<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa succede nelle auto di oggi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa succede nelle auto di oggi?

Kompressor02 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
A me piacerebbe che facessero auto dal telaio della F430 ma con un bel 3 cilindri diesel :) perchè tanto a me servirebbe l'auto bella solo per apparire, non per sgasare come un matto, magari sui 10.000 euro, così tutti possono permettersela e non ci riduciamo a imbrattare le strade di auto che fan venire il senso di vomito solo a guardarle :D

Hi hi, certo ma poi quando la accendi come fai? Dovresti avere uno stereo nel cofano motore che riproduca anche la melodia del V8 :D

Però però però non ha torto, se prendiamo la lezione Lotus: motori piccoli, telaio buono, auto leggera. :D
Non gli stai dietro in strada, anzi, gli leggi solo la targa.

Il V8 ha un suono, una sinfonia che và ascoltata.
Le conosci le TVR ?
In UK le vendono qui mai vista una.

Mac
 
Grattaballe ha scritto:
Come già scritto più volte, dopo cento e passa anni di belle macchine, fare qualcosa che incontri i gusti dei clienti di oggi (e questo non depone a loro favore...) e consenta di guadagnarci sopra, è praticamente impossibile.
Fatevene una ragione. I continui richiami al passato sono lì a dimostrarlo, insieme -per esempio- alle vicissitudini della Brera.

Però adesso come mai in passato, le auto le fanno in società.
Vedi la C1, ma anche la 500 e la Ka, oppure il motore della C4-Focus-Mini-Peugeot hdi 1.600cc lo stesso e non finiscono qui gli esempi.
Capisco che bisogna crescere, avere redditività ma prima allora come facevano pagavano i dipendendi con i soldi del monopoli?

Prima i designers li pagavano e di auto ne facevano una frazione di ora.
C'era gente che batteva le lastre, in Italia quanti designers avevamo? Ed ora? I centri stile che vanno sono quelli in California? Giappone?
Ma che cosa stiamo facendo?!
 
Toyota
Perchè hanno ucciso la MR2 e la Celica?
E la Yaris Verso che era una piccola meraviglia?
Portellone a parte.
Ibride ok ma lo stile è sempre sciapo, vanno bene senza emozionare, ora sembra che nenache vadano cosi tanto bene...

A me fa impazzire il fatto che abbiano stroncato la Corolla, che è la più venduta al mondo, ma del resto gli italdioti devono farsi riconoscere sempre, pure per lo scarsissimo senso pratico
C.O.G.L.I.O.N.I. !!!!!!!!!!!!!!!!
 
ricoma ha scritto:
si cura molto per il design esterno, molto austeri gli interni.
Questa è per me la vera disparità e decadimento delle auto di questi tempi. Le full optional non esistono quasi più.
Avanza la tecnologia, ma fate caso tanti bei brevetti come quelli dentro ad un Vw golf e poi plastiche, sedili e altri elementi decaduti in qualità.

L'esempio più clamoroso la Ray. Simbolo di un'auto costruita per chi all'esterno vuol apparire Mini, negli interni e sotto il cofano tutt'altro. Praticamente un mascheramento. Come rivestire una smart con il telaio di un Porsche...

Qualcuna ancora la trovi full optional ma nei segmenti piu alti ( Infinity).
Mi fà pensare che dietro agli allestimenti ci siano solo strategie commerciali, variabili da paese a paese. Honda da noi le porta quasi tutte accessoriate.

Quello che sta succedendo è che gli interni sono sempre piu piccoli...o sono io che continuo a crescere?

Mac :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Audi
...Personalmente la BMW si guida meglio, le Audi sono ancora fredde.
Come stile c'è da prendere carta e penna.

...Renault
l'Espace l'hanno tirata fuori loro...ma pure la Vel Satis.
Nuovamante impantanati nella Laguna, in attesa dell'Alpine e di una rivoluzionaria 5, sbaglieranno anche loro l'ammiraglia, sembra la maledizione dei francesi.

Saab
ho avuto la 900 turbo, bella e strana. Poi fu la volta della 9000 con le parti in comune con la Croma, la Thema e l'altra della Renault...fine della Saab.
Fino ad oggi sono state Opel, ora vedremo.

Cinesi
sarebbero perfette negli anni 80, ora molto meno.
Iniziarono cosi anche i Giapponesi?

Seat
Altra casa che i tedeschi hanno valorizzato e la Fiat umiliato.
Bastava cambiare lo scudetto sul cofano e metteci un baule.
Ora hanno una gamma propria, a parte la Exeo che è l'audi dei poveri.
Non sono il mio genere, molto a punta, volumi lavorati.
sulle parti che ho tagliato sono d'accordissimo con te...su quelle che riporto la penso così:
-AUDI:d'accordo con la prima parte (80 ecc..) ma sullo stile odierno...stendiamo un velo...anzi un telone...
hanno fatto una mascherina e c'hanno messo la macchina dietro. tutte uguali "tranne per i dettagli". dalla A1 alla Q7, passando per la A8...stesso sedere, fari quasi identici (assurde A4 e nuova A8, in scala :shock: )...nemmeno la R8 si salva dal troppo forte family feeling. prima le distinguevi di più, molto di più.

-RENAULT: avevano trovato uno stile di rottura, poteva non piacere (ma le città sono piene di megane2 ;) ) ma alla lunga o ti abituavi a vederle e iniziavano a piacerti, o le odiavi e basta, o ti piacevano da impazzire. oggi si sono omologate alle linee della concorrenza, purtroppo. grande colpa la darei alle riviste del settore, che spesso ne hanno parlato male solo per il design di rottura. eppure in quegli anni, la renault ha avuto un bilancio in attivissimo, segno che l'originalità ha trionfato. la vel satis, come le precedenti safrane e 25, pur essendo quasi una concept car (a differenze delle anonime antenate), non ha sfondato in un settore difficile, dai piccoli numeri, comunque. lusso e comfort ne aveva da vendere, l'hanno bocciata i clienti tradizionalisti, che scelgono il marchio, perchè, la pur lussuosa rivale peugeot 607, che tutto era, tranne che originale, è andata ugualmente male, forse pure peggio....

SAAB: ha perso in originalità (la 900 è stata UNICA ;) ). della 9000 le altre 3 sorelle erano lancia thema, fiat croma e alfa 164.

CINESI: i giapponesi iniziarono con auto anonime (tranne qualche bellissima coupè, tipo la nissan 200 SX) ma solidissime, e prestanti. poi negli anni acquisirono anche uno stile più europeo.
i cinesi iniziano con auto di linea scopiazzata dall'occidente, ma tenute insieme col nastro adesivo, e di qualità pessima.
preferivo una squadrata e poco attraente giapponese degli anni 80, ma affidabile e sicura.

SEAT: soffre la concorrenza interna di skoda e vw, che offrono lo stesso prodotto con linee più severe, e danno una maggiore impressione di solidità.
la seat è sempre vista come quel marchio scarso di derivazione fiat...la marbella è ancora in testa alla gente, non certo per le sue doti dinamiche.

Hai ragione in pieno.
Però da Renault mi aspetto di piu, hanno fatto la 4, la 5 auto che hanno segnato segmenti e sono piaciute a tutti.

La 200 della Nissan e anche la biturbo 3000 sono state signore auto.

Audi si stà un attimo ripetendo, giusto un poco...
Però una ripresa come lei non l'ha fatta nessuna casa.
Si vendono il sole d'agosto secondo me. La A3 è una Golf piu cara, la nuova piccola è bella e furba.
Noi abbiamo molto da imparare, specialmente sull'assemblaggio, le italiane sembrano fatte in casa talvolta.
Le Cinesi sono un distrastro per affidabilità da quanto viene fuori nelle prove ma non sono da sottovalutare...mettono mano al portafogli e portano a casa un gran designer, comprano un sistema di produzione dai tedeschi e una marca europea manda tutti a casa.
 
99octane ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Fiat
La 500 bella, cara, grande e con 2 soli posti.

