Io quel motore ce l'ho sulla Punto Evo. Mi sono trovato bene sia come prestazioni che come consumi. La coppia massima è a 3000 giri/min (sul 1.4 a 3500).Rick.2000 ha scritto:Premettendo che conosco già il motore, volevo chiedervi ora che ha 69 cavalli è migliorato o è sempre un po' lentino?
Penso che la scelta dei rapporti sia fatta in ottica di contenimento dei consumi.schumacher2009 ha scritto:Il problema sostanziale di questo motore è il cambio con una rapportatura demenziale. E la stessa rapportatura viene adottata per la panda e la lancia y(un suicidio). Non si capisce perché un motore con 100 nm di coppia debba avere la prima più lunga del 1.4 16 valvole o del twinair che sono molto più dotati di coppia e la quinta più corta. Misteri fiat......
Se il motore fosse accoppiato ad un cambio più corto farebbe un figurone. D'altronde basterebbe adottare i rapporti del twinair per avere un netto aumento dell'accelerazione e della ripresa.
Io quando possedevo, nel 2009, la punto classic 1.2 8 valvole( che per inciso ha identica rapportatura della 500) ho provveduto a cambiare il rapporto al ponte e la quinta (rispettivamente da 3.438 a 3.867 e da 0.897 a 0.766). Risultato: la macchina era diventata un'altra. Peccato che dopo poco l'abbiano rubata.
Due calcoli e tutto li'...ma allora perche' non hanno montato un vecchio SOFIM 2500 da peschereccio ?baffosax ha scritto:A parità di spinta e di cilindrata la coppia è sempre proporzionale alla corsa cioè lunghezza di biella un diesel 2000 aspirato avrà sempre almeno il doppio di coppia di un benzina 2000 aspirato perché ha una corsa molto più lunga,però non si può avere tutto la corsa lunga da tanta coppia in basso ma limita i giri massimi ,il turbo è altra questione.
filippineddu ha scritto:Ne parlo da possessore di un 500 con il 1.2 da 69cv, in città va bene ma su extraurbane è meglio non avere fretta e non azzardarsi in sorpassi...
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e l'ho fatto attirato dalla notevole esperienza che ho letto nei messaggi di queste discussioni in particolare degli interventi di schumacher2009 (al quale ho mandato anche un PM).schumacher2009 ha scritto:Il problema sostanziale di questo motore è il cambio con una rapportatura demenziale. E la stessa rapportatura viene adottata per la panda e la lancia y(un suicidio). Non si capisce perché un motore con 100 nm di coppia debba avere la prima più lunga del 1.4 16 valvole o del twinair che sono molto più dotati di coppia e la quinta più corta. Misteri fiat......
Se il motore fosse accoppiato ad un cambio più corto farebbe un figurone. D'altronde basterebbe adottare i rapporti del twinair per avere un netto aumento dell'accelerazione e della ripresa.
Io quando possedevo, nel 2009, la punto classic 1.2 8 valvole( che per inciso ha identica rapportatura della 500) ho provveduto a cambiare il rapporto al ponte e la quinta (rispettivamente da 3.438 a 3.867 e da 0.897 a 0.766). Risultato: la macchina era diventata un'altra. Peccato che dopo poco l'abbiano rubata.
maxressora - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa