<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa ne pensate della decisione strategica di integrare i marchi Lancia e Chrysler? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cosa ne pensate della decisione strategica di integrare i marchi Lancia e Chrysler?

puma84 ha scritto:
Comunque stavo pensando che queste auto, nonostante anche io sperassi in modelli più esclusivi, sono le migliori che Lancia ha presentato in 15 anni a questa parte.
mmmm mi riservo,la Phedra è stata per tanto tempo l'unica vera concorrente della GrandVoyager (il colmo ahahaha nemici amici) e la Lybra non ha niente da invidiare alla Flavia. Thema invece è un salto di qualità rispetto alla Thesis,non tanto negli interni ma nella meccanica e un pò nella linea.
 
gdd78 ha scritto:
Per me bisogna giudicare i modelli a partire dalla prossima generazione, con l'eccezione di Ypsilon e forse della Thema tutte le altre hanno quasi niente di Lancia ma ugualmente traghetteranno il marchio verso il futuro. Un po' come è stato per le prime Daewoo rimarchiate Chevrolet.

quoto...

il fatto comunque di presentare i modelli Lancizzati nel momento del restyling dei prodotti Usa, è sicuramente un'accortezza che dovevano necessariamente fare...
la poca presenza nel ns mercato dei modelli Usa, rende comunque l'offerta sufficientemente completa e appetibile...

con le prossime generazioni dei singoli modelli, si avranno certamente prodotti giù pensati per entrambi i mercati/marchi e quindi più gradevoli sotto diversi punti di vista...

rispetto comunque a quello che c'era attualmente... molto meglio cosi... ;) :!:
 
autofede2009 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Per me bisogna giudicare i modelli a partire dalla prossima generazione, con l'eccezione di Ypsilon e forse della Thema tutte le altre hanno quasi niente di Lancia ma ugualmente traghetteranno il marchio verso il futuro. Un po' come è stato per le prime Daewoo rimarchiate Chevrolet.

quoto...

il fatto comunque di presentare i modelli Lancizzati nel momento del restyling dei prodotti Usa, è sicuramente un'accortezza che dovevano necessariamente fare...
la poca presenza nel ns mercato dei modelli Usa, rende comunque l'offerta sufficientemente completa e appetibile...

con le prossime generazioni dei singoli modelli, si avranno certamente prodotti giù pensati per entrambi i mercati/marchi e quindi più gradevoli sotto diversi punti di vista...

rispetto comunque a quello che c'era attualmente... molto meglio cosi... ;) :!:

Concordo pienamente ;)
 
Avendo raggiunto 40 voti il sondaggio ha un po' di sostanza in più, quindi faccio un secondo resoconto.
Ad oggi il 18% di noi pensa che la gamma sia già buona, con un 35% soddisfatto ma in attesa dei nuovi modelli. In totale il 53% dei voti è sostanzialemnte positivo. :thumbup:
Invece 15% pensa che si sarebbe fatto meglio a ritardare la fusione (cui comunque non è contrario) mentre ben il 30% è contrario a prescindere. In totale un 45% di voti sostanzialemnte negativi. :thumbdown:
L'unico risultato acquisito è che questa scelta non lascia indifferenti, per il resto come un po' in tutte le scelte di rottura l'opinione è divisa. 8)
E comunque è da tenere presente che chi frequenta questa sezione del forum ha un occhio di riguardo verso le Lancia, magari agli altri che una Lancia sia una Chrysler rimarchiata non interesserà più di tanto, andrà a giudicare i modelli per quello che sono: forma, sostanza, prezzo, ecc. Il che non saprei dire se è un bene o un male... :shock:
 
gdd78 ha scritto:
E comunque è da tenere presente che chi frequenta questa sezione del forum ha un occhio di riguardo verso le Lancia, magari agli altri che una Lancia sia una Chrysler rimarchiata non interesserà più di tanto, andrà a giudicare i modelli per quello che sono: forma, sostanza, prezzo, ecc. Il che non saprei dire se è un bene o un male... :shock:

