<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa non mi piace del 1.8 HSD visto da chi lo possiede. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cosa non mi piace del 1.8 HSD visto da chi lo possiede.

Maurizio XP ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il titolo giustamente non parla di "difetti" ma solo di "cosa non piace", quindi rispondo su questo: come ho già scritto in passato, l'aspetto che "mi piace meno" della HSD, come scritto in passato, è il comportamento dell'e-CVT nelle accelerazioni decise. Ribadendo che non lo considero un "difetto", ma una precisa scelta progettuale perfettamente motivata.

:thumbup:

Come va. In Italia, e per la verità anche in molti altri paesi europei, la Lexus NX sarà importata soltanto nella versione ibrida, che dentro al cofano nasconde lo stesso powertrain della berlina IS: un benzina di 2,5 litri che, insieme al motore elettrico, eroga un totale di 197 cavalli. Quanto basta per regalare un comportamento gradevolmente dinamico, disturbato solo dal cambio, sul quale è meglio intendersi. Sulla NX, infatti, non c'è un cambio inteso in senso tradizionale, ma un sistema epicicloidale dove sono i due motori (termico ed elettrico), con i loro diversi interventi, a dare la sensazione di un cambio classico. Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore.

:thumbdown:
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il titolo giustamente non parla di "difetti" ma solo di "cosa non piace", quindi rispondo su questo: come ho già scritto in passato, l'aspetto che "mi piace meno" della HSD, come scritto in passato, è il comportamento dell'e-CVT nelle accelerazioni decise. Ribadendo che non lo considero un "difetto", ma una precisa scelta progettuale perfettamente motivata.

:thumbup:

Come va. In Italia, e per la verità anche in molti altri paesi europei, la Lexus NX sarà importata soltanto nella versione ibrida, che dentro al cofano nasconde lo stesso powertrain della berlina IS: un benzina di 2,5 litri che, insieme al motore elettrico, eroga un totale di 197 cavalli. Quanto basta per regalare un comportamento gradevolmente dinamico, disturbato solo dal cambio, sul quale è meglio intendersi. Sulla NX, infatti, non c'è un cambio inteso in senso tradizionale, ma un sistema epicicloidale dove sono i due motori (termico ed elettrico), con i loro diversi interventi, a dare la sensazione di un cambio classico. Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore.

:thumbdown:

se ho capito bene sono opinioni di un giornalista che avrà anche il diritto di dire quello che pensa del resto su un'auto da 200cv un comportamento come quello del CVT è davvero poco digeribile almeno in Europa.

Poi ripeto Toyota è intervenuta sulla Lexus cugina dell'auris per limitare l'effetto CVT quindi evidentemente anche loro capiscono che è un aspetto sul quale lavorare.

Del resto anche la Quashai nuova monta un CVT col 1.6 turbodiel che è stato attentamente messo a punto per ridurre questo effetto come anche sulla subaru mi sembra forester.
 
Maurizio XP ha scritto:
se ho capito bene sono opinioni di un giornalista che avrà anche il diritto di dire quello che pensa del resto su un'auto da 200cv un comportamento come quello del CVT è davvero poco digeribile almeno in Europa.
Sono le opinioni dello stesso giornalista di 4R che ho postato nell'altro 3D. Comunque No, non ha il diritto di dire quella pensa a livello personale, ma non perché lo dico io, ma per la mission della rivista. Per definizione 4R ha sempre sostenuto, sopratutto attraverso i moderatori, di essere una rivista generalista e se permetti generalista vuol dire generalista = "che si rivolge al grande pubblico con articoli indifferenziati, senza privilegiare un particolare settore specialistico" , cioè che abbraccia e deve soddisfare tutti i lettori e non una fetta anche se è la più grossa.
Quindi di conseguenza i suoi giornalisti se sono eticamente corretti lavorando per una rivista che si dichiara di riferimento e superpartes , com'è? o come dovrebbe essere 4R, non possono dire quello che vogliono, avendo scarsa considerazione e preparazione per quello che vai a provare perché non rientra nel tuo stereotipo.
Un esempio lampante rimanendo in Lexus è la LS, sulla LS 460 con 360 cv non hybrid infatti monta il Eight-speed sequential-shift automatic Electronically Controlled Transmission with intelligence (ECT-i), ovvero l'8 marce sequenziale a controllo elettronico.
Sulla SL600h stessa auto ma Hybrid con ben 486 cv monta Electronically controlled Continuously Variable Transmission with two-speed reduction and Snow mode, si proprio quello il ECVT.
Quindi se lo stesso giornalista proverebbe la 600h confrontandola con la Serie 7 o con la Classe S cosa direbbe ? Che la Lexus potrebbe competere con lo squadrone teutonico ma per via del suo terribile cambio è notevolmente penalizzata ? Ma per piacere?.No, dimostrerebbe come nel caso della Nx di non aver capito una cippa.
1- Perché devi sapere il veicolo/tecnologia che vai a provare e le sue caratteristiche, lasciamo perdere nel dire da quanto è sul mercato?..
2- Ti devi domandare a chi è destinato il mezzo che provi e valutarlo per quello che il suo cliente "tipo" vuole conoscere, sopratutto dopo aver sentito le dichiarazione del costruttore, lasciando al lettore le proprie conclusioni e non "imboccarlo".
3- Poi se si vuole confrontare con modelli simili, farlo non solo come carrozzeria/segmento e utilizzo, ma sopratutto come indole del veicolo rapportato al potenziale cliente. Non ce ne sono ? Bene, ecco dimostrato cos'è una alternativa quale si dichiara.
4- In ultimo la rivista è liberissima di criticare la qualità costruttiva, il rapporto qualità/prezzo, consumi, assemblaggio, verniciatura, accessori ecc.ecc.
Non esiste solo lo stereotipo BrumBrum 0-100 brucia semafori, per 4R si? Cos'è vi sembra strano che esistano clienti che cercano in un'auto aspetti diversi? Gli Europei sono i più intelligenti e più balossi mentre gli Altri che hanno una cultura automobilistica differente no? Bene che lo dicano chiaramente perché questo atteggiamento in 4R esiste da sempre, non predicare bene ma razzolare male, così il lettore farà le sue considerazioni se acquistare ancora o meno la rivista o rimanere in questo forum.

Poi caro MaurizioXp se dietro questa spiegazione ci vuoi vedere il solito marcio, fanatismo, frustrazione, vittimismo fai pure, credi a quello che vuoi leggere e capire, tanto ormai questa room è diventata terreno fertile per ominidi che a turno regolare vengono a gridare in modo amaro "dàgli! dàgli! all'untore"
( Manzoni - Promessi Sposi - Capitolo 34.).
 
ma in verità le opinioni espresse coincidono con quelle espresse da tutti gli altri giornalisti delle altre testate che hanno provato il CVT italiani e stranieri e del resto sono piuttosto coerenti con il gusto europeo.

Quindi onestamente non vedo perchè non possano essere scritte le cose che sono state scritte e del resto il lettore, se è interessato, proverà la macchina comunque e capirà da solo se gli piace o non gli piace come feci io che avevo letto dell'effetto CVT ma volevo comunque vedere cosa voleva dire nella pratica.

Non mi sembra poi che 4r si focalizzi solo sullo 0-100 come dici, le auto le provano sempre a 360° e la cultura diversa di fare un'auto sembra per come ti poni esclusivamente autocelebrazione.

Rileggi il tuo messaggio: siete arrivati al punto che state dicendo alla stampa cosa possono e cosa non possono dire.. io lo trovo inquietante.
 
Maurizio XP ha scritto:
Rileggi il tuo messaggio: siete arrivati al punto che state dicendo alla stampa cosa possono e cosa non possono dire.. io lo trovo inquietante.

La stampa può dire quello che vuole. Stiamo solo notanto che quando si tratta di ibride Toyota, il tenore e i termini delle recensioni si discostano molto dalla media, facendosi portavoce del fantomatico "guidatore europeo", scrivendo cosa ad esso non piace e cosa non piace. Per non parlare della modalità con la quale effettuano i test.
 
charger01 ha scritto:
La stampa può dire quello che vuole. Stiamo solo notando che quando si tratta di ibride Toyota, il tenore e i termini delle recensioni si discostano molto dalla media, facendosi portavoce del fantomatico "guidatore europeo", scrivendo cosa ad esso non piace e cosa non piace.

A me pare che quando si parla di CVT e affiliati il giudizio sia "freddo" quale che sia l'auto in esame, e sinceramente sul piano "emozionale" torto non hanno. Un'auto non è una mietitrebbia o un escavatore, il collegamento tra regime del motore e velocità ha il suo perchè nella sensazione di guida. Che poi ci si abitui, ci si passi sopra, si impari a ridurne l'impatto, tutto quello che vuoi, ma come detto in passato, dire che "piace" secondo me sarebbe come dire che la Litizzetto è un gran pezzo di gnocca.
 
a_gricolo ha scritto:
dire che "piace" secondo me sarebbe come dire che la Litizzetto è un gran pezzo di gnocca.

In ogni caso, per suo marito penso lo sia stata, ed in generale credo sia una grande donna, che poi è quello che conta.
Le gnocche si trovano in strada a 50 euro...

L'auris è un'ottima auto, fa bene il suo sporco lavoro in maniera economica, silenziosa ed è molto bella da guidare. Quando le chiedi tanto, urla un pò (niente di che, le mie altre benzina urlavano di più quando andavano su di giri), ma alla fine da quello che le chiedi.

È un pò come dire che la Bellucci non è gnocca perchè quando si incazza urla...direi che ha tante altre doti, e le si perdona il resto.

PS
Sono arrivato da qualche ora a Livigno, dal passo della Forcola sotto il diluvio: in svariate occasioni, in power mode, potevo tranquillamente sorpassare un Q5 che avevo davanti che tentava di staccarmi, e se non fosse stato per la moglie che diceva di andare piano, l'avrei sorpassato in salita a 80km/h. E a pieno carico.

Consumo Milano-Livigno (1800 mt di dislivello, 40 km di salita in power mode), 21km/l.

PS2
All'arrivo piccolo capannello di gente che chiedeva lumi attirata dall'estrema silenziosità dell'auto...altro che "non piace" agli europei.
 
charger01 ha scritto:
L'auris è un'ottima auto, fa bene il suo sporco lavoro in maniera economica, silenziosa ed è molto bella da guidare. Quando le chiedi tanto, urla un pò (niente di che, le mie altre benzina urlavano di più quando andavano su di giri), ma alla fine da quello che le chiedi.

È un pò come dire che la Bellucci non è gnocca perchè quando si incazza urla...direi che ha tante altre doti, e le si perdona il resto.

PS
Sono arrivato da qualche ora a Livigno, dal passo della Forcola sotto il diluvio: in svariate occasioni, in power mode, potevo tranquillamente sorpassare un Q5 che avevo davanti che tentava di staccarmi, e se non fosse stato per la moglie che diceva di andare piano, l'avrei sorpassato in salita a 80km/h. E a pieno carico.

Consumo Milano-Livigno (1800 mt di dislivello, 40 km di salita in power mode), 21km/l.

PS2
All'arrivo piccolo capannello di gente che chiedeva lumi attirata dall'estrema silenziosità dell'auto...altro che "non piace" agli europei.

Guarda, senza polemica, se il Q5 avesse davvero voluto staccarti l'avrebbe fatto senza alcun problema ;) Poi, continuo a non capire cosa ci sia di così scandaloso nel riconoscere che l'e-CVT va benissimo MA in accelerazione genera un suono poco gradevole.

Ah, dimenticavo....io in 37mila km sono arrivato tante volte in mezzo a parcheggi affollati, ma nessuno mi ha mai cagato manco di striscio.....
 
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
La stampa può dire quello che vuole. Stiamo solo notando che quando si tratta di ibride Toyota, il tenore e i termini delle recensioni si discostano molto dalla media, facendosi portavoce del fantomatico "guidatore europeo", scrivendo cosa ad esso non piace e cosa non piace.

A me pare che quando si parla di CVT e affiliati il giudizio sia "freddo" quale che sia l'auto in esame, e sinceramente sul piano "emozionale" torto non hanno. Un'auto non è una mietitrebbia o un escavatore, il collegamento tra regime del motore e velocità ha il suo perchè nella sensazione di guida. Che poi ci si abitui, ci si passi sopra, si impari a ridurne l'impatto, tutto quello che vuoi, ma come detto in passato, dire che "piace" secondo me sarebbe come dire che la Litizzetto è un gran pezzo di gnocca.

ancora una volta mi ritrovo con l'equlibrio della tua posizione.

Il discorso CVT secondo me alla fine andrebbe ridimensionato:

secondo me si può dire che è una precisa e consapevole scelta progettuale che ha vantaggi tecnici di efficienza e affidaiblità, il grande pregio di fornire una grande fluidità di marcia ma che ha anche un comportamento caratteristico ritenibile sgradevole in determinate circostanze e in generale non si presta a guida brillante; quest'ultimo aspetto è comunque quello meno importante dato che non è questa la mission dell'auto.

Ciò detto sta ad ognuno valutare se piace o non piace ma la stampa fa bene a mettere in risalto tanto gli aspetti positivi che quelli negativi.
 
charger01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
dire che "piace" secondo me sarebbe come dire che la Litizzetto è un gran pezzo di gnocca.

L'auris è un'ottima auto, fa bene il suo sporco lavoro in maniera economica, silenziosa ed è molto bella da guidare. Quando le chiedi tanto, urla un pò (niente di che, le mie altre benzina urlavano di più quando andavano su di giri), ma alla fine da quello che le chiedi.

È un pò come dire che la Bellucci non è gnocca perchè quando si incazza urla...direi che ha tante altre doti, e le si perdona il resto.

PS
Sono arrivato da qualche ora a Livigno, dal passo della Forcola sotto il diluvio: in svariate occasioni, in power mode, potevo tranquillamente sorpassare un Q5 che avevo davanti che tentava di staccarmi, e se non fosse stato per la moglie che diceva di andare piano, l'avrei sorpassato in salita a 80km/h. E a pieno carico.

Consumo Milano-Livigno (1800 mt di dislivello, 40 km di salita in power mode), 21km/l.

PS2
All'arrivo piccolo capannello di gente che chiedeva lumi attirata dall'estrema silenziosità dell'auto...altro che "non piace" agli europei.

permetti ma è già stato spiegato con dovizia di particolari che il rumore provocato dal CVT in caso di forte accellerazione è ben più forte, duraturo e persistente di un motore standard abbinato a un cambio automatico standard perchè è diverso il modo in cui il motore viene utilizzato.

Riguardo alla presunta schermaglia col Q5 è piuttosto evidente che non aveva alcuna intenzione di staccarti altrimenti l'avrebbe fatto e senza difficoltà.

Riguardo ai capannelli di curiosi l'ultimo che ricordo era attorno a una 4c parcheggiata in centro a Torino.
 
Maurizio XP ha scritto:
ma in verità le opinioni espresse coincidono con quelle espresse da tutti gli altri giornalisti delle altre testate che hanno provato il CVT italiani e stranieri e del resto sono piuttosto coerenti con il gusto europeo.
A me sembra che questa recensione non sia in linea con le altre che dici, infatti questa è un'analisi coerente rispetto al prodotto provato, guarda caso non leggo ne "purtroppo", ne "terribilmente" :
Un comportamento che ha poco da invidiare alle rivali tedesche. E che sarebbe da mettere alla prova con prestazioni più elevate. Il carattere è invece piuttosto tranquillo con un progetto che ha puntato tutto sul massimizzare l?efficienza del sistema ibrido (la NX in Italia è venduta solo nella versione Hybrid) riducendo consumi ed emissioni piuttosto che nel puntare ad accelerazioni da circuito (da 0 a 100 in 9,2 secondi)

Maurizio XP ha scritto:
Rileggi il tuo messaggio: siete arrivati al punto che state dicendo alla stampa cosa possono e cosa non possono dire.. io lo trovo inquietante.
Io invece trovo inquietante, e anche molto, che in questa società ci sono riviste che ti dicono fai pipi li e tutti pi---no li, fai cacca qui e tutti ca--no qui.
 
a_gricolo ha scritto:
A me pare che quando si parla di CVT e affiliati il giudizio sia "freddo" quale che sia l'auto in esame, e sinceramente sul piano "emozionale" torto non hanno. Un'auto non è una mietitrebbia o un escavatore, il collegamento tra regime del motore e velocità ha il suo perchè nella sensazione di guida. Che poi ci si abitui, ci si passi sopra, si impari a ridurne l'impatto, tutto quello che vuoi, ma come detto in passato, dire che "piace" secondo me sarebbe come dire che la Litizzetto è un gran pezzo di gnocca.

E' questione di pre-concetti, abitudini e mentalità, la Letizzetto non sarà sicuramente un pezzo di gnocca ma chi te l'ha detto che sotto le coperte non ti può far godere 10 volte più della Schiffer ?
Andare in giro a vantarti che ti fatto la Schiffer o di essere appagato per aver goduto come un "riccio" non cambia, dipende tutto ed esclusivamente dalle tue priorità.
 
a_gricolo ha scritto:
Poi, continuo a non capire cosa ci sia di così scandaloso nel riconoscere che l'e-CVT va benissimo MA in accelerazione genera un suono poco gradevole.
Il problema non che lo si dice oppure no, è il come.
Infilando chissà come mai le paroline "giuste", i commentini, le allusioni. Rileggi tutte le prove riguardo agli ibridi e ne troverai??..
Se non sbaglio tu scrivi giusto? Adesso non dirmi che una cosa, qualsiasi di qualsiasi argomento, può essere descritta in un modo solo e con un'unico risultato.
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
A me pare che quando si parla di CVT e affiliati il giudizio sia "freddo" quale che sia l'auto in esame, e sinceramente sul piano "emozionale" torto non hanno. Un'auto non è una mietitrebbia o un escavatore, il collegamento tra regime del motore e velocità ha il suo perchè nella sensazione di guida. Che poi ci si abitui, ci si passi sopra, si impari a ridurne l'impatto, tutto quello che vuoi, ma come detto in passato, dire che "piace" secondo me sarebbe come dire che la Litizzetto è un gran pezzo di gnocca.

E' questione di pre-concetti, abitudini e mentalità, la Letizzetto non sarà sicuramente un pezzo di gnocca ma chi te l'ha detto che sotto le coperte non ti può far godere 10 volte più della Schiffer ?

Forse, ma all' accensione funziona tutto uguale?
Perche se poi non parte.... :D
 
givemefive ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
A me pare che quando si parla di CVT e affiliati il giudizio sia "freddo" quale che sia l'auto in esame, e sinceramente sul piano "emozionale" torto non hanno. Un'auto non è una mietitrebbia o un escavatore, il collegamento tra regime del motore e velocità ha il suo perchè nella sensazione di guida. Che poi ci si abitui, ci si passi sopra, si impari a ridurne l'impatto, tutto quello che vuoi, ma come detto in passato, dire che "piace" secondo me sarebbe come dire che la Litizzetto è un gran pezzo di gnocca.

E' questione di pre-concetti, abitudini e mentalità, la Letizzetto non sarà sicuramente un pezzo di gnocca ma chi te l'ha detto che sotto le coperte non ti può far godere 10 volte più della Schiffer ?

Forse, ma all' accensione funziona tutto uguale?
Perche se poi non parte.... :D
Donna è Donna??. :D
 
Back
Alto