<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa ne pensate della CT200h | Il Forum di Quattroruote

Cosa ne pensate della CT200h

Come da oggetto, cosa ne pensate della nuova Lexus (aldilà dell'estetica)?

Ne ho vista qualcuna per strada e non mi dispiace affatto. Inoltre nonostante non abbia la (non) forma della Prius sembra faccia segnare ottimi consumi anche in autostrada.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Come da oggetto, cosa ne pensate della nuova Lexus (aldilà dell'estetica)?

Ne ho vista qualcuna per strada e non mi dispiace affatto. Inoltre nonostante non abbia la (non) forma della Prius sembra faccia segnare ottimi consumi anche in autostrada.
con i 44000 ? di quella in prova mi comprerei senza dubbio alcuno un bel X3.... :D
 
A livello tecnico sono già nel futuro

dal punto di vista estetico a mia moglie piace da impazzire, io preferisco una classica Golf .

ps: ma questo non il settore bmw ???
 
Overlandman ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Come da oggetto, cosa ne pensate della nuova Lexus (aldilà dell'estetica)?

Ne ho vista qualcuna per strada e non mi dispiace affatto. Inoltre nonostante non abbia la (non) forma della Prius sembra faccia segnare ottimi consumi anche in autostrada.
con i 44000 ? di quella in prova mi comprerei senza dubbio alcuno un bel X3.... :D

Aldilà delle versioni provate, una versione da 35k (che comunque non sono pochi) ha il necessario.

Più che altro non riesco a capire quanto possa essere guidabile. Se la guida deve diventare un eterna ricerca del risparmio tanto vale prendere il treno :twisted:
 
Ciao Andrea, qualcosa sulla macchina in questione lo trovi nella sezione Lexus del forum.

Qui trovi la pagina su Spritmonitor.de:
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/26-Lexus/1228-CT_200h.html?powerunit=2
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ciao Andrea, qualcosa sulla macchina in questione lo trovi nella sezione Lexus del forum.

Qui trovi la pagina su Spritmonitor.de:
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/26-Lexus/1228-CT_200h.html?powerunit=2

Grazie, avevo già dato un'occhiata.

Più che altro volevo capire l'opinione in generale sulla guida ibrida, da chi non è già "assuefatto".
 
Overlandman ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Come da oggetto, cosa ne pensate della nuova Lexus (aldilà dell'estetica)?

Ne ho vista qualcuna per strada e non mi dispiace affatto. Inoltre nonostante non abbia la (non) forma della Prius sembra faccia segnare ottimi consumi anche in autostrada.
con i 44000 ? di quella in prova mi comprerei senza dubbio alcuno un bel X3.... :D

Sono d'accordo. Le prove ne sottolineano la scarsa propensione ad una guida che sia un minimo appagante, non mi dice nulla dal punto di vista estetico, non mi alletta, in definitiva.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ciao Andrea, qualcosa sulla macchina in questione lo trovi nella sezione Lexus del forum.

Qui trovi la pagina su Spritmonitor.de:
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/26-Lexus/1228-CT_200h.html?powerunit=2

Grazie, avevo già dato un'occhiata.

Più che altro volevo capire l'opinione in generale sulla guida ibrida, da chi non è già "assuefatto".

http://www.quattroruote.it/prove/lexus-la-nostra-prova-della-ct-200h?interstitial=1
 
Trovo molto strano che una discussione che riguarda la Lexus, sia aperta nella sezione dedicata alla Casa bavarese, ma ok...

Io sinceramente credo che le ibride sono ancora troppo costose per quello che offrono e il mercato delle usate non le favorisce ... poi io preferisco una macchina diesel, ad esempio ... le ibride sono troppo pesanti, costano molto, e non offrono così tanto quanto dice la casa ... un mio amico ha avuto la SUV della Lexus ibrida e l'ha data via ... Ora ha preso una X5 ...

Peccato che non esiste una versione normale ( dico a benzina o diesel) di quella Lexus compatta ...
 
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Ciao Andrea, qualcosa sulla macchina in questione lo trovi nella sezione Lexus del forum.

Qui trovi la pagina su Spritmonitor.de:
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/26-Lexus/1228-CT_200h.html?powerunit=2

Grazie, avevo già dato un'occhiata.

Più che altro volevo capire l'opinione in generale sulla guida ibrida, da chi non è già "assuefatto".

http://www.quattroruote.it/prove/lexus-la-nostra-prova-della-ct-200h?interstitial=1

Si avevo letto. Però non so come spiegarmi. Diciamo che questa è la prima ibrida che non sia, una mega berlina o un suv o una specie di affare che con l'automobile ha poco a che fare.

In questo caso anche il coinvolgimento al volante può avere un certo rilievo. Quello che non capisco e su cui volevo confrontarmi è la piacevolezza di questa soluzione. Vorrei capire se scendere da un auto normale e montare su una cosa del genere è come - passatemi il paragone - passare da una moto a uno scooter.

Per quanto riguarda il prezzo con 35k si porta a casa ben messa, ne più ne meno che una 118d Step o una A3 2.0TDI S-Tronic.
 
Trovo molto interessante che si discuta della CT 200h nella sezione BMW. Uilizzo una BMW 320D Futura steptronic aziendale e ho una Lexus RX 400h (IBRIDA) anno 2009 con 30000km che mi fa i 12km/l in città e interubane e non riesco a fare meno di 10km/l in autostrada. Direi ottimi consumi visto la massa del veicolo e i 270CV sotto il cofano. Qualche settimana fa ho provato la CT 200h e riporto di seguito quanto ho scritto in un post nella sezione Lexus. Spero di essere stato utile alla discussione.
Ciao

sabato ho provato per 20 min la CT200h. Era un modello Executive con pacchetto Navi e pacchetto confort con pelle avorio. Colore esterno grigio scuro.Non mi soffermo sull'estetica delle parti esterne che non mi attirano particolarmente specialmente nella zona della fiancata posteriore.
Salito in macchina ho apprezzato l'elevata qualità degli interni: la pelle è morbida e gli accoppiamenti delle plastiche rasentano la perfezione. Il cruscotto è ben assemblato e non ci sono scricchiolii (come succedeva sulle prime IS). Avviato con il tasto si apre lo schermo del navigatore dove si può controlloare tutto come da buona tradizione di famiglia. La grafica e la telecamera posteriore risultano migliorate rispetto al mio navi (rx400h 2009) e trovo subito perfetto il sistema di remote touch. Il "mouse " è precisissimo. Parto e ho la senzazione di poter chiedere di più all'elettrico ripetto alla 400h. Accelero sempre di più e il motore parte: veramente impercettibile. Rilascio e procedo completamente in silenzio: l'abitacolo è veramente ben insonorizzato. Ho provato a mettere in modalità "Sport" e premendo a fondo l'acceleratore, il "sound" non è ovviamente da V6 ma è comunque piacevole. Non si sente l'effetto "slittamento" percettibile sulla mia 400h.
In poche parole sono veramente soddisfatto: è un'auto unica nel suo segmento anche se, a mio parere, l'estetica della carrozzeria non è del tutto di mio gradimento.
Il cdb segnava un consumo di 18.1 km/l sull'ultimo pieno. Considerando che il mezzo era destinato solo a test drive (=persone diverse con "piede" diverso sull'acceleratore), posso dire che è un ottimo risultato.
 
tzio ha scritto:
Accelero sempre di più e il motore parte: veramente impercettibile. Rilascio e procedo completamente in silenzio: l'abitacolo è veramente ben insonorizzato. Ho provato a mettere in modalità "Sport" e premendo a fondo l'acceleratore, il "sound" non è ovviamente da V6 ma è comunque piacevole. Non si sente l'effetto "slittamento" percettibile sulla mia 400h.

Cura degli interni e consumi sono due aspetti direi assodati: la discussione si pone sulla piacevolezza di guida.
Se sei abituato alla guida della 320, assurta a paradigma del piacere stesso di sedersi al volante, come poni questa nuova Lexus? Le varie prove non la ritengono propriamente inebriante...
 
renexx ha scritto:
tzio ha scritto:
Accelero sempre di più e il motore parte: veramente impercettibile. Rilascio e procedo completamente in silenzio: l'abitacolo è veramente ben insonorizzato. Ho provato a mettere in modalità "Sport" e premendo a fondo l'acceleratore, il "sound" non è ovviamente da V6 ma è comunque piacevole. Non si sente l'effetto "slittamento" percettibile sulla mia 400h.

Cura degli interni e consumi sono due aspetti direi assodati: la discussione si pone sulla piacevolezza di guida.
Se sei abituato alla guida della 320, assurta a paradigma del piacere stesso di sedersi al volante, come poni questa nuova Lexus? Le varie prove non la ritengono propriamente inebriante...

Appena sali sulla 320D ti senti pronto a partire e guidarla è davvero un piacere: rigida e sportiveggiante come piace a me. Insomma ti senti "un'unica cosa" con la vettura e questa è la qualità migliore della mia BMW.
Salito sulla CT 200h sei leggermente più in altro della 320D, ma la forma del volante (sportivo) e tutta la conformazione dell'abitacolo ti mette addosso la stessa voglia di partire della 320D. Le sospensioni sono piùttosto rigide e ti senti su una macchina sportiva e di classe. Lo sterzo è preciso come sulla 320D: reagisce subito e la vettura di conseguenza. Il motore benziana + elettrico sono quelli della Prius/Auris. Quindi tanta coppia garantita dall'elettrico ad ogni regime, ma il risultato non è "rabbioso". Se l'obiettivo è avere una macchina compatta, con consumi davvero contenuti, interni di super classe (non come quelli più "spartani" della 320D) e prestazioni discrete allora questa è la vettura giusta.
Se quest'auto si chiamasse CT 300h (benzina V6 2500 cc da 208 CV della IS + elettrico da 80 CV attuale) sarei il primo ad acquistarla. Avrebbe una coppia eccezionale sempre disponibile ed una potenza complessiva di circa 250-260CV)...

Ciao
 
fin quando la guardavo su internet e sulle riviste la vedevo orrenda,l'unica cosa che si salvava erano gli interni da classe superiore. Fuori l'accostavo alla Giulietta e la vedevo orrenda. Poi ne ho vista una in strada e mi sono ricreduto,non è bella,non lo è quanto la Giulietta ma non è neanche così brutta anzi....se poi pensiamo quanta tecnologia c'è dentro quasi quasi ce la scordiamo l'estetica! Più che altro è più piccola di quello che sembra,credo anche più piccola di Giulietta e Serie1. Da amante della Lancia Delta il mio sogno sarebbe di guidare una Delta ibrida con degli interni simil Lexus....per me sarebbe il massimo!
L'unico appunto è il prezzo...esageratamente alto...ma giustificato dal livello tecnologico e dall'esclusività.
 
Back
Alto