Dipende da cosa si intende per "un occhio di riguardo verso le Lancia", come dici tu.
Se si guarda alla storia del Marchio, questa nuova politica di rimarchiamento suona come un ennesimo de profundis.
Se si vuole la sopravvivenza del Marchio ad ogni costo e ad onta di ogni tradizione, allora ben vengano le Chrysler.
Guardiamo le cose da un punto di vista aziendale: non ci sono soldi da investire in progetti costosi ed il Marchio del Gruppo con più vitalità e notorietà (anche all'estero) è Alfa Romeo. Già a quel marchio vengono dedicate particolari attenzioni, come il nuovo pianale, una taratura specifica dei componenti, il progetto 4C, ma neanche lì gli investimenti si sprecano più di tanto.
La nuova Ypsilon sarà su base Panda e prodotta in Polonia: più low-cost di così...
Il mitico scudetto blu verrà utilizzato come cavallo di Troia per far entrare una certa quantità di Chrysler nel nostro Paese, tramite un marchio da noi conosciuto e rassicurante; in Europa, praticamente non si sentirà più parlare di Lancia.
Con queste premesse, i volumi di vendita non potranno MAI E POI MAI giustificare investimenti per nuovi modelli dedicati; tutt'al più la dirigenza potrà spingersi ad un ricarrozzamento un po' più spinto (tipo Delta/Bravo). Se questo è sufficiente per essere ottimisti...
 
renexx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
E comunque è da tenere presente che chi frequenta questa sezione del forum ha un occhio di riguardo verso le Lancia, magari agli altri che una Lancia sia una Chrysler rimarchiata non interesserà più di tanto, andrà a giudicare i modelli per quello che sono: forma, sostanza, prezzo, ecc. Il che non saprei dire se è un bene o un male... :shock:

Dipende da cosa si intende per "un occhio di riguardo verso le Lancia", come dici tu.
Se si guarda alla storia del Marchio, questa nuova politica di rimarchiamento suona come un ennesimo de profundis.
Se si vuole la sopravvivenza del Marchio ad ogni costo e ad onta di ogni tradizione, allora ben vengano le Chrysler.
Guardiamo le cose da un punto di vista aziendale: non ci sono soldi da investire in progetti costosi ed il Marchio del Gruppo con più vitalità e notorietà (anche all'estero) è Alfa Romeo. Già a quel marchio vengono dedicate particolari attenzioni, come il nuovo pianale, una taratura specifica dei componenti, il progetto 4C, ma neanche lì gli investimenti si sprecano più di tanto.
La nuova Ypsilon sarà su base Panda e prodotta in Polonia: più low-cost di così...
Il mitico scudetto blu verrà utilizzato come cavallo di Troia per far entrare una certa quantità di Chrysler nel nostro Paese, tramite un marchio da noi conosciuto e rassicurante; in Europa, praticamente non si sentirà più parlare di Lancia.
Con queste premesse, i volumi di vendita non potranno MAI E POI MAI giustificare investimenti per nuovi modelli dedicati; tutt'al più la dirigenza potrà spingersi ad un ricarrozzamento un po' più spinto (tipo Delta/Bravo). Se questo è sufficiente per essere ottimisti...

Con "un occhio di riguardo verso la Lancia" intendo che noi presumo siamo un campione un po' più di parte e probabilmente anche più competente rispetto al generico acquirente, quindi i risultati del sondaggio e i vari giudizi espressi sono da leggere anche in quest'ottica. Tutto qui.
Giusto per fare un esempio, magari tizio qualsiasi non sa o se ne frega che la Thema sia costruita in un altro continente e progettata per un altro mercato e con un altro marchio: la vede, gli piace e la compra. O magari non è campanilista verso il marchio Lancia per cui la vede, la giudica brutta, inferiore ad alle altre o troppo cara e lascia perdere. O cento altre casistiche... Insomma, magari il mercato ha meno pregiudizi dei nostri e bada al sodo. Questo intendo dire con "non so se sia un bene o un male", che probabilemnte nei grandi numeri una macchina vende se è valida, se piace, se si è fatta una buona pubblicità... Le nuove Lancia rispondono a queste domande???
 
gdd78 ha scritto:
renexx ha scritto:
gdd78 ha scritto:
E comunque è da tenere presente che chi frequenta questa sezione del forum ha un occhio di riguardo verso le Lancia, magari agli altri che una Lancia sia una Chrysler rimarchiata non interesserà più di tanto, andrà a giudicare i modelli per quello che sono: forma, sostanza, prezzo, ecc. Il che non saprei dire se è un bene o un male... :shock:

