<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa vende un concess Audi/vw/Seat/Skoda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa vende un concess Audi/vw/Seat/Skoda

Tourillo ha scritto:
P.P.S.: Ma il Touareg 3.6 V6 FSI che hanno venduto è quello di tuo padre???..Solo lui può averlo comprato.. :D

No pensa...ne hanno venduto un'altro...sarà la vicinanza della svizzera che ha fatto cambiare idea anche a quell'acquirente :D

Mio papà l'ha comprato nel novembre 2007
 
Comunque non mi hai risposto alla prima domanda!!!..Perchè volevi la mia opinione?..Sono diventato un opinion-man affermato?..Mi prendono quelli del marketing VAG?.. :D
 
Tourillo ha scritto:
Comunque non mi hai risposto alla prima domanda!!!..Perchè volevi la mia opinione?..Sono diventato un opinion-man affermato?..Mi prendono quelli del marketing VAG?.. :D

ahah..no..niente opinion-man..semplicemente volevo sapere se a fronte di 350cv potresti comunque "perdonare" al touareg le sue rogne :)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Comunque non mi hai risposto alla prima domanda!!!..Perchè volevi la mia opinione?..Sono diventato un opinion-man affermato?..Mi prendono quelli del marketing VAG?.. :D

ahah..no..niente opinion-man..semplicemente volevo sapere se a fronte di 350cv potresti comunque "perdonare" al touareg le sue rogne :)
Ah, in quel senso no..a meno che non fosse il più potente (e veloce in pista) in assoluto della sua categoria..e non mi sembra che l'R50 lo sia..
 
Io la lista l'ho letta anche in un altro modo.

Sarà la "crisi", sarà che l' Italia è il Paese per eccellenza dei redditi bassi e delle tasse alte (su tutto), sarà che la maggior parte delle persone cerca il giusto compromesso quando acquista un auto, sarà un pò per tutte queste cose ma credo che alcune motorizzazioni su certi modelli non dovrebbero proprio esistere mentre al contrrio dovrebbero crearne di nuovi che attualmente mancano.

Inutile dire che chi può spendere, spende! Quindi su alcuni modelli di fascia alta quando l'auto inizia ad avere un certo valore il motore si allinea con l'auto per un equivalente sostegno di cavalli.

Allo stesso modo vedo che il concetto, auto grande o costosa e motore piccolo "per dire ce l'ho pure io!" non ha più senso, per questo credo che alcune motorizzazioni su vetture a partire già da A3 non andrebbero proprio proposte. La Panda ha una versione di punta di 100 CV. quindi un 1.6 MPI 102cv fa veramente ridere. Così pure il 1.8 TSI 120cv sulla A4.

Idem per i SUV. Credo sia innegabile che i motori a benzina sono una goccia nel mare rispetto ai diesel.

Sulla TT che è di default un auto sportiva avrebbe più senso una gamma 160, 180, 211 con i tre step 1.8 il primo 2.0 i secondi.

Credo che come ho già detto altre volte la scelta effettiva di motorizzazioni in Audi sia un pò il tallone di achille, dipende ancora troppo da VW non riuscendo a dare quel tocco finale di esclusività al marchio.
 
FurettoS ha scritto:
Io la lista l'ho letta anche in un altro modo.

Sarà la "crisi", sarà che l' Italia è il Paese per eccellenza dei redditi bassi e delle tasse alte (su tutto), sarà che la maggior parte delle persone cerca il giusto compromesso quando acquista un auto, sarà un pò per tutte queste cose ma credo che alcune motorizzazioni su certi modelli non dovrebbero proprio esistere mentre al contrrio dovrebbero crearne di nuovi che attualmente mancano.

Inutile dire che chi può spendere, spende! Quindi su alcuni modelli di fascia alta quando l'auto inizia ad avere un certo valore il motore si allinea con l'auto per un equivalente sostegno di cavalli.

Allo stesso modo vedo che il concetto, auto grande o costosa e motore piccolo "per dire ce l'ho pure io!" non ha più senso, per questo credo che alcune motorizzazioni su vetture a partire già da A3 non andrebbero proprio proposte. La Panda ha una versione di punta di 100 CV. quindi un 1.6 MPI 102cv fa veramente ridere. Così pure il 1.8 TSI 120cv sulla A4.

Idem per i SUV. Credo sia innegabile che i motori a benzina sono una goccia nel mare rispetto ai diesel.

Sulla TT che è di default un auto sportiva avrebbe più senso una gamma 160, 180, 211 con i tre step 1.8 il primo 2.0 i secondi.

Credo che come ho già detto altre volte la scelta effettiva di motorizzazioni in Audi sia un pò il tallone di achille, dipende ancora troppo da VW non riuscendo a dare quel tocco finale di esclusività al marchio.
io non credo che audi manchi in esclusivita' al marchio per i motori, tieni presente che prende a piene mani tutto quello che è gruppo vag; io invece capisco audi che commercializza anche motori "sacrificati" deve vendere vendere vendere l'esclusivita' è un'altra cosa; audi è piu' generalista che premium e quindi secondo me fa bene a fare quello che fa .........
 
Maaaaaaaaaah... :hunf: ???...Prima dici che non manca in esclusività per i motori perchè prende i motori dalla VW, che è una generalista..il che è una contraddizione..e poi dici che capisci che venda anche motori "chiodo" giusto per vendere vendere vendere, e per questo Audi è più generalista che premium.. :rolleyes:
Hai le idee un pò confuse amico!.. :D
Comunque io non credo che Audi faccia i grandi numeri sulle A3 1.6 8V, A4 1.8TFSI 120CV, ecc. ecc. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Maaaaaaaaaah... :hunf: ???...Prima dici che non manca in esclusività per i motori perchè prende i motori dalla VW, che è una generalista..il che è una contraddizione..e poi dici che capisci che venda anche motori "chiodo" giusto per vendere vendere vendere, e per questo Audi è più generalista che premium.. :rolleyes:
Hai le idee un pò confuse amico!.. :D
Comunque io non credo che Audi faccia i grandi numeri sulle A3 1.6 8V, A4 1.8TFSI 120CV, ecc. ecc. ;)
non mi pare amico, pero' ci sta che tu non abbia capito :D :D
 
Eh ma non si capisce!..Neanche se rileggo più volte.. :(

Sei più criptico del libro di filosofia che avevo alle superiori!.. :lol: :D :D
 
Tourillo ha scritto:
Eh ma non si capisce!..Neanche se rileggo più volte.. :(

Sei più criptico del libro di filosofia che avevo alle superiori!.. :lol: :D :D
ti ho dato un bel 5 stelle sei stato simpatico a sto giro ...... :thumbup:
 
diabolic ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Eh ma non si capisce!..Neanche se rileggo più volte.. :(

Sei più criptico del libro di filosofia che avevo alle superiori!.. :lol: :D :D
ti ho dato un bel 5 stelle sei stato simpatico a sto giro ...... :thumbup:
Ma guarda che non ti sto prendendo per il sedere perchè sei tu, non si capisce davvero!..O almeno, io non lo capisco..
 
FurettoS ha scritto:
Io la lista l'ho letta anche in un altro modo.

Sarà la "crisi", sarà che l' Italia è il Paese per eccellenza dei redditi bassi e delle tasse alte (su tutto), sarà che la maggior parte delle persone cerca il giusto compromesso quando acquista un auto, sarà un pò per tutte queste cose ma credo che alcune motorizzazioni su certi modelli non dovrebbero proprio esistere mentre al contrrio dovrebbero crearne di nuovi che attualmente mancano.

Inutile dire che chi può spendere, spende! Quindi su alcuni modelli di fascia alta quando l'auto inizia ad avere un certo valore il motore si allinea con l'auto per un equivalente sostegno di cavalli.

Allo stesso modo vedo che il concetto, auto grande o costosa e motore piccolo "per dire ce l'ho pure io!" non ha più senso, per questo credo che alcune motorizzazioni su vetture a partire già da A3 non andrebbero proprio proposte. La Panda ha una versione di punta di 100 CV. quindi un 1.6 MPI 102cv fa veramente ridere. Così pure il 1.8 TSI 120cv sulla A4.

Idem per i SUV. Credo sia innegabile che i motori a benzina sono una goccia nel mare rispetto ai diesel.

Sulla TT che è di default un auto sportiva avrebbe più senso una gamma 160, 180, 211 con i tre step 1.8 il primo 2.0 i secondi.

Credo che come ho già detto altre volte la scelta effettiva di motorizzazioni in Audi sia un pò il tallone di achille, dipende ancora troppo da VW non riuscendo a dare quel tocco finale di esclusività al marchio.

E' giusto quello che dici Furetto...però secondo me è da notare come la distinzione da Vw c'è è sta aumentando. A parte il 1.8t 160cv e i 2.0 tdi, la gamma di a4 è tutta dedicata...e lo è al 100% su guardiamo modelli che salgano dal unto di vista della gamma.

Ma quello che io ci leggo dai dati, è che "l'aqcuirente medio" (quell'individuo che qui sul forum latita) non è minimamente interessato da tali logiche di motori,etc....esempi..l'a4 che fa sfaceli con il 143cv e il 170cv lo compra poco o nessuno...o ancor di più il fatto che su a3 sportback venda il 1.6 mpi risalente all'epoca dei dinosauri, e non il 1.4 tsi che costa 1000 euro in +, ma consuma meno e va di più.

Paradossalmente se ci fai caso, il down-sizing funziona molto di più su skoda o vw....e così mi viene da buttar lì una provocazione: non è che il cliente "premium" abbia paura del downsizing? (in generale...xchè l'acquirente di un a3 1.6 è premium x modo di dire..)
 
Back
Alto