<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'hanno di tanto particolare gli ammortizzatori Monroe? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cos'hanno di tanto particolare gli ammortizzatori Monroe?

skamorza ha scritto:
da quel che mi è dato sapere (ho venduto quei prodotti in passato) i monroe sono tra i più economici come prodotto. diciamo che la pubblicità fa miracoli.
p.s.: tra kayaba e monroe molto meglio i primi.

Pensavo proprio la stessa cosa. A memoria, ma potrei sbagliarmi, è l'unica marca di ammortizzatori di cui mi ricordi aver visto la pubblicità in televisione
 
baffosax ha scritto:
io li ho presi per la panda ( come sapete fa scoppiare gli ammo anteriori ) costano circa 20 ? cadauno meno degli originali sono durati 14000 Km gli originali durano 40/50000 K

14000?? :shock:
 
Kyb è di primo equipaggiamento su tutte le marche generaliste.
Bilstein no, ma è ottima uguale.
Monroe... peggio che andar di notte.
Se devi far gare o altro Ohlins o Koni.
 
Anche io monto Bilstein, B8 con molle Eibach.
Comunque anche Bilstein fa di tutto dai B4 praticamente identici a quelli di serie ai performanti B16 da gara.
Altre marche valide da quel che ho sentito in giro sono H&R, Tein e D2, poco noti ma molto apprezzati sono gli italianissimi Orap peccato per il prezzo.
Monroe è l'unica marca che si faceva pubblicità in tv niente di speciale.
 
Mi unisco a coro, anche io di recente ho montato dei Bilstein (B4) alla mia A2 in luogo degli originali ormai irrimediabilmente spompati, che avevano su 170k km. Li ho presi su Ebay al prezzaccio di 144 euro, nuovi e imballati con la scatola originale. La tenuta rispetto a prima è migliorata parecchio, peccato che non possa dire lo stesso del confort. La macchina è un bel po' più rigida sulle irregolarità e rumorosa (non che prima non lo fosse, ma ora di più), e le maggiori vibrazioni fanno si che su strade sconnesse la plancia scricchioli parecchio, il che non è proprio il massimo della vita. Non mi trovo male, ma forse se tornassi indietro sceglierei Kayaba, meno performanti ma più confortevoli.
 
La prima cosa che ti accorgi montando in un auto con un buon,ottimo assetto o una mediocre e che la prima e comoda.

E una questione di smozzamento delle alte e basse frequanze,ma qui si va sul tecnico...
 
La marca di un ammortizzatore vuol dire poco se non si va a vedere anche la tipologia; i grandi costruttori "generalisti" di ammortizzatori (perchè quelli più specialistici spesso propongono in genere solo ammortizzatori sportivi con caratteristiche tecniche particolari) per i modelli più diffusi di auto spesso propongono anche tre o quattro varianti, e più, di ammortizzatore per versione, con tecnologie e destinazioni d'uso diverse. E' un po' come per le gomme, dire "ho montato delle Michelin" vuol dire poco se non si va a vedere il modello, da una Energy a una Pilot Sport cambia molto...così come cambia molto da un ammortizzatore oleodinamico economico a uno monotubo a gas magari pluriregolabile e a stelo maggiorato...
 
Back
Alto