Dipende da cosa si intende per "un occhio di riguardo verso le Lancia", come dici tu.
Se si guarda alla storia del Marchio, questa nuova politica di rimarchiamento suona come un ennesimo de profundis.
Se si vuole la sopravvivenza del Marchio ad ogni costo e ad onta di ogni tradizione, allora ben vengano le Chrysler.
Guardiamo le cose da un punto di vista aziendale: non ci sono soldi da investire in progetti costosi ed il Marchio del Gruppo con più vitalità e notorietà (anche all'estero) è Alfa Romeo. Già a quel marchio vengono dedicate particolari attenzioni, come il nuovo pianale, una taratura specifica dei componenti, il progetto 4C, ma neanche lì gli investimenti si sprecano più di tanto.
La nuova Ypsilon sarà su base Panda e prodotta in Polonia: più low-cost di così...
Il mitico scudetto blu verrà utilizzato come cavallo di Troia per far entrare una certa quantità di Chrysler nel nostro Paese, tramite un marchio da noi conosciuto e rassicurante; in Europa, praticamente non si sentirà più parlare di Lancia.
Con queste premesse, i volumi di vendita non potranno MAI E POI MAI giustificare investimenti per nuovi modelli dedicati; tutt'al più la dirigenza potrà spingersi ad un ricarrozzamento un po' più spinto (tipo Delta/Bravo). Se questo è sufficiente per essere ottimisti...

Con "un occhio di riguardo verso la Lancia" intendo che noi presumo siamo un campione un po' più di parte e probabilmente anche più competente rispetto al generico acquirente, quindi i risultati del sondaggio e i vari giudizi espressi sono da leggere anche in quest'ottica. Tutto qui.
Giusto per fare un esempio, magari tizio qualsiasi non sa o se ne frega che la Thema sia costruita in un altro continente e progettata per un altro mercato e con un altro marchio: la vede, gli piace e la compra. O magari non è campanilista verso il marchio Lancia per cui la vede, la giudica brutta, inferiore ad alle altre o troppo cara e lascia perdere. O cento altre casistiche... Insomma, magari il mercato ha meno pregiudizi dei nostri e bada al sodo. Questo intendo dire con "non so se sia un bene o un male", che probabilemnte nei grandi numeri una macchina vende se è valida, se piace, se si è fatta una buona pubblicità... Le nuove Lancia rispondono a queste domande???
Secondo me si,non tutte ma si. Cioè ormai qualsiasi persona vede come Lancia una Fiat allestita più lussuosa e che costa tanto ma meno di un'Audi o una Meredes. Allo stesso modo ho visto la Y quando cercavo una Punto e allo stesso modo credo che le ragazze comprano la Ypsilon,le mamme la Musa,i giovanotti la Delta e gli anzianotti la Flavia,la Thema e la Voyager. Badate che la Lancia ha cominciato ad essere considerata tale già dal 1986,da quando sono uscite la Y10 e la Thema e paradossalmente quelle più vendute ed elogiate sono quelle più strettamente derivate dalle cugine Fiat. La Thema avrebbe avuto lo stesso successo con una carrozzeria diversa dalla Croma e dalla Saab 9000? La Musa avrebbe venduto più della Idea con un'altra carrozzeria e degli interni dedicati? Chi lo sa? Qualsiasi persona si aspetta dalla Lancia una Fiat elegante e lussuosa,e se poi è anche sportiva ben venga ma non è una priorità. Dall'Alfa si hanno altre aspettative e di conseguenza fanno degli investimenti più mirati. Ma alla fine il gruppo Fiat fa più cassa con le Lancia ricarrozzate o rimarchiate che con le Alfa più specifiche. E paradossalmente le Lancia le vedo guidate dalle persone più estereofile in assoluto o meglio,a quelli che guardano il meno possibile al marchio ma il più possibile al prodotto e anche all'immagine che da quel prodotto,e quindi i ragazzini,le ragazzine,donne,mamme,single uomini e donne,anzianotti,anzianotte...forse la parte di clientela che gli manca è il 40-50enne con famiglia.
 
SediciValvole ha scritto:
Cioè ormai qualsiasi persona vede come Lancia una Fiat allestita più lussuosa e che costa tanto ma meno di un'Audi o una Meredes. ... le Lancia le vedo guidate dalle persone ... che guardano il meno possibile al marchio ma il più possibile al prodotto e anche all'immagine che da quel prodotto.

Sai che immagine dà una Fiat più lussuosa...
Se la fine della Lancia è quella che hai descritto, allora viva le Chrysler (grasso che cola)!
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Cioè ormai qualsiasi persona vede come Lancia una Fiat allestita più lussuosa e che costa tanto ma meno di un'Audi o una Meredes. ... le Lancia le vedo guidate dalle persone ... che guardano il meno possibile al marchio ma il più possibile al prodotto e anche all'immagine che da quel prodotto.

Sai che immagine dà una Fiat più lussuosa...
Se la fine della Lancia è quella che hai descritto, allora viva le Chrysler (grasso che cola)!
non penso che chi compra una Delta lo fa per la tecnica sopraffina o per l'elevato contenuto tecnologico,la compra semplicemente perchè gli piace malgrado non sia il top di categoria. In questo momento la tecnica sopraffina non ce l'ha nemmeno la BMW Serie1,l'unica che potrebbe fregiarsi del marchio Lancia di un tempo è la Lexus CT200H che (apparte la sua bruttezza) tecnologicamente è una spanna sopra tutte e non è una semplice Toyota rivestita. Lancia dovrebbe stare a Lexus ma a quel punto i prezzi diventerebbero esagerati e le vetture venderebbero poco quindi andrebbe in perdita. Oltretutto una Lancia raffinata e tecnologica più di una Lexus in europa non fa niente perchè qui si premia la Golf ricarrozzata alla menopeggio magari a parità di prezzo,dovrebbero venderla in america. Chi conosce Lancia in America? Allora che si fa? Vetture commerciali strettamente derivate da Fiat e Chrysler o vetture dalla tecnica e tecnologia sopraffina per competere e spaccare le ossa a Mercedes e Lexus in america col marchio Chrysler e in italia col marchio Lancia? E in america poi chi prende il posto di Chrysler? O è più logico creare un marchio nuovo rivolto esclusivamente al lusso?
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Cioè ormai qualsiasi persona vede come Lancia una Fiat allestita più lussuosa e che costa tanto ma meno di un'Audi o una Meredes. ... le Lancia le vedo guidate dalle persone ... che guardano il meno possibile al marchio ma il più possibile al prodotto e anche all'immagine che da quel prodotto.

Sai che immagine dà una Fiat più lussuosa...
Se la fine della Lancia è quella che hai descritto, allora viva le Chrysler (grasso che cola)!
non penso che chi compra una Delta lo fa per la tecnica sopraffina o per l'elevato contenuto tecnologico,la compra semplicemente perchè gli piace malgrado non sia il top di categoria. In questo momento la tecnica sopraffina non ce l'ha nemmeno la BMW Serie1,

Veramente la serie 1 la meccanica sopraffina ce l'ha...
 
SediciValvole ha scritto:
Lancia dovrebbe stare a Lexus ma a quel punto i prezzi diventerebbero esagerati e le vetture venderebbero poco quindi andrebbe in perdita. Oltretutto una Lancia raffinata e tecnologica più di una Lexus in europa non fa niente perchè qui si premia la Golf ricarrozzata alla menopeggio magari a parità di prezzo,dovrebbero venderla in america. Chi conosce Lancia in America?

Qui si premia la qualità, tecnica, di materiali (finitura) e di design. Tutte cose in cui Lancia pecca (e non sembra che con Chrysler si possa migliorare più di tanto), ed alle quali si poteva ovviare partendo dai successi commerciali della Thema.
Ma si è scelta un'altra strada ed ora è troppo tardi.
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia dovrebbe stare a Lexus ma a quel punto i prezzi diventerebbero esagerati e le vetture venderebbero poco quindi andrebbe in perdita. Oltretutto una Lancia raffinata e tecnologica più di una Lexus in europa non fa niente perchè qui si premia la Golf ricarrozzata alla menopeggio magari a parità di prezzo,dovrebbero venderla in america. Chi conosce Lancia in America?

Qui si premia la qualità, tecnica, di materiali (finitura) e di design. Tutte cose in cui Lancia pecca (e non sembra che con Chrysler si possa migliorare più di tanto), ed alle quali si poteva ovviare partendo dai successi commerciali della Thema.
Ma si è scelta un'altra strada ed ora è troppo tardi.

Premettendo che non sono al settimo cielo ed avrei preferito maggior differenziazione tra i marchi, prima di dare già tutto per perso commercialmente lasciamo che le macchine arrivino nelle concessionarie, poi vediamo! A me da da pensre più il ritorno alla trazione posteriore sia per storia, Lancia è tutto avanti da oltre quarant' anni, sia in termini di sicurezza di marcia rapportata alle capacità del guidatore medio. Comunque vedremo.
 
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia dovrebbe stare a Lexus ma a quel punto i prezzi diventerebbero esagerati e le vetture venderebbero poco quindi andrebbe in perdita. Oltretutto una Lancia raffinata e tecnologica più di una Lexus in europa non fa niente perchè qui si premia la Golf ricarrozzata alla menopeggio magari a parità di prezzo,dovrebbero venderla in america. Chi conosce Lancia in America?

Qui si premia la qualità, tecnica, di materiali (finitura) e di design. Tutte cose in cui Lancia pecca (e non sembra che con Chrysler si possa migliorare più di tanto), ed alle quali si poteva ovviare partendo dai successi commerciali della Thema.
Ma si è scelta un'altra strada ed ora è troppo tardi.

Premettendo che non sono al settimo cielo ed avrei preferito maggior differenziazione tra i marchi, prima di dare già tutto per perso commercialmente lasciamo che le macchine arrivino nelle concessionarie, poi vediamo! A me da da pensre più il ritorno alla trazione posteriore sia per storia, Lancia è tutto avanti da oltre quarant' anni, sia in termini di sicurezza di marcia rapportata alle capacità del guidatore medio. Comunque vedremo.

Non darei tutto per perso commercialmente, ma solo per quanto riguarda le speranze di vedere una Lancia degna del nome che porta.
La trazione posteriore non sarà un ostacolo, anzi è un plus; è il resto ad essere stonato.
 
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia dovrebbe stare a Lexus ma a quel punto i prezzi diventerebbero esagerati e le vetture venderebbero poco quindi andrebbe in perdita. Oltretutto una Lancia raffinata e tecnologica più di una Lexus in europa non fa niente perchè qui si premia la Golf ricarrozzata alla menopeggio magari a parità di prezzo,dovrebbero venderla in america. Chi conosce Lancia in America?

Qui si premia la qualità, tecnica, di materiali (finitura) e di design. Tutte cose in cui Lancia pecca (e non sembra che con Chrysler si possa migliorare più di tanto), ed alle quali si poteva ovviare partendo dai successi commerciali della Thema.
Ma si è scelta un'altra strada ed ora è troppo tardi.

Premettendo che non sono al settimo cielo ed avrei preferito maggior differenziazione tra i marchi, prima di dare già tutto per perso commercialmente lasciamo che le macchine arrivino nelle concessionarie, poi vediamo! A me da da pensre più il ritorno alla trazione posteriore sia per storia, Lancia è tutto avanti da oltre quarant' anni, sia in termini di sicurezza di marcia rapportata alle capacità del guidatore medio. Comunque vedremo.

Non darei tutto per perso commercialmente, ma solo per quanto riguarda le speranze di vedere una Lancia degna del nome che porta.
La trazione posteriore non sarà un ostacolo, anzi è un plus; è il resto ad essere stonato.
ma io non critico le scelte che stanno facendo adesso semplicemente perchè sono 25 anni che seguono questa strada e malgrado ciò in Italia hanno un loro mercato. Però un tempo (molto prima della Delta integrale e dei successi ai rally) Lancia era sinonimo di innovazione,design,era una macchina molto innovativa e raffinata. Poi c'era anche la "Cavalleria Lancia" non so se ne avete mai sentito parlare,c'era anche un codice etico e comportamentale del perfetto Lancista,c'era il club HF "HighFidelity" che premiava chi comprava più vetture Lancia con una targhetta da mettere sullo scudo (ho visto una Lybra con questa targhetta,credo esista ancora). Sto facendo un pò di storia però sarebbe bello col tempo ritornare a riprendere queste caratteristiche del marchio,sarebbe bello vedere oltre alle belle macchine eleganti e sceniche (a me piacciono ma è un parere personale) anche delle macchine innovative che siano avanti a tutte. Diciamo tipo....che tutto quello che sforna il CRF viene sperimentato prima di tutto su una Lancia e poi dopo riproposto sulle altre vetture. Già questo sarebbe un passo (il massimo sarebbe di andare coi propri piedi). Sarebbe bello vedere dei nuovi propulsori elettrici o ibridi o dei sistemi multimediali avanzati o dei sistemi di sicurezza avanzati...tutti su una Lancia accompagnati da un design elegante e di classe. In questo momento l'ho detto,Lexus e Jaguar sono le più vicine allo spirito Lancia,speriamo in un futuro!
 
Back
Alto