tzio ha scritto:renexx ha scritto:tzio ha scritto:Accelero sempre di più e il motore parte: veramente impercettibile. Rilascio e procedo completamente in silenzio: l'abitacolo è veramente ben insonorizzato. Ho provato a mettere in modalità "Sport" e premendo a fondo l'acceleratore, il "sound" non è ovviamente da V6 ma è comunque piacevole. Non si sente l'effetto "slittamento" percettibile sulla mia 400h.
Cura degli interni e consumi sono due aspetti direi assodati: la discussione si pone sulla piacevolezza di guida.
Se sei abituato alla guida della 320, assurta a paradigma del piacere stesso di sedersi al volante, come poni questa nuova Lexus? Le varie prove non la ritengono propriamente inebriante...
Appena sali sulla 320D ti senti pronto a partire e guidarla è davvero un piacere: rigida e sportiveggiante come piace a me. Insomma ti senti "un'unica cosa" con la vettura e questa è la qualità migliore della mia BMW.
Salito sulla CT 200h sei leggermente più in altro della 320D, ma la forma del volante (sportivo) e tutta la conformazione dell'abitacolo ti mette addosso la stessa voglia di partire della 320D. Le sospensioni sono piùttosto rigide e ti senti su una macchina sportiva e di classe. Lo sterzo è preciso come sulla 320D: reagisce subito e la vettura di conseguenza. Il motore benziana + elettrico sono quelli della Prius/Auris. Quindi tanta coppia garantita dall'elettrico ad ogni regime, ma il risultato non è "rabbioso". Se l'obiettivo è avere una macchina compatta, con consumi davvero contenuti, interni di super classe (non come quelli più "spartani" della 320D) e prestazioni discrete allora questa è la vettura giusta.
Se quest'auto si chiamasse CT 300h (benzina V6 2500 cc da 208 CV della IS + elettrico da 80 CV attuale) sarei il primo ad acquistarla. Avrebbe una coppia eccezionale sempre disponibile ed una potenza complessiva di circa 250-260CV)...
Ciao
Ma se uno volesse tenere un'andatura un po' garibaldina? Ti fa passare la voglia (a livello di motore/cambio)?