<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa non mi piace del 1.8 HSD visto da chi lo possiede. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cosa non mi piace del 1.8 HSD visto da chi lo possiede.

hpx ha scritto:
E' questione di pre-concetti, abitudini e mentalità, la Letizzetto non sarà sicuramente un pezzo di gnocca ma chi te l'ha detto che sotto le coperte non ti può far godere 10 volte più della Schiffer ?

C'è una differenza sostanziale: se la Litizzetto (povera, con quello che c'entra....) a letto sia una specie di macchina da guerra non lo so, e credo che non lo saprò mai, mentre come lavora un CVT rispetto a un automatico a marce lo so e posso giudicarlo a ragion veduta.

Peraltro mi pare di aver dichiarato più e più volte che sono stracontento della MIA Auris ibrida, e la consiglio a tutti quelli che chiedono consiglio per un eventuale acquisto. Ma la sensazione del CVT in certe circostanze è quella, inutile girarci intorno.
 
a_gricolo ha scritto:
Ah, dimenticavo....io in 37mila km sono arrivato tante volte in mezzo a parcheggi affollati, ma nessuno mi ha mai cagato manco di striscio.....
A me invece mi capita spesso che quando mi fermo mi chiedano lumi sull'Auris Hsd, addirittura uno mi ha letteralmente fermato per chiedermi come va ed il mio parere perché non convinto da quello che scrivono le riviste. Mai successo con qualsiasi altra auto, non c'é che dire che l'ibrido faccia parlare, troppo diverso dalle altre specie quando non ti sentono arrivare e cominciano ad additarti. Forse dipende dalla zona in cui si vive, ma a me capita spesso, nemmeno avessi una Ferrari &#9786;
 
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
L'auris è un'ottima auto, fa bene il suo sporco lavoro in maniera economica, silenziosa ed è molto bella da guidare. Quando le chiedi tanto, urla un pò (niente di che, le mie altre benzina urlavano di più quando andavano su di giri), ma alla fine da quello che le chiedi.

È un pò come dire che la Bellucci non è gnocca perchè quando si incazza urla...direi che ha tante altre doti, e le si perdona il resto.

PS
Sono arrivato da qualche ora a Livigno, dal passo della Forcola sotto il diluvio: in svariate occasioni, in power mode, potevo tranquillamente sorpassare un Q5 che avevo davanti che tentava di staccarmi, e se non fosse stato per la moglie che diceva di andare piano, l'avrei sorpassato in salita a 80km/h. E a pieno carico.

Consumo Milano-Livigno (1800 mt di dislivello, 40 km di salita in power mode), 21km/l.

PS2
All'arrivo piccolo capannello di gente che chiedeva lumi attirata dall'estrema silenziosità dell'auto...altro che "non piace" agli europei.

Guarda, senza polemica, se il Q5 avesse davvero voluto staccarti l'avrebbe fatto senza alcun problema ;) Poi, continuo a non capire cosa ci sia di così scandaloso nel riconoscere che l'e-CVT va benissimo MA in accelerazione genera un suono poco gradevole.

Ah, dimenticavo....io in 37mila km sono arrivato tante volte in mezzo a parcheggi affollati, ma nessuno mi ha mai cagato manco di striscio.....

Allora sarà stato un problema di manico di quello che lo guidava, perchè gli arrivavo sempre sotto e questo non andava, anche a strada libera.

Sta di fatto che con una salita impegnativa, avevo sempre un comodo margine di sorpasso e il "frustrato" era palesemente infastidito, provava a scappare ma non andava via. Ripartiva con forti accelerate dopo i tornanti, ma era sempre li. Come saprai, il Q5 pesa di più dell'auris e la maggior parte delle motorizzazioni (2.0) ha meno cavalli.

Se poi nessuno non ti ha mai chiesto niente sulla tua auris, mi dispiace. L'esperienza comune degli altri possessori è diversa.
 
a_gricolo ha scritto:
Peraltro mi pare di aver dichiarato più e più volte che sono stracontento della MIA Auris ibrida, e la consiglio a tutti quelli che chiedono consiglio per un eventuale acquisto. Ma la sensazione del CVT in certe circostanze è quella, inutile girarci intorno.

La sensazione è personale: a te da fastidio? Perfetto. A me no. A me da fastidio il benzina normale che tira ogni marcia.

Appunto, sensazioni.

In un auto dai mille pregi, si va sempre e solo a guardare l'unica caratteristica che ad alcuni potrebbe non piacere per enfatizzarla all'inverosimile. È diversa dai motori normali, provatela per giudicare.

Io quando la provai prima dell'acquisto, la trovai da subito un'enorme esagerazione sia dei giornali sia di alcuni utenti dei vari forum, e nelle mia considerazioni personali non aveva proprio nessun peso.

La sensazione è sicuramente diversa dai motori normali, nessuno lo nege. L'eventuale fastidio di alcuni è solo dettato dall'abitudine fatto con gli altri motori.

Mi sembra però folle scrivere pagine e pagina di commenti sul fatto che il motore possa fare una tipologia di rumore diverso dagli altri con le forti accelerazioni...

Se poi qualcuno quando compra un auto da 19000 euro vuole anche che il motore faccia un determinato suono in accelerazione, allora non parlo più...ma secondo me c'è molta più malizia da parte di alcuni che cercano di evidenziare delle caratteristiche come se fossero "terribili" difetti, che tanto infastidiscono gli europei. Non vedo complotti anti-ibrido, vedo un pò di "paura" dettata dal fatto che una tecnologia si possa affermare anche quando certi pseudo esperti l'hanno sempre bollata come spazzatara fin dalla sua nascita.


Possiamo già fare delle statistiche su questo topic: tutti i possessori del 1.8 hsd sono entusiasti e non trovavano nulla che "non piace" nel motore, tranne ad a_gricolo che trova la sensazione in accelerazione sgradevole.


Sbaglio?

PS
Notare che l'autore del posto ha intitolato "cosa non piace"...appunto perchè di difetti non ce ne sono, quindi per cercare in qualche modo di parlar male dell'hsd ha preferito mettere "cosa non piace", dando comunque un'impronta di negatività al topic...
 
Notare che l'autore del posto ha intitolato "cosa non piace"...appunto perchè di difetti non ce ne sono, quindi per cercare in qualche modo di parlar male dell'hsd ha preferito mettere "cosa non piace", dando comunque un'impronta di negatività al topic...
Vedi che non ti va bene niente?
Ho scritto difetti e non andava bene, mi sono reso conto che poteva essere visto più come una provocazione che come un argomento di discussione e quindi ho cambiato in cosa non piace ma non va bene neanche così.
Tra l'altro ho voluto far parlare i possessori in modo che fossero critiche fatte da chi guida l'auto tutti i giorni e, a quando pare, non va bene lo stesso.
Non so se hai notato che "l'autore del thread" non ha partecipato più di tanto alla discussione proprio perchè aveva intenzione di far parlare i possessori.

Ci scommetto che avresti avuto da ridire anche se avessi aperto un thread con il titolo: sia lodato e ringraziato ogni momento, il santissimo e divinissimo HSD :rolleyes:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Notare che l'autore del posto ha intitolato "cosa non piace"...appunto perchè di difetti non ce ne sono, quindi per cercare in qualche modo di parlar male dell'hsd ha preferito mettere "cosa non piace", dando comunque un'impronta di negatività al topic...
Vedi che non ti va bene niente?
Ho scritto difetti e non andava bene, mi sono reso conto che poteva essere visto più come una provocazione che come un argomento di discussione e quindi ho cambiato in cosa non piace ma non va bene neanche così.
Tra l'altro ho voluto far parlare i possessori in modo che fossero critiche fatte da chi guida l'auto tutti i giorni e, a quando pare, non va bene lo stesso.
Non so se hai notato che "l'autore del thread" non ha partecipato più di tanto alla discussione proprio perchè aveva intenzione di far parlare i possessori.

Ci scommetto che avresti avuto da ridire anche se avessi aperto un thread con il titolo: sia lodato e ringraziato ogni momento, il santissimo e divinissimo HSD :rolleyes:

Ciao.

Non va bene in quanto il titolo in se, che poi è stato cambiato...ma il fatto che è stato fatto apposta per cercare delle negatività dove non ci sono, con malizia, visto che più e più volte hai dimostrato di conoscere fin troppo bene questo motore e hai più volte esternato le tue opioni.

Un utente che conosce benissimo questo motore e ha versato fiumi di parole per criticarlo e apre un topic di questo tipo è palesemente in malafede, e lo fa solo per continuare a cercare di attirare negatività.

Dimmi, fai per caso anche il giro di altri marchi e apri gli stessi post (tipo "cosa non vi piace del 2.0 tdi WV") oppure è una cosa che hai fatto solo qui?

Tra tutti i titoli hai scelto quello "negativo"...ma non avevo dubbi...mai avresti potuto fare un titolo del tipo "raccontatemi le vostre impressioni sul 1.8 hsd", oppure "pregi e difetti da parte dei possessori"....no, tu hai scelto "COSA NON VI PIACE", guarda caso.

La tua ultima frase ti qualifica...vuoi cercare l'aspetto negativo ad ogni costo, perchè ti da fastidio che non ci sia.

Ad ogni modo le opinioni le hai avute, tutte positive da parte di tutti, solo ad a_gricolo non piace la sensazione in accelerazione, ma anche lui ne è sostanzialmente entusiasta.

Direi che ti puoi ritenere soddisfatto, ti abbiamo dato 4 pagine di risposte.

PS
Quello al quale non va bene niente mi sa che sei tu...auto da 19000 euro, risparmiosa, silenziosa, affidabile, ecologica, ottime prestazioni, super accessoriata, manutenzione zero ..."e ma l'ecvt non mi piace"...Non ti va proprio bene mai niente....
 
Dimmi, fai per caso anche il giro di altri marchi e apri gli stessi post (tipo "cosa non vi piace del 2.0 tdi WV") oppure è una cosa che hai fatto solo qui?
Non ce n'è bisogno: i veneratori esistono solo qui in gran quantità.
Niente di strano: quando ci sono "novità" di questa portata è normale che gran parte di chi l'abbraccia ne è ben più che convinto.
Diciamo che penso all'uomo comune e cerco di precorrere i tempi, quelli in cui l'ibrido diventa di massa e quindi diventa più facile trovare delle opinioni più varie.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Dimmi, fai per caso anche il giro di altri marchi e apri gli stessi post (tipo "cosa non vi piace del 2.0 tdi WV") oppure è una cosa che hai fatto solo qui?
Non ce n'è bisogno: i veneratori esistono solo qui in gran quantità.
Niente di strano: quando ci sono "novità" di questa portata è normale che gran parte di chi l'abbraccia ne è ben più che convinto.
Diciamo che penso all'uomo comune e cerco di precorrere i tempi, quelli in cui l'ibrido diventa di massa e quindi diventa più facile trovare delle opinioni più varie.

Ciao.

Ecco, come stai ammettendo, l'hai aperto con malizia e per puro spirito provocatorio.

Dopo 4 pagine di rispote positive alla tua domanda, il tuo pensiero è questo: siete degli adoratori.

Ma non avevo dubbi, come tu mi confermi.

Menomale che ci sei tu che pensi all'uomo comune. Cosa ci fai ancora qui dentro? Su, vai la fuori, ci sono ancora molti criminali da fermare e solo tu puoi farlo! Vola! Difendi l'uomo comune!

Bisonga sapere che secondo chiaro_scuro, l'uomo comune non sopporta il timbro dell'ecvt in forte accelerazione...e la sua missione è che l'uomo comune debba sapere che la ecvt-sensazione è sbagliata, peccaminosa, anti-europea. Se l'uomo comune non prova fastidio quando usa l'hsd, non è uomo comune, è un veneratore e va riportato sulla retta via (o schernìto e derìso).

(Ah..adesso l'ibrido sarebbe una novità? Ma non è addirittura antecendente al common rail? Strano come le cose diventino novità o tecnologie sorpassate a seconda del discorso...)
 
charger01 ha scritto:
Allora sarà stato un problema di manico di quello che lo guidava, perchè gli arrivavo sempre sotto e questo non andava, anche a strada libera.

Sta di fatto che con una salita impegnativa, avevo sempre un comodo margine di sorpasso e il "frustrato" era palesemente infastidito, provava a scappare ma non andava via. Ripartiva con forti accelerate dopo i tornanti, ma era sempre li. Come saprai, il Q5 pesa di più dell'auris e la maggior parte delle motorizzazioni (2.0) ha meno cavalli.

A parte che il Q5 più "piccolo" ha 30 cavalli "reali" in più, pur pesando 4 quintali in più, è sempre difficile stabilire cosa passa per la mente di quello che hai davanti. Tu hai detto che se non fosse stato per tua mogli l'avresti passato, chi ti dice che anche l'altro non fosse "frenato" dalla consorte? Ripeto, io in gara con un Q5 non mi ci metterei....
 
charger01 ha scritto:
(Ah..adesso l'ibrido sarebbe una novità? Ma non è addirittura antecendente al common rail? Strano come le cose diventino novità o tecnologie sorpassate a seconda del discorso...)

L'auto elettrica è considerata una "novità" mentre è più vecchia dell'auto a benzina. Le innovazioni diventano tali solo quando cominci a vederle in giro.
 
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
Allora sarà stato un problema di manico di quello che lo guidava, perchè gli arrivavo sempre sotto e questo non andava, anche a strada libera.

Sta di fatto che con una salita impegnativa, avevo sempre un comodo margine di sorpasso e il "frustrato" era palesemente infastidito, provava a scappare ma non andava via. Ripartiva con forti accelerate dopo i tornanti, ma era sempre li. Come saprai, il Q5 pesa di più dell'auris e la maggior parte delle motorizzazioni (2.0) ha meno cavalli.

A parte che il Q5 più "piccolo" ha 30 cavalli "reali" in più, pur pesando 4 quintali in più, è sempre difficile stabilire cosa passa per la mente di quello che hai davanti. Tu hai detto che se non fosse stato per tua mogli l'avresti passato, chi ti dice che anche l'altro non fosse "frenato" dalla consorte? Ripeto, io in gara con un Q5 non mi ci metterei....

Era da solo alla guida, ed era palese che volesse andare via senza riuscire a farlo.

Prima di lui avevo davanti una lamborghini gialla (non ho riconosciuto il modello, pioveva troppo), che in 60 metri in salita si è lasciata dietro me(ovviamente) il q5, due classe a nuove, e un freelander, tutte in un colpo solo, sotto il diluvio. Quelli che hanno la cavalleria che fa la differenza si vedono.
 
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
(Ah..adesso l'ibrido sarebbe una novità? Ma non è addirittura antecendente al common rail? Strano come le cose diventino novità o tecnologie sorpassate a seconda del discorso...)

L'auto elettrica è considerata una "novità" mentre è più vecchia dell'auto a benzina. Le innovazioni diventano tali solo quando cominci a vederle in giro.

Infatti! A seconda dei discorsi diventa vecchia o nuova..
 
charger01 ha scritto:
Prima di lui avevo davanti una lamborghini gialla (non ho riconosciuto il modello, pioveva troppo), che in 60 metri in salita si è lasciata dietro me(ovviamente) il q5, due classe a nuove, e un freelander, tutte in un colpo solo, sotto il diluvio. Quelli che hanno la cavalleria che fa la differenza si vedono.

E si vede anche se sono dei coglioni, come uno che frusta una Lamborghini in mezzo ai tornanti sotto un diluvio.....
 
charger01 ha scritto:
Infatti! A seconda dei discorsi diventa vecchia o nuova..

A seconda del contesto, non dei discorsi. Quando si inizieranno a vendere le FCEV saranno "innovative", ma la prima (Honda Clarity) ha già dieci anni...
 
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
Prima di lui avevo davanti una lamborghini gialla (non ho riconosciuto il modello, pioveva troppo), che in 60 metri in salita si è lasciata dietro me(ovviamente) il q5, due classe a nuove, e un freelander, tutte in un colpo solo, sotto il diluvio. Quelli che hanno la cavalleria che fa la differenza si vedono.

E si vede anche se sono dei coglioni, come uno che frusta una Lamborghini in mezzo ai tornanti sotto un diluvio.....

Su quello non c'è dubbio.

Ad ogni modo non pensavo che l'auris si comportasse così bene in salita. Non mi aspettavo di riuscire ad accelerare anche in quelle condizioni con tanta facilità (certo, solo in power mode)

Mia moglie era molto più preoccupata del rumore che veniva dall'attrito delle ruote posterieri sul suolo bagnato (e sconnesso), che in effetti suonava strano anche a me, come se fossero sgonfie.

Forse era dovuto al fatto che in partenza le avevo gonfiate a 2.8, e a 2000 metri di altitudine la bassa pressione esterna le abbia portate ad una pressione maggiore, tanto rigide da sembrare di viaggiare sui cerchi.
 
Back
Alto