<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa ne pensate della CT200h | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cosa ne pensate della CT200h

NON VORREI SEMBRARE INSISTENTE ma se date un'occhiata ai listini, la versione entry level costa esattamente quanto una 116d (+2 k di steptronic).

Ed il paragone ci sta tutto. Prestazioni simili, dotazione pure. Andrebbe capito, esclusi chi usa la macchina solo in città, se effettivamente c'è un risparmio.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
NON VORREI SEMBRARE INSISTENTE ma se date un'occhiata ai listini, la versione entry level costa esattamente quanto una 116d (+2 k di steptronic).

Ed il paragone ci sta tutto. Prestazioni simili, dotazione pure. Andrebbe capito, esclusi chi usa la macchina solo in città, se effettivamente c'è un risparmio.

ok , siamo un po' più bassi , ma non è che il discorso cambi di molto. parto dal presupposto che , se cerco un ibrido , voglio risparmiare. certamente sulle emissioni, ma soprattutto sul carburante , e quindi su i soldi. in questo caso non cercherò una bmw , né tantomeno una lexus. come minimo passo ad una auris. ed anche quella non è certo regalata.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi pare che, quale sia la salsa con cui di volta in volta le intrugliano, con queste ibride il gioco finisca per non valere mai la candela. Nell' equazione efficienza non si puó soprassedere sulla variabile del prezzo d' acquisto.

Allora, il problema è sempre il solito: la concorrenza.
Se si va a rileggere la prova confronto del 2006, la pur valida IS220d le prende di santa ragione dalla 320d. Sfidare su certi terreni le prime della classe può diventare rischioso: d'altro canto, Toyota è all'avanguardia nell'ibrido.
Con questa Lexus, si abdica al piacere di guida in virtù di una pulsione eco-compatibile, emozionale più che razionale.
Certo che, se l'obbiettivo è il mero risparmio, si comincia prendendo la più economica Prius...
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi pare che, quale sia la salsa con cui di volta in volta le intrugliano, con queste ibride il gioco finisca per non valere mai la candela. Nell' equazione efficienza non si puó soprassedere sulla variabile del prezzo d' acquisto.

Allora, il problema è sempre il solito: la concorrenza.
Se si va a rileggere la prova confronto del 2006, la pur valida IS220d le prende di santa ragione dalla 320d. Sfidare su certi terreni le prime della classe può diventare rischioso: d'altro canto, Toyota è all'avanguardia nell'ibrido.
Con questa Lexus, si abdica al piacere di guida in virtù di una pulsione eco-compatibile, emozionale più che razionale.
Certo che, se l'obbiettivo è il mero risparmio, si comincia prendendo la più economica Prius...

Azzarderei anche una Focus 1.6 td....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
NON VORREI SEMBRARE INSISTENTE ma se date un'occhiata ai listini, la versione entry level costa esattamente quanto una 116d (+2 k di steptronic).

Ed il paragone ci sta tutto. Prestazioni simili, dotazione pure. Andrebbe capito, esclusi chi usa la macchina solo in città, se effettivamente c'è un risparmio.

ok , siamo un po' più bassi , ma non è che il discorso cambi di molto. parto dal presupposto che , se cerco un ibrido , voglio risparmiare. certamente sulle emissioni, ma soprattutto sul carburante , e quindi su i soldi. in questo caso non cercherò una bmw , né tantomeno una lexus. come minimo passo ad una auris. ed anche quella non è certo regalata.

Secondo me sbagli. Sennò scusa che senso avrebbe la RX450h?

E' una tecnologia nuova e diversa. Non necessariamente meglio della attuali. Penso che un X5 3.0d vada più di una RX450h e consumi anche qualcosa in meno. Eppure qualcuno che si compra la Lexus c'è, nonostante la scarsa penetrazione del nostro mercato sia a livello di brand awareness che della rete commerciale.

Se non fosse che faccio tanta autostrada "tedesca" e che in generale mi piace pigiare il piedino un pensiero lo farei.

Per avere qualcosa di diverso, per cambiare, per non avere a che fare con filtri, per inquinare un po' meno. Poi se spendessi quanto spendo ora in gasolio amen.

Penso che la proporrò a mio padre, anche se mi sa che è troppo piccola e sportiveggiante per lui. Peccato che non facciano l'IS o un SUV medio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi pare che, quale sia la salsa con cui di volta in volta le intrugliano, con queste ibride il gioco finisca per non valere mai la candela. Nell' equazione efficienza non si puó soprassedere sulla variabile del prezzo d' acquisto.

Allora, il problema è sempre il solito: la concorrenza.
Se si va a rileggere la prova confronto del 2006, la pur valida IS220d le prende di santa ragione dalla 320d. Sfidare su certi terreni le prime della classe può diventare rischioso: d'altro canto, Toyota è all'avanguardia nell'ibrido.
Con questa Lexus, si abdica al piacere di guida in virtù di una pulsione eco-compatibile, emozionale più che razionale.
Certo che, se l'obbiettivo è il mero risparmio, si comincia prendendo la più economica Prius...

Azzarderei anche una Focus 1.6 td....

Comprereste una Prius?

Supponiamo che una Prius costi come una Golf ed una Ct200h costi come un'A3. Nel primo caso Golf tutta la vita, nel secondo molto probabilmente Lexus.

La Prius è troppo "anormale".
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
NON VORREI SEMBRARE INSISTENTE ma se date un'occhiata ai listini, la versione entry level costa esattamente quanto una 116d (+2 k di steptronic).

Ed il paragone ci sta tutto. Prestazioni simili, dotazione pure. Andrebbe capito, esclusi chi usa la macchina solo in città, se effettivamente c'è un risparmio.

ok , siamo un po' più bassi , ma non è che il discorso cambi di molto. parto dal presupposto che , se cerco un ibrido , voglio risparmiare. certamente sulle emissioni, ma soprattutto sul carburante , e quindi su i soldi. in questo caso non cercherò una bmw , né tantomeno una lexus. come minimo passo ad una auris. ed anche quella non è certo regalata.

Secondo me sbagli. Sennò scusa che senso avrebbe la RX450h?

E' una tecnologia nuova e diversa. Non necessariamente meglio della attuali. Penso che un X5 3.0d vada più di una RX450h e consumi anche qualcosa in meno. Eppure qualcuno che si compra la Lexus c'è, nonostante la scarsa penetrazione del nostro mercato sia a livello di brand awareness che della rete commerciale.

Se non fosse che faccio tanta autostrada "tedesca" e che in generale mi piace pigiare il piedino un pensiero lo farei.

Per avere qualcosa di diverso, per cambiare, per non avere a che fare con filtri, per inquinare un po' meno. Poi se spendessi quanto spendo ora in gasolio amen.

Penso che la proporrò a mio padre, anche se mi sa che è troppo piccola e sportiveggiante per lui. Peccato che non facciano l'IS o un SUV medio.

Secondo me la rx ibrida funziona solo perchè mamma Toyota non fornisce un buon diesel, oppure sui mercati dove il diesel non avrebbe successo anche se ci fosse ( USA ): consuma meno di un benzina equivalente. Ma col diesel...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me la rx ibrida funziona solo perchè mamma Toyota non fornisce un buon diesel, oppure sui mercati dove il diesel non avrebbe successo anche se ci fosse ( USA ): consuma meno di un benzina equivalente. Ma col diesel...

In parte. Se sei "petrol head" come noi si. Ma se uno usa la macchina per andare da A a B può piacere.

Io stesso la Lexus la prenderei molto volentieri, anche se ci fosse un diesel valido. Però se avessi una macchina "vera" da affiancare.

E' diversa, merita una prova. A me piace, anche se non è come "guidare". Sono invece dubbioso su soluzioni con pochi cavalli come Prius/Auris/CT200 perchè il bello dell'ibrido è viaggiare in souplesse nel silenzio senza sforzare il motore e questo giochino funziona solo se ci sono i cavalli giusti.

Altrimenti si rischia di finire a tirare un motore che fa tanto baccano per nulla.
 
Secondo me sbagli. Sennò scusa che senso avrebbe la RX450h?

E' una tecnologia nuova e diversa. Non necessariamente meglio della attuali. Penso che un X5 3.0d vada più di una RX450h e consumi anche qualcosa in meno. Eppure qualcuno che si compra la Lexus c'è,

io ho una rx400h, il mio socio una x5 3.5d
lui fa mediamente i 8/10 io i 11/12
per non dire che in 5 anni zero problemi
per non dire che io spendo 1/3 nei tagliandi
per non dire del livello dell'assistenza ( auto sostitutiva sempre)
per non dire della silenziosità

ecco perchè c'è chi compra lexus .. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
parisano ha scritto:
Secondo me sbagli. Sennò scusa che senso avrebbe la RX450h?

E' una tecnologia nuova e diversa. Non necessariamente meglio della attuali. Penso che un X5 3.0d vada più di una RX450h e consumi anche qualcosa in meno. Eppure qualcuno che si compra la Lexus c'è,

io ho una rx400h, il mio socio una x5 3.5d
lui fa mediamente i 8/10 io i 11/12
per non dire che in 5 anni zero problemi
per non dire che io spendo 1/3 nei tagliandi
per non dire del livello dell'assistenza ( auto sostitutiva sempre)
per non dire della silenziosità

ecco perchè c'è chi compra lexus .. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Il motore BMWche citi è un diesel biturbina da 306 cv che, con quei 2-3 litri di carburante in più che si concede ( da verificare con dati un po' più scientifici ), ti asfalta di diritto e di rovescio, sul dritto, in curva e retromarcia. Cosa che riesce probabilmente a fare anche il monoturbina, consumando peró di meno. Non che debba necessariamente interessare a tutti ma, spot per spot, ecco spiegato perchè c'è chi compra BMW. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
parisano ha scritto:
Secondo me sbagli. Sennò scusa che senso avrebbe la RX450h?

