<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costretto a cambiare macchina | Il Forum di Quattroruote

Costretto a cambiare macchina

Ciao a tutti! Mi vedo costretto a cambiare (a breve) la mia 600 con 15 anni di vita e quasi 150000 km, poiché ormai i soldi spesi sono maggiori del valore/durata residua dell'auto.
Ora, da completo ignorante in fattore automobilistico, chiederei il vostro aiuto se possibile, tenendo conto dei seguenti fattori:
- Ho una compagna e niente figli (e non progetto di averne), quindi lo spazio non è una necessità per me
- Faccio circa 12000-13000 km/anno per andare a lavoro (32 o 64km/g [calcolo comprensivo di andata e ritorno] a seconda dei turni)
- Non ho i soldi per fare un acquisto secco da un privato (potrei fare un finanziamento in banca, tuttavia il privato sono dell'idea che o lo conosci, o i rischi sono notevoli)
- Non sono uno che fa le gare, ne si interessa di estetica dell'auto (se dovessi prendere quella che mi piace non mi basterebbero gli stipendi di una vita - a.k.a. vecchia mustang :Q____ )
- Come requisito la preferirei piccolina (inteso anche più lunga della 600 indubbiamente, ma non un carro funebre diciamo)
- Per ora mi è stato riferito da persone che ne sanno un poco più di me che un 1000 me lo sconsigliano perché probabilmente lo andrei a distruggere facilmente
- Non sono uno che vende l'auto, ma la porto fino alla sua "morte" o quasi, dunque ne cerco una che mi duri e se possibile che dia meno problemi possibile (la famosa botte piena e moglie ubriaca)

Grazie a tutti voi che vorrete dedicarmi un momento del vostro tempo ed un pizzico della vostra conoscenza.
 
La seicento era 900 o 1100? Il budget? Anche diesel?
1100
il budget non ho proprio idea (dovrò fare comunque un finanziamento)
Diesel non so se mi conviene coi km che faccio (per sentito dire si parla di filtri e altri problemi?) ma parlo per ignoranza quindi anche diesel direi che è possibile se lo si ritiene migliore. sicuramente no a GPL/Metano in quanto non ci sono molte stazioni che lo hanno dove abito io. Per quanto riguarda le ibride non ho idea ma a me sembrano l'ennesima fregatura, sbaglio? Calcolando che io al massimo di traffico faccio 1/2h
 
Ho pensato al diesel nel caso prendessi un usato dalla cifra modesta (il grano potresti fartelo prestare da chi te lo offre al miglior tasso d'interesse). Potresti cercare un'auto non ancora uscita dalla garanzia legale in modo da pararti il didietro e ammortizzeresti la svalutazione del primo anno. Al giorno d'oggi per piccole cifre mi sentirei più sicuro ad acquistare da un privato piuttosto che da un concessionario...ma non voglio generare inutili allarmismi, torniamo all'auto. Il Budget è fondamentale, tra 10k e 20k di differenze ce ne sono parecchie...Ibrido, GPL e Metano dipendono molto anche dalle città in cui uno vive, e anche dagli incentivi (regionali). Per il tuo utilizzo ho pensato al segmento B.
 
Non ho mai capito una cosa.
Se uno non ha i soldi per cambiare auto, cosa gliene frega di fare delle riparazioni che potrebbero superare il valore residuo della macchina che ha?
Se la macchina non è da buttare e sono delle riparazioni che consentono di andare avanti e godersi ancora l'auto, direi che i soldi che si spendono dal meccanico sono sicuramente meglio di quelli che si spenderebbero dal concessionario per un acquisto di un' auto nuova, che a quanto pare non te ne frega poi tanto.

Concludo con un "bho".
 
Se non hai particolari esigenze oggi trovi le ultime punto e centinaia di panda a Km 0 per molto meno di 9000.. nuove garantite, probabilmente finanziabili, che ti potranno durare un sacco di anni senza fastidi
In alternativa leggi gli innumerevoli ( e inutili post) che vengono aperti quasi tutti i giorni, in cui sono scritte le solite cose
Se hai gusti diversi ti conviene scegliere la macchina che ti piace e che ti puoi permettere, tanto, in tutta onestà, qui è già stato scritto tutto e il contrario di tutto e penso che nessuno di quelli che ha chiesto il pare del forum su questo argomento abbia mai seguito i consigli
 
Beh diciamo che preferisco risparmiare restando nel buon rapporto qualità prezzo (durabilità dell'auto e il meno problemi possibile). Il budget non posso quantificarlo in quanto non so che tipo di finanziamento mi consentiranno di fare.
 
Non ho mai capito una cosa.
Se uno non ha i soldi per cambiare auto, cosa gliene frega di fare delle riparazioni che potrebbero superare il valore residuo della macchina che ha?
Se la macchina non è da buttare e sono delle riparazioni che consentono di andare avanti e godersi ancora l'auto, direi che i soldi che si spendono dal meccanico sono sicuramente meglio di quelli che si spenderebbero dal concessionario per un acquisto di un' auto nuova, che a quanto pare non te ne frega poi tanto.


Concludo con un "bho".

Sempre pronto a spiegarmi. Spendere soldi su una macchina che da qui a breve continuerà a presentare problemi sempre più gravi ed in massa, sono soldi buttati via quando invece potrebbero essere investiti nel pagare piano piano una macchina nuova.
Ora, visto che se l'auto decidesse di fermarsi immediatamente non ho altri mezzi per andare a lavoro, onestamente penso di cambiarla piuttosto che farmi licenziare.
In ogni caso quel sé evidenzia proprio il caso; questa macchina è, purtroppo (e lo dico a malincuore) da buttare.
 
Beh, il tuo nick (Eldinero), la dice lunga sul tuo pensiero :emoji_wink:, che pure io condivido.
Ci sono casi in cui però davvero non ne vale più la pena, mettiamo che ci sia da rifare un motore andato distrutto per la distribuzione saltata...1500€, allo stesso tempo pneumatici e ammortizzatori da sostituire, su una seicento dove il pieno spesso supera il valore effettivo dell'auto? Io, e sottolineo io con 2000€ sono sicuro di riuscire a trovare un'auto che ha ancora tanto da dare, con tanto tempo da dedicare alla ricerca però...
 
Se non hai particolari esigenze oggi trovi le ultime punto e centinaia di panda a Km 0 per molto meno di 9000.. nuove garantite, probabilmente finanziabili, che ti potranno durare un sacco di anni senza fastidi
In alternativa leggi gli innumerevoli ( e inutili post) che vengono aperti quasi tutti i giorni, in cui sono scritte le solite cose
Se hai gusti diversi ti conviene scegliere la macchina che ti piace e che ti puoi permettere, tanto, in tutta onestà, qui è già stato scritto tutto e il contrario di tutto e penso che nessuno di quelli che ha chiesto il pare del forum su questo argomento abbia mai seguito i consigli

Se sono consigli argomentati non vedo perché non si debba seguirli.
Non ho pretesa alcuna eccezion fatta per la durata, il consumo e il meno problemi possibile visto che non rivendo l'auto una volta acquistata.
 
Penso che allora il discorso si faccia più finanziario che automobilistico.
Ford è spesso aggressiva sui prezzi e sui finanziamenti, il gruppo VW in genere ha buoni tassi d'interesse. Se vuoi spendere meno Dacia o modelli FCA fuori/fine produzione come ti è stato suggerito (Punto, Mito)
Guarda le promo per la Fiesta o una Seat Ibiza.
https://www.ford.it/guida-allacquisto/scegli-la-tua-ford/promozioni/offerte-auto-veicoli-commerciali
http://www.seat-italia.it/offerte-auto/retail/gamma-ibiza.html
 
Penso che allora il discorso si faccia più finanziario che automobilistico.
Ford è spesso aggressiva sui prezzi e sui finanziamenti, il gruppo VW in genere ha buoni tassi d'interesse. Se vuoi spendere meno Dacia o modelli FCA fuori/fine produzione come ti è stato suggerito (Punto, Mito)
Guarda le promo per la Fiesta o una Seat Ibiza.
https://www.ford.it/guida-allacquisto/scegli-la-tua-ford/promozioni/offerte-auto-veicoli-commerciali
http://www.seat-italia.it/offerte-auto/retail/gamma-ibiza.html
Intanto grazie per avermi indirizzato un pò.
Riguardo Ford 11.000 euro sembra interessante su un nuovo 1.5, ma mi chiedo TAN e TAEG non sono un pò altini? Prendiamo Mazda, tassi un pò più bassi per una macchina migliore? (https://www.mazda.it/acquisto-e-servizio-clienti/mazda-financial-services/offerte/mazda2-advantage/) Chiedo non ne ho idea, ma le giapponesi mi sono sempre sembrate meno problematiche.
Ma la domanda rimane, quale mi fa spendere meno calcolando interessi e tutto quanto in definitiva?
 
Beh, il tuo nick (Eldinero), la dice lunga sul tuo pensiero :emoji_wink:, che pure io condivido.
Ci sono casi in cui però davvero non ne vale più la pena, mettiamo che ci sia da rifare un motore andato distrutto per la distribuzione saltata...1500€, allo stesso tempo pneumatici e ammortizzatori da sostituire, su una seicento dove il pieno spesso supera il valore effettivo dell'auto? Io, e sottolineo io con 2000€ sono sicuro di riuscire a trovare un'auto che ha ancora tanto da dare, con tanto tempo da dedicare alla ricerca però...

Quanto scritto da te lo condivido anche io :emoji_slight_smile:
Anche io qualche giorno fa ho buttato a malincuore un auto che avrei voluto tenere almeno altri 4-5 anni. Aveva 10 anni e 180.000km e stava bene. La rottura della cinghia ne ha impedito la riparazione su consiglio di ben due meccanici, di cui uno Renault, che mia ha letteralmente sconsigliato di ripararla per la delicatezza del motore.

Per cui se con qualche centinaio di € l'anno si riesce a mantenere un'auto allora ben venga, certo che se sono continui problemi e continue visite dal meccanico il problema cambia.

Io con 2900€ compreso passaggio mi son preso una Skoda Octavia di 12 anni, 1.9 tdi 101 cv. Avrò fatto una cazzata? Non lo so, so che la macchina ha ancora tanto da dire.

Tu con 2000€ cosa avresti preso?
 
Tu con 2000€ cosa avresti preso?
Ho buttato li la cifra a caso, ma in passato per un parente mi sono adoperato per la ricerca di un'utilitaria modesta e ben tenuta, grazie ai motori di ricerca ed un bel po' di esperienza ho tirato fuori dal cilindro una Punto 1.2 60 CV non dico uscita dalla concessionaria, ma quasi, 5000 km annui, tenuta come una reliquia, garage ed addirittura telo, pannelli porta incelofanati, è andata a ricoprire lo stesso ruolo che faceva prima...4-5000 km annui. 1500€ (ma se dobbiamo conteggiare il mio lavoro raddoppiano sicuro).
L'1.9 TDI...ho avuto il 130 acquistato dopo avere provato il 101 su Ibiza, che dire, a chi piace il turbo vecchia scuola libidine!! Se in seconda acceleri con le ruote sterzate preoccupati di tenere ben stretto il volante, si passa da niente a tutto in un attimo!! Il mio beveva un po' di olio, ma niente di preoccupante.
Per l'autore del topic price marathon* per il gruppo FCA ieri e oggi (2-3 Agosto)
 
Ho buttato li la cifra a caso, ma in passato per un parente mi sono adoperato per la ricerca di un'utilitaria modesta e ben tenuta, grazie ai motori di ricerca ed un bel po' di esperienza ho tirato fuori dal cilindro una Punto 1.2 60 CV non dico uscita dalla concessionaria, ma quasi, 5000 km annui, tenuta come una reliquia, garage ed addirittura telo, pannelli porta incelofanati, è andata a ricoprire lo stesso ruolo che faceva prima...4-5000 km annui. 1500€ (ma se dobbiamo conteggiare il mio lavoro raddoppiano sicuro).
L'1.9 TDI...ho avuto il 130 acquistato dopo avere provato il 101 su Ibiza, che dire, a chi piace il turbo vecchia scuola libidine!! Se in seconda acceleri con le ruote sterzate preoccupati di tenere ben stretto il volante, si passa da niente a tutto in un attimo!! Il mio beveva un po' di olio, ma niente di preoccupante.
Per l'autore del topic price marathon* per il gruppo FCA ieri e oggi (2-3 Agosto)

Ottimo affare, complimenti!
Comunque se si ha un po' di tempo, si possono fare ottimi affari nell'acquisto dell'usato.
Spesso sento la gente dire di non fidarsi di comprare usato ( quando ero più giovane lo pensavo anche io ) perché non si sa come è stata tenuta l'auto, in parte è vero, ma se trovi un "maniaco" della manutenzione è molto facile fare 1+1 e capire come l'auto è stata trattata e prenderla non può che essere un affare.
D'altro canto la mia esperienza nell'acquisto dell'usato, dettata più da necessità che da una presa di posizione, è stata più che positiva, per cui è stata ribaltata la mia vecchia convinzione di non fidarmi dell'usato. Per cui anche con una situazione economica più florida, non so se mi butterei ancora sull'acquisto del nuovo, diciamo che il solo pensiero di uscire dal concessionario e perdere il 22% di iva più la naturale svalutazione del primo anno, mi fa pensare che prendere un usato di 2-3 anni sia la scelta più sensata.

Riguardo invece al 101 cv del 1.9 pde della VW penso che sia un motore valido che possa dare grandi soddisfazione.
Non ricordo se uno dei suoi punti deboli fosse la testata, ma non credo, forse sono i modelli successivi come il 2.0 140 cv.
Dico bene?
 
Back
Alto