<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa non mi piace del 1.8 HSD visto da chi lo possiede. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa non mi piace del 1.8 HSD visto da chi lo possiede.

Io dividerei la voce difetti in 2 :
1- Quello proprio del sistema hsd, ovvero progettuale
2- Quello dovuto all'uso, ovvero situazioni che creano o si ritengono "difetti"

Per il primo non ne trovo, dopo 3 anni e mezzo e 65 mila km è ancora li tutte le mattine preciso e puntuale, mai un mancamento mai un'indecisione. Nonostante tutte le gufate ricevute e la "complessità" di ragionamento del sistema rispetto alle condizioni di utilizzo sono il primo a meravigliarmi che dopo tutto questo tempo è effettivamente così, dal suo avviamento allo spegnimento è un orologio svizzero.
Praticamente fa quello che spaccia Toyota, ottimi consumi, affidabilità, buona potenza, facilità di utilizzo e quindi relax di guida.

Per il secondo, non è fatta per la guida sportiva quindi chi ha questa indole anche se non troppo marcata ne rimarrà sfrustrato, meglio orientarsi su altri modelli , ma d'altronde è una cosa che si sa. Da 15 anni?.
Quando devo fare il pirla prendo la mia Punto Benza manuale che sotto questo aspetto mi appaga di più, anzi mi diverto una cifra, ma è roba di un attimo.
In autostrada se si passa da oltre 120/130 a 100 dovuto ad un rapido rallentamento (sicuramente di qualche deficiente che scambia l'autostrada per una pista), quindi termico off, il sistema ci mette del tempo a ritornare alla velocità dove vi trovavate a meno che non premete a fondo con i risvolti che si sanno. Se la situazione di deficienza la vedete diffusa, persistente e contagiosa vi do un consiglio mettete in Power. Non consumerete di più a parità di potenza che richiedete perché il programma agisce sulla sensibilità dell'acceleratore, ma quando mollerete l'acceleratore il termico non si spegne e sarà più pronto alla ripresa, al diavolo quei cl di benzina in più.
Anche se non fà parte del propulsore, ma fa parte dell'Hsd, è il sistema della frenata rigenerativa che richiede qualche attenzione. In movimento e in situazioni normale è come avere la frenata tradizionale.
In parcheggio o alla basse velocità a volte la risposta è leggermente diversa, sopratutto quando si riaccende l'auto e dovete uscire con piccole manovre da un parcheggio e il termico essendo caldo non parte, l'escursione del pedale è diversa e mai uguale può creare qualche apprensione. La cosa si complica quando interviene anche l'Abs dove il sistema deve gestire la frenata rigenerativa e l'anti slittamento, a volte se prendi un tombino incassato con una sola gomma l'abs interviene per un istante facendo "scivolare" l'auto in avanti alleggerendo la pressione al freni, quindi se volete fermarvi alla distanza prevista dovete premere un po di più. Capita raramente ma meglio essere previdenti.
Altre cose legate al propulsore e al sistema in generale non me ne vengono in mente.
 
AurisBari ha scritto:
Cercherò di riportare la mia esperienza personale.
Premetto che ho la macchina da un mese ed ho fatto 1500 km circa. Ho una Auris HSD Active+

La macchina ha secondo me ha i seguenti difetti (più che difetti li definirei "scelte di allestimento poco condivisibili"):
Io la trovo un po troppo rigida, le sconnessioni si sentono abbastanza a causa di sospensioni un po dure e dei cerchi da 17 imposti dalla Toyota
Fari un po troppo deboli sopratutto nella visione laterale. (Molto grave secondo me)
Alcuni tasti utili invisibili al buio (quello dei finestrini e i comandi degli specchietti)
Scarsa possibilità di personalizzazione dell'auto in fase di acquisto.

