<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi riparazioni cambi automatici | Il Forum di Quattroruote

Costi riparazioni cambi automatici

Nel 2020 in Italia come è possibile che i costi di riparazione dei cambi automatici siano così alti?
Essendo la trasmissione uno dei componenti più sollecitati, per chi vuole tenere un'auto a lungo questo è un grosso problema.
Io credo che questo da solo sia un fortissimo argomento a favore del cambio manuale.
Voi che ne pensate?
 
Che purtroppo mi fermerei a:" i costi di riparazione in Italia sono troppo alti...." perchè non vale solo per i cambi automatici.
Finchè l'auto va bene è tutto ok, quando si guasta qualcosa sono cavoli amari per tutti.
Ci stanno portando mano a mano al noleggio, almeno abbiamo costi (maggiori ovviamente) fissi e costanti.
Sigh!
 
Che purtroppo mi fermerei a:" i costi di riparazione in Italia sono troppo alti...." perchè non vale solo per i cambi automatici.
Finchè l'auto va bene è tutto ok, quando si guasta qualcosa sono cavoli amari per tutti.
Ci stanno portando mano a mano al noleggio, almeno abbiamo costi (maggiori ovviamente) fissi e costanti.
Sigh!

Non sono certo più alti che nei paesi a cui vorremmo assomigliare.
Certo, in Bulgaria si spende meno.
 
Non sono certo più alti che nei paesi a cui vorremmo assomigliare.
Certo, in Bulgaria si spende meno.

Non so se vorremo assomigliare agli USA, ma lí i costi per la riparazione degli automatici mi paiono piú bassi. Si dirà che é ovvio, per la maggiore e tradizionale diffusione, ma mi sembra - leggendo spesso i forum di marca, che sono una miniera di informazioni - che in genere tutti costi di manutenzione e riparazione in generale, anche un semplice cambio olio e filtri, costino meno rispetto a noi, sia dai meccanici generici, sia presso la rete ufficiale.
Magari chiediamo conferma a Saturno
 
Se parliamo di doppia frizione, certamente. Un cambio a convertitore - IMHO - è meno complesso di un manuale....

No... A livello di numero e tipo componenti (quindi di tipologia di guasti...) gestione elettronica, accoppiamenti, fluidodinamica, direi assolutamente no.
Già cambiare l'olio é un'operazione piú complessa, che richiede un macchinario apposito, e può comprendere il "lavaggio" del cambio.
Il cambio manuale, pur essendo un bel pezzo di ingegneria, nei fatti é piú semplice e robusto dell'automatico. Eccetto il ruotismo epicicloidale Toyota, che non é neanche un vero cambio ed é il massimo della semplicità, insieme ai riduttori delle auto elettriche.
 
Non so se vorremo assomigliare agli USA, ma lí i costi per la riparazione degli automatici mi paiono piú bassi. Si dirà che é ovvio, per la maggiore e tradizionale diffusione, ma mi sembra - leggendo spesso i forum di marca, che sono una miniera di informazioni - che in genere tutti costi di manutenzione e riparazione in generale, anche un semplice cambio olio e filtri, costino meno rispetto a noi, sia dai meccanici generici, sia presso la rete ufficiale.
Magari chiediamo conferma a Saturno

Ormai quasi 10 anni fa, sono stato in una concessionaria BMW in Francia, città di provincia, ed era esposta una tariffa di 95 €/ora + IVA.
 
No... A livello di numero e tipo componenti (quindi di tipologia di guasti...) gestione elettronica, accoppiamenti, fluidodinamica, direi assolutamente no.

Mah.... come numero di parti in movimento e a contatto reciproco diretto, non ne sarei così sicuro. Oggi sono belli incasinati anche i manuali, eh...
 
Non sono certo più alti che nei paesi a cui vorremmo assomigliare.
Certo, in Bulgaria si spende meno.
Ho messo in Italia in quanto era specificato dall'autore del topic.
Vale anche per il resto del mondo credo, ma non cambia il ragionamento di base.
Per altro, non ho mai scritto in alcun intervento di voler "assomigliare" ad altro paese.
 
Mah.... come numero di parti in movimento e a contatto reciproco diretto, non ne sarei così sicuro. Oggi sono belli incasinati anche i manuali, eh...

Guarda che i problemi di solito non li danno le parti in movimento... E che il cambio manuale é molto piú "rustico", ad esempio per l'olio utilizzato e il suo stato.
 
Se parliamo di doppia frizione, certamente. Un cambio a convertitore - IMHO - è meno complesso di un manuale....
ZF lo vende a oltre il triplo di un manuale: se pensi che sia solo effetto moda, prova a cercare in rete l’esploso di uno ZF e di un manuale e magari fai la conta dei pezzi ;)

Il CVT (non eCVT) è più semplice di un meccanico
 
Mah.... come numero di parti in movimento e a contatto reciproco diretto, non ne sarei così sicuro. Oggi sono belli incasinati anche i manuali, eh...
Proprio come parti in movimento e in contatto tra di loro un automatico a convertitore è molto tanto assai più complesso di un meccanico. Aggiungici poi la parte elettronica e meccatronica e capirai perché uno ZF8 di rotazione sfiora i 10.000 euro contro i 3.000 di un MT6
 
Back
Alto