<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi scuso con Angelo e la moderazione per l'invasione del topic, ma credo che sia giusto segnalare la proliferazione, tra le tante fregnacce che circolano, anche di questa sul 5G, perché poi la gente ci crede... Io nel mio piccolo quando me le ritrovo su Facebook cerco di segnalarle a chi le ha condivise, ma è come svuotare il mare col secchiello....
Cristiano , qualche svirgolata e sicuramente permessa non solo da me ma anche sicuramente Dalla moderazione,ma se si va oltre come nell altro thread allora ci chiuderanno anche questo.
 
Qui in Tirolo la situazione è abbastanza tranquilla. Questi sono gli ultimi dati ( https://liveblog.tt.com/414/coronavirus )

Persone fino ad oggi infettate da Corona, esclusi guariti e deceduti: 1.862

Infettati guariti: 984

Deceduti: 35

Test eseguiti: 24.001

Test analizzati: 22.758

Test in corso di analisi: 1.243

Ora, possiamo calcolare la mortalità come rapporto tra i decessi e tutti gli infettati (compresi i guariti ed i deceduti): il risultato è 1.2%. Così vien fatto a livello federale in Germania (1.4%) e Austria – e credo anche in Italia.

Questa procedura è però discutibile, in quanto non tiene conto che tra le persone che oggi sono infette alcune moriranno in futuro. Se vogliamo fotografare un dato migliore possiamo analizzare solo le persone che sono già uscite dal contagio: guariti più deceduti. Tra questi, la percentuale di decessi è in Tirolo del 3.4%. Per la Germania il risultato è 4.87%.

Se provate a fare i conti così con i dati italiani (https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-regioni/dpc-covid19-ita-regioni-latest.csv ), viene un numero spaventoso. Spero che i miei calcoli siano sbagliati (o che sbagliati siano i dati della protezione civile).

Da notare che la percentuale di popolazione testata per il Corona in Tirolo è abbastanza elevata (3.1%) rispetto per esempio ai test eseguiti in Lombardia (1.4%)
 
Nella misura in cui un autorevole istituto come l'Imperial College
(che lavora a stretto contatto con l'istituto mondiale della Sanità)
sostiene che è probabile che nella sola Italia il numero di contagiati
sia prossimo ai 6 (sei) milioni,
mi chiedo che senso abbia ragionare su dati e numeri totalmente farlocchi o quanto meno molto ma molto dubbi.
https://www.giornaledibrescia.it/it...us-in-italia-6-milioni-i-contagiati-1.3470369

Tra l'altro, dal momento che si citava la mia Torino, vorrei
segnalare che l'altro ieri uno studio dell'Università sui primi 500 deceduti attribuiti inizialmente a covid-19
ha dimostrato che solo 9 su 500 di questi pazienti non era affetto da gravi patologie pregresse.
E quindi ci andrei molto ma molto piano ad azzardare statistiche su dati che nel giro di qualche mese andranno radicalmente riconsiderati.

Insomma, a me pare (come titola anche ansa) che l'unica certezza riguardo a covid sia l'assoluta incertezza
 
Qui in Tirolo la situazione è abbastanza tranquilla. percentuale di popolazione testata per il Corona in Tirolo è abbastanza elevata (3.1%) rispetto per esempio ai test eseguiti in Lombardia (1.4%)

Questi dati mal si conciliano con quelli della valle alpina tirolese di Ischgl

https://www-repubblica-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.repubblica.it/viaggi/2020/04/01/news/austria_tirolo_ischgl_epidemia_turisti_causa_coronavirus-252847035/amp/?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQFKAGwASA=#aoh=15860848181219&referrer=https://www.google.com&amp_tf=Da %1$s&ampshare=https://www.repubblica.it/viaggi/2020/04/01/news/austria_tirolo_ischgl_epidemia_turisti_causa_coronavirus-252847035/


PS ho messo il link di Repubblica, perché ad accesso gratuito.

Ma si trova anche sul Corriere, che richiede l'abbonamento
 
Ultima modifica:
Mi scuso con Angelo e la moderazione per l'invasione del topic, ma credo che sia giusto segnalare la proliferazione, tra le tante fregnacce che circolano, anche di questa sul 5G, perché poi la gente ci crede... Io nel mio piccolo quando me le ritrovo su Facebook cerco di segnalarle a chi le ha condivise, ma è come svuotare il mare col secchiello....

Quella sul 5g l'ho sentita anche io, ed è quella che mi fa più ridere (o piangere leggendo i commenti agghiaccianti letti sotto i video postati su YouTube) perché mi tocca lavorativamente da vicino. Probabilmente i complottisti 5g pensano che le antenne sui pali le calino dall'alto gli extraterrestri, visto che sono 15 giorni che l'azienda dove lavoro son due settimane che è ferma o quasi (noleggio piattaforme aeree) e metà del personale degli installatori che serviamo (e copriamo tutta Lombardia e Piemonte) è in cassa integrazione. Io non capisco come le persone non riescano a distinguere l'importanza della fonte e magari snobbano un articolo del Corriere della Sera per poi credere ciecamente a Fruttariano89 (nome inventato a caso giusto per rendere l'idea).
 
Ultima modifica:
Infatti, ho pensato subito ad angelo e al suo impegno di inviarci i dati dalla Germania.
Però, scusate, ma quando vedete che i post diventano enormemente prolissi e tendenti alla supercazzula :emoji_confounded: ... e dai!
Con maturità, gli si dà un taglio, evitando di rispondere colpo su colpo.
 
