albert56
0
quando avevo il Guzzi V50 avevo seguito le istruzioni sul libro e ci ero riuscito, ma su un 4 è un'altra cosa, più complicato...Lo facevo anche io, ma cambiare le candele e sincronizzare e fare la carburazione per 4 non fa per me.
quando avevo il Guzzi V50 avevo seguito le istruzioni sul libro e ci ero riuscito, ma su un 4 è un'altra cosa, più complicato...Lo facevo anche io, ma cambiare le candele e sincronizzare e fare la carburazione per 4 non fa per me.
I cilindri del guzzone sono esterni, quelli del 4 nascosti, bisogna smontare mezza moto, poi e candele vanno giù tanto...quando avevo il Guzzi V50 avevo seguito le istruzioni sul libro e ci ero riuscito, ma su un 4 è un'altra cosa, più complicato...
ah si, lavorare sul Guzzi era quasi un piacere, avevi tutto li a portata di mano, era raro dover tirar via il serba...I cilindri del guzzone sono esterni, quelli del 4 nascosti, bisogna smontare mezza moto, poi e candele vanno giù tanto...
Maledetto quello dePrepara la tuta...per te che hai una Dacia, tagliando della settimana scorsa di una Sandero 1.0 GPL (di un collega) in rete ufficiale, 500 carte (erano 49...e qualcosa), mi sembra quello dei 60K km, hanno cambiato le candele, filtro olio, olio, un filtro del GPL (non ricordo se la parte liquida o gassosa). Buoni tagliandi a tutti!!
Sul Renegade my 2018 devi collegarti al server FCA (pagando dazio) o a un server diciamo “concorrente” (pagando meno), non ne vieni fuori altrimenti.Credo che tutte le auto moderne richiedano l'azzeramento del service nella centralina dopo il cambio dell'olio, quindi non si può più fare in casa. A meno di dotarsi dell'aggeggio da collegare alla OBD...
Sulla legacy era così, ma si trovava su internet la procedura per azzerarlo von combinazione di tasti.l'azzeramento del service nella centralina dopo il cambio dell'olio, quindi non si può più fare in casa
Sul Renegade my 2018 devi collegarti al server FCA (pagando dazio) o a un server diciamo “concorrente” (pagando meno), non ne vieni fuori altrimenti.
Sul Tiguan my 2019 lo azzeri da te con una procedura indicata anche sul LUM, idem era sul Forester sempre my 2019.
Mai provato, ma io il cambio dell'olio fai da te mi rifiuto di farlo. Ne ho ramenati troppi di fusti nelle vesti di agromeccanico attivo....Sulla legacy era così, ma si trovava su internet la procedura per azzerarlo von combinazione di tasti.
Il cambio olio è la parte più facile de tagliando... filtri, freni, cambio stagionale gomme, candele, etc...Mai provato, ma io il cambio dell'olio fai da te mi rifiuto di farlo. Ne ho ramenati troppi di fusti nelle vesti di agromeccanico attivo....
Veramente ho sempre trovato più fastidioso il cambio olio e relativo filtro. Filtro aria e clima banali, candele facili, pastiglie freno fatte tante volte quando avevo tempo (ora con il freno elettrico ci vuole il collegamento OBD per non rischiare di lasciarci qualche falange). Il cambio stagionale gomme continuo a farlo io da 20 anni (da quando ho adottato le invernali, scegliendo da subito il doppio treno completo).Il cambio olio è la parte più facile de tagliando... filtri, freni, cambio stagionale gomme, candele, etc...
Brutto da dire ma oggi di fronte a certe cifre bisogna valutare se non sia meglio sfidare la sorte o.....pagare certe cifre per dormire tranquille notti, o meglio notti ignare visto che poi han sempre ragione loro.....
Ed ineffetti lo è.Io faccio finta che una parte dei 500 € all'anno che mi costa la manutenzione ordinaria della C-HR siano un premio assicurativo che gli pago per mantenere la garanzia di 15 anni o 250.000 km su alcune parti piuttosto costose dell'auto.
streak1 - 9 ore fa
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa