<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cosa pensate delle invernali kuhmo tyres? | Il Forum di Quattroruote

cosa pensate delle invernali kuhmo tyres?

per esperienza e non per sentito dire, cosa pensate dei pneumatici invernali kuhmo tyres?
sono " economici" proprio perché sono scarsi oppure sono di discreta qualita' e costano poco rispetto ad esempio a pirelli e michelin perché poco pubblicizzati?
quali sono poi , secondo voi, i pneumatici invernali che hanno il miglior rapporto qualita'/prezzo?
 
ragazzomoro1 ha scritto:
per esperienza e non per sentito dire, cosa pensate dei pneumatici invernali kuhmo tyres?
sono " economici" proprio perché sono scarsi oppure sono di discreta qualita' e costano poco rispetto ad esempio a pirelli e michelin perché poco pubblicizzati?
quali sono poi , secondo voi, i pneumatici invernali che hanno il miglior rapporto qualita'/prezzo?

www.tyrereviews.co.uk

questo sito puo' essere molto utile per farsi un idea,riporta tutte le prove a livello europeo dei vari pneumatic oltre che le opinioni dei consumatorii e si puo' fare anche una ricerca diretta per marca e modello!
nello specifico kumho non ne esce molto bene,sempre ai piani bassi della classifica,grossomodo dalle parti di nankang e poco meglio delle cinesi vere e propeie!
 
ragazzomoro1 ha scritto:
per esperienza e non per sentito dire, cosa pensate dei pneumatici invernali kuhmo tyres?
sono " economici" proprio perché sono scarsi oppure sono di discreta qualita' e costano poco rispetto ad esempio a pirelli e michelin perché poco pubblicizzati?
quali sono poi , secondo voi, i pneumatici invernali che hanno il miglior rapporto qualita'/prezzo?

Rimango dell'idea che nessuno regala niente,
l'importante è che se un prodotto lo paghi 6, che valga i 6 per cui paghi.....
faccio un esempio, vedevo i test del tcs per le invernali e per l'ennesima volta svettano i contiwinter della continental,
questo ragazzi non è effetto placebo, li ci dev'essere tutta una serie di ingredienti che vanno dalla ricerca, a prove infinite, a materiali e lavorazioni sofisticate,
altrimenti se cosi non fosse sarebbero in grado tutti di svettare,
ripeto ognuno deve guardare alle proprie esigenze e alle proprie tasche, ,ma i miracoli non li fa nessuno!
 
manuel46 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
per esperienza e non per sentito dire, cosa pensate dei pneumatici invernali kuhmo tyres?
sono " economici" proprio perché sono scarsi oppure sono di discreta qualita' e costano poco rispetto ad esempio a pirelli e michelin perché poco pubblicizzati?
quali sono poi , secondo voi, i pneumatici invernali che hanno il miglior rapporto qualita'/prezzo?

Rimango dell'idea che nessuno regala niente,
l'importante è che se un prodotto lo paghi 6, che valga i 6 per cui paghi.....
faccio un esempio, vedevo i test del tcs per le invernali e per l'ennesima volta svettano i contiwinter della continental,
questo ragazzi non è effetto placebo, li ci dev'essere tutta una serie di ingredienti che vanno dalla ricerca, a prove infinite, a materiali e lavorazioni sofisticate,
altrimenti se cosi non fosse sarebbero in grado tutti di svettare,
ripeto ognuno deve guardare alle proprie esigenze e alle proprie tasche, ,ma i miracoli non li fa nessuno!

Io da 3 inverni ho sulla mia X5 delle Kuhmo termiche con cui mi trovo bene, nel senso che non ho notato difetti né sull'asciutto, né sul bagnato e nemmeno sulla neve. Certo che mi manca il confronto diretto con un altro pneumatico, per cui in questi casi la mia opinione conta relativamente poco. In ogni caso, mi sentirei di consigliarla per il buon rapporto prezzo/prestazioni.
Aggiungerei due considerazioni.
La prima è che mio fratello aveva montato sulla sua 120d le iperdecantate Good Year invernali, che dal test di 4R erano uscite vincitrici. Si è trovato molto male sulla neve e dopo aver messo le BF Goodrich si è trovato decisamente meglio.
La seconda è che le coreane Kumho, Hankook, ecc saranno anche inferiori ai prodotti top di Continental, Michelin & Co., ma il risparmio di prezzo compensa ampiamente: se su un percorso innevato ci vuole 1'50'' anziché 1'49'' o anche 1'48'' saprò farmene una ragione.
 
f360 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
per esperienza e non per sentito dire, cosa pensate dei pneumatici invernali kuhmo tyres?
sono " economici" proprio perché sono scarsi oppure sono di discreta qualita' e costano poco rispetto ad esempio a pirelli e michelin perché poco pubblicizzati?
quali sono poi , secondo voi, i pneumatici invernali che hanno il miglior rapporto qualita'/prezzo?

