<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non vuol dire nulla ... una mia collega l'ha preso a fine gennaio e stiamo a 400 km di distanza dal lodigiano ... il SarsCov2 girava sottotraccia in Italia da molto prima del 22 gennaio, sicuramente da inizio gennaio ma probabilmente già da dicembre

Non so, nessuno di noi ha avuto sintomi... Penso che almeno uno di me o dei miei contatti diretti (genitori e colleghi) avrebbero dovuto manifestare qualcosa.
La certezza non ce l'ho, spero ovviamente di non aver fatto da veicolo.
 
Non ho visto nessuno esprimersi nel senso "più importante far girare l'economia" quando a Bergamo c'erano i mezzi militari a portar via le bare.
Non siamo automi, è chiaro che in quelle zone ha picchiato in modo impressionante. In secondo luogo, si fanno delle azioni e si valutano gli effetti, se ti rendi conto che siamo gli unici in Europa messi così con le chiusure e che gli altri stanno approfittando di questo per ridurci al livello della Grecia di qualche anno fa, devi porti la domanda che già gira da settimane in tutte le cancellerie: "fino a quando la vita umana non avrà prezzo?"
Lo so che è orribile da dirsi, ma chi governa uno Stato deve porsi questa domanda

Aprire con una gestione ragionevole è una necessità ma scordatevi la normalità (tutto come prima) finché non si avrà il vaccino.
Comunque, a sei settimane dall'inizio dell'emergenza si inizia oggi ad avere strumenti di protezione adeguati per sanitari e popolazione.
Che normalità volete avere domani?
Hai valutato la possibilità che non si trovi alcun vaccino?

La violenza scoppia per due motivi.
Soldi e protezione della propria vita o dei propri cari.
Ditelo Voi al vostro collega immunodepresso o iperteso (mica cosa così rara) che purtroppo la statistica dice che lui deve morire, così voi potete continuare la vita di prima. Ai vostri genitori e parenti anziani l'avete detto? O li state proteggendo?
Parte economica: ci sono persone che hanno visto l'ultima paga a metà febbraio (su gennaio), sono in ferie (perché per avere la cassa in deroga devi prima scaricare ferie e permessi) che verranno regolarmente riportate sui cedolini ma verranno pagate non prima di luglio, sempre che l'azienda riapra. A maggio vedranno forse la cassa integrazione ...
 
Ultima modifica:
Hai valutato la possibilità che non si trovi alcun vaccino?

So che la domanda non è rivolta a me, ma io personalmente ritengo che questa volta il vaccino lo si trova. Ci sono un sacco di interessi economici.
Le volte scorse le epidemie si erano o arrestate (SARS) o parecchio limitate (mers e ebola) in zone circoscritte oppure rivelate meno forti (H1N1 di cui si è trovato il vaccino, lo abbiamo acquistato spendendo milioni e poi reso perché scaduto e usato solo una parte).
 
Non vuol dire nulla ... una mia collega l'ha preso a fine gennaio e stiamo a 400 km di distanza dal lodigiano ... il SarsCov2 girava sottotraccia in Italia da molto prima del 22 gennaio, sicuramente da inizio gennaio ma probabilmente già da dicembre

L'ha spiegato Gallera stamattina a Radio24. In Lombardia hanno avuto una concatenazione di sfighe impressionante, a partire dal fatto che il paziente 1 non aveva niente che lo rendesse sospettabile di essere un possibile veicolo di contagio, dato che veniva dalla Germania quando tutti guardavano ottomila km più a est, per arrivare al fatto che ha circolato indisturbato per settimane in mezzo a contesti che più affollati non si può (partite di calcio, fiere del bestiame e quant'altro). Se quello di Codogno fosse stato "solo" un focolaio, la chiusura avrebbe sortito effetti migliori, come è successo a Vò Euganeo, ma prima di capire esattamente cosa stava succedendo, ormai era come tappare un colabrodo.
 
tranne che per bar e ristoranti

In questi casi, oltre alla distanza tra gli avventori, si potrebbe forse risolvere facendo indossare la mascherina al personale

Ma quello mi sembrava sottinteso. Sono ancora basito che guanti e mascherina siano stati imposti agli addetti dei supermercati solo al secondo o terzo DPCM, quando sarebbe stata la primissima precauzione da prendere, per non parlare dell'obbligo sui mezzi pubblici.
 
Sapete la mortalita' che hanno in Austria
??
( Noi abbiamo il 12% )

I primi venti in Classifica

Europa C=Contagi,G=Guariti,D= Decessi

Spanien
C:141.942 G:43.208 D:14.045

Italien
C:135.586 G:24.392 D:17.127


Frankreich
C:109.069 G:19.337 D10.328


Deutschland
C:107.663 G:38.287 D:2.016


Großbritannien
C:55.242 G:135 D:6.159


Türkei C:34.109 G:1.582 D:725


Schweiz C:22.328 G:8.704 D:824


Belgien C:22.194 G:4.157 D:2.035


Niederlande C:19.580 G:250 D:2.101


Österreich C:12.709 G:4.046 D:243 in 1,92%


Portugal C:12.442 G:184 D:345


Schweden C:7.693 G:205 D:591


Russland C:7.497 G:494 D:58


Norwegen C:6.086 G:32 D:89


Irland C:5.709 G:25 D:210


Dänemark C:5.071 G:1.491 D:203


Tschechien C:5.033 G:181 D:91


Polen C:4.848 G:191 D:129


Rumänien C:4.417 G:460 D:205
 
Sembra che l’uscita da casa o meno sua questione di vita o di morte come se fuori casa si respirasse la “mal aria”.

