saperlo, lo avrebbe automaticamente anche lei, e viceversa.

Come ho già avuto modo di scrivere qui, bisogna scordarsi le percentuali come 0% e 100%, anche e soprattutto in termini di rischio.
Quello che capisco io delle parole che ho citato (e che condivido) è che i provvedimenti restrittivi vanno progressivamente rimodulati per togliere restrizioni ai giovani mentre le si lascia agli anziani, con lo scopo di preservare il più possibile (che non vuol dire 100%) la salute di questi ultimi senza "uccidere di miseria" la popolazione intera.

Ciao, Nicola.
 
A me sta anche bene non ritornare alla vita normale per un altro periodo (da quantificare), ma nemmeno può restare così ancora per molto. Ok siamo passati da. Un +17% di contagi giornalieri a un +1.8%.
Il distanziamento e il blocco delle attività ha in parte funzionato. Ma sono ormai quasi due settimane che siamo più o meno sul plateau, come piace chiamare adesso la curva appiattita.. Pensiamo di durare ancora molto?


https://www.genova24.it/2020/04/cor...ria-e-pronta-a-disobbedire-al-governo-233977/

Speriamo che qualcuno inizi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto