<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo dei carburanti: a che pro? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costo dei carburanti: a che pro?

Il mio prof. di economia politica diceva che la benzina è un bene a domanda "pressochè rigida".
Posso decidere di usare meno l'auto per svago, ma se la utilizzo per recarmi al lavoro e non ho valide alternative con i mezzi pubblici, sono costretto ad acquistarla anche se costa due euro al litro.
Sarebbe interessante una verifica empirica, ovvero sapere se le compagnie petrolifere accusano un calo di vendite quando il prezzo alla pompa raggiunge il "picco".
Ad occhio e croce non credo...
 
quadrif ha scritto:
Il mio prof. di economia politica diceva che la benzina è un bene a domanda "pressochè rigida".
Posso decidere di usare meno l'auto per svago, ma se la utilizzo per recarmi al lavoro e non ho valide alternative con i mezzi pubblici, sono costretto ad acquistarla anche se costa due euro al litro.
Sarebbe interessante una verifica empirica, ovvero sapere se le compagnie petrolifere accusano un calo di vendite quando il prezzo alla pompa raggiunge il "picco".
Ad occhio e croce non credo...

la verifica empirica c'è stata, nell'estate del 2008.
e si è visto che la domanda, entro certi limiti, è elastica anche nel breve periodo.
figuriamoci cosa sarebbe successo nel medio /lungo periodo se quel livello di prezzo fosse rimasto stabile.

del resto il mio professore di economica politica citava i medicinali come esempio di bene a domanda assolutamente rigida.
senza stare a vedere che consumo c'è nei Paesi poveri, è bastata l'introduzione del ticket per verificare empiricamente quanto corra tra la teoria e la pratica...
 
99octane ha scritto:
Oltre il 70% del prezzo in tasse, che servono a...?
Niente.

servono, appunto, a mantenere la fiscalità generale.
alla quale non rinuncia nessuno, tanto che l'accisa minima sui carburanti è stabilita con direttiva UE e ci vuole una autorizzazione apposita (che non concedono , o se proprio concedono con il contagocce) per agevolare qualcosa, tipo il gasolio di provenienza agricola
 
skamorza ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Il prezzo alto serve a tenere basso il consumo.
non ci sei mica andato troppo distante.
l'italiano odia i mezzi pubblici, che hanno anche delle carenze, ma che spesso viaggiano mezzi vuoti. addirittura alcuni anni fa (tre/quattro) pubblicizzarono ampiamente la formula parcheggio +bus gratis tutte le domeniche invernali. ebbene le auto erano in colonna per arrivare fronte negozio e noi viaggiavamo in quattro gatti sull'autobus con la vettura comodamente parcheggiata in periferia. dunque il costo del carburante elevato offre un minimo di barriera psicologica all'utilizzo smodato.
certamente le accise e le tasse in genere sui carburanti sono però un modo semplice semplice per raccogliere una quantità esagerata di denaro, che peraltro a differenza degli introiti relativi alle multe non mi sembra debba essere obbligatoriamente riversato nella sicurezza stradale, dunque il fisco lo utilizza per coprire spese di bilancio che altrimenti non troverebbero copertura, anche perchè non dimentichiamoci che l'italia è il paese con il PIU' elevato tasso di evasione fiscale.

Non so dove vivi tu, ma evidentemente non e' Milano.
E se nessuno usa i mezzi pubblici, non e' che son tutti imbecilli. E' che, magari, i mezzi fan schifo come servizio, affidabilita' e puntualita'.
Invece di rendere l'uso dell'auto schifoso come quello dei mezzi, perche' non provano a rendere l'uso dei mezzi piu' comodo di quello dell'auto?
Ah, gia', siamo in italia (i minuscola).

(Per inciso, Milano e' una delle citta' europee con il maggior uso dei mezzi pubblici da parte dei cittadini.)
 
migliazziblu ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Il prezzo alto serve a tenere basso il consumo.

motivo? non mi dire ecologico perchè al tempo delle guerre d'Africa (inizio delle gabelle) .......

Al di la' di tutte le opinioni piu' che legittime......la tassa che deriva dalla benzina viene PAGATA da tutti ed e' la piu' facile da INCASSARE.
Ciao

Ecco, appunto, l'hai detta. Cinque stelle.
Come tutte quelle sull'auto.
 
belpietro ha scritto:
bellafobia ha scritto:
[
ancora oggi permangono percentuali per la guerra d'abissinia e per il terremoto dell'irpinia :evil:

non ci sono più.

E' vero: le han tolte e fatte confluire in altre accise. Cosi' la polvere e' scopata sotto il tappeto.
La sostanza non e' cambiata di una virgola. Il resto sono chiacchiere di politicanti.
 
Paolo_ ha scritto:
non è da considerare solo il consumo della tua auto... che anche se aumenta il prezzo del carburante, tu la prendi lo stesso... ma tutto il trasporto nazionale... se per esempio costasse il doppio... le merci viaggerebbero più su rotaia... e la gente più sui mezzi pubblici.

Inoltre il caro benzina incentiva i produttori (di macchine) a farle sempre più efficienti.

Quanto sei ingenuo...
Se il prezzo dei carburanti da trasporto costasse il doppio, quello che compriamo costerebbe di piu' in proporzione.
Quanto ai produttori che farebbero auto piu' efficienti, intendi dire quelli che sono in combutta con uno Stato che ti obbliga a gettare via un'auto perfettamente efficiente a mezza vita utile per comprarne una nuova che non ti serve? Ah, bhe!
Se avessi comprato, quando ho comprato la mia prima auto, una Chevrolet Camaro V8 del 69 e l'avessi tenuta fino a oggi, andando tutti i weekend a fare le sgumme dietro lo scalo merci, avrei consumato meno che non quanto e' servito a costruire le auto che ho comprato nel frattempo. :rolleyes:
E io ne ho cambiate poche e solo quando necessario. :rolleyes: :rolleyes:
 
skamorza ha scritto:
anche perchè non dimentichiamoci che l'italia è il paese con il PIU' elevato tasso di evasione fiscale.

Quindi, se un cittadino evade, non lo sanzionano ma aumentano le tasse a me.
Le assicurazioni fanno altrettanto: c'e' chi truffa, e quindi il mio premio, che pago sempre puntualmente e onestamente da vent'anni, aumenta.
Pertanto, siccome la base della democrazia e' la reciprocita', se mi rubano in casa, io vengo a rubare in casa tua e sono nel giusto.
Mi dovresti dare il tuo indirizzo, come prova di onesta' intellattuale.
 
belpietro ha scritto:
99octane ha scritto:
Oltre il 70% del prezzo in tasse, che servono a...?
Niente.

servono, appunto, a mantenere la fiscalità generale.
alla quale non rinuncia nessuno, tanto che l'accisa minima sui carburanti è stabilita con direttiva UE e ci vuole una autorizzazione apposita (che non concedono , o se proprio concedono con il contagocce) per agevolare qualcosa, tipo il gasolio di provenienza agricola

Ah, bhe, se lo dicono quelle perle di democrazia e trasparenza dell' UE, e' sicuramente giusto cosi'... :rolleyes:
Quelli che han fatto una costituzione incomprensibile decisa da coloro il cui potere dovrebbe limitare.
Quelli che han scritto delle regole sui referendum, salvo poi calpestarle non appena non gli tornavano piu' comode.
Quelli che fanno prima il loro interesse locale e poi il loro interesse generale (e mai quello dei cittadini).
Quelli che stanno stipendiati a ufo a fare cose di cui nessuno puo' chieder conto, di cui virtualmente nessuno sa nulla, e su cui nessuno puo' dire bhe...

Cavolo. Ora si' che mi preoccupo! :shock:
 
belpietro ha scritto:
99octane ha scritto:
Oltre il 70% del prezzo in tasse, che servono a...?
Niente.

servono, appunto, a mantenere la fiscalità generale.
alla quale non rinuncia nessuno, tanto che l'accisa minima sui carburanti è stabilita con direttiva UE e ci vuole una autorizzazione apposita (che non concedono , o se proprio concedono con il contagocce) per agevolare qualcosa, tipo il gasolio di provenienza agricola
Infatti i prezzi nell'UE sono piuttosto livellati.
 
Flameman ha scritto:
belpietro ha scritto:
99octane ha scritto:
Oltre il 70% del prezzo in tasse, che servono a...?
Niente.

servono, appunto, a mantenere la fiscalità generale.
alla quale non rinuncia nessuno, tanto che l'accisa minima sui carburanti è stabilita con direttiva UE e ci vuole una autorizzazione apposita (che non concedono , o se proprio concedono con il contagocce) per agevolare qualcosa, tipo il gasolio di provenienza agricola
Infatti i prezzi nell'UE sono piuttosto livellati.

Che strano, eh? :rolleyes:
 
Back
Alto