<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018)

Con un po' di buon senso, di rispetto nei confronti dei vicini tanti avvocati dovrebbero veramente cambiare lavoro.
Basta vedere com'è finita la "Mediazione" che avrebbe appunto dovuto sgravare i tribunali da queste dispute minori.
Gli avvocati han presteso di esserci ed alla fine tanto vale andare a processo.

Certo fosse come negli USA che davanti al giudice rischi grosso, la gente sicuro s'accorda prima.
 
Basta vedere com'è finita la "Mediazione" che avrebbe appunto dovuto sgravare i tribunali da queste dispute minori.
Gli avvocati han presteso di esserci ed alla fine tanto vale andare a processo.

Certo fosse come negli USA che davanti al giudice rischi grosso, la gente sicuro s'accorda prima.
Vero che andare davanti al giudice son dolori ma il sistema Usa non è proprio da prendere come esempio. La pena è quasi sempre decisa da un accordo fra le parti ed il condannato, per di non finire in tribunale, accetta la pena. Come nei film.
Ma, attenzione, scrivo questo dopo aver visto in streaming il documentario "XXIII emendamento'. Dove si dice, appunto, che solo il 3% dei casi finisce in tribunale.
 
Basta vedere com'è finita la "Mediazione" che avrebbe appunto dovuto sgravare i tribunali da queste dispute minori.
Gli avvocati han presteso di esserci ed alla fine tanto vale andare a processo.

Certo fosse come negli USA che davanti al giudice rischi grosso, la gente sicuro s'accorda prima.

E com'è che hanno preteso di esserci? A pensar male si fà peccato però?
 
Basta vedere com'è finita la "Mediazione" che avrebbe appunto dovuto sgravare i tribunali da queste dispute minori.
Gli avvocati han presteso di esserci ed alla fine tanto vale andare a processo.

Certo fosse come negli USA che davanti al giudice rischi grosso, la gente sicuro s'accorda prima.


Esatto....

Ti pare che se ti devo riparare XY, in garanzia,
ma
" l' hai comprato da un altro ",
ma
"e' normale usura ",
ma
" l' hai usato male ",
ergo non mi invento una gnacchera per non farlo....
??
E comincia lo scaricabarile, tra venditori, casa madre....E....
" Fammi causa "
Diventa il " leit motiv "
( tanti ci vanno, tanti ci mollano )
e cosi' si scontano tutti, avvocati a parte
 
Guardate che molti nodi passano proprio attraverso il buon funzionamento della giustizia.
Effettivamente è uno dei problemi....anni e anni per processo sono una assurdità. Roba da terzo mondo.

Cmq, a proposito di burocrazia, tempo fa il titolare di un no studio di fisioterapia, ha messo uno scivolo all'ingresso per agevolare i disabili in carrozzina ed è stato prontamente multato. Doveva fare richiesta e, ovviamente, pagare l'obolo.
Poi ci di lamenta se tanti delocalizzano.
 
Per una causa di mancato pagamento di una fornitura sono stato chiamato come testimone (a favore dell'azienda per cui lavoravo) dal giudice un paio di anni dopo il fatto, credo almeno tre.

Questo per recuperare una cifra attorno ai 10 mila euro.
Come sia finita non ne ho idea perché non lavoravo per loro da un paio di anni e successivamente han chiuso.
 
Certo, tanto una causa può durare anche vent'anni.....E' per quello che il buon funzionamento della giustizia è fondamentale


E' un gatto che si morde la coda....

La Giustizia deve essere piu' efficiente, certamente
Ma non puo' NEANCHE diventare un colosso tipo le FFSS del '70
perche'
TANTI, TROPPI,
che dovrebbero pagare non pagano
che dovrebbero erogare le garanzie sui prodotti....
che dovrebbero posteggiare secondo le regole....
che dovrebbero spegnere lo stereo alle 23....
che hanno il cane che sporca per le scale....

....Continuano imperterriti a fregarsene delle regole
 
Per una causa di mancato pagamento di una fornitura sono stato chiamato come testimone (a favore dell'azienda per cui lavoravo) dal giudice un paio di anni dopo il fatto, credo almeno tre.

Questo per recuperare una cifra attorno ai 10 mila euro.
Come sia finita non ne ho idea perché non lavoravo per loro da un paio di anni e successivamente han chiuso.


Ma per 10.000 euro, se non sei un riccone....
Di riffa o di raffa la fai 'sta maledetta causa

Ma quanta gente manda giu' torti
per garanzie disattese
per contratti d' acquisto stilati male....
Solo qui se ne leggono di continuo

Questo....
Perche' la cifra in ballo,
il piu' delle volte, verrebbe fagocitata tra spese tribunalizie e parcelle
 
Da come la metti dichiari che in Italia senza evadere è impossibile fare impresa.

Assolutamente no.
Io non giustifico in alcun modo l'evasione ne il diritto degli esercenti di evadere.
Io penso che l'evasione fiscale da parte dei piccoli esercenti sia enormemente sovrastimata.
Ogni anno il ministro dell'economia di turno per far quadrare i conti deve dichiarare "Recupereremo tot fantastiliardi di Paperon De Paperoni dalla lotta all'evasione fiscale" cosa che puntualmente non accade.
Quello che dico io è che gli onesti sono arrivati al limite,se si continua a battere sempre sugli stessi tasti o diventeranno disonesti oppure dovranno chiudere e il danno sarà incalcolabile.
Ribadisco che io non auspico che si chiuda un occhio sull'evasione ma che si allenti la presa al collo su chi non evade e ha margini indegni di un paese civile.

Scusami, ma è l'esatto opposto di quello che dici tu: sono proprio gli onesti commercianti che ORA soffrono perché ci sono evasori che possono fare prezzi più bassi, non pagando le tasse. Se si combatte l'evasione, a emergere saranno proprio gli onesti, che le tasse già ora le pagano per intero.

Gli onesti non sopravviveranno all'inverno,altro che emergere.
Mettiamoci in testa che se per stanare gli evasori obblighiamo tutti,compresi gli onesti,anzi solo gli onesti che gli obblighi li rispettano,ad accettare pagamenti elettronici anche per le piccole somme li costringiamo non solo a non guadagnare ma a lavorare in perdita.
Il pizzaiolo vicino a casa mia ha chiuso e mi ha detto apertamente che se un cliente pretende di pagare la margherita 4 euro con la carta lui ci rimette,gli converrebbe non farlo entrare.
E non può nemmeno alzare il prezzo perchè è quello che attira i clienti,sperando che non si accontentino del modello base.
Per inciso era uno di quelli onesti che faceva per ogni cliente il suo bel scontrino fiscale,che aveva i dipendenti in regola e non evadeva un cavolo.

Io sono un dipendente e non ho mai lavorato in perdita,magari ho guadagnato poco ma non mi è mai capitato che il datore di lavoro mi desse meno di quanto mi costava andare a lavorare.
Ed è sacrosanto che sia così,altrimenti sarebbe sfruttamento roba peggio del caporalato,roba da miniere.
Però se invece a pretendere che lavori in perdita un esercente sono lo stato coi suoi mille balzelli e il cliente che vuole la comodità di pagare come preferisce anche i piccoli importi non è sfruttamento...
 
Ultima modifica:
Back
Alto