Rimango dell'idea che nessuno regala niente,
l'importante è che se un prodotto lo paghi 6, che valga i 6 per cui paghi.....
faccio un esempio, vedevo i test del tcs per le invernali e per l'ennesima volta svettano i contiwinter della continental,
questo ragazzi non è effetto placebo, li ci dev'essere tutta una serie di ingredienti che vanno dalla ricerca, a prove infinite, a materiali e lavorazioni sofisticate,
altrimenti se cosi non fosse sarebbero in grado tutti di svettare,
ripeto ognuno deve guardare alle proprie esigenze e alle proprie tasche, ,ma i miracoli non li fa nessuno!

Io da 3 inverni ho sulla mia X5 delle Kuhmo termiche con cui mi trovo bene, nel senso che non ho notato difetti né sull'asciutto, né sul bagnato e nemmeno sulla neve. Certo che mi manca il confronto diretto con un altro pneumatico, per cui in questi casi la mia opinione conta relativamente poco. In ogni caso, mi sentirei di consigliarla per il buon rapporto prezzo/prestazioni.
Aggiungerei due considerazioni.
La prima è che mio fratello aveva montato sulla sua 120d le iperdecantate Good Year invernali, che dal test di 4R erano uscite vincitrici. Si è trovato molto male sulla neve e dopo aver messo le BF Goodrich si è trovato decisamente meglio.
La seconda è che le coreane Kumho, Hankook, ecc saranno anche inferiori ai prodotti top di Continental, Michelin & Co., ma il risparmio di prezzo compensa ampiamente: se su un percorso innevato ci vuole 1'50'' anziché 1'49'' o anche 1'48'' saprò farmene una ragione.

Se la differenza fossero solo pochi secondi a giro sarei d'accordo con te, ma spesso cambia molto il comportamento dinamico e soprattutto la frenata!
Inoltre spesso le gomme economiche temono molto ill bagnato
 
f360 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
per esperienza e non per sentito dire, cosa pensate dei pneumatici invernali kuhmo tyres?
sono " economici" proprio perché sono scarsi oppure sono di discreta qualita' e costano poco rispetto ad esempio a pirelli e michelin perché poco pubblicizzati?
quali sono poi , secondo voi, i pneumatici invernali che hanno il miglior rapporto qualita'/prezzo?

Rimango dell'idea che nessuno regala niente,
l'importante è che se un prodotto lo paghi 6, che valga i 6 per cui paghi.....
faccio un esempio, vedevo i test del tcs per le invernali e per l'ennesima volta svettano i contiwinter della continental,
questo ragazzi non è effetto placebo, li ci dev'essere tutta una serie di ingredienti che vanno dalla ricerca, a prove infinite, a materiali e lavorazioni sofisticate,
altrimenti se cosi non fosse sarebbero in grado tutti di svettare,
ripeto ognuno deve guardare alle proprie esigenze e alle proprie tasche, ,ma i miracoli non li fa nessuno!

Io da 3 inverni ho sulla mia X5 delle Kuhmo termiche con cui mi trovo bene, nel senso che non ho notato difetti né sull'asciutto, né sul bagnato e nemmeno sulla neve. Certo che mi manca il confronto diretto con un altro pneumatico, per cui in questi casi la mia opinione conta relativamente poco. In ogni caso, mi sentirei di consigliarla per il buon rapporto prezzo/prestazioni.
Aggiungerei due considerazioni.
La prima è che mio fratello aveva montato sulla sua 120d le iperdecantate Good Year invernali, che dal test di 4R erano uscite vincitrici. Si è trovato molto male sulla neve e dopo aver messo le BF Goodrich si è trovato decisamente meglio.
La seconda è che le coreane Kumho, Hankook, ecc saranno anche inferiori ai prodotti top di Continental, Michelin & Co., ma il risparmio di prezzo compensa ampiamente: se su un percorso innevato ci vuole 1'50'' anziché 1'49'' o anche 1'48'' saprò farmene una ragione.

Io monto (in inverno ovviamente) le BF Goodrich force winter sulla mia megane grantour e devo dire che sono state le mie prime e ancor oggi uniche gomme invernali,
montate a gennaio 2009, rimasi impressionato quando nevicò la prima volta,
i primi 2 inverni si sono comportate bene anche sul bagnato, ma da 2-3 inverni (io faccio pochi km annui, quindi hanno fatto in 5 inverni credo meno di 20.000km) sul bagnato in curva sono diventate pericolose, tanto che avrei grossi problemi a prestarla a qualcuno quando monto le invernali e piove, basta una rotonda allegra per andare dritti,
sono gomme che quando c'è gelo tipo da 0° a sottozero si trasformano e danno il meglio,
probabilmente la mescola è troppo specialistica, ma quando ci sono anche 5° e piove sono cazzi....
per il resto vanno bene in tutti gli altri settori, ma oggi come oggi metterei sicuramente le contiwinter,
le ultragrip7 della goodyear le monta mio fratello su una fiat16 e lui è molto contento, ma anche per lui sono le prime invernali in assoluto, quindi non abbiamo paragoni!
 
Ce le ho sulla ClasseA. Per ora nei due inverni passati nulla da segnalare, quando son andato sulla neve non ho avuto difficoltà.
 
manuel46 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
per esperienza e non per sentito dire, cosa pensate dei pneumatici invernali kuhmo tyres?
sono " economici" proprio perché sono scarsi oppure sono di discreta qualita' e costano poco rispetto ad esempio a pirelli e michelin perché poco pubblicizzati?
quali sono poi , secondo voi, i pneumatici invernali che hanno il miglior rapporto qualita'/prezzo?

Rimango dell'idea che nessuno regala niente,
l'importante è che se un prodotto lo paghi 6, che valga i 6 per cui paghi.....
faccio un esempio, vedevo i test del tcs per le invernali e per l'ennesima volta svettano i contiwinter della continental,
questo ragazzi non è effetto placebo, li ci dev'essere tutta una serie di ingredienti che vanno dalla ricerca, a prove infinite, a materiali e lavorazioni sofisticate,
altrimenti se cosi non fosse sarebbero in grado tutti di svettare,
ripeto ognuno deve guardare alle proprie esigenze e alle proprie tasche, ,ma i miracoli non li fa nessuno!

le continental in generale per l' inverno sono quindi secondo te le migliori per qualità?
e' una domanda che ho posto su queste gomme perché si trovano ad un ottimo prezzo.
chiaramente come dici te... se pago 6 vorrei un prodotto che vale 6 e non uno che vale 5 o 4 perché il resto devo pagare io di pubblicita' per le marche blasonate.
il mio discorso era se pago 6 tipo pirelli e michelin e poi mi valgono 4..
tanto vale pagare 3 e che mi diano 3 magari perché non pubblicizzate come altre.
insomma cerco gomme che diano un buon rapporto qualità prezzo
 
ragazzomoro1 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
per esperienza e non per sentito dire, cosa pensate dei pneumatici invernali kuhmo tyres?
sono " economici" proprio perché sono scarsi oppure sono di discreta qualita' e costano poco rispetto ad esempio a pirelli e michelin perché poco pubblicizzati?
quali sono poi , secondo voi, i pneumatici invernali che hanno il miglior rapporto qualita'/prezzo?

Rimango dell'idea che nessuno regala niente,
l'importante è che se un prodotto lo paghi 6, che valga i 6 per cui paghi.....
faccio un esempio, vedevo i test del tcs per le invernali e per l'ennesima volta svettano i contiwinter della continental,
questo ragazzi non è effetto placebo, li ci dev'essere tutta una serie di ingredienti che vanno dalla ricerca, a prove infinite, a materiali e lavorazioni sofisticate,
altrimenti se cosi non fosse sarebbero in grado tutti di svettare,
ripeto ognuno deve guardare alle proprie esigenze e alle proprie tasche, ,ma i miracoli non li fa nessuno!

le continental in generale per l' inverno sono quindi secondo te le migliori per qualità?
e' una domanda che ho posto su queste gomme perché si trovano ad un ottimo prezzo.
chiaramente come dici te... se pago 6 vorrei un prodotto che vale 6 e non uno che vale 5 o 4 perché il resto devo pagare io di pubblicita' per le marche blasonate.
il mio discorso era se pago 6 tipo pirelli e michelin e poi mi valgono 4..
tanto vale pagare 3 e che mi diano 3 magari perché non pubblicizzate come altre.
insomma cerco gomme che diano un buon rapporto qualità prezzo

Io personalmente non le ho mai provate, sono al primo treno di invernali bf goodrich e appena dovrò sostituirle, le contiwinter sono in cima alla lista,
solo chi ha fatto l'iter di provare una marca premium e poi le khumo o viceversa, può dire che differenza c'è e se alla fine, possa valere la pena o no di risparmiare!
 
poi dipende...
chi ha i cerchi da 14 tanto vale spender quel poco di piu' e hai la supermarca...
se uno ha i cerchi da 17.. la differenza si sente!

io ad esempio monto i 195 55 16... credo che sia una misura da 16 che costi un po' visto che e' poco utilizzata.. praticamente immagino che i costi siano come montare i 17 :-(

a parita' di cerchio quanto costerebbero le gooldrich e le continental?
 
ragazzomoro1 ha scritto:
poi dipende...
chi ha i cerchi da 14 tanto vale spender quel poco di piu' e hai la supermarca...
se uno ha i cerchi da 17.. la differenza si sente!

io ad esempio monto i 195 55 16... credo che sia una misura da 16 che costi un po' visto che e' poco utilizzata.. praticamente immagino che i costi siano come montare i 17 :-(

a parita' di cerchio quanto costerebbero le gooldrich e le continental?

Io le BF le avevo pagate parecchio, poichè avevo fatto la stupidaggine di montarle in gennaio e non avevo fatto altri preventivi, 4 force winter nella misura 205/55/16 le avevo pagate 520?,
dal gommista, le avessi prese su internet minimo 100? di meno le avrei pagate,
comunque per fare un po' di confronti devi vedere i siti tipo gommadiretto e simili!
poi anche per le kumho se cerchi, puoi trovare sicuramente dei test dove vedi come vanno nelle prove!
 
si e che dovrei mettermi li a guardare , fare ricerche, invece oltre alla stanchezza non ho molto tempo.,
sono diventato papa' da qualche giorno e mentre ti rispondo sono impegnato tra una poppata e un altra :)
 
qui puoi sembrerebbe che puoi vedere i commenti di chi li ha provati
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_inverno/kumho/index.html
 
bgp5546 ha scritto:
qui puoi sembrerebbe che puoi vedere i commenti di chi li ha provati
http://www.provadellagomma.com/gomma_d_inverno/kumho/index.html

Certo che in quei giudizi ci trovi di tutto, probabilmente dipende dalle diversità delle misure e delle auto su cui sono montate.
Quasi solo giudizi entusiastici sulle Nokian WRG2 ( a parte il mio :D ), per le conti TS850 che ho invece ho appena preso si passa dalle 5 stelle ad alcuni utenti non molto soddisfatti (ho notato che sono quasi tutti tedeschi quelli che hanno dato voto basso, chissà come mai)
 
aldogiavaldi ha scritto:
allora, l'inverno scorso ho montato le kuhmo invernali, su cerchio
da 18, 225/45 R18 95 V
precedentemente avevo le Bridgestone Blizzak, beh le Bridgestone Blizzak erano migliori sotto tutti i punti di vista, ancora migliori delle estive Bridgestone che ho buttato dopo 20.000 km.
Al contrario le invernali mi sono durate 35.000!
Certo a 35.000 erano di marmo, di battistrada erano buone ma non avevano più tenuta.

Le kuhmo, non sono malaccio, danno il meglio col freddo, meglio molto freddo, con la neve, con le temperature attorno ai dieci gradi sul bagnato non sono il massimo della vita, mi ricordo l'anno scorso prima di toglierle in primavera che alle numerose rotonde dove abito, arrivando "allegro" c'era da divertirsi.

Quest'anno le rimonterò e vedremo, se vedo che non tengono sul bagnato ci penso.

Sulla precedente auto, stessa di questa ma col cerchio da 17 ho avuto le Yokohama invernali ed erano molto buone.

Sulla vettura attuale devo dire questo:
tutte le gomme blasonate provate, parlo di estive, mi durano nulla,
le hankook e le kuhmo mi durano un casino di più.
Le altre si consumano come il burro.
Tra le coreane hankook e khumo però sono molto meglio le hankook, decisamente meglio

Auguri per il pargolo, a me manca poco, una paio di mesetti!

inizio a pensare di spendere qualcosa di piu'.. quasi quasi inizio davvero a fare preventivi sulle continental (da un sito dove ci sono le prove mi sembra di capire che siano davvero le migliori), dunlop o michelin .. chissa che quest' ultime a 500 euro , con la mia misura da 16,riesca a metterle
spendere qualcosa di piu' forse , oltre ad avere una maggior aderenza forse ci da' un tocco di sicurezza in piu' che e' la cosa piu' importante e cosa che forse non avevo preso in considerazione, permette, in linea di massima , di acquistare gomme che durino di piu' e che facciano consumare meno.
in fondo nei 6 mesi invernali dovrei fare neanche 8.000 km all' anno cosicche' a dir poco 5 /6 anni con le gomme dovrei tirare..


grazie!! dai che tra poco tocca anche a te ed entri nel clan dei papa' :D
 
Back
Alto