<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi di manutenzione, quali i migliori? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Costi di manutenzione, quali i migliori?

The.Tramp ha scritto:
ucci ucci sento odor di trollucci.

Non ti rispondo (è vietato dar da mangiar i troll) e ti saluto nell'attesa che chi di dovere ti banni (nuovamente)

Au revoir & aufedersen.
Ripeto, mi spiace che tu te la sia presa così, ti assicuro che sono appena iscritto e non sono mai stato bannato. La morosa è vero che ha la Prius...
Comunque dalla tabella dei tagliandi non dice che il primo tagliando viene sui 200 e quello dei 90.000 viene 430 euro?

Comunque visto l'andazzo(mi si da dell'ignorante e falso come na banconota da 15 euro), visto che si chiede il mio ban per aver detto che un tagliando della prius tende a costicchiare e quelli base son 200 euro, vabbè, non scriverò più... Francamente vedo celodurismi da "io sono meglio di te perchè ho l'auto perfetta".
Volevo avvalermi della consulenza del forum e parlare un po' di auto per la scelta della mia prossima auto, vabbè, farò da solo...
 
dal punto di vista della manutenzione, il gruppo fiat rimane il più concorrenziale.

la prova numeri alla mano ce l'ho tra la mia punto multijet e la seat ibiza 1.4 tdi della mia collega. lei per il solo tagliando dei 100.000 km, dove si rifà la distribuzione, ha speso più di quanto abbia speso io per fare 190.000 km con la mia punto. poco più di 1000 euro per quel tagliando, alla mia punto venne una cavolata, 18 euro per la cinghia, 20 il filtro gasolio e poi olio e filtro olio.

per quanto riguarda toyota, un mio amico ha il rav4 e la golf V. spende più per il rav4 che per la golf, ma entrambe le auto hanno ancora kmetraggi irrisori, 20.000 km il rav4 e 35.000 la golf
 
arizona77 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
Ecco perchè, quando si parla di acquistare un'automobile, la scelta ricade su toyota, macchine non bellissime, ma affidabili per storia (e su questo non si discute) e con costi contenuti!

Sei un venditore Toyota per caso?
Ti hanno appena dimostrato il contrario.... :lol:
Nel corto termine, forse.

Ma nel lungo -mi sa di no.

Per esempio, io, son 240.000 km che vado avanti a soli tagliandi da 90-150? mentre una VW, a questo chilometraggio, deve fare due volte la cinghia di distribuzione e sono 1200? a botta....

Poi da quando sono fuori garanzia che salto quelli dei 15.000 ma questo è un'altro discorso.

1200 E....in che film :?: :D
Appena fatto sul Golf del babbo 245 E
ahahahahahahahahahahahahahahaha :D
Parlate delle Vs di auto non di quelle degli altri
ahahahahahahahahahahahahahhahaha :D

ma sei sicuro abbiano cambiato tutte le pulegge???? guarda che solo quelle costano molto più delle 245 euro che dici.....
 
ucre ha scritto:
dal punto di vista della manutenzione, il gruppo fiat rimane il più concorrenziale.

la prova numeri alla mano ce l'ho tra la mia punto multijet e la seat ibiza 1.4 tdi della mia collega. lei per il solo tagliando dei 100.000 km, dove si rifà la distribuzione, ha speso più di quanto abbia speso io per fare 190.000 km con la mia punto. poco più di 1000 euro per quel tagliando, alla mia punto venne una cavolata, 18 euro per la cinghia, 20 il filtro gasolio e poi olio e filtro olio.

per quanto riguarda toyota, un mio amico ha il rav4 e la golf V. spende più per il rav4 che per la golf, ma entrambe le auto hanno ancora kmetraggi irrisori, 20.000 km il rav4 e 35.000 la golf

Certo, il gruppo fiat manda tutti a casa.

Io ho la punto, la mia morosa la polo, tra costo d'acquisto, carburante, manutenzione, dopo 10 anni e 200k chilometri quasi quasi mi ritrovo i soldi per comprar un utilitaria nuova, a ste cose nessuno ci pensa.
 
ucre ha scritto:
dal punto di vista della manutenzione, il gruppo fiat rimane il più concorrenziale.

la prova numeri alla mano ce l'ho tra la mia punto multijet e la seat ibiza 1.4 tdi della mia collega. lei per il solo tagliando dei 100.000 km, dove si rifà la distribuzione, ha speso più di quanto abbia speso io per fare 190.000 km con la mia punto. poco più di 1000 euro per quel tagliando, alla mia punto venne una cavolata, 18 euro per la cinghia, 20 il filtro gasolio e poi olio e filtro olio.

per quanto riguarda toyota, un mio amico ha il rav4 e la golf V. spende più per il rav4 che per la golf, ma entrambe le auto hanno ancora kmetraggi irrisori, 20.000 km il rav4 e 35.000 la golf

Scusa non ho capito... la cinghia l'hai cambiata sulla punto o no? Il 1,3 non è a catena?
 
kappa200769 ha scritto:
ucre ha scritto:
dal punto di vista della manutenzione, il gruppo fiat rimane il più concorrenziale.

la prova numeri alla mano ce l'ho tra la mia punto multijet e la seat ibiza 1.4 tdi della mia collega. lei per il solo tagliando dei 100.000 km, dove si rifà la distribuzione, ha speso più di quanto abbia speso io per fare 190.000 km con la mia punto. poco più di 1000 euro per quel tagliando, alla mia punto venne una cavolata, 18 euro per la cinghia, 20 il filtro gasolio e poi olio e filtro olio.

per quanto riguarda toyota, un mio amico ha il rav4 e la golf V. spende più per il rav4 che per la golf, ma entrambe le auto hanno ancora kmetraggi irrisori, 20.000 km il rav4 e 35.000 la golf

Certo, il gruppo fiat manda tutti a casa.

Io ho la punto, la mia morosa la polo, tra costo d'acquisto, carburante, manutenzione, dopo 10 anni e 200k chilometri quasi quasi mi ritrovo i soldi per comprar un utilitaria nuova, a ste cose nessuno ci pensa.
Questo è vero, Fiat ha tagliandi con intervalli lunghi e prezzi bassi, ma che ti salti fuori un utilitaria nuova... mhhh stai un filino esagerando secondo me eh! Minimo per un utlitaria nuova ti chiedono 10/11000 euro e dubito che ti siano saltati fuori con manutenzioni e carburante, il prezzo di acquisto penso non sia sopra i 1/2000 euro di differenza tra due utilitarie... Sul fatto che prendersi una golf equivalga a prendersi due punto e avanzare ancora soldi :D ti do ragione, ma tra polo e punto non so... di sicuro 3/4000 di euro si, quasi 10000 mi suona strano...
 
Suby01 ha scritto:
ucre ha scritto:
dal punto di vista della manutenzione, il gruppo fiat rimane il più concorrenziale.

la prova numeri alla mano ce l'ho tra la mia punto multijet e la seat ibiza 1.4 tdi della mia collega. lei per il solo tagliando dei 100.000 km, dove si rifà la distribuzione, ha speso più di quanto abbia speso io per fare 190.000 km con la mia punto. poco più di 1000 euro per quel tagliando, alla mia punto venne una cavolata, 18 euro per la cinghia, 20 il filtro gasolio e poi olio e filtro olio.

per quanto riguarda toyota, un mio amico ha il rav4 e la golf V. spende più per il rav4 che per la golf, ma entrambe le auto hanno ancora kmetraggi irrisori, 20.000 km il rav4 e 35.000 la golf

Scusa non ho capito... la cinghia l'hai cambiata sulla punto o no? Il 1,3 non è a catena?
No in teoria dovrebbe avere una cinghia dentata, comunque ha un intervallo di sostituzione molto lungo!
 
Chutetsu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ucre ha scritto:
dal punto di vista della manutenzione, il gruppo fiat rimane il più concorrenziale.

la prova numeri alla mano ce l'ho tra la mia punto multijet e la seat ibiza 1.4 tdi della mia collega. lei per il solo tagliando dei 100.000 km, dove si rifà la distribuzione, ha speso più di quanto abbia speso io per fare 190.000 km con la mia punto. poco più di 1000 euro per quel tagliando, alla mia punto venne una cavolata, 18 euro per la cinghia, 20 il filtro gasolio e poi olio e filtro olio.

per quanto riguarda toyota, un mio amico ha il rav4 e la golf V. spende più per il rav4 che per la golf, ma entrambe le auto hanno ancora kmetraggi irrisori, 20.000 km il rav4 e 35.000 la golf

Scusa non ho capito... la cinghia l'hai cambiata sulla punto o no? Il 1,3 non è a catena?
No in teoria dovrebbe avere una cinghia dentata, comunque ha un intervallo di sostituzione molto lungo!
sicuro?

http://www.ricambicar.net/kit-catena-distribuzione-motori-13-multijet/20-kit-ca.html
 
Chutetsu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Il 1,3 non è a catena?
No in teoria dovrebbe avere una cinghia dentata, comunque ha un intervallo di sostituzione molto lungo!
In teoria non so, in pratica ha la distribuzione a catena, di cui al lancio fu fatta pure (giustamente) parecchia pubblicità per evidenziarne la durata e quindi i minori oneri manutentivi.
 
Mauro 65 ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Il 1,3 non è a catena?
No in teoria dovrebbe avere una cinghia dentata, comunque ha un intervallo di sostituzione molto lungo!
In teoria non so, in pratica ha la distribuzione a catena, di cui al lancio fu fatta pure (giustamente) parecchia pubblicità per evidenziarne la durata e quindi i minori oneri manutentivi.

Quindi il senso di paragonare un tagliando in cui si effettua la sostituzione della cinghia (dove il grosso è la manodopera) con un semplice tagliando dov'è? Tu lo vedi? :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Il 1,3 non è a catena?
No in teoria dovrebbe avere una cinghia dentata, comunque ha un intervallo di sostituzione molto lungo!
In teoria non so, in pratica ha la distribuzione a catena, di cui al lancio fu fatta pure (giustamente) parecchia pubblicità per evidenziarne la durata e quindi i minori oneri manutentivi.
Ma tutte le versioni? Ricordo che al concessionario per la punto mi dissero che aveva una cinghia e che cmq aveva un intervallo lunghissimo di manutenzione... Beh meglio così!
 
Suby01 ha scritto:
Quindi il senso di paragonare un tagliando in cui si effettua la sostituzione della cinghia (dove il grosso è la manodopera) con un semplice tagliando dov'è? Tu lo vedi? :rolleyes:
L'unico senso che ci posso vedere è nel confronto delle spese complessive di manutenzioen in un periodo abbastanza lungo. Tale confronto era senz'altro impietoso un tempo a prescindere dai modelli, ora molto meno, sia perché si stanno diffondendo cinghie a durata molto lunga (anche 200.000 km) o addirittura anche più (le nuove cinghie "sott'olio" di cui parlava 4R ... 240.000 e più km), sia perché, dall'altra parte, le catene si stanno complicando. Ad esempio sui due litri MB e Bmw hanno spostato le catene "dietro" al propulsore e sono state pure sdoppiate, con il risultato che se prima cambiare una catena veniva circa 300-400 euro, oggi in certi casi va estratto il propulsore ed i costi anche quadruplicano o quintuplicano).
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quindi il senso di paragonare un tagliando in cui si effettua la sostituzione della cinghia (dove il grosso è la manodopera) con un semplice tagliando dov'è? Tu lo vedi? :rolleyes:
L'unico senso che ci posso vedere è nel confronto delle spese complessive di manutenzioen in un periodo abbastanza lungo. Tale confronto era senz'altro impietoso un tempo a prescindere dai modelli, ora molto meno, sia perché si stanno diffondendo cinghie a durata molto lunga (anche 200.000 km) o addirittura anche più (le nuove cinghie "sott'olio" di cui parlava 4R ... 240.000 e più km), sia perché, dall'altra parte, le catene si stanno complicando. Ad esempio sui due litri MB e Bmw hanno spostato le catene "dietro" al propulsore e sono state pure sdoppiate, con il risultato che se prima cambiare una catena veniva circa 300-400 euro, oggi in certi casi va estratto il propulsore ed i costi anche quadruplicano o quintuplicano).

Sì sono d'accordo con te anche se, forse, confrontare 2 soli modelli anche se della stessa categoria è un po' poco. Proprio perchè una ha la catena e l'altra la cinghia dentata... per esempio a meno di cambiamenti sulle 2.0, il 1,9 mjt aveva la cinghia dentata, quindi magari ci sono molto meno differenze fra una bravo ed una golf quanto a manutenzione
 
Suby01 ha scritto:
Sì sono d'accordo con te anche se, forse, confrontare 2 soli modelli anche se della stessa categoria è un po' poco. Proprio perchè una ha la catena e l'altra la cinghia dentata... per esempio a meno di cambiamenti sulle 2.0, il 1,9 mjt aveva la cinghia dentata, quindi magari ci sono molto meno differenze fra una bravo ed una golf quanto a manutenzione
Sì certo, è meglio rimanere su dati omogenei, quindi ad esempio vedere la classifica costi tra quelle di tot cubatura a cinghia senza fermarsi appunto a solo due modelli.
 
Direi sen'altro fiat, semplicemente perchè nel raggio di pochi km ci sono almeno 5-6 tra officine autorizzate e concessionari, ed è facile metterli in concorrenza. Con la maggior parte delle altre marche, nel periodo di garanzia, non si ha scelta.
 
Back
Alto