E' una tecnologia nuova e diversa. Non necessariamente meglio della attuali. Penso che un X5 3.0d vada più di una RX450h e consumi anche qualcosa in meno. Eppure qualcuno che si compra la Lexus c'è,

io ho una rx400h, il mio socio una x5 3.5d
lui fa mediamente i 8/10 io i 11/12
per non dire che in 5 anni zero problemi
per non dire che io spendo 1/3 nei tagliandi
per non dire del livello dell'assistenza ( auto sostitutiva sempre)
per non dire della silenziosità

ecco perchè c'è chi compra lexus .. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Il motore BMWche citi è un diesel biturbina da 306 cv che, con quei 2-3 litri di carburante in più che si concede ( da verificare con dati un po' più scientifici ), ti asfalta di diritto e di rovescio, sul dritto, in curva e retromarcia. Cosa che riesce probabilmente a fare anche il monoturbina, consumando peró di meno. Non che debba necessariamente interessare a tutti ma, spot per spot, ecco spiegato perchè c'è chi compra BMW. :D

E, a parità di dimensioni esterne, la X5 ha anche una maggior abitabilità ed un bagagliaio più grande e sfruttabile (sapete, io ci tengo.. :D )
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
parisano ha scritto:
Secondo me sbagli. Sennò scusa che senso avrebbe la RX450h?

E' una tecnologia nuova e diversa. Non necessariamente meglio della attuali. Penso che un X5 3.0d vada più di una RX450h e consumi anche qualcosa in meno. Eppure qualcuno che si compra la Lexus c'è,

io ho una rx400h, il mio socio una x5 3.5d
lui fa mediamente i 8/10 io i 11/12
per non dire che in 5 anni zero problemi
per non dire che io spendo 1/3 nei tagliandi
per non dire del livello dell'assistenza ( auto sostitutiva sempre)
per non dire della silenziosità

ecco perchè c'è chi compra lexus .. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Il motore BMWche citi è un diesel biturbina da 306 cv che, con quei 2-3 litri di carburante in più che si concede ( da verificare con dati un po' più scientifici ), ti asfalta di diritto e di rovescio, sul dritto, in curva e retromarcia. Cosa che riesce probabilmente a fare anche il monoturbina, consumando peró di meno. Non che debba necessariamente interessare a tutti ma, spot per spot, ecco spiegato perchè c'è chi compra BMW. :D

E, a parità di dimensioni esterne, la X5 ha anche una maggior abitabilità ed un bagagliaio più grande e sfruttabile (sapete, io ci tengo.. :D )

Vabbeh...se mi provochi allora potremmo parlare di estetica....non siamo indelicati, suvvia. :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il motore BMWche citi è un diesel biturbina da 306 cv che, con quei 2-3 litri di carburante in più che si concede ( da verificare con dati un po' più scientifici ), ti asfalta di diritto e di rovescio, sul dritto, in curva e retromarcia. Cosa che riesce probabilmente a fare anche il monoturbina, consumando peró di meno. Non che debba necessariamente interessare a tutti ma, spot per spot, ecco spiegato perchè c'è chi compra BMW. :D

E, a parità di dimensioni esterne, la X5 ha anche una maggior abitabilità ed un bagagliaio più grande e sfruttabile (sapete, io ci tengo.. :D )

Vabbeh...se mi provochi allora potremmo parlare di estetica....non siamo indelicati, suvvia. :lol:

Bon ton innanzi tutto! :D
 
Qua le uniche che vedo asfaltate sono le BMW dal benzinaio... :oops: :oops:

RX 400h
Velocità: 205,900 km/h
Frenata: a 100km/h 41,200 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;97 0-1000m: 28&#8243;58
Consumo: autostrada: 8,951 km/l urbano: 10,903 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 6?24
Giro di pista: 3?29?70

RX450h
Velocità: 207,400 km/h
Frenata: a 100km/h 39,300 m
Accelerazione: 0-100km/h: 8&#8243;16 0-1000m: 28&#8243;38
Consumo: autostrada: 9,707 km/l urbano: 12,506 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 5?50

X5 3.0d (pre face lift)
Velocità: 214,100 km/h
Frenata: a 100km/h 36,000 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;95 0-1000m: 29&#8243;23
Consumo: autostrada: 9,271 km/l urbano: 8,506 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 5?98
Giro di pista: 3?17?34

X5 SD (pre face lift)
Velocità: 231,200 km/h
Frenata: a 100km/h 35,900 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;39 0-1000m: 28&#8243;17
Consumo: autostrada: 8,906 km/l urbano: 6,940 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 5?27
Giro di pista: 3?14?41

X6 3.0d
Velocità: 213,300 km/h
Frenata: a 100km/h 35,300 m
Accelerazione: 0-100km/h: 8&#8243;09 0-1000m: 29&#8243;37
Consumo: autostrada: 9,153 km/l urbano: 6,950 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 6?33
Giro di pista: 3?14?88
 
Poi non parliamo di chi compra BMW, che è meglio... perchè c'è un'ampia casistica anche qui dentro di chi le compra per poi tenerle ben imbrigliate...

O di chi evidentemente è convinto che l'elica sia una garanzia sempre e comunque.
 
Back
Alto