<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa ne pensate della CT200h | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa ne pensate della CT200h

tzio ha scritto:
renexx ha scritto:
tzio ha scritto:
Accelero sempre di più e il motore parte: veramente impercettibile. Rilascio e procedo completamente in silenzio: l'abitacolo è veramente ben insonorizzato. Ho provato a mettere in modalità "Sport" e premendo a fondo l'acceleratore, il "sound" non è ovviamente da V6 ma è comunque piacevole. Non si sente l'effetto "slittamento" percettibile sulla mia 400h.

Cura degli interni e consumi sono due aspetti direi assodati: la discussione si pone sulla piacevolezza di guida.
Se sei abituato alla guida della 320, assurta a paradigma del piacere stesso di sedersi al volante, come poni questa nuova Lexus? Le varie prove non la ritengono propriamente inebriante...

Appena sali sulla 320D ti senti pronto a partire e guidarla è davvero un piacere: rigida e sportiveggiante come piace a me. Insomma ti senti "un'unica cosa" con la vettura e questa è la qualità migliore della mia BMW.
Salito sulla CT 200h sei leggermente più in altro della 320D, ma la forma del volante (sportivo) e tutta la conformazione dell'abitacolo ti mette addosso la stessa voglia di partire della 320D. Le sospensioni sono piùttosto rigide e ti senti su una macchina sportiva e di classe. Lo sterzo è preciso come sulla 320D: reagisce subito e la vettura di conseguenza. Il motore benziana + elettrico sono quelli della Prius/Auris. Quindi tanta coppia garantita dall'elettrico ad ogni regime, ma il risultato non è "rabbioso". Se l'obiettivo è avere una macchina compatta, con consumi davvero contenuti, interni di super classe (non come quelli più "spartani" della 320D) e prestazioni discrete allora questa è la vettura giusta.
Se quest'auto si chiamasse CT 300h (benzina V6 2500 cc da 208 CV della IS + elettrico da 80 CV attuale) sarei il primo ad acquistarla. Avrebbe una coppia eccezionale sempre disponibile ed una potenza complessiva di circa 250-260CV)...

Ciao

Ma se uno volesse tenere un'andatura un po' garibaldina? Ti fa passare la voglia (a livello di motore/cambio)?
 
SediciValvole ha scritto:
fin quando la guardavo su internet e sulle riviste la vedevo orrenda,l'unica cosa che si salvava erano gli interni da classe superiore. Fuori l'accostavo alla Giulietta e la vedevo orrenda. Poi ne ho vista una in strada e mi sono ricreduto,non è bella,non lo è quanto la Giulietta ma non è neanche così brutta anzi....se poi pensiamo quanta tecnologia c'è dentro quasi quasi ce la scordiamo l'estetica! Più che altro è più piccola di quello che sembra,credo anche più piccola di Giulietta e Serie1. Da amante della Lancia Delta il mio sogno sarebbe di guidare una Delta ibrida con degli interni simil Lexus....per me sarebbe il massimo!
L'unico appunto è il prezzo...esageratamente alto...ma giustificato dal livello tecnologico e dall'esclusività.

Anche io trovo che dal vivo renda meglio. Il prezzo invece non lo trovo spropositato. Alla fine non costa di più una A3 o un1er diesel automatiche a parità di equipaggiamento pur essendo più nuova e molto più tecnologica.

Per quanto riguarda le dimensioni, non l'ho ancora provata, ma mi sembra piccolina con un bagagliaio adeguato giusto per una coppia. La prima volta che vai all'Ikea si rischia di entrare in crisi.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
tzio ha scritto:
renexx ha scritto:
tzio ha scritto:
Accelero sempre di più e il motore parte: veramente impercettibile. Rilascio e procedo completamente in silenzio: l'abitacolo è veramente ben insonorizzato. Ho provato a mettere in modalità "Sport" e premendo a fondo l'acceleratore, il "sound" non è ovviamente da V6 ma è comunque piacevole. Non si sente l'effetto "slittamento" percettibile sulla mia 400h.

Cura degli interni e consumi sono due aspetti direi assodati: la discussione si pone sulla piacevolezza di guida.
Se sei abituato alla guida della 320, assurta a paradigma del piacere stesso di sedersi al volante, come poni questa nuova Lexus? Le varie prove non la ritengono propriamente inebriante...

Appena sali sulla 320D ti senti pronto a partire e guidarla è davvero un piacere: rigida e sportiveggiante come piace a me. Insomma ti senti "un'unica cosa" con la vettura e questa è la qualità migliore della mia BMW.
Salito sulla CT 200h sei leggermente più in altro della 320D, ma la forma del volante (sportivo) e tutta la conformazione dell'abitacolo ti mette addosso la stessa voglia di partire della 320D. Le sospensioni sono piùttosto rigide e ti senti su una macchina sportiva e di classe. Lo sterzo è preciso come sulla 320D: reagisce subito e la vettura di conseguenza. Il motore benziana + elettrico sono quelli della Prius/Auris. Quindi tanta coppia garantita dall'elettrico ad ogni regime, ma il risultato non è "rabbioso". Se l'obiettivo è avere una macchina compatta, con consumi davvero contenuti, interni di super classe (non come quelli più "spartani" della 320D) e prestazioni discrete allora questa è la vettura giusta.
Se quest'auto si chiamasse CT 300h (benzina V6 2500 cc da 208 CV della IS + elettrico da 80 CV attuale) sarei il primo ad acquistarla. Avrebbe una coppia eccezionale sempre disponibile ed una potenza complessiva di circa 250-260CV)...

Ciao

Ma se uno volesse tenere un'andatura un po' garibaldina? Ti fa passare la voglia (a livello di motore/cambio)?

Direi di no! Almeno io la penso così. Se proprio devo.. la paragonerei ad una 318d...
 
tzio ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
tzio ha scritto:
renexx ha scritto:
tzio ha scritto:
Accelero sempre di più e il motore parte: veramente impercettibile. Rilascio e procedo completamente in silenzio: l'abitacolo è veramente ben insonorizzato. Ho provato a mettere in modalità "Sport" e premendo a fondo l'acceleratore, il "sound" non è ovviamente da V6 ma è comunque piacevole. Non si sente l'effetto "slittamento" percettibile sulla mia 400h.

Cura degli interni e consumi sono due aspetti direi assodati: la discussione si pone sulla piacevolezza di guida.
Se sei abituato alla guida della 320, assurta a paradigma del piacere stesso di sedersi al volante, come poni questa nuova Lexus? Le varie prove non la ritengono propriamente inebriante...

Appena sali sulla 320D ti senti pronto a partire e guidarla è davvero un piacere: rigida e sportiveggiante come piace a me. Insomma ti senti "un'unica cosa" con la vettura e questa è la qualità migliore della mia BMW.
Salito sulla CT 200h sei leggermente più in altro della 320D, ma la forma del volante (sportivo) e tutta la conformazione dell'abitacolo ti mette addosso la stessa voglia di partire della 320D. Le sospensioni sono piùttosto rigide e ti senti su una macchina sportiva e di classe. Lo sterzo è preciso come sulla 320D: reagisce subito e la vettura di conseguenza. Il motore benziana + elettrico sono quelli della Prius/Auris. Quindi tanta coppia garantita dall'elettrico ad ogni regime, ma il risultato non è "rabbioso". Se l'obiettivo è avere una macchina compatta, con consumi davvero contenuti, interni di super classe (non come quelli più "spartani" della 320D) e prestazioni discrete allora questa è la vettura giusta.
Se quest'auto si chiamasse CT 300h (benzina V6 2500 cc da 208 CV della IS + elettrico da 80 CV attuale) sarei il primo ad acquistarla. Avrebbe una coppia eccezionale sempre disponibile ed una potenza complessiva di circa 250-260CV)...

Ciao

Ma se uno volesse tenere un'andatura un po' garibaldina? Ti fa passare la voglia (a livello di motore/cambio)?

Direi di no! Almeno io la penso così. Se proprio devo.. la paragonerei ad una 318d...

Grazie. Mi "spaventava" l'idea di avere una macchina che fa tanto baccano per essere comunque lenta-

Penso che l'andrò a provare, mi incuriosisce parecchio. Se solo ci fosse qualcosa di taglia media (si trovano anche ottime GS recenti ma è troppo grossa).
 
tzio ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
tzio ha scritto:
renexx ha scritto:
tzio ha scritto:
Accelero sempre di più e il motore parte: veramente impercettibile. Rilascio e procedo completamente in silenzio: l'abitacolo è veramente ben insonorizzato. Ho provato a mettere in modalità "Sport" e premendo a fondo l'acceleratore, il "sound" non è ovviamente da V6 ma è comunque piacevole. Non si sente l'effetto "slittamento" percettibile sulla mia 400h.

