<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa bolle nel pentolone di Arese? Commenti ai cinguettii del Direttore | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cosa bolle nel pentolone di Arese? Commenti ai cinguettii del Direttore

fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sono d'accordo su tutto fede, diciamo al 99%.

Solo che Marchionne sta strascicando progetti come la 4c o la Giulia, che si venderebbero bene proprio in Usa, dove lui sta portando baracca e burattini, e dove i dealer gliele.stanno sollecitando.

Nemmeno tu mi chiarisci questo mistero?

non ti risponderà nessuno a questa domanda caro BC, perchè la risposta

gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela
di che lagrime grondi e di che sangue (Cit.)

;)

citazione da inchino.

:lol: ;)
Mi scappello di fronte a questa perla!
 
ottovalvole ha scritto:
è quello che scrivo da mesi e mesi e mesi,arrivare a rinunciare ad una 156 JTD da 4000 euro perchè bollo,assicurazione e ricambi costano il doppio esatto della mia Y....e ho detto tutto. Aggiungo che buona parte dei miei clienti ha ordinato dei lavori che potevano permetteri e nel giro di 1 anno si ritrovano o indebitati o licenziati,e io di conseguenza mi ritrovo pieno di lavoro che mi pagheranno ma con moooolta fatica e chissà fra quanti anni. Qui sul forum leggo solo lamentele contro marchionne ma nessuno si rende conto di come stiamo affondando in tutti i settori....forse Marchionne è l'ultimo problema dell'Italia!

ecco hai detto tutto tu :D :D :D
 
Prima la Fiat ha tanta liquidità da non avere problemi..la macchina da vendere in Usa che come dice BC3 è richiesta e continuamente rimandata...e ora non si ha sufficentemente liquidità per farla uscire dove la richiedono??????mah
 
alfalele ha scritto:
Prima la Fiat ha tanta liquidità da non avere problemi..la macchina da vendere in Usa che come dice BC3 è richiesta e continuamente rimandata...e ora non si ha sufficentemente liquidità per farla uscire dove la richiedono??????mah
La liquiditá c'è c'è,secondo me hanno tanta paura,le espettative sono troppo alte. Con la 500 hanno rischiato,appena il pubblico ha reagito bene si sono buttati a capofitto prima esportando il marchio abarth e poi creando una famiglia 500 che fa marchio a se. Per l'alfa c'è tutto,soprattutto paura.
 
ottovalvole ha scritto:
alfalele ha scritto:
Prima la Fiat ha tanta liquidità da non avere problemi..la macchina da vendere in Usa che come dice BC3 è richiesta e continuamente rimandata...e ora non si ha sufficentemente liquidità per farla uscire dove la richiedono??????mah
La liquiditá c'è c'è,secondo me hanno tanta paura,le espettative sono troppo alte. Con la 500 hanno rischiato,appena il pubblico ha reagito bene si sono buttati a capofitto prima esportando il marchio abarth e poi creando una famiglia 500 che fa marchio a se. Per l'alfa c'è tutto,soprattutto paura.
Però le cose non tornano. Se hanno i soldi per farla, la 4C in USA ha la possibilità di sfondare, anzi di andare a ruba.
Temo, invece, che non ci siano i soldi.
 
Corazon Habanero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
alfalele ha scritto:
Prima la Fiat ha tanta liquidità da non avere problemi..la macchina da vendere in Usa che come dice BC3 è richiesta e continuamente rimandata...e ora non si ha sufficentemente liquidità per farla uscire dove la richiedono??????mah
La liquiditá c'è c'è,secondo me hanno tanta paura,le espettative sono troppo alte. Con la 500 hanno rischiato,appena il pubblico ha reagito bene si sono buttati a capofitto prima esportando il marchio abarth e poi creando una famiglia 500 che fa marchio a se. Per l'alfa c'è tutto,soprattutto paura.
Però le cose non tornano. Se hanno i soldi per farla, la 4C in USA ha la possibilità di sfondare, anzi di andare a ruba.
Temo, invece, che non ci siano i soldi.
Guarda se buttare una macchina sul mercato porta a creare un prodotto discreto come l'ultima mercedes allora preferisco aspettare...ma ripeto secondo me è fifa,o non sono sicuri di quello che hanno in lavorazione
 
Mi aggancio a quello che ha inteso scrivere Bufalo, sostenendo che non ci sarebbero soldi.

Se nel 2011 Fiat Group chiudeva in perdita per quasi 800 milioni di Euro, nei soli primi due trimestri dell'anno in corso essa dichiara invece un utile di + 1 miliardo tondo tondo, con un debito calato da 5.8 a 5.4 in soli tre mesi, e soprattutto, con una liquidità di ca. 22 miliardi ( VENTIDUE MILIARDI ) equamente distribuiti fra Fiat e Chrysler. Se anche ne vogliono tenere liquida una quota sufficiente a garantire l'indebitamento, rimangono 16 miliardi in attesa di reinvestimento.

Per la fine dell'anno é prevista una chiusura in attivo per UN MILIARDO E MEZZO DI EURO, un ulteriore calo dell'indebitamento, un ulteriore crescita della liquidità.

Se con queste cifre qualcuno, che sostiene di saper leggere i numeri, suppone non ci siano soldi per mettere in produzione dei progetti "giá finiti", e per giunta sollecitati dal mercato, allora comincio seriamente a temere che tutto il gruppo sia in liquidazione, ed a chiedermi come faranno a rimpiazzare i modelli della gamma americana, che adesso producono tutto l'utile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi aggancio a quello che ha inteso scrivere Bufalo, sostenendo che non ci sarebbero soldi.

Se nel 2011 Fiat Group chiudeva in perdita per quasi 800 milioni di Euro, nei soli primi due trimestri dell'anno in corso essa dichiara invece un utile di + 1 miliardo tondo tondo, con un debito calato da 5.8 a 5.4 in soli tre mesi, e soprattutto, con una liquidità di ca. 22 miliardi ( VENTIDUE MILIARDI ) equamente distribuiti fra Fiat e Chrysler. Se anche ne vogliono tenere liquida una quota sufficiente a garantire l'indebitamento, rimangono 16 miliardi in attesa di reinvestimento.

Per la fine dell'anno é prevista una chiusura in attivo per UN MILIARDO E MEZZO DI EURO, un ulteriore calo dell'indebitamento, un ulteriore crescita della liquidità.

Se con queste cifre qualcuno, che sostiene di saper leggere i numeri, suppone non ci siano soldi per mettere in produzione dei progetti "giá finiti", e per giunta sollecitati dal mercato, allora comincio seriamente a temere che tutto il gruppo sia in liquidazione, ed a chiedermi come faranno a rimpiazzare i modelli della gamma americana, che adesso producono tutto l'utile.

Guarda BC, se BMW pubblicizza la nuova 3 touring nella motorizzazione 116 cv (o giù di lì) - che voi puristi gridereste alla lesa maestà solo a pensare a una motorizzazione del genere - e con prezzo (civetta, senz'altro...) di 31.000 Euro significa che il mercato chiede solo l'olio santo.
Quanle è stata l'ultima pubblicità BMW che aveva il prezzo come uno dei componenti forti del messaggio?
 
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi aggancio a quello che ha inteso scrivere Bufalo, sostenendo che non ci sarebbero soldi.

Se nel 2011 Fiat Group chiudeva in perdita per quasi 800 milioni di Euro, nei soli primi due trimestri dell'anno in corso essa dichiara invece un utile di + 1 miliardo tondo tondo, con un debito calato da 5.8 a 5.4 in soli tre mesi, e soprattutto, con una liquidità di ca. 22 miliardi ( VENTIDUE MILIARDI ) equamente distribuiti fra Fiat e Chrysler. Se anche ne vogliono tenere liquida una quota sufficiente a garantire l'indebitamento, rimangono 16 miliardi in attesa di reinvestimento.

Per la fine dell'anno é prevista una chiusura in attivo per UN MILIARDO E MEZZO DI EURO, un ulteriore calo dell'indebitamento, un ulteriore crescita della liquidità.

Se con queste cifre qualcuno, che sostiene di saper leggere i numeri, suppone non ci siano soldi per mettere in produzione dei progetti "giá finiti", e per giunta sollecitati dal mercato, allora comincio seriamente a temere che tutto il gruppo sia in liquidazione, ed a chiedermi come faranno a rimpiazzare i modelli della gamma americana, che adesso producono tutto l'utile.

Guarda BC, se BMW pubblicizza la nuova 3 touring nella motorizzazione 116 cv (o giù di lì) - che voi puristi gridereste alla lesa maestà solo a pensare a una motorizzazione del genere - e con prezzo (civetta, senz'altro...) di 31.000 Euro significa che il mercato chiede solo l'olio santo.
Quanle è stata l'ultima pubblicità BMW che aveva il prezzo come uno dei componenti forti del messaggio?

si ma c'è una piccola differenza, ma sostanziale, la BMW pubblicizza la 3 col 116 cv, l'Alfa invece cosa pubblicizza?
La BMW pubblicizza un modello in uscita con anche (ma è sempre stata presente) la versione entry level da 116 cv, l'Alfa invece pubblicizza ma solo per pochi intimi, e nessuno le ha viste, delle slide sulla fantomatica giulia in uscita non si quando.

La differenza c'è ma in molti non vogliono vederla.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi aggancio a quello che ha inteso scrivere Bufalo, sostenendo che non ci sarebbero soldi.

Se nel 2011 Fiat Group chiudeva in perdita per quasi 800 milioni di Euro, nei soli primi due trimestri dell'anno in corso essa dichiara invece un utile di + 1 miliardo tondo tondo, con un debito calato da 5.8 a 5.4 in soli tre mesi, e soprattutto, con una liquidità di ca. 22 miliardi ( VENTIDUE MILIARDI ) equamente distribuiti fra Fiat e Chrysler. Se anche ne vogliono tenere liquida una quota sufficiente a garantire l'indebitamento, rimangono 16 miliardi in attesa di reinvestimento.

Per la fine dell'anno é prevista una chiusura in attivo per UN MILIARDO E MEZZO DI EURO, un ulteriore calo dell'indebitamento, un ulteriore crescita della liquidità.

Se con queste cifre qualcuno, che sostiene di saper leggere i numeri, suppone non ci siano soldi per mettere in produzione dei progetti "giá finiti", e per giunta sollecitati dal mercato, allora comincio seriamente a temere che tutto il gruppo sia in liquidazione, ed a chiedermi come faranno a rimpiazzare i modelli della gamma americana, che adesso producono tutto l'utile.

A fronte di questa liquidità pare che alla fiat non si sognino nemmeno di pagare quei pochi fornitori e aziende che lavorano per loro!
Pidocchiosi :!:
 
è da tempo che sostengo la cessione di Alfa ad un gruppo straniero, ora penso che ci siano le condizioni affinchè lo Stato intervenga per caldeggiare il passaggio di mano.

non si può permettere a fiat di disinvestire senza valorizzare una risorsa di cui potrebbe beneficiarne tutta la comunità

ci lamentiamo dei mancati investimenti stranieri ed ora che VAG è interessata ad un marchio + stabilimento gli impediamo di entrare??
 
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi aggancio a quello che ha inteso scrivere Bufalo, sostenendo che non ci sarebbero soldi.

Se nel 2011 Fiat Group chiudeva in perdita per quasi 800 milioni di Euro, nei soli primi due trimestri dell'anno in corso essa dichiara invece un utile di + 1 miliardo tondo tondo, con un debito calato da 5.8 a 5.4 in soli tre mesi, e soprattutto, con una liquidità di ca. 22 miliardi ( VENTIDUE MILIARDI ) equamente distribuiti fra Fiat e Chrysler. Se anche ne vogliono tenere liquida una quota sufficiente a garantire l'indebitamento, rimangono 16 miliardi in attesa di reinvestimento.

Per la fine dell'anno é prevista una chiusura in attivo per UN MILIARDO E MEZZO DI EURO, un ulteriore calo dell'indebitamento, un ulteriore crescita della liquidità.

Se con queste cifre qualcuno, che sostiene di saper leggere i numeri, suppone non ci siano soldi per mettere in produzione dei progetti "giá finiti", e per giunta sollecitati dal mercato, allora comincio seriamente a temere che tutto il gruppo sia in liquidazione, ed a chiedermi come faranno a rimpiazzare i modelli della gamma americana, che adesso producono tutto l'utile.

Guarda BC, se BMW pubblicizza la nuova 3 touring nella motorizzazione 116 cv (o giù di lì) - che voi puristi gridereste alla lesa maestà solo a pensare a una motorizzazione del genere - e con prezzo (civetta, senz'altro...) di 31.000 Euro significa che il mercato chiede solo l'olio santo.
Quanle è stata l'ultima pubblicità BMW che aveva il prezzo come uno dei componenti forti del messaggio?

Ma io sono d'accordo, anche se non va scordato che, pur in questa palude, Fiat fa peggio di altri per demerito proprio.

Più precisamente, in alcuni casi peggio degli altri il doppio. Ed il demerito sta proprio nel blocco totale degli investimenti, che ha spazzato via il prodotto dai listini.

Questo non si può far passare per "il mercato": si chiama "stiamo chiudendo". È tutta un'altra cosa.
 
moogpsycho ha scritto:
è da tempo che sostengo la cessione di Alfa ad un gruppo straniero, ora penso che ci siano le condizioni affinchè lo Stato intervenga per caldeggiare il passaggio di mano.

non si può permettere a fiat di disinvestire senza valorizzare una risorsa di cui potrebbe beneficiarne tutta la comunità

ci lamentiamo dei mancati investimenti stranieri ed ora che VAG è interessata ad un marchio + stabilimento gli impediamo di entrare??

È la notazione più importante che ho.sentito ieri sera ( Mucchetti ).

Però si torna ad un discorso annoso: Qualcuno rammenta I signori Passera e Fornero che mestiere facevano?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Questo non si può far passare per "il mercato": si chiama "stiamo chiudendo". È tutta un'altra cosa.
Ed il fatto che stiano smantellando è comprovato dal blocco delle veline su questo forum.
Anche perchè c'è ben poco da reclamizzare.
Adesso rimangono solo le stelline per chi osa criticare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi aggancio a quello che ha inteso scrivere Bufalo, sostenendo che non ci sarebbero soldi.

Se nel 2011 Fiat Group chiudeva in perdita per quasi 800 milioni di Euro, nei soli primi due trimestri dell'anno in corso essa dichiara invece un utile di + 1 miliardo tondo tondo, con un debito calato da 5.8 a 5.4 in soli tre mesi, e soprattutto, con una liquidità di ca. 22 miliardi ( VENTIDUE MILIARDI ) equamente distribuiti fra Fiat e Chrysler. Se anche ne vogliono tenere liquida una quota sufficiente a garantire l'indebitamento, rimangono 16 miliardi in attesa di reinvestimento.

Per la fine dell'anno é prevista una chiusura in attivo per UN MILIARDO E MEZZO DI EURO, un ulteriore calo dell'indebitamento, un ulteriore crescita della liquidità.

Se con queste cifre qualcuno, che sostiene di saper leggere i numeri, suppone non ci siano soldi per mettere in produzione dei progetti "giá finiti", e per giunta sollecitati dal mercato, allora comincio seriamente a temere che tutto il gruppo sia in liquidazione, ed a chiedermi come faranno a rimpiazzare i modelli della gamma americana, che adesso producono tutto l'utile.

No, i conti sono sbagliati e portano all'errore anche l'analisi. Rileggiti tutti i bilanci dal 2009 ai primi 6 mesi del 2012 e ti sarà tutto molto più chiaro. Nel caso poi ti illustrerò il mio pensiero.
Il Gruppone ha confermato tutti gli investimenti a livello globale tranne alcuni relativi al mercato europeo ma che restano in dubbio. Per Alfa ormai dovremmo esserci: 4C poi Giulia TA-TI (purtroppo la TP è troppo cara) il resto verrà deciso verificati i primi risultati del Biscione. Scusa se non mi dilungo, ci sarebbe tanto da approfondire ma ora non mi è proprio possibile. Spero di non sbagliarmi ;)
 
Back
Alto