L'autore del Thread mi contesterà che non sono difetti del motore.
In realtà "lo sono e non lo sono". Io ho preso l'Auris perchè era HSD ed era praticamente l'unica possibilità ragionevole con un budget di spesa normale. Senza HSD sicuramente non avrei preso Auris ma probabilmente in questo momento starei nel Forum Peugeot a parlare della nuova 308 con fari full led e comoda come un salotto
Purtroppo per prendere HSD mi son dovuto beccare anche le debolezze dell'Auris che come ho detto, più che progettuali, sono scelte di Toyota.

la Prius la illuminazione per i pulsanti ne ha, ma quelli dei finestrini sono grandi e intuitivo e nel posto giusto...non devo mai guardarlo per attivarlo...come tra altro nella Yaris che ha le stessi, ma non illuminati. forse una cosa solo da abituarsi.

cerchi di tale dimensioni hanno tale difetto...non solo nella Auris, anche la Golf è più rigido con quelli a 17. un po come i tacchi delle scarpe per le donne....alti sono più belli, ma anche più scomodi.

la Peugeot 308 è molto curato tanto quanto la Golf, ma questo non è una garanzia per la qualità. sicuramente bello per l'occhio. a me personalmente mi turba un po il volante molto piccolo e i istrumenti che spuntano sopra. ma non lo ho mai guidato e forse uno si abitua veloce.
 
derblume ha scritto:
la Prius la illuminazione per i pulsanti ne ha, ma quelli dei finestrini sono grandi e intuitivo e nel posto giusto...non devo mai guardarlo per attivarlo...come tra altro nella Yaris che ha le stessi, ma non illuminati. forse una cosa solo da abituarsi.
è proprio quello che sostengo anche io!

difficilmente alla guida ti metti a prendere la "mira" ma semmai vai a tatto e comunque, come giustamente dici, l'abitudine fa il resto

stesso discorso quando mi riferivo ai pulsanti sul volante... ed in tal caso sono infatti proprio caratterizzati da determinate forme proprio per questo motivo (e parlo per esperienza personale dato che la mia yaris mk1 ha tutte queste caratteristiche)...

certo, sempre che i pulsanti non siano troppi e di piccole dimensioni come nel caso di gorl 7 ad es... in tal caso l'indicazione luminosa è d'obbligo.
 
Io sono in controtendenza, mi piacerebbe avere il motore più "presente" sopra certi regimi. È troppo silenzioso, a me piace sentire la distribuzione, le valvole che fluttuano, un po più rumore di aspirazione, almeno quando sei sopra i 3000-3500 giri o quando schiacci il tasto power, almeno ti accorgi e ti coinvolge un po' di più il passaggio da solo elettrico a termico acceso...
 
XPerience74 ha scritto:
derblume ha scritto:
la Prius la illuminazione per i pulsanti ne ha, ma quelli dei finestrini sono grandi e intuitivo e nel posto giusto...non devo mai guardarlo per attivarlo...come tra altro nella Yaris che ha le stessi, ma non illuminati. forse una cosa solo da abituarsi.
è proprio quello che sostengo anche io!

difficilmente alla guida ti metti a prendere la "mira" ma semmai vai a tatto e comunque, come giustamente dici, l'abitudine fa il resto

stesso discorso quando mi riferivo ai pulsanti sul volante... ed in tal caso sono infatti proprio caratterizzati da determinate forme proprio per questo motivo (e parlo per esperienza personale dato che la mia yaris mk1 ha tutte queste caratteristiche)...

certo, sempre che i pulsanti non siano troppi e di piccole dimensioni come nel caso di gorl 7 ad es... in tal caso l'indicazione luminosa è d'obbligo.

invece su la Prius nella consol ci sono tanti tasti in due file, tutti illuminati ma comunque chiedono tempo per trovare quello giusto perché sono tutti uguali....distrae tanto, ma per fortuna non servono a molto. molto meglio nella nostra Yaris, sai subito dove puntare l'occhio perché sono meglio distribuiti
anche nel volante della Prius sono illuminati, vanno bene. personalmente quelli per la radio lo trovo inutili nel volante. non mi sono mai abituato ne anche nella Yaris.
 
a_gricolo ha scritto:
Il titolo giustamente non parla di "difetti" ma solo di "cosa non piace", quindi rispondo su questo: come ho già scritto in passato, l'aspetto che "mi piace meno" della HSD, come scritto in passato, è il comportamento dell'e-CVT nelle accelerazioni decise. Ribadendo che non lo considero un "difetto", ma una precisa scelta progettuale perfettamente motivata.
Purtroppo all'inizio nel titolo avevo scritto difetti invece di cosa non piace ed effettivamente non predisponeva ad una discussione pacata.

