<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per come la vedo io, magari sbaglio, abbiamo avuto il virus libero al nord di girare per più di un mese prima che ce ne accorgessimo. Quando ce ne siamo accorti le strutture sanitarie erano praticamente già al collasso (infatti 3 diversi studi arrivano alla conclusion che da noi ci sono stati circa 6 milioni di infetti).
Ora si deve ripartire ma con delle precauzioni che ci diranno chi ne sa di più di noi, mascherine, distanziamento sociale, spostamenti limitati..
Non è che stando a casa all'infinito virus all'improvviso sparirà come è venuto


Esatto . Il punto è questo. Bisogna renderci conto che diventa assurdo dire che tra una settimana potremmo andare a passeggiare . Ma come ,il virus fino a martedì c è poi giovedì mattina inizia ad andare via ? Va in ferie?
 
E mia moglie deve trovare un lavoro che se non si riapre non lo troverà mai. Percui altro che stop più brevi ,non devono più succedere e basta . Che si preparino ,e noi per primi non dobbiamo caga...i in mano e invocare stop e divieti...vedo ancora troppa gente che auspica che si stia in casa tappati finché non abbiamo un vaccino,minimo tra un anno . Ma siamo fuori di testa ?

Mi spiace Andrea, mi auguro che la normalità arrivi presto e tua moglie riesca a trovare un lavoro.
Io sono dell'idea, ma penso che oramai hai capito, che si potrà riaprire ma gradualmente da inizio maggio o magari prima qualche regione, e da lì se si conferma anche dopo riapertura ditte un trend controllato, riaprire tutto il resto ovviamente con le precauzioni sinché non vi sarà la cura, un sistema di controllo efficace. Dopo arriverà il vaccino ma ci vuole minimo un anno da oggi.
 
Mi spiace Andrea, mi auguro che la normalità arrivi presto e tua moglie riesca a trovare un lavoro.
Io sono dell'idea, ma penso che oramai hai capito, che si potrà riaprire ma gradualmente da inizio maggio o magari prima qualche regione, e da lì se si conferma anche dopo riapertura ditte un trend controllato, riaprire tutto il resto ovviamente con le precauzioni sinché non vi sarà la cura, un sistema di controllo efficace. Dopo arriverà il vaccino ma ci vuole minimo un anno da oggi.


Ergo non si può stare un anno sul monte a guardare l’infinito col rosario in mano. Se facessero così in Siria -in guerra vera - ci sarebbe un deserto subsahariano....o se avessero fatto così i giapponesi post tsunami...cioè la politica di stare in giardino a dire “ va beh faccio qualcosa in casa “ può andare bene un mese ....
 
Per il tasso di letalità, assolutamente sì. Ma a quel punto si apre un altro problema, ovvero noi saremo tra 1 e 10 mln di contagiati e in Germania solo 0,1 mln?
Da qualsiasi parte la di guardi, qualcosa non funziona o non ha funzionato.

Il secondo fattore è la questione grammaticale (di, per o con?)
 
Stranamente noto che certi discorsi sulle percentuali tornano fuori tutti esattamente pochi giorni dopo che il numero di morti giornalieri (sempre qualche centinaio) ha iniziato a scendere.
Non ho visto nessuno esprimersi nel senso "più importante far girare l'economia" quando a Bergamo c'erano i mezzi militari a portar via le bare.

*****​
Aprire con una gestione ragionevole è una necessità ma scordatevi la normalità (tutto come prima) finché non si avrà il vaccino.
Comunque, a sei settimane dall'inizio dell'emergenza si inizia oggi ad avere strumenti di protezione adeguati per sanitari e popolazione.
Che normalità volete avere domani?

La violenza scoppia per due motivi.
Soldi e protezione della propria vita o dei propri cari.
Ditelo Voi al vostro collega immunodepresso o iperteso (mica cosa così rara) che purtroppo la statistica dice che lui deve morire, così voi potete continuare la vita di prima. Ai vostri genitori e parenti anziani l'avete detto? O li state proteggendo?
*****​
 
Stranamente noto che certi discorsi sulle percentuali tornano fuori tutti esattamente pochi giorni dopo che il numero di morti giornalieri (sempre qualche centinaio) ha iniziato a scendere.
Non ho visto nessuno esprimersi nel senso "più importante far girare l'economia" quando a Bergamo c'erano i mezzi militari a portar via le bare.

*****​
Aprire con una gestione ragionevole è una necessità ma scordatevi la normalità (tutto come prima) finché non si avrà il vaccino.
Comunque, a sei settimane dall'inizio dell'emergenza si inizia oggi ad avere strumenti di protezione adeguati per sanitari e popolazione.
Che normalità volete avere domani?

La violenza scoppia per due motivi.
Soldi e protezione della propria vita o dei propri cari.
Ditelo Voi al vostro collega immunodepresso o iperteso (mica cosa così rara) che purtroppo la statistica dice che lui deve morire, così voi potete continuare la vita di prima. Ai vostri genitori e parenti anziani l'avete detto? O li state proteggendo?
*****​

È brutto da dire ma forse chi vive in quelle zone o anche come te nel lodigiano ha un timore di questo virus diverso...
 
L eventualità della didattica a distanza devono metterla per non avere il sedere scoperto ma a scuola si deve tornare fisicamente, on line è un assurdità! Capisco che abbiate paura e siate come nel tuo caso interessati visto che ci lavora tua moglie ma bisogna tornare alla normalità e stop. Non si può stare così
Come ti dicevo, si torna a settembre, salvo ulteriori stop autunnali. Sono circa 8-10 milioni in movimento tra ragazzi, docenti e personale tecnico, sarà l'ultimo fronte della ruiapertura (come in Cina, tra le mille opacità della loro comunicazione bisogna cogliere gli spunti utili)
 
E ricordiamoci che tantissime persone hanno fatto (e stanno continuando a fare) sacrifici enormemente più grandi di quelli che dobbiamo fare noi che ci lamentiamo tanto sui forum.
E loro non parlano mai di guerra civile.
 
E ricordiamoci che tantissime persone hanno fatto (e stanno continuando a fare) sacrifici enormemente più grandi di quelli che dobbiamo fare noi che ci lamentiamo tanto sui forum.
E loro non parlano mai di guerra civile.

Anche la loro salute mentale ha dei limiti, dobbiamo cercare di metter in sicurezza anche loro e farli lavorare con ritmi e situazioni più gestibili.
Un medico può essere distaccato quanto vuole ma non può vedere troppi morti o sentirsi inerme. Ho visto mio suocero piangere più di una volta perché non poteva far nulla, ed aveva trent'anni minimo di carriera e la situazione era normale.
 
Ciò la cosa mi preoccupa: temono una seconda ondata dopo agosto?
Inoltre o cambiano le cose o per la cooperativa dove lavora mia moglie sarebbe un colpo davvero duro.
Sì, assolutamente sì, ma non tanto per agosto quanto ai primi freddi/umidi autunnali. Il periodo considerato critico per la sorveglianza sanitaria sarà tra ottobre 2020 e febbraio 2021.

Per essere chiari, non solo viene già ipotizzata un'altra serrata scolastica durante il prossimo primo quadrimestre, ma non è assolutamente detto che il prossimo inverno gli impianti invernali riapriranno (a parte che ci sraanno talmente tanti pochi sodli in giro che non so quanti portanno permettersi una settimana bianca)

Per questo noi porbabilmente dovremo girare in mascherina e guanti per tutta l'estate
 
La mascherina chirurgica va indossata per proteggere gli altri, dato che il lato filtrante agisce sull'aria espirata. Ma se sopra la prima se ne indossa una seconda al contrario, quest'ultima filtra l'aria esterna (potenzialmente contaminata dagli altri) che viene inspirata.
O no?
No, la chirurgcia agisce da entrambi i lati, solo che sul lato inspirazione ha meno efficacia di quelle "rated"
 
Da mia moglie di sicuro non ho preso nulla perché lei è a casa dal 22 di febbraio cioè dal sabato quando han chiuso le scuole.
Non vuol dire nulla ... una mia collega l'ha preso a fine gennaio e stiamo a 400 km di distanza dal lodigiano ... il SarsCov2 girava sottotraccia in Italia da molto prima del 22 gennaio, sicuramente da inizio gennaio ma probabilmente già da dicembre
 
Sì, assolutamente sì, ma non tanto per agosto quanto ai primi freddi/umidi autunnali. Il periodo considerato critico per la sorveglianza sanitaria sarà tra ottobre 2020 e febbraio 2021.

Per essere chiari, non solo viene già ipotizzata un'altra serrata scolastica durante il prossimo primo quadrimestre, ma non è assolutamente detto che il prossimo inverno gli impianti invernali riapriranno (a parte che ci sraanno talmente tanti pochi sodli in giro che non so quanti portanno permettersi una settimana bianca)

Per questo noi porbabilmente dovremo girare in mascherina e guanti per tutta l'estate

Se serve lo faccio più che volentieri specie se potrò procurmele facilmente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto