<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa c'ha la mia scenic che beve così tanto olio e ha dei sintomi strani??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cosa c'ha la mia scenic che beve così tanto olio e ha dei sintomi strani???

feylong ha scritto:
E dici che me la caverò con la pulizia dei tubi oppure credi sia necessario cambiare pure la turbina per sicurezza?
Cioè...lei in realtà funziona ancora parecchio bene...

Io andrei per gradi, non voglio metterti ulteriormente in confusione e non sono un tecnico, ma mi sembra strano che un motore che ha la turbina andata e mangia tutto quell'olio, vada ancora diciamo perfettamente,
siccome non costa proprio poco una turbina, vedi di aver fatto escludere tutto il resto al meccanico, ma trovane uno in gamba però!
 
feylong ha scritto:
E dici che me la caverò con la pulizia dei tubi oppure credi sia necessario cambiare pure la turbina per sicurezza?
Cioè...lei in realtà funziona ancora parecchio bene...

Come ti ha detto anche Paolo, se c'è un consumo di olio è probabile che sia la turbina da cambiare, che si è guastata un'altra volta perché non sono state rispettate da parte dell'officina tutte le giuste procedure prima di metterne una nuova.
Teoricamente potrebbe essere anche qualche manicotto rimontato male, ma dovrebbero esserci delle macchie di olio in corrispondenza! ;)
Una domanda che non mi ricordo se ti è stata già fatto... Ma l'auto dallo scarico fa fumo azzurrino? In quel caso è al 99% la turbina....
 
Ciao a tutti e grazie per le risposte.

Torno oggi con l'amara diagnosi del meccanico: la macchina sfiata.
Ha controllato comunque la turbina e ha detto che è ancora buona, anche se presenta una usura di certo anomala per i pochi km che ha, e questo certamente sarebbe legato ad una pulizia mal eseguita.

Tenendo conto dei 170000 km che ho, delle bronzine, degli iniettori, dei pistoni, del cambio (la frizione è proprio in cima in cima) e tutto quello che mi verrebbe avanti nei prossimi mesi, non me la caverei con testa e cilindro. Dovrei comprare TUTTO il motore completo di cambio e tutto... a quel punto faccio meglio a venderla e guardarmi intorno per un'altra macchina.

Peccato, perchè esternamente e internamente si presenta davvero ancora come nuova.
Povera bimba, mi mancherà
L'erede dovrebbe chiamarsi VW Touran...
 
potrei chiederti cosa significa "la macchina sfiata"?perché detta così... hanno fatto una prova di compressione?sfiata da dove? il recupero vapori olio ha pressione? la vaschetta di recupero liquido radiatore va in pressione?
 
Gentili signori,avendo una certa esperienza su questi motori (1,9dci)chi ha un elevato consumo di ollio motore posso suggerire di: 1 sostituire il tubo di riaspirazione dei vapori di olio (parte dalla parte anteriore del motore sul condensatore vap olio e va nel tubo di aspirazione prima della turbina nel quale è' interposta una valvola che in accelerazione si chiude per depressione) questa valvola e' in gomma e con il tempo si secca e l'olio viene aspirato a monte del turbo. Consiglio di cambiarlo ogni 50000km. 2 :ancora più'importante pulire in modo maniacale il tubo che dal condensatore vapori olio scarica nel monoblocco e andare dentro nel monoblocco con un filo flessibile. Queste 2 semplici operazioni sono basilari per il consumo del l'olio motore in quanto se si riempie il condensatore di olio perché' non scarica questo (olio)viene risucchiato dall'aspirazione a mezzo del tubo menzionato al n1 mettiamo poi che la valvola sia deteriorata il gioco e' fatto. Purtroppo devo anche dire che se il problema persiste da tempo sicuramente ci sono gli anelli raschia olio incollati. Spero di essere stato di aiuto, cordialmente saluto.
 
Back
Alto