<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cose ne pensate del 1.2 sotto la 500? | Il Forum di Quattroruote

Cose ne pensate del 1.2 sotto la 500?

Le due macchine saranno anche diverse (new ypsilon e serie precedente) ma l'ultima e' molto piu' scattante e sembra abbia piu' copia
 
il 1.2 è diventato progressivamente pigro...su punto 1 e Y era onesto...poi man mano l'hanno seduto...su 500 e ypsilon va bene in città, fuori è si pastoso e regolare, ma la brillantenzza non è cmq il suo forte.

Altra pasta il twin air, ma ahimè saliamo con i consumi
 
Il problema sostanziale di questo motore è il cambio con una rapportatura demenziale. E la stessa rapportatura viene adottata per la panda e la lancia y(un suicidio). Non si capisce perché un motore con 100 nm di coppia debba avere la prima più lunga del 1.4 16 valvole o del twinair che sono molto più dotati di coppia e la quinta più corta. Misteri fiat......
Se il motore fosse accoppiato ad un cambio più corto farebbe un figurone. D'altronde basterebbe adottare i rapporti del twinair per avere un netto aumento dell'accelerazione e della ripresa.
Io quando possedevo, nel 2009, la punto classic 1.2 8 valvole( che per inciso ha identica rapportatura della 500) ho provveduto a cambiare il rapporto al ponte e la quinta (rispettivamente da 3.438 a 3.867 e da 0.897 a 0.766). Risultato: la macchina era diventata un'altra. Peccato che dopo poco l'abbiano rubata.
 
Rick.2000 ha scritto:
Premettendo che conosco già il motore, volevo chiedervi ora che ha 69 cavalli è migliorato o è sempre un po' lentino?
Io quel motore ce l'ho sulla Punto Evo. Mi sono trovato bene sia come prestazioni che come consumi. La coppia massima è a 3000 giri/min (sul 1.4 a 3500).
Le modifiche sull'Euro 5 rispetto all'Euro 4 sono parecchie: oltre al conosciuto variatore di fase, la valvola a farfalla è di tipo elettronico (drive by wire), c'è una nuova camera di combustione ad elevata turbolenza, c'è il ricircolo di parte dei gas di scarico (25%) in camera di combustione, c'è la riduzione degli attriti attraverso l?alleggerimento dei componenti della distribuzione ed il conseguente utilizzo di molle valvola a basso carico, c'è un sensore di detonazione attivo capace di gestire l?anticipo al meglio in qualunque condizione... di modifiche ce ne sono altre, ma poi il post si fa lungo...
E pensare che questi anni sui forum ho dovuto leggere: "è come l'Euro 4, solo più tappato dall'Euro 5" :shock:
 
schumacher2009 ha scritto:
Il problema sostanziale di questo motore è il cambio con una rapportatura demenziale. E la stessa rapportatura viene adottata per la panda e la lancia y(un suicidio). Non si capisce perché un motore con 100 nm di coppia debba avere la prima più lunga del 1.4 16 valvole o del twinair che sono molto più dotati di coppia e la quinta più corta. Misteri fiat......
Se il motore fosse accoppiato ad un cambio più corto farebbe un figurone. D'altronde basterebbe adottare i rapporti del twinair per avere un netto aumento dell'accelerazione e della ripresa.
Io quando possedevo, nel 2009, la punto classic 1.2 8 valvole( che per inciso ha identica rapportatura della 500) ho provveduto a cambiare il rapporto al ponte e la quinta (rispettivamente da 3.438 a 3.867 e da 0.897 a 0.766). Risultato: la macchina era diventata un'altra. Peccato che dopo poco l'abbiano rubata.
Penso che la scelta dei rapporti sia fatta in ottica di contenimento dei consumi.
Sul twinair la prima e' piu' corta perche'questo motore ha meno coppia del fire sotto i 1500 giri, e quindi ci potrebbero essere problemi in partenza.
Riguardo alle modifiche che hai fatto sulla Punto cambiando il rapporto al ponte hai accorciato i promi 4 rapporti, mentre con la modifica alla 5° marcia l'hai allungata ( 3.438*0.897=3.083 del vecchio contro 3.867*0.766=2.962 del nuovo).
 
La coppia e' proporzionale alla cilindrata, e quindi un 900cc ha circa il 30% di coppia in meno rispetto ad 1200.
Il discorso vale fino a quando il turbo non entra a regime, perche' oltre quel limite un turbo e' sempre vincente rispetto ad un aspirato.
Quindo sotto i 1500 giri, quando l'azione del turbo e' inconsistente, il twinair spinge circa il 30% in meno rispetto al fire.
Oltre i 2000 giri invece il twinair e' assolutamente superiore.
 
baffosax ha scritto:
A parità di spinta e di cilindrata la coppia è sempre proporzionale alla corsa cioè lunghezza di biella un diesel 2000 aspirato avrà sempre almeno il doppio di coppia di un benzina 2000 aspirato perché ha una corsa molto più lunga,però non si può avere tutto la corsa lunga da tanta coppia in basso ma limita i giri massimi ,il turbo è altra questione.
Due calcoli e tutto li'...ma allora perche' non hanno montato un vecchio SOFIM 2500 da peschereccio ?
 
Ormai in un motore ha poca importanza accanirsi su alesaggio e corsa,ha molta importanza la fluidodinamica e tutto cio' che ne' consegue.Per questo motivo a causa della cilindrata unitaria ottimale, il twinair e' la base dei motori del futuro
 
Ne parlo da possessore di un 500 con il 1.2 da 69cv, in città va bene ma su extraurbane è meglio non avere fretta e non azzardarsi in sorpassi...
 
il 69 cv va benissimo su quella vettura, se poi vuoi correre c'e l' Abarth, la 105 cv, o se vuoi rimanere in incognito portala da un preparatore, o fai come quello che cambia i rapporti del cambio come i bottoni di una camicia... scelta ce ne.
 
filippineddu ha scritto:
Ne parlo da possessore di un 500 con il 1.2 da 69cv, in città va bene ma su extraurbane è meglio non avere fretta e non azzardarsi in sorpassi...

il variatore ha esteso il range di utilizzo del motore, se vuoi prestazioni sicuramente ne hai più che col 60cv ma devi tirare le marce almeno fino al regime di potenza massima, altrimenti non cambia nulla.
 
schumacher2009 ha scritto:
Il problema sostanziale di questo motore è il cambio con una rapportatura demenziale. E la stessa rapportatura viene adottata per la panda e la lancia y(un suicidio). Non si capisce perché un motore con 100 nm di coppia debba avere la prima più lunga del 1.4 16 valvole o del twinair che sono molto più dotati di coppia e la quinta più corta. Misteri fiat......
Se il motore fosse accoppiato ad un cambio più corto farebbe un figurone. D'altronde basterebbe adottare i rapporti del twinair per avere un netto aumento dell'accelerazione e della ripresa.
Io quando possedevo, nel 2009, la punto classic 1.2 8 valvole( che per inciso ha identica rapportatura della 500) ho provveduto a cambiare il rapporto al ponte e la quinta (rispettivamente da 3.438 a 3.867 e da 0.897 a 0.766). Risultato: la macchina era diventata un'altra. Peccato che dopo poco l'abbiano rubata.
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e l'ho fatto attirato dalla notevole esperienza che ho letto nei messaggi di queste discussioni in particolare degli interventi di schumacher2009 (al quale ho mandato anche un PM).
Ebbene..... quello che sopra scritto è pura verità...il fire 1.2 69Cv è un gran motore, peccato per i cambio che (almeno sulla nuova Y di mia moglie) è imbarazzante per quanto sono lunghi i rapporti; percui sarei intenzionato a sostituire la coppia conica sperando di riuscire a capire che rapporto monta oggi la mia auto (3.438?) visto che Lancia non risponde ed in rete non ho trovato nulla e sperando che il ricambio (rapporto 4.071) non costi una follia, per lo meno non come un cambio completo preso in demolizione (poi l'auto è quasi nuova, non vorrei metetre pezzi molto usati)
Con questo saluto e ringrazio
 
Back
Alto