Cura degli interni e consumi sono due aspetti direi assodati: la discussione si pone sulla piacevolezza di guida.
Se sei abituato alla guida della 320, assurta a paradigma del piacere stesso di sedersi al volante, come poni questa nuova Lexus? Le varie prove non la ritengono propriamente inebriante...

Appena sali sulla 320D ti senti pronto a partire e guidarla è davvero un piacere: rigida e sportiveggiante come piace a me. Insomma ti senti "un'unica cosa" con la vettura e questa è la qualità migliore della mia BMW.
Salito sulla CT 200h sei leggermente più in altro della 320D, ma la forma del volante (sportivo) e tutta la conformazione dell'abitacolo ti mette addosso la stessa voglia di partire della 320D. Le sospensioni sono piùttosto rigide e ti senti su una macchina sportiva e di classe. Lo sterzo è preciso come sulla 320D: reagisce subito e la vettura di conseguenza. Il motore benziana + elettrico sono quelli della Prius/Auris. Quindi tanta coppia garantita dall'elettrico ad ogni regime, ma il risultato non è "rabbioso". Se l'obiettivo è avere una macchina compatta, con consumi davvero contenuti, interni di super classe (non come quelli più "spartani" della 320D) e prestazioni discrete allora questa è la vettura giusta.
Se quest'auto si chiamasse CT 300h (benzina V6 2500 cc da 208 CV della IS + elettrico da 80 CV attuale) sarei il primo ad acquistarla. Avrebbe una coppia eccezionale sempre disponibile ed una potenza complessiva di circa 250-260CV)...

Ciao

Ma se uno volesse tenere un'andatura un po' garibaldina? Ti fa passare la voglia (a livello di motore/cambio)?

Direi di no! Almeno io la penso così. Se proprio devo.. la paragonerei ad una 318d...

Secondo me l'auto tradizionale a cui si deve paragonare la CT200h, per ragionarci sopra, è la A3 SB 1.4 TSI 125 CV DSG.

Qualsiasi BMW mi sembra difficilmente paragonabile.
 
Guarda che la senzazione è quella di aver "sotto" un diesel per elasitcità e coppia a disposizione, ma con la silenziosità di un benzina. La A3 1-4 turbo sarà anche pronta come coppia a disposizione rispetto ad un aspirato benzina, ma non siamo ai livelli dell'ibrido Toyota.
E' più giusto paragonare la CT 200h ad un diesel non troppo spinto in funzione della mole della vettura. Ecco perchè ho messo un 318d. La cosa migliore è provare la vettura ed apprezzare le sue qualità.
 
tzio ha scritto:
Guarda che la senzazione è quella di aver "sotto" un diesel per elasitcità e coppia a disposizione, ma con la silenziosità di un benzina. La A3 1-4 turbo sarà anche pronta come coppia a disposizione rispetto ad un aspirato benzina, ma non siamo ai livelli dell'ibrido Toyota.
E' più giusto paragonare la CT 200h ad un diesel non troppo spinto in funzione della mole della vettura. Ecco perchè ho messo un 318d. La cosa migliore è provare la vettura ed apprezzare le sue qualità.

Non lo so, ho provato la Auris HSD scendendo dalla mia Mazda 3 1.6 TD 110 CV e, come sensazione, la spinta era un po' inferiore, poi, magari, cronometro alla mano può essere diverso.

Comuque, qunado hai il cambio automatico, la coppia è meno importante, tanto il motore va comunque a lavorare dove potenza e coppia ci sono.

Se, a pari velocità, ci sono tot 100 CV da una parte e 100 CV dall'altra anche la coppia disponibile sulla ruota sarà la stessa.
Magari una la ottiene da una coppia motore più bassa e rapporto di riduzione più alto rispetto all'altra.
 
Mah le auto così sono ne carne ne pesce, un prodotto di transizione di cui mi riservo tutti i dubbi di giudizio.

Il problema di fondo è che si cerca di stimolare il cliente con pseudo novità ma di nuovo poi c'è veramente poco se si va ad un'analisi concreta.

Si aggiungono pacchi batterie al motore preesistente con aggravio di peso e indebolimento della dinamica in genere. Si vanta poi il risparmio ma alla fine hai un auto che ti da l'euforia di un somaro.

