<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi manutenzione Outback | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Costi manutenzione Outback

Roxster ha scritto:
dlrowolleh ha scritto:
Non sono i tagliandi subaru ad essere cari sono le tempistiche!

Con VW w MB li fai ogni 30k, io li facevo ogni 25k, perché 30 mi sembravano veramente troppi. Con la OBd devo farli ogni 15k, perché? cosa cambia?
Io mi sono fatto due idee:

colpa dell' allungamento dell' olio causato dalla pulizia del filtro

il boxer diesel è un motore ancora in fase beta e non è possibile per subaru programmare tagliandi più lunghi, non si fidano vedi boxer diesel prima serie ...

Il succo cmq non cambia a parità di spesa per ogni tagliando, visto che i controlli poi sono circa gli stessi, al tagliando dei 75k in subaru ne ho fatti 5, con le altre (mantenendo i 25k) ne ho fatti 3 con notevole risparmio.

Aggiungo anche che conti alla mano su 15k la media si è assestata a 13,5 Km./litro con percorsi misti rispettando i limiti (sempre al limite). Consuma molto, mi aspettavo meglio.
I tagliandi sono ogni 15mila anche per chi non ha filtri che si intasano o carburanti da trattori.
I cambi olio ogni 15mila, perchè di questo si parla, sembrano appartenere a un'altra epoca; poi qualcuno può ritenerlo un intervallo congruo, altri meno. Per me si tratta sostanzialmente di un cambio ogni 10 -12 mesi e mi va bene cosi, probabilmente lo farei comunque.
Per i consumi, non pensare di riuscire a fare chissà cosa con un 2.0 td da 150 cv e la trazione integrale, per i record di consumo devi puntare su altre auto
Per me sono quasi 2 l'anno... 270-389-240-600 (e rotti) in tre anni e adesso ne ho già un altro da fare. Ne ho fatti meno sulla clio di 10 anni e 170.000 km :)
 
Roxster ha scritto:
dlrowolleh ha scritto:
Non sono i tagliandi subaru ad essere cari sono le tempistiche!

Con VW w MB li fai ogni 30k, io li facevo ogni 25k, perché 30 mi sembravano veramente troppi. Con la OBd devo farli ogni 15k, perché? cosa cambia?
Io mi sono fatto due idee:

colpa dell' allungamento dell' olio causato dalla pulizia del filtro

il boxer diesel è un motore ancora in fase beta e non è possibile per subaru programmare tagliandi più lunghi, non si fidano vedi boxer diesel prima serie ...

Il succo cmq non cambia a parità di spesa per ogni tagliando, visto che i controlli poi sono circa gli stessi, al tagliando dei 75k in subaru ne ho fatti 5, con le altre (mantenendo i 25k) ne ho fatti 3 con notevole risparmio.

Aggiungo anche che conti alla mano su 15k la media si è assestata a 13,5 Km./litro con percorsi misti rispettando i limiti (sempre al limite). Consuma molto, mi aspettavo meglio.
I tagliandi sono ogni 15mila anche per chi non ha filtri che si intasano o carburanti da trattori.
I cambi olio ogni 15mila, perchè di questo si parla, sembrano appartenere a un'altra epoca; poi qualcuno può ritenerlo un intervallo congruo, altri meno. Per me si tratta sostanzialmente di un cambio ogni 10 -12 mesi e mi va bene cosi, probabilmente lo farei comunque.
Per i consumi, non pensare di riuscire a fare chissà cosa con un 2.0 td da 150 cv e la trazione integrale, per i record di consumo devi puntare su altre auto
Per me sono quasi 2 l'anno... 270-389-240-600 (e rotti) in tre anni e adesso ne ho già un altro da fare. Ne ho fatti meno sulla clio di 10 anni e 170.000 km :)
 
Sul gasolio non posso aiutarvi. Lo faccio in Slovenia, è di un tipo solo EN 590 e tiene fino a -21°C o in caso di ondate di freddo più intenso fino a -26°C. Tutti i service però suggeriscono di evitare i gasoli speciali, piuttos o mettere una fiala di Liquimoly ogni 10-15 mila km. Mi pare che in Usa Subaru preveda tagliandi ogni 15.000 miglia e non km ...
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renexx ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renexx ha scritto:
Come pietra di paragone, posso indicare il costo degli ultimi due tagliandi della mia "cara" Mercedes. Il penultimo ammontava ad ? 280 + iva, quest'ultimo, più corposo a 76 mila km, a ? 450, iva compresa.

ogni quanti km?

Trentamila, anche se è il cdb a comandare le scadenze.

Ecco, direi che la manutenzione di una subaru è costosuccia
I non mi fiderei mai è poi mai a fare un tagliando ogni 30.000 km, puoi dirmi di usare gli olii migliori del mondo con la migliore viscosità al mondo, ultra long life, ma mai è po' mai farò un tagliando oltre i 15.000

Ogni tanto anche qui sul forum si critica QR. Però questa testata pubblica prove molto interessanti. Parecchi anni fa, quando si diceva fosse deleterio persino mescolare oli di marche diverse, QR fece un test mescolando appunto varie marche e non effettuando il cambio d'olio previsto dai tagliandi. Dimostrando la durata dei moderni lubrificanti, molto superiore ai tempi indicati dalle Case.
Comunque, sulla Mercedes, ma anche su BMW e tante altre, è il cdb a scandire i tempi ed il genere degli interventi secondo il chilometraggio e lo stile di guida.
 
Non vorrei dire stupidaggini ma sulle motrici degli autotreni si cambia ogni 60.000 o anche più ... chiederò, ho fonti attendibili. Vero che sono motori che girano bassi e costanti, però ...

Edit
la mia fonte li ha abbastanza scrausi ma gli Stralis cambiano olio a 150.000 km
Bmw non darebbe 4 anni di garanzia con circa 30.000 km di intervallo per l'olio se fosse poco ... anzi mi dicono che è pure prudenziale.
 
Mauro 65 ha scritto:
Sul gasolio non posso aiutarvi. Lo faccio in Slovenia, è di un tipo solo EN 590 e tiene fino a -21°C o in caso di ondate di freddo più intenso fino a -26°C. Tutti i service però suggeriscono di evitare i gasoli speciali, piuttos o mettere una fiala di Liquimoly ogni 10-15 mila km. Mi pare che in Usa Subaru preveda tagliandi ogni 15.000 miglia e non km ...

15000 miglia? Son oltre 20000 km
Solita furbata se e così ...
Sullo sportellino Subaru scrive solo gasolio en590. No biodiesel
Il gasolio special brucia pero molto meglio. Un po' meglio... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Bmw non darebbe 4 anni di garanzia con circa 30.000 km di intervallo per l'olio se fosse poco ... anzi mi dicono che è pure prudenziale.

Quindi, perchè Subaru impone tagliandi più frequenti (almeno qui da noi), ad un prezzo maggiore di marchi cosiddetti premium come Mercedes o BMW?
Perchè, evidentemente, anche Subaru in Italia è un marchio premium. I suoi clienti, attenti alla qualità della meccanica, convinti di avere un mezzo superiore alla media, sono disposti a pagare un plus sia all'acquisto, sia durante la vita dell'auto: il cosiddetto premium price.
 
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Bmw non darebbe 4 anni di garanzia con circa 30.000 km di intervallo per l'olio se fosse poco ... anzi mi dicono che è pure prudenziale.

Quindi, perchè Subaru impone tagliandi più frequenti (almeno qui da noi), ad un prezzo maggiore di marchi cosiddetti premium come Mercedes o BMW?
Perchè, evidentemente, anche Subaru in Italia è un marchio premium. I suoi clienti, attenti alla qualità della meccanica, convinti di avere un mezzo superiore alla media, sono disposti a pagare un plus sia all'acquisto, sia durante la vita dell'auto: il cosiddetto premium price.
Questa é proprio bella..
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Bmw non darebbe 4 anni di garanzia con circa 30.000 km di intervallo per l'olio se fosse poco ... anzi mi dicono che è pure prudenziale.

Quindi, perchè Subaru impone tagliandi più frequenti (almeno qui da noi), ad un prezzo maggiore di marchi cosiddetti premium come Mercedes o BMW?
Perchè, evidentemente, anche Subaru in Italia è un marchio premium. I suoi clienti, attenti alla qualità della meccanica, convinti di avere un mezzo superiore alla media, sono disposti a pagare un plus sia all'acquisto, sia durante la vita dell'auto: il cosiddetto premium price.
Questa é proprio bella..
:hunf:
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sul gasolio non posso aiutarvi. Lo faccio in Slovenia, è di un tipo solo EN 590 e tiene fino a -21°C o in caso di ondate di freddo più intenso fino a -26°C. Tutti i service però suggeriscono di evitare i gasoli speciali, piuttos o mettere una fiala di Liquimoly ogni 10-15 mila km. Mi pare che in Usa Subaru preveda tagliandi ogni 15.000 miglia e non km ...

15000 miglia? Son oltre 20000 km
Solita furbata se e così ...
Sullo sportellino Subaru scrive solo gasolio en590. No biodiesel
Il gasolio special brucia pero molto meglio. Un po' meglio... ;)
non ti incacchi se ti dico che lo standard foresto è almeno pari se non meglio dello speciale nazionale?
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Bmw non darebbe 4 anni di garanzia con circa 30.000 km di intervallo per l'olio se fosse poco ... anzi mi dicono che è pure prudenziale.
Quindi, perchè Subaru impone tagliandi più frequenti (almeno qui da noi), ad un prezzo maggiore di marchi cosiddetti premium come Mercedes o BMW?
Perchè, evidentemente, anche Subaru in Italia è un marchio premium. I suoi clienti, attenti alla qualità della meccanica, convinti di avere un mezzo superiore alla media, sono disposti a pagare un plus sia all'acquisto, sia durante la vita dell'auto: il cosiddetto premium price.
Questa é proprio bella..
eh però sto giro sei ancora lì a pensare che rispondere :D
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sul gasolio non posso aiutarvi. Lo faccio in Slovenia, è di un tipo solo EN 590 e tiene fino a -21°C o in caso di ondate di freddo più intenso fino a -26°C. Tutti i service però suggeriscono di evitare i gasoli speciali, piuttos o mettere una fiala di Liquimoly ogni 10-15 mila km. Mi pare che in Usa Subaru preveda tagliandi ogni 15.000 miglia e non km ...

15000 miglia? Son oltre 20000 km
Solita furbata se e così ...
Sullo sportellino Subaru scrive solo gasolio en590. No biodiesel
Il gasolio special brucia pero molto meglio. Un po' meglio... ;)
non ti incacchi se ti dico che lo standard foresto è almeno pari se non meglio dello speciale nazionale?

Beh ma mi pare giusto, noi il gasolio e la benza li paghiamo una miseria rispetto agli altri paesi! :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Bmw non darebbe 4 anni di garanzia con circa 30.000 km di intervallo per l'olio se fosse poco ... anzi mi dicono che è pure prudenziale.
Quindi, perchè Subaru impone tagliandi più frequenti (almeno qui da noi), ad un prezzo maggiore di marchi cosiddetti premium come Mercedes o BMW?
Perchè, evidentemente, anche Subaru in Italia è un marchio premium. I suoi clienti, attenti alla qualità della meccanica, convinti di avere un mezzo superiore alla media, sono disposti a pagare un plus sia all'acquisto, sia durante la vita dell'auto: il cosiddetto premium price.
Questa é proprio bella..
eh però sto giro sei ancora lì a pensare che rispondere :D

Bisogna liberarsi un po' da certi preconcetti. "Premium" non è una parolaccia, e nemmeno un concetto campato in aria. Può essere applicato in diverse maniere (rimaniamo nell'ambito automobilistico, sennò divaghiamo troppo), ma solitamente parte da considerazioni di base, sfruttate poi dal marketing. Marketing che può essere una forma pubblicitaria canonica, ma anche il semplice passaparola tra utenti.
Tutte le varianti, però, sortiscono lo stesso effetto: prezzi più elevati della media.
E Subaru, come si evince, ha prezzi più elevati anche al service, giustificati dallo status di premium che i clienti le riconoscono.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sul gasolio non posso aiutarvi. Lo faccio in Slovenia, è di un tipo solo EN 590 e tiene fino a -21°C o in caso di ondate di freddo più intenso fino a -26°C. Tutti i service però suggeriscono di evitare i gasoli speciali, piuttos o mettere una fiala di Liquimoly ogni 10-15 mila km. Mi pare che in Usa Subaru preveda tagliandi ogni 15.000 miglia e non km ...

15000 miglia? Son oltre 20000 km
Solita furbata se e così ...
Sullo sportellino Subaru scrive solo gasolio en590. No biodiesel
Il gasolio special brucia pero molto meglio. Un po' meglio... ;)
non ti incacchi se ti dico che lo standard foresto è almeno pari se non meglio dello speciale nazionale?

Non so...come diceva il mio amico l'Europa finisce a...
vabbè
Ma se tu mi dici che comincia a...
 
Comunque sia avere un intervallo fisso non ha senso, 15 mila km fatti in autostrada o fatti in città sono 2 cose completamente diverse per l'olio. Nel 2012 tutte le auto dovrebbero essere dotate del sistema che calcola la scadenza del tagliando in base allo stile di guida, anche perchè con l'olio motore odierno se ne possono fare molti di più di km.
 
Back
Alto