<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa scegliereste e perchè? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa scegliereste e perchè?

Ambuzia ha scritto:
Buongiorno, sondavo l'acquisto di una Bmw diesel abbastanza recente e poco chilometrata.
Percorrenza circa 30.000/anno (60% extra urbano), non ho l'esigenza di avere molto spazio a bordo.
Le 3 opzioni prese in considerazione:
- 123D twin turbo 204 cv
- 120D 177 cv
- 320D 177 cv
- 330D 231 cv
Voi quale scegliereste e perchè?
Dunque, tra 1er e 3er, pur condividendo il pianale, cambia parecchio. Sia come dinamica di guida, sia come allestimento. La 1er è più agile ma anche più nervosetta, la 3er grazie all'eccellente bilanciatura delle masse resa possibile dalla maggiore lunghezza, è meglio "piantata" in strada, ma un po' meno reattiva. Come allestimenti, la 3er è meglio in tutto ... vedi l'ìimpianto clima con bocchette posteriori, vedi la qualità e solidità dei rivestimenti della zona bassa etc etc. Sui gusti estetici, invece, non si discute.

Quanto al motore ... 30.000 km annui suggeriranno il naftone, ma a quel punto è un problema di gestione delle spese ... ed allora, a meno che tui non ti rechi spesso in Germania, un 18d basta ed avanza anche sulla più pesante 3er per muoversi senza alcun complesso di inferiorità (te lo dico per esperienza diretta di entrambi i motori 18d e 20d) e questo in montagna, sulle autostrade poi è una autentica castrazione con i limiti esistenti. Considera che i cv non sono mai gratis, quindi, al di là delle fantasiose omologazioni, un -18d berrà comunque di meno di un -20d E se i consumi non sono un problema, il piacere di guida che può offrire un -20i aspirato valvetronic da 170 cv è irragiungibile da qualsivoglia naftone.

Fuori da questa considerazione, il 6L 3 litri turbodiesel è un motore bellissimo ma financo esagerato oer una 3er (a meno di non prenderla xdrive), è il motore "giusto"per una 5er (sempre ammesso che si riesca a godere di quei cv ... ). Il -23d è un gioiellino, direi lo stato dell'arte dei 2 litri a nafta assieme al 250cdi Mercedes (entrambi doppia turbina): il 250cdi ha un po' di maggior cubatura ed un "carattere" diverso, direi che ciascuno dei due rispecchia alla perfezione la filosofia del rispettivo produttore. il -23d si è dimostrato, a dispetto dell'esuberante potenza, estremamente affidabile, anzi, forse il più affidabile dei vari 2 litri bavaresi). Peccato che non sia stato montato sulle E91, chissà come mai non l'hanno offerto a listino.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'abbastanza recente credo implica non poche differenze per un possibile problema alla catena di distribuzione del propulsore N47.

Sugli ultimi modelli credo il problema sia stato ampiamente risolto per quelli meno non saprei, soprattutto per il 120d, il 123 avendo alcune parti del propulsore più "resistenti" ha molti meno riscontri.

Probabilmente Mauro può darti migliori delucidazioni in merito.

il 123d non ha problemi e comunque stai parlando del 20d che al massimo la catena faceva un po di rumore...

Si, si, certo, fa un pò di rumore. :shock:

Ogni tanto un poco di obiettività non guasterebbe semplicemente per dare informazioni utili a chi le chiede, tutto qui.
 
gallongi ha scritto:
mauro,questo lavoro della catena,esoso a sto punto,andrebbe fatto a quanto? nel caso vada fatto s'intende...
se tutto va bene, se ne parla a 250.000 - 300.000 km, quindi mai ... il problema (triplo sgrat) è che ci sono state delle difettosità, in alcuni casi anche molto gravi. Ecco una pratica PUMA che gira in rete, con sostituzione dell'albero motore :rolleyes:

Attached files /attachments/1447961=18101-bmw fattura PUMA cigolio.jpg
 
Una nota sulla questione "catena posteriore"

In generale è una gran cosa, perché permette di migliorare la ripartizione delle mase al punto che perfino sul naftone si riesce a raggiungere il "mitico" 48-52 dei valvetronic.

Ovviamente, non illudiamoci, non l'hanno fatto solo per questo "nobile" motivo, c'è anche la questione delle norme salvapedone (si "rubano" preziosi cm liberi sul frontale) e della posizionabilità del motore in senso trasversale (difatti in versione 1.6 ora l'N47 va sulle Mini, ed entrambi andranno sulle Toyota).

Di contro, a parte un leggero incremento della rumorosità che deve essere adeguatamente compenmsato, c'è il problema della manutenzione. Una catena normalmente dura quanto il motore, però casi di tendicatena rumorosi, sporadicamente, ce ne sono ... ed il posizionamento del propulsore entro il passo non aiuta.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'abbastanza recente credo implica non poche differenze per un possibile problema alla catena di distribuzione del propulsore N47.

Sugli ultimi modelli credo il problema sia stato ampiamente risolto per quelli meno non saprei, soprattutto per il 120d, il 123 avendo alcune parti del propulsore più "resistenti" ha molti meno riscontri.

Probabilmente Mauro può darti migliori delucidazioni in merito.

il 123d non ha problemi e comunque stai parlando del 20d che al massimo la catena faceva un po di rumore...

Si, si, certo, fa un pò di rumore. :shock:

Ogni tanto un poco di obiettività non guasterebbe semplicemente per dare informazioni utili a chi le chiede, tutto qui.

e io sapevo questo.... che in alcuni casi alcuni si lamentavano di un rumore..
 
A onor del vero devo dirvi che ho riportato la questione anche sul forum "Bmwpassion", al quale sono iscritto da diversi anni.
E li è saltata fuori la questione che il 123D soffre di problemi alla distribuzione e di infiltrazione acqua alla testata.
E' anche vero che vedendo le 123 su autoscout, ce ne sono parecchie con pochi chilometri e "motore sostituito".
Siccome io vivo i problemi delle auto con ansia, non vorrei rivivere le sensazioni di quando presi la A4 con il "famoso" 2.0 tdi PDE 16v con iniettori siemens che saltavano. Ansia che si spegnesse in marcia; ansia per i costi di riparazione.

Riporto giusto due annunci di auto con motore sostituito ma, a dedicarci 10 minuti..si trovano svariati casi:

http://www.autoscout24.it/Details.aspxid=212984689&cd=634868741400000000

http://www.autoscout24.it/Details.aspxid=223148745&cd=634872218060000000
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
mauro,questo lavoro della catena,esoso a sto punto,andrebbe fatto a quanto? nel caso vada fatto s'intende...
se tutto va bene, se ne parla a 250.000 - 300.000 km, quindi mai ... il problema (triplo sgrat) è che ci sono state delle difettosità, in alcuni casi anche molto gravi. Ecco una pratica PUMA che gira in rete, con sostituzione dell'albero motore :rolleyes:

azz...cmq a un chilometraggio importante...li hanno passato tutto in garanzia se non erro...mezzo motore pero'.. ;)
 
Ambuzia ha scritto:
A onor del vero devo dirvi che ho riportato la questione anche sul forum "Bmwpassion", al quale sono iscritto da diversi anni.
E li è saltata fuori la questione che il 123D soffre di problemi alla distribuzione e di infiltrazione acqua alla testata.
E' anche vero che vedendo le 123 su autoscout, ce ne sono parecchie con pochi chilometri e "motore sostituito".
Siccome io vivo i problemi delle auto con ansia, non vorrei rivivere le sensazioni di quando presi la A4 con il "famoso" 2.0 tdi PDE 16v con iniettori siemens che saltavano. Ansia che si spegnesse in marcia; ansia per i costi di riparazione.

Riporto giusto due annunci di auto con motore sostituito ma, a dedicarci 10 minuti..si trovano svariati casi:

http://www.autoscout24.it/Details.aspxid=212984689&cd=634868741400000000

http://www.autoscout24.it/Details.aspxid=223148745&cd=634872218060000000

ti capisco...valuta magari bene gli anni interessati,potrebbe essere che a un determinato punto non hanno piu' presentato difettosita'...ne sai qualcosa di piu' preciso?
 
ti capisco...valuta magari bene gli anni interessati,potrebbe essere che a un determinato punto non hanno piu' presentato difettosita'...ne sai qualcosa di piu' preciso?[/quote]

No..infatti stò cercando di avere più info possibili.
Già tornare al diesel mi prenderà male..se poi prendessi pure un motore con "difetto congenito" non ci dormirei la notte.
 
Ambuzia ha scritto:
No..infatti stò cercando di avere più info possibili.
Già tornare al diesel mi prenderà male..se poi prendessi pure un motore con "difetto congenito" non ci dormirei la notte.

ci credo ;) ..cmq,ponderando bene la scelta e' un diesel che ti consente di avere qualche piccola soddisfazione alla guida...un 2.0 da 177/184 cv monoturbo no? magari e' piu' affidabile..
 
gallongi ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
No..infatti stò cercando di avere più info possibili.
Già tornare al diesel mi prenderà male..se poi prendessi pure un motore con "difetto congenito" non ci dormirei la notte.

ci credo ;) ..cmq,ponderando bene la scelta e' un diesel che ti consente di avere qualche piccola soddisfazione alla guida...un 2.0 da 177/184 cv monoturbo no? magari e' piu' affidabile..

..certo..ma lo sai come sono fatto :oops: :twisted:
Quando mi fisso son peggio dei bambini :D
A parte che vorrei capire bene alcune dinamiche..perchè qualcuno sostiene che la "rumorosità" della distribuzione è tipica proprio del 177 cv..
 
Ambuzia ha scritto:
..certo..ma lo sai come sono fatto :oops: :twisted:
Quando mi fisso son peggio dei bambini :D
A parte che vorrei capire bene alcune dinamiche..perchè qualcuno sostiene che la "rumorosità" della distribuzione è tipica proprio del 177 cv..

in cuor mio,ti dico. l'ho provata la 3 touring in quella motorizzazione ma per prendere confdenza con un rumore del genere bisogna usarla almeno un paio di giorni,quindi non ti so dire granche'... ;) ti capisco,avendo poi la belvetta in garage.o biturbo e coppia a volonta' o niente... :D 8)
 
Back
Alto