Lexus produce ottime auto ma la strad dell'ibrido non è questa casomai il contrario, ovvero auto completamente elettriche mini motori per ricaricare il pacco batteria, questa è la vera novità.

Il resto sono per lo più artifizi delle case per invogliare e saggiare il mercato ma siamo ben lontani dal punto di svolta.
Onestamente preferisco la prevalenza di una o l'altra tecnologia, "l'ibrido" così offerto può interessare le utilitarie ma per altre vetture non ha molto senso.
 
FurettoS ha scritto:
Il problema di fondo è che si cerca di stimolare il cliente con pseudo novità ma di nuovo poi c'è veramente poco se si va ad un'analisi concreta.

Si aggiungono pacchi batterie al motore preesistente con aggravio di peso e deteriramento della dinamica in genere.

Su questo non sono d'accordo.
Considero l'HSD Toyota un prodotto realmente innovativo; forse non lo conosci bene.
Poi sui risultati si può discutere fino a domattina.
Ma non si può dire che il sistema sia la semplce aggiunta di batrerie e motori elettrici ad una cosa già esistente.

Se ragioniamo così, possiamo dire che l'auto, rispetto ad una carrozza è la semplice sostituzione di un cavallo con un motore.
 
renatom ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il problema di fondo è che si cerca di stimolare il cliente con pseudo novità ma di nuovo poi c'è veramente poco se si va ad un'analisi concreta.

Si aggiungono pacchi batterie al motore preesistente con aggravio di peso e deteriramento della dinamica in genere.

Su questo non sono d'accordo.
Considero l'HSD Toyota un prodotto realmente innovativo; forse non lo conosci bene.
Poi sui risultati si può discutere fino a domattina.
Ma non si può dire che il sistema sia la semplce aggiunta di batrerie e motori elettrici ad una cosa già esistente.

Se ragioniamo così, possiamo dire che l'auto, rispetto ad una carrozza è la semplice sostituzione di un cavallo con un motore.

Il problema a mio giudizio è la visione inversa.
Ovvero non "aggiungere" batterie ad un veicolo a motore, ma aggiungere "un motore" ad un veicolo a batterie (elettrico).

Non è una considerazione solo per Toyota ma per diversi marchi che si affacciano su questa sponda; dove Toyota poi ha sicuramente più esperienza rispetto ad altri competitor.
Sostanzialmente si battono in un certo senso strade di comodo che propongono un prodotto più digeribile, che non si distacchi dalla filosofia classica del motore termico, tanto caro ai più, ma che regalino quel senso di innovazione ed avanguardia che attualmente da l'ellettrico.

In verità fare di base un auto con trazione elettrica, magari con statori che distribuiscono sulle quattro ruote, quindi nata e pensata come auto elettrica è ben diverso che "un'ibrida". In questa visione è un'ibrido all'inverso, il motore termico è secondario e con l'unico scopo di alimentare le batterie, una sorta di gruppo elettrogeno, il vero lavoro lo fa l'elettrico.
In questa visione il motore può essere anche un 800 cc ciò che conta è l'elettrico.

Il problema è che attualmente i costi sono ancora alti e non cè molta volontà da parte delle case, come sempre basterà che qualcuno faccia il primo passo con buoni riscontri sul mercato che tutti seguiranno.
Auto come la Tesla, la Lightning GT EV rappresentano la vera svolta e lentamente le case si stanno avvicnando a questo principio, ovvero il termico è solo secondario.
 
Mi pare che, quale sia la salsa con cui di volta in volta le intrugliano, con queste ibride il gioco finisca per non valere mai la candela. Nell' equazione efficienza non si puó soprassedere sulla variabile del prezzo d' acquisto.
 
La trovo molto interessante per alcuni aspetti quali l'eccellente qualità degli interni, l'ottimo rapporto prestazioni/consumi grazie alla tecnologia ibrida ed il design, a mio parere, gradevole.
Tuttavia, visto prezzo e brand di appartenenza, avrei preferito una soluzione ibrida più performarmente abbinata ad una diversa trasmissione.
Quest'ultimo aspetto è ciò che mi lascia più perplesso.
A parità di prezzo, andrei dunque a preferire una 120d: prestante, efficiente e dalla grande piacevolezza di guida.
 
Back
Alto