<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa s'intende per auto maneggevole? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa s'intende per auto maneggevole?

dexxter ha scritto:
kanarino ha scritto:
dexxter ha scritto:
quando entri in un parcheggio senza far fatica!! prova ad andare in centro commerciale con una Smart e poi con un Q7 e vedrai che cosa è la maneggevolezza. ;)
Secondo me non è quello...perchè allora potrei dirti prova a fare un parcheggio con una Punto con il city e con una Panda 750 senza servosterzo :D :D :D
d
La smart la parcheggi facilmente, senza dover fare mille manovre; per me questa é maneggevolezza. Senza servosterzo, sarebbero per entrambi piú dure da manovrare e basta; anzi il Q7 non lo sposteresti neppure.

Quella della smart facile in parcheggio è un falso mito. Più larga dietro che davanti, specie nel parcheggio parallelo al marciapiedi, puoi fare bruttissime figure.
 
bellafobia ha scritto:
dexxter ha scritto:
kanarino ha scritto:
dexxter ha scritto:
quando entri in un parcheggio senza far fatica!! prova ad andare in centro commerciale con una Smart e poi con un Q7 e vedrai che cosa è la maneggevolezza. ;)
Secondo me non è quello...perchè allora potrei dirti prova a fare un parcheggio con una Punto con il city e con una Panda 750 senza servosterzo :D :D :D
d
La smart la parcheggi facilmente, senza dover fare mille manovre; per me questa é maneggevolezza. Senza servosterzo, sarebbero per entrambi piú dure da manovrare e basta; anzi il Q7 non lo sposteresti neppure.
la facilità di parcheggio non è uguale alla maneggevolezza...un bravo patentato (spazio permettendo) parcheggia in 2 manovre sia una smart che una q7 ;) la maneggevolezza è data dalla leggerezza dello sterzo (e la sua precisione), dal passo corto (per svncolare facilmente), dall'angolo massimo di sterzata (sempre per fare inversione rapidamente) e dalla agilità nei cambi di direzione (vedi buon assetto e stabilità data da una buona ripartizione dei pesi tra gli assali).
esempio di auto maneggevole per eccellenza: fiat pandemonio (panda 100cv); mini; mazda mx-5.
auto non maneggevoli: vecchia fiat panda (senza servosterzo); citroen picasso vecchia (passo lungo, l'ho guidata); in genere i grossi monovolume

Io con la golf serie IV fatico da bestia. E di auto ne guido e ne ho guidato
 
La facilita' di parcheggio, in uno spazio adeguato alle dimensioni dell'auto, e' data (posto che chi guida sia competente, ovvio) esclusivamente dal raggio di sterzata dell'auto.
Per esempio la Z4 e' facilissima da parcheggiare perche' ha un raggio di sterzata strettissimo, gira quasi sul posto (merito del motore longitudianle e delle sospensioni McPherson anteriori).
La 328, che ha piu' o meno le stesse dimensioni (e' lunga solo una spanna in piu'), e' un dramma. A parte la mancanza del servosterzo, che costringe a sterzare in movimento (per uanto lento), ha un raggio di sterzata enorme e, a parita' di spazio, servono diverse manovre per starci, oppure uno spazio di parcheggio molto piu' grande.
Anche la Evo, che ha un raggio di sterzata considerevole, e' una sofferenza da parcheggiare.

Ma veniamo alla maneggevolezza:
Si definisce maneggevolezza la prontezza e precisione con cui un'auto risponde ai comandi e cambia direzione.
 
La maneggevolezza e' influenzata da diversi fattori, tra cui passo e carreggiata dell'auto, altezza da terra, assetto, gommatura, massa e distribuzione della stessa e, naturalmente, reattivita', modulabilita' e precisione dei controlli, primo tra tutti lo sterzo, ma anche gas e freni.
 
Ad esempio io trovo il touareg decisamente maneggevole. Significa che lo porto in giro (preferisco portare io l'auto che guido e non farmi portare da lei, "non so se sono stato spiegato") con estrema facilità, riuscendo a fargli metter le ruote esattamente dove volgio e sapendo quando serve esattamente dove le ruote sono.
per fare un esempio che controbilanci guidando una opel agila ed una opel corsa (entrambe vecchio modello, spero le nuove siano decisamente meglio) nonostante secondo le tue idee dovrebbero essere "cucite addosso" non le ho trovate per nulla maneggevoli. piccole e che necessitano teoricamente di poco spazio per lo meno nei parcheggi sì, ma non maneggevoli.
 
NB: La maneggevolezza non ha nulla a che vedere con il parcheggio!
La maneggevolezza si vede in velocita', sul misto stretto.
La stabilita' si vede sul veloce.
 
99octane ha scritto:
NB: La maneggevolezza non ha nulla a che vedere con il parcheggio!
La maneggevolezza si vede in velocita', sul misto stretto.
La stabilita' si vede sul veloce.

Esatto. Dicesi maneggevolezza la capacitaà di passare da una curva a destra ad una curva a sinistra, e poi ad un'altra a destra, e poi ad un'altra a sinistra, con la leggiadria di una ballerina classica. Esaltano la maneggevolezza il peso basso, l'assetto ben studiato, la qualità delle sospensioni, le dimensioni del passo (più è corto più l'auto è maneggevole) e per ultimo il rapporto di demoltiplicazione dello sterzo (più è diretto più si riesce a giocare in curva).

Peccato che in questi ultimi anni guidiamo dei barconi di piombo sempre più grossi e lunghi che la maneggevolezza non sanno cosa sia. Bisognerebbe guidare una 106 Rally o una A112 Abarth per capirlo.

Così come oggi se qualcuno (parlando di moto) scende dalla "mitica" Bmw Gs e sale su una Honda Crf 450 Supermotard si rende conto di guidare un cancello fuso in ghisa.
Ciao.
 
Back
Alto