Non è così

Il rischio è nella vicinanza tra persone, specie se non protette.

Certo ma l'uscita presuppone la più alta possibilità di poter incontrare persone e creare contatto, non credo che tutti i cittadini siano capaci di mettere in atto un uscita 'sana' come quella che descrivi tu e non si può neanche pretendere che le forze del ordine siano in ogni luogo a incutere quel 'terrore' che di solito è l'unica disciplina che viene compresa. Diciamo sempre di stare in guerra, ecco in guerra se ne fanno di molti più duri di sacrifici, il cibo realmente è difficile da accaparrare se non quando proprio non c'è, spesso non ci sono presidi sanitari sufficienti che ti possono aiutare e non si esce perché in alcune situazioni potresti non tornare più a casa, a noi e richiesto un decimo di queste cose ma non mi capacito del perché non si riesca ad accettarle e su ogni questione si deve ragionare su di una possibilità scappatoia o arzicocolo . Per tutto questo io temo che una graduale riapertura porterà ancora più insofferenza in molti perché vedranno altri uscire e monterà la solita lagna.
Ovviamente non mi riferisco a te, mi rivolgo in generale.
 
Ultima modifica:
Come ti dicevo, si torna a settembre, salvo ulteriori stop autunnali. Sono circa 8-10 milioni in movimento tra ragazzi, docenti e personale tecnico, sarà l'ultimo fronte della ruiapertura (come in Cina, tra le mille opacità della loro comunicazione bisogna cogliere gli spunti utili)


Non ci possiamo permettere stop autunnali
 
Sì, assolutamente sì, ma non tanto per agosto quanto ai primi freddi/umidi autunnali. Il periodo considerato critico per la sorveglianza sanitaria sarà tra ottobre 2020 e febbraio 2021.

Per essere chiari, non solo viene già ipotizzata un'altra serrata scolastica durante il prossimo primo quadrimestre, ma non è assolutamente detto che il prossimo inverno gli impianti invernali riapriranno (a parte che ci sraanno talmente tanti pochi sodli in giro che non so quanti portanno permettersi una settimana bianca)

Per questo noi porbabilmente dovremo girare in mascherina e guanti per tutta l'estate


È assurdo.quando si avrà intenzione di far finire tutto ciò ? Tra 10 anni ?
 
Non vuol dire nulla ... una mia collega l'ha preso a fine gennaio e stiamo a 400 km di distanza dal lodigiano ... il SarsCov2 girava sottotraccia in Italia da molto prima del 22 gennaio, sicuramente da inizio gennaio ma probabilmente già da dicembre
Per dire pure io ho il fondato sospetto di averlo giá preso in tempi ancora non sospetti questo virus, circa fine gennaio.
A dicembre avevo avuto l'influenza classica, quindi febbre eccetera...a fine gennaio nel giro di tre ore sono passato dallo stare bene a febbre a 39, la tachipirina ci faceva il solletico, una marea di catarro in gola, durato circa 4 giorni poi sono migliorato..i sintomi ci sono tutti, la tempistica anche.
Non ne ho la certezza ma un ragionevole dubbio si, chissá quindi quanti sono in realtá i contagiati e da quanto gira il virus.
 
Per dire pure io ho il fondato sospetto di averlo giá preso in tempi ancora non sospetti questo virus, circa fine gennaio.
A dicembre avevo avuto l'influenza classica, quindi febbre eccetera...a fine gennaio nel giro di tre ore sono passato dallo stare bene a febbre a 39, la tachipirina ci faceva il solletico, una marea di catarro in gola, durato circa 4 giorni poi sono migliorato..i sintomi ci sono tutti, la tempistica anche.
Non ne ho la certezza ma un ragionevole dubbio si, chissá quindi quanti sono in realtá i contagiati e da quanto gira il virus.


Idem . Secondo me in tanti lo abbiamo già fatto perché influenze strane se ne sono sentite ma già dall anno scorso.
 
Da quanto mi è sembrato di capire però la presenza di molto catarro dovrebbe escludere il covid che invece ha sintomi contrari, ovvero forte tosse ma secca
 
In questo caso è perfettamente inutile che continuiamo a preservarci...da cosa ?

Finché non si saprà è inutile rispondere.

Poi non scherziamo se calcoliamo il 3% della popolazione italiana sarebbe un milione e ottocentomila morti.
Sempre che il sistema non collassi e quindi sarebbero di più.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto