PanzerClio ha scritto:
Però crescono molte altre cose, come ad esempio i tempi di percorrenza, la stanchezza, la deconcentrazione, il pericolo (per via dell'effetto "paracarro" e del rischio colpo di sonno) e per di più le autostrade le paghi. E qui ritorniamo al discorso iniziale: ne vale la pena? Non è meglio prendere la statale si vuole risparmiare, piuttosto che stare in "mezzo alle @ @" a 100 km/h come un ultranovantenne. Non solo le statali sono gratis (fin ora...

) ma si riducono anche i rischi di deconcetrazione e colpo di sonno, specie se ci sono molte curve.
L'auotstrada non è certo il luogo migliore per fare gli economy run
L'autostrada invece è proprio il luogo migliore per fare gli economy run.
Con le statali molto spesso attraversi paesi, borghi e città, hai moltissimi tratti con limiti allucinanti (70, 50, quando non 30), ci sono le rotonde che sono una rottura micidiale, ci possono essere mezzi agricoli o comunque molto lenti.....
Al di là della velocità massima alla quale puoi andare, la velocità media (che per me è enormememnte più importante) che puoi tenere in autostrada, anche facendo il paracarro come dici tu, non la potrai tenere mai nemmeno nella più deserta delle statali.
Forse tu parlavi delle superstrade ma queste non sempre ci sono in alternativa alle autostrade.
Scommetto che se fosse per te vieteresti il traffico sulle autostrade anche ai camion ed ai pullman perchè ti fanno l'effetto "mega paracarro" visto che oltre i 100 (in molti casi sarebbero 80 ma tralasciamo) non potrebbero andare. E perchè non anche ai veicoli con rimorchio (persino le auto con la roulotte) che non possono superare gli 80 km/h. Ragionando così l'autostrada divrebbe essere una pista dove il limite massimo deve coincidere con quello minimo.
Sul discorso della concantrazione poi non sono affatto d'accordo che questa dipenda dalla velocità. A mio parere dipende da come stai viaggiando, da quante ore stai guidando, se sei solo, se stai ascoltando della buona musica, se sei rilassato od hai fretta, e, se proprio vogliamo riferirla anche alla velocità, dipende dalla costanza nel suo mantenimento molto più che dal suo valore assoluto. Mantenere i 130 fissi per 50 km è più deconcentrante che variare di continuo la velocità, facendo un pezzo a 100, poi uno a 120, poi uno a 90 perchè vedi un paesaggio bellissimo che ti vuoi godere e così via.
Come vedi, se non nella prima frase, non ho toccato il discorso consumo perchè lì è soggettivo. Con la mia auto andando in autostrada ormai spendo molto di più di pedaggio che non di gasolio, se tengo un'andatura tranquilla (diciamo entro i limiti).
Saluti