<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa ne pensate della CT200h | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cosa ne pensate della CT200h

AndreaFlanaghan ha scritto:
Qua le uniche che vedo asfaltate sono le BMW dal benzinaio... :oops: :oops:

RX 400h
Velocità: 205,900 km/h
Frenata: a 100km/h 41,200 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;97 0-1000m: 28&#8243;58
Consumo: autostrada: 8,951 km/l urbano: 10,903 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 6?24
Giro di pista: 3?29?70

RX450h
Velocità: 207,400 km/h
Frenata: a 100km/h 39,300 m
Accelerazione: 0-100km/h: 8&#8243;16 0-1000m: 28&#8243;38
Consumo: autostrada: 9,707 km/l urbano: 12,506 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 5?50

X5 3.0d (pre face lift)
Velocità: 214,100 km/h
Frenata: a 100km/h 36,000 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;95 0-1000m: 29&#8243;23
Consumo: autostrada: 9,271 km/l urbano: 8,506 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 5?98
Giro di pista: 3?17?34

X5 SD (pre face lift)
Velocità: 231,200 km/h
Frenata: a 100km/h 35,900 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;39 0-1000m: 28&#8243;17
Consumo: autostrada: 8,906 km/l urbano: 6,940 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 5?27
Giro di pista: 3?14?41

X6 3.0d
Velocità: 213,300 km/h
Frenata: a 100km/h 35,300 m
Accelerazione: 0-100km/h: 8&#8243;09 0-1000m: 29&#8243;37
Consumo: autostrada: 9,153 km/l urbano: 6,950 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 6?33
Giro di pista: 3?14?88

Perdonami Andrea, ma l'unica differenza macroscopica si nota nel percorso urbano, ovvero dove l'ibrido lavora maggiormente, ma in autostrada non mi cambia molto fare 9.7Km/lt rispetto a fare 8.9Km/lt..
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi non parliamo di chi compra BMW, che è meglio... perchè c'è un'ampia casistica anche qui dentro di chi le compra per poi tenerle ben imbrigliate...

O di chi evidentemente è convinto che l'elica sia una garanzia sempre e comunque.

Flan, sei troppo serio, si fa della goliardia!

E comunque, goliardia o non goliardia, nei dati che posti 450RX vs. x5 30d, non vedo asfaltature da nessuna parte, nè in un senso nè nell'altro. BMW un poco più veloce, Lexus un poco più parca. ( lasciamo perdere il dato cittadino su cassoni grandi quanto un Ducato, e consideriamo un dato di consumo medio ).

Ma se le differenze sono così piccole, dov'è la rivoluzione che doveva scardinare la concorrenza?

Di fatto, per le vendite della RX, ha potuto più l'estetica. Vendite che infatti, col nuovo modello, si sono spiaggiate.
 
lancista1986 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Qua le uniche che vedo asfaltate sono le BMW dal benzinaio... :oops: :oops:

RX 400h
Velocità: 205,900 km/h
Frenata: a 100km/h 41,200 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;97 0-1000m: 28&#8243;58
Consumo: autostrada: 8,951 km/l urbano: 10,903 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 6?24
Giro di pista: 3?29?70

RX450h
Velocità: 207,400 km/h
Frenata: a 100km/h 39,300 m
Accelerazione: 0-100km/h: 8&#8243;16 0-1000m: 28&#8243;38
Consumo: autostrada: 9,707 km/l urbano: 12,506 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 5?50

X5 3.0d (pre face lift)
Velocità: 214,100 km/h
Frenata: a 100km/h 36,000 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;95 0-1000m: 29&#8243;23
Consumo: autostrada: 9,271 km/l urbano: 8,506 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 5?98
Giro di pista: 3?17?34

X5 SD (pre face lift)
Velocità: 231,200 km/h
Frenata: a 100km/h 35,900 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;39 0-1000m: 28&#8243;17
Consumo: autostrada: 8,906 km/l urbano: 6,940 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 5?27
Giro di pista: 3?14?41

X6 3.0d
Velocità: 213,300 km/h
Frenata: a 100km/h 35,300 m
Accelerazione: 0-100km/h: 8&#8243;09 0-1000m: 29&#8243;37
Consumo: autostrada: 9,153 km/l urbano: 6,950 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 6?33
Giro di pista: 3?14?88

Perdonami Andrea, ma l'unica differenza macroscopica si nota nel percorso urbano, ovvero dove l'ibrido lavora maggiormente, ma in autostrada non mi cambia molto fare 9.7Km/lt rispetto a fare 8.9Km/lt..

Quello che volevo dire è che, a parità di prestazioni (esclusa la V-Max che potrebbe essere autolimitata, ma non ne sono certo) la Lexus non si fa asfaltare per niente ne dal 3.5sd ne tantomento dal 3.0d. In più, nella situazione più sfavorevole, consuma il 10%. Il 10% in più su 20000km sono 300?, pochi nel complesso. Ma per la stessa cifra di superbollo c'è chi sta piantando una solfa che non finisce più.

Non parliamo poi della città dove la Lexus fa 6km in più con un litro!! Senza contare come li fa.

Molto probabilmente, anche su statale il distacco sarà avvertibile. Di sicuro non 6km/l ma nemmeno 1.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi non parliamo di chi compra BMW, che è meglio... perchè c'è un'ampia casistica anche qui dentro di chi le compra per poi tenerle ben imbrigliate...

O di chi evidentemente è convinto che l'elica sia una garanzia sempre e comunque.

Flan, sei troppo serio, si fa della goliardia!

E comunque, goliardia o non goliardia, nei dati che posti 450RX vs. x5 30d, non vedo asfaltature da nessuna parte, nè in un senso nè nell'altro. BMW un poco più veloce, Lexus un poco più parca. ( lasciamo perdere il dato cittadino su cassoni grandi quanto un Ducato, e consideriamo un dato di consumo medio ).

Ma se le differenze sono così piccole, dov'è la rivoluzione che doveva scardinare la concorrenza?

Di fatto, per le vendite della RX, ha potuto più l'estetica. Vendite che infatti, col nuovo modello, si sono spiaggiate.

Da dietro ad una tastiera è un po' più difficile capire il tono ;-)

Quello che volevo dire comunque è che alla fine la RX è molto vicina al 3.5sd e consuma meno.

Non è una rivoluzione, ma comunque è molto interessante. Inoltre, vivendo in una grande città apprezzo molto la guida ibrida, visto che nel raggio di 40-50km non ho strade dove posso "scannare".
 
Non sarebbe male , se solo non volesse apparire sportiva senza esserlo affatto.
Delle due l'uina : o mette sù un assetto un po' più grintoso e monta un cambio un po' meno sonnolento -fonte prova di 4ruote : oppure imbocca la strada del confort e lascia a casa le velleità degli spot pubblicitari. Gli interni meritano , la finitura generale anche e l'idea del lusso su auto compatta è sempre stimolante.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/librida-aggressiva-lexus-ct-200h

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/lexus-ct-200h-le-nostre-impressioni-di-guida

Attached files /attachments/1051805=3666-lexus_ct_200h_4[1].jpg
 
key-one ha scritto:
Non sarebbe male , se solo non volesse apparire sportiva senza esserlo affatto.
Delle due l'uina : o mette sù un assetto un po' più grintoso e monta un cambio un po' meno sonnolento -fonte prova di 4ruote : oppure imbocca la strada del confort e lascia a casa le velleità degli spot pubblicitari. Gli interni meritano , la finitura generale anche e l'idea del lusso su auto compatta è sempre stimolante.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/librida-aggressiva-lexus-ct-200h

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/lexus-ct-200h-le-nostre-impressioni-di-guida

Ma su che piattaforma basa sta macchina....perchè pare brutto a dirsi, ma a me ricorda tanto un' Auris, e se la piattaforma non è quella....vuol proprio dire volersi far male.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
Non sarebbe male , se solo non volesse apparire sportiva senza esserlo affatto.
Delle due l'uina : o mette sù un assetto un po' più grintoso e monta un cambio un po' meno sonnolento -fonte prova di 4ruote : oppure imbocca la strada del confort e lascia a casa le velleità degli spot pubblicitari. Gli interni meritano , la finitura generale anche e l'idea del lusso su auto compatta è sempre stimolante.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/librida-aggressiva-lexus-ct-200h

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/lexus-ct-200h-le-nostre-impressioni-di-guida

Ma su che piattaforma basa sta macchina....perchè pare brutto a dirsi, ma a me ricorda tanto un' Auris, e se la piattaforma non è quella....vuol proprio dire volersi far male.

Mah ? Per somigliare somiglia all' Auris , però non credo sia ricavata dalla stessa scocca , almeno a giudicare da questo sito trovato su internet , del quale però non conosco l'affidabilità :

La CT 200h trae beneficio da una nuova piattaforma che dispone di numerose applicazioni ingegneristiche esclusive per la scocca, per il telaio e per il sistema di controllo della trasmissione Lexus Hybrid Drive, e studiata appositamente per offrire a chi guida una scelta tra due diversi stili di guida, uno più rilassante ed uno più dinamico, anche
grazie anche alle quattro modalità di guida selezionabili: EV, ECO, NORMAL e SPORT.
Gli ingegneri Lexus hanno sviluppato entrambi gli stili di guida mediante il posizionamento del baricentro il più in basso possibile, l?ottimizzazione della rigidità della scocca e la riduzione dei livelli di NVH. Introdotto per la prima volta su una vettura Lexus, lo straordinario e funzionale sistema di smorzatori laterali è stato disegnato per assorbire e ridurre le vibrazioni della scocca, e offrire una sensazione di sterzata più lineare e un maggiore comfort di viaggio.
Elemento chiave di questa straordinaria esperienza di guida, unica nel segmento delle compatte premium full hybrid, è l?abitacolo completamente dedicato al guidatore, che offre un sedile basso dotato di supporto laterale e lombare, un volante ad alto grip e un quadro strumenti che alloggia tre elementi ad alta visibilità.
Da "Motori-on-line"

http://www.motorionline.com/2011/02/16/lexus-ct-200h/
 
Tanto per avere un'dea dei prezzi reali:

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?vis=1&state=A&atype=C&make=43&model=19717&pricefrom=1000&offer=N&page=1&maxresults=500&results=20&sort=price&pool=1&mmvco=1&mmvmk0=43&mmvmd0=19717

Dallo stesso venditore dai 26.000 ai 40.000 secondo l'allestimento. Considerando che l'auto di base è sempre quella, una sventagliata molto ampia.
 
renatom ha scritto:
Tanto per avere un'dea dei prezzi reali:

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?vis=1&state=A&atype=C&make=43&model=19717&pricefrom=1000&offer=N&page=1&maxresults=500&results=20&sort=price&pool=1&mmvco=1&mmvmk0=43&mmvmd0=19717

Dallo stesso venditore dai 26.000 ai 40.000 secondo l'allestimento. Considerando che l'auto di base è sempre quella, una sventagliata molto ampia.

Non capisco cosa tu voglia dire.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
renatom ha scritto:
Tanto per avere un'dea dei prezzi reali:

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?vis=1&state=A&atype=C&make=43&model=19717&pricefrom=1000&offer=N&page=1&maxresults=500&results=20&sort=price&pool=1&mmvco=1&mmvmk0=43&mmvmd0=19717

Dallo stesso venditore dai 26.000 ai 40.000 secondo l'allestimento. Considerando che l'auto di base è sempre quella, una sventagliata molto ampia.

Non capisco cosa tu voglia dire.

Intendevo dire che il prezzo può aumentare di oltre il 50% di soli accessori, dato che la meccanica è sempre quella.

Era solo una considerazione.
 
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
renatom ha scritto:
Tanto per avere un'dea dei prezzi reali:

http://www.autoscout24.it/NewMarketList.aspx?vis=1&state=A&atype=C&make=43&model=19717&pricefrom=1000&offer=N&page=1&maxresults=500&results=20&sort=price&pool=1&mmvco=1&mmvmk0=43&mmvmd0=19717

Dallo stesso venditore dai 26.000 ai 40.000 secondo l'allestimento. Considerando che l'auto di base è sempre quella, una sventagliata molto ampia.

Non capisco cosa tu voglia dire.

Intendevo dire che il prezzo può aumentare di oltre il 50% di soli accessori, dato che la meccanica è sempre quella.

Era solo una considerazione.

Ah quello è certo, ma questo vale per tutte le macchine. Oltretutto la versione full ha optional nemmeno disponibile per le concorrenti tedesche (ad es il cruise con radar).
 
renexx ha scritto:
Sono d'accordo. Le prove ne sottolineano la scarsa propensione ad una guida che sia un minimo appagante, non mi dice nulla dal punto di vista estetico, non mi alletta, in definitiva.

Lexus ha già annunciato che stà approntando le CT 300/400h, mentre per altri dettagli non'è ancora dato da sapere.
 
scighera ha scritto:
Trovo molto strano che una discussione che riguarda la Lexus, sia aperta nella sezione dedicata alla Casa bavarese, ma ok...

Io sinceramente credo che le ibride sono ancora troppo costose per quello che offrono e il mercato delle usate non le favorisce ... poi io preferisco una macchina diesel, ad esempio ... le ibride sono troppo pesanti, costano molto, e non offrono così tanto quanto dice la casa ... un mio amico ha avuto la SUV della Lexus ibrida e l'ha data via ... Ora ha preso una X5 ...

Peccato che non esiste una versione normale ( dico a benzina o diesel) di quella Lexus compatta ...

Non penso proprio che un'ibrida sia molto più pesante rispetto ad un'omologa versione a gasolio dato i componenti in più che hanno queste ultime (turbina, cambio, valvola egr, dpf/fap, cinghia/catena di distribuzione, motorino di avviamento...) rispetto ad un'hsd (batterie, anche se molto presto arriveranno quelle al litio molto più compatte e leggere), vogliamo parlare poi di temi come affidabilità, costi di gestione/manutenzione, confort, etc... mentre per quanto riguarda l'argomento prezzi direi che anche qui si potrebbero scoprire delle belle "sorpresine"....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma su che piattaforma basa sta macchina....perchè pare brutto a dirsi, ma a me ricorda tanto un' Auris, e se la piattaforma non è quella....vuol proprio dire volersi far male.

Si, è su piattaforma Auris (una delle migliori tra l'altro, basta chiedere a chi l'ha avuta in abbinamento al multilink post e '17 con l'Auris d-cat), ma con numerosi ed esclusivi accorgimenti per migliorarne rigidezza e reattività (tra l'altro già riportati in questo stesso 3d), ma senza però rinunciare più di tanto al confort, oltre che lo sterzo e la gestione elettronica del sistema ibrido rispetto a quello già "conosciuto"di Prius ed Auris.
 
Back
Alto