<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa vende un concess Audi/vw/Seat/Skoda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cosa vende un concess Audi/vw/Seat/Skoda

Secondo me non è come dici tu Lorenz..non è che abbiano paura del downsizing..è che vogliono un'A3 a tutti i costi e magari fanno pure il finanziamento e già così vanno a finire con le pezze al culo, figuriamoci se spendono ancora altri 1.000?..cioè..hai capito?..Guardano al risparmio totale..
 
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è come dici tu Lorenz..non è che abbiano paura del downsizing..è che vogliono un'A3 a tutti i costi e magari fanno pure il finanziamento e già così vanno a finire con le pezze al culo, figuriamoci se spendono ancora altri 1.000?..cioè..hai capito?..Guardano al risparmio totale..

beh tourillo...ma allora, a meno che a me piaccia proprio l'a3...mi prendo una golf 1.4 122cv...
 
Io noto soprattutto una cosa: il motore a benzina, in certe fasce di mercato, è veramente "out". Al di là delle considerazioni tecniche, o serve da "entry level" per modelli come la Golf, o vende qualcosa come motorizzazione di nicchia su modelli sportivi.
Abbiamo già discusso varie volte sulla convenienza del diesel su certe percorrenze, ma da questi dati emerge una certezza: comperare un benzina su diversi modelli (A4, Passat, Touareg,Q5, ecc...) è un vero suicidio commerciale.
E mi sorge anche un altro dubbio, al quale sicuramente Lorenz potrà dare una risposta. Poniamo che uno voglia comperare un benzina per spendere meno e tenerlo fino alla fine. Dato il ricambio generazionale frequente sui motori (mi sembra più frequente sui benzina che devono recuperare), e le vendite insignificanti, non sarà poi più difficile dopo un po' di anni trovare i ricambi nel malaugurato caso di un guasto o rottura?
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è come dici tu Lorenz..non è che abbiano paura del downsizing..è che vogliono un'A3 a tutti i costi e magari fanno pure il finanziamento e già così vanno a finire con le pezze al culo, figuriamoci se spendono ancora altri 1.000?..cioè..hai capito?..Guardano al risparmio totale..

beh tourillo...ma allora, a meno che a me piaccia proprio l'a3...mi prendo una golf 1.4 122cv...
Eh ma Lorenz...noi siamo noi..gli altri sono gli altri..secondo te 'sta gente lì sa che la A3 sotto è una Golf?..Ovviamente no..prendono la A3 giusto perchè vedono che fa figo (la Golf ormai è out)..poi magari le scollano pure la sigla della motorizzazione per non fare la figura del pezzente.. ;)
 
renexx ha scritto:
Io noto soprattutto una cosa: il motore a benzina, in certe fasce di mercato, è veramente "out". Al di là delle considerazioni tecniche, o serve da "entry level" per modelli come la Golf, o vende qualcosa come motorizzazione di nicchia su modelli sportivi.
Abbiamo già discusso varie volte sulla convenienza del diesel su certe percorrenze, ma da questi dati emerge una certezza: comperare un benzina su diversi modelli (A4, Passat, Touareg,Q5, ecc...) è un vero suicidio commerciale.
E mi sorge anche un altro dubbio, al quale sicuramente Lorenz potrà dare una risposta. Poniamo che uno voglia comperare un benzina per spendere meno e tenerlo fino alla fine. Dato il ricambio generazionale frequente sui motori (mi sembra più frequente sui benzina che devono recuperare), e le vendite insignificanti, non sarà poi più difficile dopo un po' di anni trovare i ricambi nel malaugurato caso di un guasto o rottura?

beh renex condivido a metà il tuo discorso...nel senso che se è vero che il benzina in certi segmenti è relegato ad una posizione alquanto marginale, xò ad esempio su a5 vende il 50% del totale...e nemmeno su a3 i benzina fan malaccio (sicuramente, ad esempio, tali % sono maggiori dei benzina bmw).