Come da titolo, chiedo alla moderazione se è consentito riaprire la discussione sul covid, focalizzandola sulla moltitudine di fake news e farloccaggini varie che stanno girando, magari trasferendo qui i messaggi fuori tema inseriti per colpa mia nel thread di Angelo.

Se non si può, chiudete pure e scusate.
 
Situazione per Regioni

Bayern /Baviera
Contagi:23.846 Guariti:4.540 Decessi:396


Nordrhein-Westfalen/Reniana
Contagi:20.523 Guariti:6.213 Decessi258


Baden-Württemberg / zona Stoccarda
Contagi:18.614 Guariti: 2.894 Decessi:367


Niedersachsen /Bassa Sassonia
Contagi:5.764 Guariti:1.481 Decessi:89


Hessen / Assia
Contagi: 4.575 Guariti: 731 Decessi: 56


Rheinland-Pfalz / Reniana Palatinato
Contagi: 3.847 Guariti: 690 Decessi: 32


Berlin /Berlino
Contagi: 3.626 Guariti: 1.857 Decessi: 24


Hamburg /Amburgo
Contagi: 2.945 Guariti:1.400 Decessi:19


Sachsen /Sassonia
Contagi: 2.843 Guariti: 243 Decessi:32


Schleswig-Holstein/Reverso Context
Contagi:1.638 Guariti:122 Decessi: 18


Saarland /Terrritorio del Saar
Contagi: 1.410 Guariti: 179 Decessi:21


Brandenburg
Contagi: 1.404 Guariti:133 Deceduti: 24


Thüringen: /Turingia
Contagi:1.140 Guariti:440 Decessi:10


Sachsen-Anhalt /Sassonia e dintorni
Contagi:919 Guariti: 291 Decessi: 12


Mecklenburg-Vorpommern
Contagi: 523 Guariti: 95 Decessi:5


Bremen/Brema
Contagi: 394 Guariti: 135 Decessi: 6

weitere Fälle bundesweit / Ulteriori casi a livello nazionale
Contagi: 2.097 Guariti: 4.700 Decessi: 75
 
ieri il Dottor Galli primario del Sacco ha spiegato il perchè dell'elevato tasso di mortalità in Lombardia.
Il motivo, molto semplice, è che i tamponi sono stati effettuati per la maggior parte su persone con sintomatologia conclamata e grave. Buona parte di questi purtroppo hanno visto peggiorare il loro stato di salute, andando verso la morte o verso una lunga degenza (da notare infatti anche il minor numero di guariti che abbiamo rispetto ad altri stati).
Posso confermare per quelle che sono esperienze di conoscenti diretti, che fin quando non è sopraggiunta una grave insufficienza respiratoria, questi non hanno ricevuto il tampone. Da questo ne deriva che molti contagiati hanno superato la malattia senza esser conteggiati perchè non hanno avuto bisogno di supporto ospedaliero.

è chiaro che se un altro paese o regione ha avuto la capacità, possibilità o volontà di allargare i test anche su persone dalla sintomatologia meno grave, ha sicuramente intercettato e conteggiato persone che hanno superato più facilmente il virus e non sono andate in contro a morte.

Un ulteriore conferma di quanto sopra è l'età media delle persone che hanno ricevuto il tampone nei vari paesi. In Germania mi risulta di 49 anni, in Italia superiore ai 60/65 (non ricordo con precisione).
Considerando quanto meglio (statisticamente) combattono il virus i corpi giovani, si comprende il perchè la Germania abbia un tasso di mortalità inferiore.
 
ieri il Dottor Galli primario del Sacco ha spiegato il perchè dell'elevato tasso di mortalità in Lombardia.
Il motivo, molto semplice, è che i tamponi sono stati effettuati per la maggior parte su persone con sintomatologia conclamata e grave. Buona parte di questi purtroppo hanno visto peggiorare il loro stato di salute, andando verso la morte o verso una lunga degenza (da notare infatti anche il minor numero di guariti che abbiamo rispetto ad altri stati).
Posso confermare per quelle che sono esperienze di conoscenti diretti, che fin quando non è sopraggiunta una grave insufficienza respiratoria, questi non hanno ricevuto il tampone. Da questo ne deriva che molti contagiati hanno superato la malattia senza esser conteggiati perchè non hanno avuto bisogno di supporto ospedaliero.

è chiaro che se un altro paese o regione ha avuto la capacità, possibilità o volontà di allargare i test anche su persone dalla sintomatologia meno grave, ha sicuramente intercettato e conteggiato persone che hanno superato più facilmente il virus e non sono andate in contro a morte.

Un ulteriore conferma di quanto sopra è l'età media delle persone che hanno ricevuto il tampone nei vari paesi. In Germania mi risulta di 49 anni, in Italia superiore ai 60/65 (non ricordo con precisione).
Considerando quanto meglio (statisticamente) combattono il virus i corpi giovani, si comprende il perchè la Germania abbia un tasso di mortalità inferiore.

Quoto. Bene o male, concide con deduzioni simili fatte nel vecchio post. Mi sembra veritiera.

Purtroppo la situazione riguardante la diffusione è come noto sottostimata e solo facendo tra qualche mese la differenza tra la media dei numero di decessi degli anni passati e l'attuale avremo il vero numero.
Da esso, forti delle esperienze a livello internazionale (tra cui appunto i numeri tedeschi che sembra stiano adottando un sistema per eseguire tamponi più a teppeto) in futuro si riuscirà a calcolare un numero di infetti teoricamente prossimo alla realtà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto