Io dividerei la voce difetti in 2 :
1- Quello proprio del sistema hsd, ovvero progettuale
2- Quello dovuto all'uso, ovvero situazioni che creano o si ritengono "difetti"
Per il primo non ne trovo, dopo 3 anni e mezzo e 65 mila km è ancora li tutte le mattine preciso e puntuale, mai un mancamento mai un'indecisione. Nonostante tutte le gufate ricevute e la "complessità" di ragionamento del sistema rispetto alle condizioni di utilizzo sono il primo a meravigliarmi che dopo tutto questo tempo è effettivamente così, dal suo avviamento allo spegnimento è un orologio svizzero.
Praticamente fa quello che spaccia Toyota, ottimi consumi, affidabilità, buona potenza, facilità di utilizzo e quindi relax di guida.
Per il secondo, non è fatta per la guida sportiva quindi chi ha questa indole anche se non troppo marcata ne rimarrà sfrustrato, meglio orientarsi su altri modelli , ma d'altronde è una cosa che si sa. Da 15 anni?.
Quando devo fare il pirla prendo la mia Punto Benza manuale che sotto questo aspetto mi appaga di più, anzi mi diverto una cifra, ma è roba di un attimo.
In autostrada se si passa da oltre 120/130 a 100 dovuto ad un rapido rallentamento (sicuramente di qualche deficiente che scambia l'autostrada per una pista), quindi termico off, il sistema ci mette del tempo a ritornare alla velocità dove vi trovavate a meno che non premete a fondo con i risvolti che si sanno. Se la situazione di deficienza la vedete diffusa, persistente e contagiosa vi do un consiglio mettete in Power. Non consumerete di più a parità di potenza che richiedete perché il programma agisce sulla sensibilità dell'acceleratore, ma quando mollerete l'acceleratore il termico non si spegne e sarà più pronto alla ripresa, al diavolo quei cl di benzina in più.
Anche se non fà parte del propulsore, ma fa parte dell'Hsd, è il sistema della frenata rigenerativa che richiede qualche attenzione. In movimento e in situazioni normale è come avere la frenata tradizionale.
In parcheggio o alla basse velocità a volte la risposta è leggermente diversa, sopratutto quando si riaccende l'auto e dovete uscire con piccole manovre da un parcheggio e il termico essendo caldo non parte, l'escursione del pedale è diversa e mai uguale può creare qualche apprensione. La cosa si complica quando interviene anche l'Abs dove il sistema deve gestire la frenata rigenerativa e l'anti slittamento, a volte se prendi un tombino incassato con una sola gomma l'abs interviene per un istante facendo "scivolare" l'auto in avanti alleggerendo la pressione al freni, quindi se volete fermarvi alla distanza prevista dovete premere un po di più. Capita raramente ma meglio essere previdenti.
Altre cose legate al propulsore e al sistema in generale non me ne vengono in mente.
1- Quello proprio del sistema hsd, ovvero progettuale
2- Quello dovuto all'uso, ovvero situazioni che creano o si ritengono "difetti"
Per il primo non ne trovo, dopo 3 anni e mezzo e 65 mila km è ancora li tutte le mattine preciso e puntuale, mai un mancamento mai un'indecisione. Nonostante tutte le gufate ricevute e la "complessità" di ragionamento del sistema rispetto alle condizioni di utilizzo sono il primo a meravigliarmi che dopo tutto questo tempo è effettivamente così, dal suo avviamento allo spegnimento è un orologio svizzero.
Praticamente fa quello che spaccia Toyota, ottimi consumi, affidabilità, buona potenza, facilità di utilizzo e quindi relax di guida.
Per il secondo, non è fatta per la guida sportiva quindi chi ha questa indole anche se non troppo marcata ne rimarrà sfrustrato, meglio orientarsi su altri modelli , ma d'altronde è una cosa che si sa. Da 15 anni?.
Quando devo fare il pirla prendo la mia Punto Benza manuale che sotto questo aspetto mi appaga di più, anzi mi diverto una cifra, ma è roba di un attimo.
In autostrada se si passa da oltre 120/130 a 100 dovuto ad un rapido rallentamento (sicuramente di qualche deficiente che scambia l'autostrada per una pista), quindi termico off, il sistema ci mette del tempo a ritornare alla velocità dove vi trovavate a meno che non premete a fondo con i risvolti che si sanno. Se la situazione di deficienza la vedete diffusa, persistente e contagiosa vi do un consiglio mettete in Power. Non consumerete di più a parità di potenza che richiedete perché il programma agisce sulla sensibilità dell'acceleratore, ma quando mollerete l'acceleratore il termico non si spegne e sarà più pronto alla ripresa, al diavolo quei cl di benzina in più.
Anche se non fà parte del propulsore, ma fa parte dell'Hsd, è il sistema della frenata rigenerativa che richiede qualche attenzione. In movimento e in situazioni normale è come avere la frenata tradizionale.
In parcheggio o alla basse velocità a volte la risposta è leggermente diversa, sopratutto quando si riaccende l'auto e dovete uscire con piccole manovre da un parcheggio e il termico essendo caldo non parte, l'escursione del pedale è diversa e mai uguale può creare qualche apprensione. La cosa si complica quando interviene anche l'Abs dove il sistema deve gestire la frenata rigenerativa e l'anti slittamento, a volte se prendi un tombino incassato con una sola gomma l'abs interviene per un istante facendo "scivolare" l'auto in avanti alleggerendo la pressione al freni, quindi se volete fermarvi alla distanza prevista dovete premere un po di più. Capita raramente ma meglio essere previdenti.
Altre cose legate al propulsore e al sistema in generale non me ne vengono in mente.