X il fatto dei ricambi invece non c'è alcun problema...il gruppo vw nella gestione del ricambio è quanto di più tedesco ci sia...paradossalmente fanno fatica magari a farti avere il paraurti di un'auto uscita da 2 mesi, ma non quelli di auto di 25 anni. Infatti x loro decisione tengono ogni singola vite di auto prodotte fino a 25 anni prima...poi c'è il magazzino di quelli + vecchi, dove ci sono le parti principali, ma non c'è tutto (tranne x il maggiolino che si trova ancora tutto). Tale politica è ben diversa da quella, ad esempio, Fiat..Mrachionne x snellire la struttura e non caricarsi di magazzino ha stabilito che esistano solo 2 magazzini:uno storico, e uno su vetture max 10anni. Se hai una vettura di 12 anni, ad esempio, devi sperare che qualche produttore indipendente continui a produrre il tuo pezzo, altrimenti devi rimediare in qualche modo...esempio concreto:un manicotto del radiatore di un 155 del 1996: fiat non lo fornisce +, tale padre di un mio amico con questa macchina, ha dovuto far da se...

Al contrario se ti serve il manicotto che arriva al radiatore di un audi 100 del 1984 1.8 benzina 75cv....c'è...costa 21,18 euro e te lo fanno avere in 4gg lavorativi! :-o
 
Lorenz-A4 ha scritto:
E' giusto quello che dici Furetto...però secondo me è da notare come la distinzione da Vw c'è è sta aumentando. A parte il 1.8t 160cv e i 2.0 tdi, la gamma di a4 è tutta dedicata...e lo è al 100% su guardiamo modelli che salgano dal unto di vista della gamma.

Ma quello che io ci leggo dai dati, è che "l'aqcuirente medio" (quell'individuo che qui sul forum latita) non è minimamente interessato da tali logiche di motori,etc....esempi..l'a4 che fa sfaceli con il 143cv e il 170cv lo compra poco o nessuno...o ancor di più il fatto che su a3 sportback venda il 1.6 mpi risalente all'epoca dei dinosauri, e non il 1.4 tsi che costa 1000 euro in +, ma consuma meno e va di più.

Paradossalmente se ci fai caso, il down-sizing funziona molto di più su skoda o vw....e così mi viene da buttar lì una provocazione: non è che il cliente "premium" abbia paura del downsizing? (in generale...xchè l'acquirente di un a3 1.6 è premium x modo di dire..)

Assolutamente si Lorenz ! Sicuramente Audi sta lentamente riadattando il comparto motoristico ponendolo all'altezza del segmento che vuole rappresentare, ovvero quello Premium. Lo ha già fatto su motori alto di gamma con disposizione a V, lo sta facendo sui alcuni 4 cilindri a benzina. il 211 Cv. non lo sta facendo sui diesel, cosa che un pò la penalizza visto che il marchio TDI è ormai la storia del gruppo.

Credo che il downsizing non faccia paura, un 1.4 TSI 122 Cv. su una A1 è ottimo ma allo stesso tempo ritengo valido un 1.4 TSI 160 Cv. su una A3. Credo sia più un discorso prezzo/prestazioni. Il compromesso è poi con il bollo e le tasse italiane.

Credo che onestamente un limite ci deve essere, altrimenti uno vende un A8 con un 1600 perchè così vende, vende, vende. Solo che allo stesso tempo è normale che poi ti ritrovi con una carrozza lusso trainata da un somaro! Non credo sia il massimo come immagine! :?

Come dici tu Lorenz in media uno va al concessionario, vede la macchina, gli piace, si consulta un pò con il venditore quando lo fà e poi magari prende l'auto con il peggior motore perchè risparmia, però ha un'Audi!!! :rolleyes:

Con questo non voglio dire che Audi deve vendere auto solo con super motori ma deve imporre una sua filosofia in base al segmento con un distinguo tra benzina e diesel. Una A4 120 Cv benzina è veramente un insulto.

Chiaramente i dati vanno analizzati a livello esteso, ma, sicuramente, con una maggiore attenzione al ridimensionamento dei propulsori, in relazioni all'auto e al segmento, credo che Audi avrebbe diversi vantaggi, anche sotto forma di costi. Un'offerta più mirata piuttosto che allargata potrebbe o far diminuire i costi o aumentare la qualità in genere. Magari con optionals forniti di serie invece che a richiesta. Il Valvelift andrebbe esteso il più possibile su tutta la gamma ed idem le soluzioni di ottimizzazione.

Non per ripetermi, ma ad esempio la TT è un'auto che potrebbe vendere molto di più. Ma 160 e 200 Cv. sono due estremi. C'è un buco di 40 Cv. di differenza! Per non parlare dei 270 del TT-S. Un 180 Cv. con Haldex a richiesta è un 211 Cv. (trasversale, pechè il 211 e longitudinale se non erro!) farebbero la differenza. Soprattutto perche lo Z4 ha tutti motori piuttosto grossi.

Audi è al momento in ottima luce, se lo sfruttasse di più non farebbe male! ;)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
renexx ha scritto:
Io noto soprattutto una cosa: il motore a benzina, in certe fasce di mercato, è veramente "out". Al di là delle considerazioni tecniche, o serve da "entry level" per modelli come la Golf, o vende qualcosa come motorizzazione di nicchia su modelli sportivi.
Abbiamo già discusso varie volte sulla convenienza del diesel su certe percorrenze, ma da questi dati emerge una certezza: comperare un benzina su diversi modelli (A4, Passat, Touareg,Q5, ecc...) è un vero suicidio commerciale.
E mi sorge anche un altro dubbio, al quale sicuramente Lorenz potrà dare una risposta. Poniamo che uno voglia comperare un benzina per spendere meno e tenerlo fino alla fine. Dato il ricambio generazionale frequente sui motori (mi sembra più frequente sui benzina che devono recuperare), e le vendite insignificanti, non sarà poi più difficile dopo un po' di anni trovare i ricambi nel malaugurato caso di un guasto o rottura?

beh renex condivido a metà il tuo discorso...nel senso che se è vero che il benzina in certi segmenti è relegato ad una posizione alquanto marginale, xò ad esempio su a5 vende il 50% del totale...e nemmeno su a3 i benzina fan malaccio (sicuramente, ad esempio, tali % sono maggiori dei benzina bmw).

X il fatto dei ricambi invece non c'è alcun problema...il gruppo vw nella gestione del ricambio è quanto di più tedesco ci sia...paradossalmente fanno fatica magari a farti avere il paraurti di un'auto uscita da 2 mesi, ma non quelli di auto di 25 anni. Infatti x loro decisione tengono ogni singola vite di auto prodotte fino a 25 anni prima...poi c'è il magazzino di quelli + vecchi, dove ci sono le parti principali, ma non c'è tutto (tranne x il maggiolino che si trova ancora tutto). Tale politica è ben diversa da quella, ad esempio, Fiat..Mrachionne x snellire la struttura e non caricarsi di magazzino ha stabilito che esistano solo 2 magazzini:uno storico, e uno su vetture max 10anni. Se hai una vettura di 12 anni, ad esempio, devi sperare che qualche produttore indipendente continui a produrre il tuo pezzo, altrimenti devi rimediare in qualche modo...esempio concreto:un manicotto del radiatore di un 155 del 1996: fiat non lo fornisce +, tale padre di un mio amico con questa macchina, ha dovuto far da se...

Al contrario se ti serve il manicotto che arriva al radiatore di un audi 100 del 1984 1.8 benzina 75cv....c'è...costa 21,18 euro e te lo fanno avere in 4gg lavorativi! :-o

Grande serietà da parte di VAG, non c'è che dire.
Per completare il discorso, le percentuali di benzina sono maggiori proprio su A5 (sportiva) e A3 (entry level), per il resto il mercato sembra andare a gasolio.
 
Back
Alto