Qui devo dissentire.
Ce l'ha la ragazza di mio fratello.
Io sono 1.97, lui e' 2.00. Con lui che guida, io dietro ci sto, e senza stringermi.
L'unico difetto e' il tetto che digrada, e siccome sono alto ne risento, ma se, per dire, io e lui stiamo davanti, dietro la sua ragazza e mia moglie stan comode.

Mercedes
Pagoda, SEC fino al 1990 poi piano piano la caduta.
I cruscotti ora sono curatissimi ma confusi.
Sembra che l'unica vera Mercedes sia la S, che tra l'altro ha un curioso retro che richiama le auto d'epoca (Daimler).
La ML mi ricorda molto la Magnum degli anni 90.
La R la devo ancora capire ma non mi sforzo.
La C dentro è per i nani e la E non da meno...era una signora Mercedes.
Da fuori non evocano nulla e costano una fortuna.

Sicuramente per alcuni aborti privi di senso come la R, ma la C63 AMG e la SLS sono delle macchine eccezionali.
L'attuale SLK e' molto bella, e staremo a vedere la prossima come va.

Jaguar
Mi sembra morta e sepolta.
L'ultima è una vasca da bagno per 12, esageratamente lunga.
Le altre scimmiottano le Aston...hai voglia...
Calma. Jaguar ha appena "ripreso il controllo"... Le nuove Jaguar sembrano all'altezza di quelle di una volta. Diamogli il tempo di uscire con qualche modello nuovo oltre a questi due ultimi nati.
E ricordiamoci che Jaguar non e' certo il marchio che si cerca per le prestazioni pure, quanto piuttosto per una certa tendenza alla sportivita', ma senza rinunciare a grande lusso e grande comfort.

BMW
Sempre state belle, la CSI uno spettacolo...guardala ora...con la 750 ( ora migliorata) sembravano due macchine da mafioso russo.
La 5 si è finalmente ripresa dall'effetto cubista.
Dentro sono vuote.
La X5 forse la piu bella tra le suv (che non amo affatto)
Tutta la serie M esagerata sempre di piu.
Cosa le hanno fatte a fare la 5GT e la X6?
La prima ha la leggiadria di un facocero, la seconda un suv sportivo per 4 stretti, con poca visibilità e bagagli per Barbie.
Si mantine in buon stile con un immagine costante su tutti i modelli, come le altre tedesche.
Vogliamo parlare della nuova serie 3, pesante come una betoniera e sottosterzante in maniera indecente, o di nonsensi come la X1, o la Serie 5 GT?

Renault
l'Espace l'hanno tirata fuori loro...ma pure la Vel Satis.
Nuovamante impantanati nella Laguna, in attesa dell'Alpine e di una rivoluzionaria 5, sbaglieranno anche loro l'ammiraglia, sembra la maledizione dei francesi.
Pero' c'e' la Megane Coupe', e la Clio...

Audi
fino alla 80 era una casa di riposo poi...
La 80 è stata una macchina di rottura, bellissima con i vetri a filo.
Poi la 100, 4x4, i rally e non si sono piu fermati.
Personalmente la BMW si guida meglio, le Audi sono ancora fredde.
Come stile c'è da prendere carta e penna.
Eh si'... se si guidassero bene anche solo la meta' di quanto son belle...
Pero' qualcuna che va bene c'e'. La RS4 e, soprattutto, quella meraviglia della R8.
Peccato abbian voluto passare a ogni costo dal bel V8 pieno e tuonante di prima all'insipido V10, veloce come un TGV, certo, ma... emozionante come un TGV.

Honda
cruscotti da astronave e linee a cuneo.
Possono non piacere anche se hanno da dire.

Dalla casa che ha costruito la Civic 1.6 VTec, la S2000, la NSX, la Integra Type R, le Honda attuali sono come paragonare un bicchierino pieno d'acqua di rubinetto a un bicchierino pieno di Absolut rossa. Il colore e' lo stesso, ma i contenuti...

Subaru
A parte le battute di Aldo Giovanni e Giacomo e i tanti rally vinti, molti si chiedono cosa siano.
La nuova Impreza sembra un'Arna tunizzata da un tamarro pakistano...
Peccato, perche l'ultimo modello invece era bellissimo.

Aston Martin
da sempre una macchina bellissima e una classe che quasi giustifica l'avvelenamento che ci infligge ad ogni accellerata.
Non tutte. Alcune van benissimo, ma altre son solo belle.

Lamborghini
in attesa della Miura... metto i soldi da parte.
Ma non ci riusciranno a rifare un mito.
Perche' la Miura l'ha fatta la Lamborghini. Quelle di oggi le fa Audi...

Ti meriti un 5 stelle solo per 3 cose:
La Lambo Miura: sacrosanta verità
L'Audi :perfetta descrizione
e dimenticavo : la mia totale sottovalutazione dei modelli Honda, sono stati eccezionali, concordo e pago venia.
Mac
 
Te lo dico io cosa succede.
Progettano e producono le auto come le lavatrici o i frigoriferi.
Fanno economie su tutto.
Però ti vogliono far credere che siano delle super auto, vogliono un sacco di soldi e ti dicono che si scelgono col cuore e con la passione.

Mai visto un appassionato di frigoriferi :lol:

Ormai sotto i 50.000 euro sono tutti frigoriferi e non automobili.
Però ci sono anche i frigoriferi da 50.000 e passa euro.
Quindi attenzione! ;)
 
mikuni ha scritto:
Te lo dico io cosa succede.
Progettano e producono le auto come le lavatrici o i frigoriferi.
Fanno economie su tutto.
Però ti vogliono far credere che siano delle super auto, vogliono un sacco di soldi e ti dicono che si scelgono col cuore e con la passione.

Mai visto un appassionato di frigoriferi :lol:

Ormai sotto i 50.000 euro sono tutti frigoriferi e non automobili.
Però ci sono anche i frigoriferi da 50.000 e passa euro.
Quindi attenzione! ;)

Hai centrato il punto. :thumbup:
Ora le economie le possono fare tra case, all'interno delle case, stessi pianali e pezzi ma non ci arrivano a fine mese? :?:
Non vogliono rischiare, deve piacere a tutti e poi non piace a nessuno, o forse, quando esce è vecchia.
Non saprei ma con il CAD e i sistemi moderni di collaborazione dovrebbero uscire delle auto da sogno.
Forse chi decide è solito managerone che guarda il conto, non un Ferruccio Lamborghini ma un Tremonti.
Da quanto sto vedendo la Lancia è forse la piu penalizzata in termioni di design, una fine indegna.
Mac
 
Mi ripeto: ricordi la storia della Brera? Vista -se non erro- a Ginevra 2003 come prototipo, sembrava che se Alfa non l'avesse prodotta si sarebbe aperto il mondo in due. Centinaia di richieste, lettere, mail, servizi su carta e in tv.
Andò in produzione e il successo l'abbiam visto tutti.
Molto rumore per nulla, quindi. I centri stile oramai producono solo quello che gli viene richiesto e l'utente odierno evidentemente non ha le idee molto chiare. C'è sempre qualcosa che non va, qualcun'altro la fa sempre un pò meglio, salvo poi non comprare nè una nè l'altra. C'è anche scarso realismo nel giudicare prezzo e valore dell'auto. Sembra che tutto ci sia dovuto e comunque debba costare un'inezia. Pochi sono in grado o convinti, di pagare il giusto per quello che stanno acquistando.
Direi che abbiamo le auto che ci meritiamo e comunque la R4 (come la Miura..) era bella nel '68. Oggi farebbe tenerezza, ben che vada..... :rolleyes:
 
ferrets ha scritto:
per me le peggiori auto (esteticamente parlando) presenti sul mercato sono:

- Multipla
- Croma;
- Delta;
- Punto Evo;
- Thesis;
- Bmw Serie1 coupé (quella con la coda)
- GLK:
- Classe R;
- Nissan Cube;
- Panamera
- Cayenne (vecchio modello)
- Ssangyong Rodius

hai dimenticato la Daewoo MATERIA !!
 
mikuni ha scritto:
Te lo dico io cosa succede.
Progettano e producono le auto come le lavatrici o i frigoriferi.
Fanno economie su tutto.
Però ti vogliono far credere che siano delle super auto, vogliono un sacco di soldi e ti dicono che si scelgono col cuore e con la passione.

Mai visto un appassionato di frigoriferi :lol:

Ormai sotto i 50.000 euro sono tutti frigoriferi e non automobili.
Però ci sono anche i frigoriferi da 50.000 e passa euro.
Quindi attenzione! ;)
la logica è sempre quella del profitto: nulla di strano ;)
posso vedere anche nella nuova stampante che ho comprato rispetto alla vecchia di 10 anni e sempre della stessa marca come il livello qualitativo delle plastiche sia peggiorato :( quello che un pò tutti notano sulle auto "per comuni mortali" è un livellamento verso il basso della qualità reale e un miglioramento nella qualità apparente. Per come la penso io, un prodotto di qualità deve durare e deve essere affidabile: molti problemi riportati nei vari forum delle case dimostrano l'esatto opposto :rolleyes:
l'estetica poi è stata sacrificata in nome delle economie e del marketing :?
 
Grattaballe ha scritto:
Mi ripeto: ricordi la storia della Brera? Vista -se non erro- a Ginevra 2003 come prototipo, sembrava che se Alfa non l'avesse prodotta si sarebbe aperto il mondo in due. Centinaia di richieste, lettere, mail, servizi su carta e in tv.
Andò in produzione e il successo l'abbiam visto tutti.
Molto rumore per nulla, quindi. I centri stile oramai producono solo quello che gli viene richiesto e l'utente odierno evidentemente non ha le idee molto chiare. C'è sempre qualcosa che non va, qualcun'altro la fa sempre un pò meglio, salvo poi non comprare nè una nè l'altra. C'è anche scarso realismo nel giudicare prezzo e valore dell'auto. Sembra che tutto ci sia dovuto e comunque debba costare un'inezia. Pochi sono in grado o convinti, di pagare il giusto per quello che stanno acquistando.
Direi che abbiamo le auto che ci meritiamo e comunque la R4 (come la Miura..) era bella nel '68. Oggi farebbe tenerezza, ben che vada..... :rolleyes:

Forse con la Brera hanno sbagliato qualcosa: pesante, il cruscotto... però a me continua a piacere, è una bella macchina.
Anche Top Gear in uk non ne parlava affatto male, Geremy Clarckson è un fan delle alfa ma anche uno che le stroncature non le se fà mancare.
Mi dirai che in Italia si comprano sempre le solite auto...Golf, Focus 147 anche se hanno 10 anni sulla schiena.
Detto questo anche la nuova Scirocco non vende neanche un pezzo.

Mac
 
Bè...se la Brera fosse stata così bella si sarebbe sicuramente potuto chiudere un occhio su qualche difettuccio (cosa vuol dire pesante? Esistono macchine leggere o senza difetti, oggi? ). Purtroppo per loro non è stato così e il fatto che in UK la apprezzino non basta a riportare in positivo l'avventura. Qui dalle mie parti la Scirocco si vede parecchio......a me piace abbastanza (anzi, addirittura è bella in qualsiasi colore... :shock: ), e non mi dispiaceva nemmeno l'originale degli anni '80. Non la compero solo perchè non ce la farei coi ghelli.
Magari un usato, tra qualche anno....... :rolleyes:
Comunque in gennaio ha venduto il doppio di Brera e 4 volte SLK, oltre che un terzo della A5 :shock: :shock: (dove sarà tutta questa crisi......620 pezzi a minimo 40mila l'uno, in un mese..... :? )
 
lucianoVE ha scritto:
ferrets ha scritto:
per me le peggiori auto (esteticamente parlando) presenti sul mercato sono:

- Multipla
- Croma;
- Delta;
- Punto Evo;
- Thesis;
- Bmw Serie1 coupé (quella con la coda)
- GLK:
- Classe R;
- Nissan Cube;
- Panamera
- Cayenne (vecchio modello)
- Ssangyong Rodius

hai dimenticato la Daewoo MATERIA !!

Daihatsu Materia
 
Back
Alto