<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa spinge la gente ad andare così piano in autostrada? | Il Forum di Quattroruote

Cosa spinge la gente ad andare così piano in autostrada?

oggi ho viaggiato in autobus sulla A25 e notavo che l'autobus eseguiva parecchi sorpassi.credevo che stessimo andando molto veloci invece allungando l'occhio sul tachimetro ho visto che andavamo a 100,limite massimo per un bus.se la matematica non è un'opinione ciò vuol dire che sulla autostrada c'erano automobilisti sonnambuli che andavano a meno di 100.e non guidavano vecchi scassoni ma abbiamo superato anche un'audi A6.ma come fanno ad andare così piano?io mi sentirei un pericolo per me e per gli altri a fare il paracarro in questo modo.come cappero fanno a mantenere l'adeguata concentrazione?dov'è il risparmio,dato che l'autostrada si paga e andando così piano anche il guadagno di tempo è minimo rispetto alla statale? Quando guido l'auto non me ne accorgo perché in condizioni di così scarso traffico (la A25 è una delle autostrade più tranquille d'Italia) di solito vado sui 144 (minimo per non perdere punti) ma sul bus la cosa balza agli occhi.suvvia un po' di grinta,grazie a Dio non siamo negli USA, oppure prendete la statale:voi state più tranquilli dato che vi piace andare piano,e noi stiamo più tranquilli dato che anche andare così piano può creare situazioni pericolose
 
lo scorso weekend ho fatto 1950 km in autostrada. a 120 orari erano più i sorpassi che subivo che quelli che effettuavo. solo dove pioveva forte non mi ha sorpassato nessuno. secondo me è stato un caso sporadico quello da te incontrato.
 
Semplice, da 140 km/h a 100 km/h ci balla un risparmio del 40/50% di carbuarante in meno.
Se a te par poco.
Facendo due calcolini della serva, se tu in austrada ci fai 20.000 km all'anno con un segmento C a gasolio passi dai 22/23 km/litro ai 13/14 km/litro. Son circa 100 euro al mese risparmiati. Certo, è una rottura di @@ ma con le ristrettezze economiche di questi tempi tutto è lecito
Poi c'è anche gente che pur non avendo più di tanto la necessità di risparmiare lo fa per ripicca contro Roma ladrona che ha aumentato le accise in maniera scandalosa.
 
Gome già detto in molte altre discussioni, è probabile che il motivo principale sia il risparmio di carburante, ma ci sono anche altri motivi.
Io percorro spesso le autostrade da Genova alla Val d'Aosta e ho notato un abbassamento medio della velocità innegabile, ma dipende dai Tutor, perchè sono in parecchi a non sapere che per non essere multati non è necessario andare inchiodati col tachimetro sul limite di velocità, anzi magari un po' meno per sicurezza, Così per esempio dove il limite è 110 vedi un sacco di gente andare a 95 di tachimetro, cioè 90 e pure meno.
Poi ci sono quelli che andavano piano prima e vanno piano adesso, ma questa è un'altra storia..
 
@ ucre: è normale quello che è successo: la maggior parte degli automobilisti rispetta il limite quindi si aggira intorno ai 130 abbondanti. Se vai a 120 stai al di sotto del limite quindi ti sorpassano in tanti. Se piove il limite è 110 ed è facile che molte auto riducano la velocità: a 120 ti trasformi magicamente da paracarro a "velocista"

@ provocantibus: è normale anche questo, cioè che a 90 i consumi si abbattono drasticamente. Però crescono molte altre cose, come ad esempio i tempi di percorrenza, la stanchezza, la deconcentrazione, il pericolo (per via dell'effetto "paracarro" e del rischio colpo di sonno) e per di più le autostrade le paghi. E qui ritorniamo al discorso iniziale: ne vale la pena? Non è meglio prendere la statale si vuole risparmiare, piuttosto che stare in "mezzo alle @ @" a 100 km/h come un ultranovantenne. Non solo le statali sono gratis (fin ora... :rolleyes: ) ma si riducono anche i rischi di deconcetrazione e colpo di sonno, specie se ci sono molte curve.
L'auotstrada non è certo il luogo migliore per fare gli economy run

@ simohsm: dipende da che autostrada fai: ti parlo della mia piccola esperienza: se vado a 140 sulla A25 che non c'è mai traffico, oltre ai paracarri di cui sopra, mi trovo anche molte moltissime auto che mi superano come niente fosse.
Sulla A14 tratto abruzzese che è molto più trafficata, se vado a 140 non mi supera quasi nessuno, per questo su quell'autostrada sono molto più ligio ai limiti
Sul GRA la mattina, invece dove sono io che vado a 90/100 sulla corsia di estrema destra, mi superano miriadi di auto. Ma non mi sento paracarro perché siamo in tanti ad andare a quella velocità, l'importante e stare a destra e non rompere le palle a chi sta superando. Inoltre sono aiutato dalle 3 corsie. Ma preferisco andare ad un 90/100 costante nella mia corsia piuttosto che fare "a tira e molla" sulla corsia all'estrema sinistra, dove a velocità elevate corrispondono anche stressanti frenate da formula 1
 
nonnomaio ha scritto:
...... ma dipende dai Tutor, perchè sono in parecchi a non sapere che per non essere multati non è necessario andare inchiodati col tachimetro sul limite di velocità, anzi magari un po' meno per sicurezza.....
Giusta osservazione. Forse non sanno che il tutor è addirittura tollerante al rialzo!
 
Quando il "fattore tempo" non è impellente, mi sono reso conto che posizionarmi sui 100-110 km/h non mi fa impiegare molto più tempo, ma in compenso mi fa risparmiare parecchio gasolio.. che vuoi che siano 10-15 minuti in più? Anche perchè, se posso, parto sempre con un "margine di tolleranza" per essere puntuale.
D'accordo che il costo dell'autostrada è lo stesso sia a 100 che a 140 km/h, però l'alternativa della statale è (quasi sempre) improponibile... sull'autostrada viaggio a 100-110 di media, potendo anche aumentare se volessi, sulla statale spesso la media effettiva non supera i 60 km/h e fra attraversamenti urbani, semafori, autovelox, accelerazioni e fermate i consumi aumentano parecchio..
 
PanzerClio ha scritto:
Però crescono molte altre cose, come ad esempio i tempi di percorrenza, la stanchezza, la deconcentrazione, il pericolo (per via dell'effetto "paracarro" e del rischio colpo di sonno) e per di più le autostrade le paghi. E qui ritorniamo al discorso iniziale: ne vale la pena? Non è meglio prendere la statale si vuole risparmiare, piuttosto che stare in "mezzo alle @ @" a 100 km/h come un ultranovantenne. Non solo le statali sono gratis (fin ora... :rolleyes: ) ma si riducono anche i rischi di deconcetrazione e colpo di sonno, specie se ci sono molte curve.
L'auotstrada non è certo il luogo migliore per fare gli economy run

L'autostrada invece è proprio il luogo migliore per fare gli economy run.
Con le statali molto spesso attraversi paesi, borghi e città, hai moltissimi tratti con limiti allucinanti (70, 50, quando non 30), ci sono le rotonde che sono una rottura micidiale, ci possono essere mezzi agricoli o comunque molto lenti.....
Al di là della velocità massima alla quale puoi andare, la velocità media (che per me è enormememnte più importante) che puoi tenere in autostrada, anche facendo il paracarro come dici tu, non la potrai tenere mai nemmeno nella più deserta delle statali.
Forse tu parlavi delle superstrade ma queste non sempre ci sono in alternativa alle autostrade.
Scommetto che se fosse per te vieteresti il traffico sulle autostrade anche ai camion ed ai pullman perchè ti fanno l'effetto "mega paracarro" visto che oltre i 100 (in molti casi sarebbero 80 ma tralasciamo) non potrebbero andare. E perchè non anche ai veicoli con rimorchio (persino le auto con la roulotte) che non possono superare gli 80 km/h. Ragionando così l'autostrada divrebbe essere una pista dove il limite massimo deve coincidere con quello minimo.
Sul discorso della concantrazione poi non sono affatto d'accordo che questa dipenda dalla velocità. A mio parere dipende da come stai viaggiando, da quante ore stai guidando, se sei solo, se stai ascoltando della buona musica, se sei rilassato od hai fretta, e, se proprio vogliamo riferirla anche alla velocità, dipende dalla costanza nel suo mantenimento molto più che dal suo valore assoluto. Mantenere i 130 fissi per 50 km è più deconcentrante che variare di continuo la velocità, facendo un pezzo a 100, poi uno a 120, poi uno a 90 perchè vedi un paesaggio bellissimo che ti vuoi godere e così via.
Come vedi, se non nella prima frase, non ho toccato il discorso consumo perchè lì è soggettivo. Con la mia auto andando in autostrada ormai spendo molto di più di pedaggio che non di gasolio, se tengo un'andatura tranquilla (diciamo entro i limiti).

Saluti
 
Qualche tempo a ho posto la tua stessa domanda ma al contrario.

Chiedevo cioè, perchè, visto che spesso la differenza di tempo nel raggiungere la meta tra andare più o meno forte è di circa 15-20 minuti massimo, perchè non ne apporofittiamo tutti per tenere un'andatura più rilassata a vantaggio del comfort, della sicurezza e dei consumi.

Per rispondere alla domanda del topic, mi sono accorto che se devo fare 60 km di autostrada la differenza tra farli a 120 o a 90 alla fine è davvero minima, 15 minuti circa.

Poichè ho perso la necessità di fare la "pole position" preferisco di gran lunga mantenermi sugli 80-90 km/h e godermi il paesaggio e chiaccherare amabilmente con gi altri passeggeri.

E' chiaro poi che se i km da fare non sono più 60 ma sono 200 non terrò gli 80-90 fissi ma sposterò la media sui 110.

Facendo così con la mia Punto 1.2 ho registrato consumi bassissimi, da 20 al litro in giù quando vado sui 110. Quando vado sugli 80-90 non lo scrivo neanche perchè non ci credereste. Roba che neanche i diesel.
 
Aries.77 ha scritto:
Qualche tempo a ho posto la tua stessa domanda ma al contrario.

Chiedevo cioè, perchè, visto che spesso la differenza di tempo nel raggiungere la meta tra andare più o meno forte è di circa 15-20 minuti massimo, perchè non ne apporofittiamo tutti per tenere un'andatura più rilassata a vantaggio del comfort, della sicurezza e dei consumi.

Per rispondere alla domanda del topic, mi sono accorto che se devo fare 60 km di autostrada la differenza tra farli a 120 o a 90 alla fine è davvero minima, 15 minuti circa.

Poichè ho perso la necessità di fare la "pole position" preferisco di gran lunga mantenermi sugli 80-90 km/h e godermi il paesaggio e chiaccherare amabilmente con gi altri passeggeri.

E' chiaro poi che se i km da fare non sono più 60 ma sono 200 non terrò gli 80-90 fissi ma sposterò la media sui 110.

Facendo così con la mia Punto 1.2 ho registrato consumi bassissimi, da 20 al litro in giù quando vado sui 110. Quando vado sugli 80-90 non lo scrivo neanche perchè non ci credereste. Roba che neanche i diesel.
però ci vorrebbe anche del buon senso. perchè viaggiare ad una velocità che costringa i tir a sorpassarti di continuo crea pericolo per tutti gli altri utenti in quanto trovano la corsia centrale affollata di autotreni. finiscono così tutti in terza corsia con quello che ha tutto il diritto di andare a 130 che deve rallentare ed accelerare di continuo perchè ne trova altrettanti che hanno tutto il diritto di andare a 110 ma non possono farlo in corsia centrale per colpa tua. diciamo che sei un gran risparmioso ma anche grandissimo ......
 
guidare a 80 in autostrada godendosi il paesaggio e chiacchierando non mi pare molto sicuro.e questa è la dimostrazione (mi rivolgo a Fabiologgia in questo inciso) che andando a queste velocità basse ci si deconcentra e ci si distrae. se proprio mi voglio godere un paesaggio vado in statale così se posso mi fermo e magari faccio una foto. Grazie al ciufolo che consumi meno di un diesel se vai a 80 però oltre a essere "fermo" creando rischi per gli altri i tuoi viaggi durano di più.io personalmente preferisco farli durare poco i viaggi invece che stare in auto tutto quel tempo.un po' in anticipo ci parto se devo andare in un posto ma i "calcoli" me li faccio a 130,lasciando un margine per i possibili rallentamenti dovuti al traffico.i bus (che comunque vanno a 100,non a 80 o 90) e i tir non mi sembrano paracarri perché istintivamente ogni volta che li vedo so già che la loro velocità sarà molto inferiore alla mia.da un'auto o una moto non me lo aspetto,per questo dico che andare così piano è pericoloso
 
Ho capito ma per risparmiare basta tenere i 110 ancichè i 130 e già risparmi. Se no prendi la statale perchè è pericolossisimo andare piano. Anche il rischio maggiore sono i cornuti (scusate ma ci vuole) che stanno in terza corsia quando a destra è tutto libero magari parlando al cellulare o convinti di non fare nulla di male, quelli si che sono pericolosi.
 
personalmente facendo autostrada tutti i giorni mi sono accorto che alzando il piede ci balla parecchio in termini di consumo e in special modo in autostrada..andare costanti col rapporto piu' alto possibile e' un toccasana per i consumi,e di sti tempi..
 
cosa sono 15 minuti?vuol dire partire 15 minuti prima la mattina,tornare 15 minuti più tardi la sera,privarti di 2,5 ore e mezza la settimana di sonno,riposo,pappatoria e se ci avanza anche quelle cose là.per che cosa?per dire che ho fatto 20 al litro invece di 16?beh a sto punto mi compro un'auto a gas...
 
Back
Alto