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
Io sono in controtendenza, mi piacerebbe avere il motore più "presente" sopra certi regimi. È troppo silenzioso, a me piace sentire la distribuzione, le valvole che fluttuano, un po più rumore di aspirazione, almeno quando sei sopra i 3000-3500 giri o quando schiacci il tasto power, almeno ti accorgi e ti coinvolge un po' di più il passaggio da solo elettrico a termico acceso...

questa del motore più "presente" mi piace, probabilmente è prorio questa "assenza" che a volte "stona" nel momento dell'"entrata" a regime, ovviamente è giusto così perchè fa parte della logica del HSD
 
Ciao a tutti io con la mia prius oggi abbiamo fatto il tagliando dei 223.000 percorsi in 3anni. Difetti ? La vorrei più insonorizzata a130 kmh. Faccio molta autostrada e quindi il confort acustico conta, e la prius e' rumorosa.Passando al navigatore andrebbe corretto calcola sempre l'arrivo a destinazione con tempi quasi impossibili. Quanto alla guida sportiva non è l'auto ma il manico che conta ....la prius in curva rolla che è un piacere, poi io monto i cerchi da 15 pollici e la spalla del pneumatico cede subito ma è proprio la difficoltà che la rende divertente. Passando all' Impianto audio &#279; mediocre, mentre l'hard disk e' geniale, puoi registrare decine di cd. Quanto alla plancia con il navi &#279; molto gradevole. Per il resto...che dire, io mi diverto a guidare con due motori...
 
I fari normali (come già fatto notare) sono carenti nella vista laterale, prendete gli xeno (non so se lo stesso problema c'è con le altre motorizzazioni, ma suppongo di si).
Il rumore in certe condizioni, es. salite da affrontare allegramente.
Non riesco a raggiungere i consumi record di altri possessori, ma ho solo 13000 km e spero di migliorare.
 
norbig ha scritto:
I fari normali (come già fatto notare) sono carenti nella vista laterale, prendete gli xeno (non so se lo stesso problema c'è con le altre motorizzazioni, ma suppongo di si).
Il rumore in certe condizioni, es. salite da affrontare allegramente.
Non riesco a raggiungere i consumi record di altri possessori, ma ho solo 13000 km e spero di migliorare.

a quanto sei come consumo ?
dirò un consumo tra 23 a 25km/l raggiungibile su qualsiasi percorse, se non in autostrada con velocita elevate!

importante a sapere veleggiare (facilissimo) e usare la recuperazione delle frenate !
 
ne avevamo gia accennato ma ho perso il post... io non ho molta esperienza con la mia auris hsd di autostrada, per quella poca che ne ho occhio e croce a 130 stavo sui 15 km/l. Sbaglierò ma in autostrada ci sono meno tecniche che si possono utilizzare rispetto ad un percorso urbano ed extraurbano, quindi non riesco a capire il motivo per cui non riesco ad avere dei riscontri come altri che qui dichiarano.
Ovviamente io vi parlo di 130 effettivi, perchè se gia prendiamo i dati del tachimetro ci siamo resi conto che la velocità effettiva è discretamente più bassa, e inoltre vi parlo di percorsi autostradali in linea di massima in piano.
 
ALGEPA ha scritto:
ne avevamo gia accennato ma ho perso il post... io non ho molta esperienza con la mia auris hsd di autostrada, per quella poca che ne ho occhio e croce a 130 stavo sui 15 km/l. Sbaglierò ma in autostrada ci sono meno tecniche che si possono utilizzare rispetto ad un percorso urbano ed extraurbano, quindi non riesco a capire il motivo per cui non riesco ad avere dei riscontri come altri che qui dichiarano.
Ovviamente io vi parlo di 130 effettivi, perchè se gia prendiamo i dati del tachimetro ci siamo resi conto che la velocità effettiva è discretamente più bassa, e inoltre vi parlo di percorsi autostradali in linea di massima in piano.

ma 130km/h effettivi significa 130 di media ? giusto ! per fare 130 di media, se non parli da cancello a cancello con strada quasi libero da traffico, devi andare anche molto sopra i 130 !

a parte questo in una autostrada trafficata o non proprio piatta si riesce recuperare energia e risparmiare se sai veleggiare. prima cosa più importante per poter veleggiare bene: rispettare lo spazio tra te e la macchina che segui. perché in confronto dei altri tipi di motorizzazione, con la HSD poi staccare molto molto prima dal pedale del acceleratore quando il traffico rallenta.
lo stesso vale per la frenata, se lo usi nel modo giusto (avendo abbastanza spazio davanti recuperi molta energia e non usi le pastiglie dei freni.

una mia amica, non andava mai sopra i 20km/l perché non sapeva sfruttare questa particolarità...pure andava sempre piano.
ora anche lei fa i 25km/l
 
derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ne avevamo gia accennato ma ho perso il post... io non ho molta esperienza con la mia auris hsd di autostrada, per quella poca che ne ho occhio e croce a 130 stavo sui 15 km/l. Sbaglierò ma in autostrada ci sono meno tecniche che si possono utilizzare rispetto ad un percorso urbano ed extraurbano, quindi non riesco a capire il motivo per cui non riesco ad avere dei riscontri come altri che qui dichiarano.
Ovviamente io vi parlo di 130 effettivi, perchè se gia prendiamo i dati del tachimetro ci siamo resi conto che la velocità effettiva è discretamente più bassa, e inoltre vi parlo di percorsi autostradali in linea di massima in piano.

ma 130km/h effettivi significa 130 di media ? giusto ! per fare 130 di media, se non parli da cancello a cancello con strada quasi libero da traffico, devi andare anche molto sopra i 130 !

a parte questo in una autostrada trafficata o non proprio piatta si riesce recuperare energia e risparmiare se sai veleggiare. prima cosa più importante per poter veleggiare bene: rispettare lo spazio tra te e la macchina che segui. perché in confronto dei altri tipi di motorizzazione, con la HSD poi staccare molto molto prima dal pedale del acceleratore quando il traffico rallenta.
lo stesso vale per la frenata, se lo usi nel modo giusto (avendo abbastanza spazio davanti recuperi molta energia e non usi le pastiglie dei freni.

una mia amica, non andava mai sopra i 20km/l perché non sapeva sfruttare questa particolarità...pure andava sempre piano.
ora anche lei fa i 25km/l

io ti faccio un esempio tra virgolette più semplice, 40 km in piano a 130 fissi e senza traffico
 
ALGEPA ha scritto:
ne avevamo gia accennato ma ho perso il post... io non ho molta esperienza con la mia auris hsd di autostrada, per quella poca che ne ho occhio e croce a 130 stavo sui 15 km/l. Sbaglierò ma in autostrada ci sono meno tecniche che si possono utilizzare rispetto ad un percorso urbano ed extraurbano, quindi non riesco a capire il motivo per cui non riesco ad avere dei riscontri come altri che qui dichiarano.

Anch'io ne faccio poca di autostrada ma in questi 3 anni e mezzo sono giunto alla conclusione che dove in extra e città il sistema funziona meglio quando lo gestisci tu con tutte le tecniche conosciute, in autostrada a velocità sopra i 110 km/h il cruise è l'unico che gestisce al meglio il sistema. Sulla A4 Milano - Brescia a 130 costanti, per un decina di viaggi, sia in andata sia al ritorno, i consumi vanno dai 5,7 ai 6,1 L x 100 km.
In "manuale" sempre a 130 km/h la media sale a 6,5 - 7.
 
a_gricolo ha scritto:
Il titolo giustamente non parla di "difetti" ma solo di "cosa non piace", quindi rispondo su questo: come ho già scritto in passato, l'aspetto che "mi piace meno" della HSD, come scritto in passato, è il comportamento dell'e-CVT nelle accelerazioni decise. Ribadendo che non lo considero un "difetto", ma una precisa scelta progettuale perfettamente motivata.

:thumbup:
 
Back
Alto