quadrif
0
Il mio prof. di economia politica diceva che la benzina è un bene a domanda "pressochè rigida".
Posso decidere di usare meno l'auto per svago, ma se la utilizzo per recarmi al lavoro e non ho valide alternative con i mezzi pubblici, sono costretto ad acquistarla anche se costa due euro al litro.
Sarebbe interessante una verifica empirica, ovvero sapere se le compagnie petrolifere accusano un calo di vendite quando il prezzo alla pompa raggiunge il "picco".
Ad occhio e croce non credo...
Posso decidere di usare meno l'auto per svago, ma se la utilizzo per recarmi al lavoro e non ho valide alternative con i mezzi pubblici, sono costretto ad acquistarla anche se costa due euro al litro.
Sarebbe interessante una verifica empirica, ovvero sapere se le compagnie petrolifere accusano un calo di vendite quando il prezzo alla pompa raggiunge il "picco".
Ad occhio e croce non credo...