Mi aggancio a quello che ha inteso scrivere Bufalo, sostenendo che non ci sarebbero soldi.
Se nel 2011 Fiat Group chiudeva in perdita per quasi 800 milioni di Euro, nei soli primi due trimestri dell'anno in corso essa dichiara invece un utile di + 1 miliardo tondo tondo, con un debito calato da 5.8 a 5.4 in soli tre mesi, e soprattutto, con una liquidità di ca. 22 miliardi ( VENTIDUE MILIARDI ) equamente distribuiti fra Fiat e Chrysler. Se anche ne vogliono tenere liquida una quota sufficiente a garantire l'indebitamento, rimangono 16 miliardi in attesa di reinvestimento.
Per la fine dell'anno é prevista una chiusura in attivo per UN MILIARDO E MEZZO DI EURO, un ulteriore calo dell'indebitamento, un ulteriore crescita della liquidità.
Se con queste cifre qualcuno, che sostiene di saper leggere i numeri, suppone non ci siano soldi per mettere in produzione dei progetti "giá finiti", e per giunta sollecitati dal mercato, allora comincio seriamente a temere che tutto il gruppo sia in liquidazione, ed a chiedermi come faranno a rimpiazzare i modelli della gamma americana, che adesso producono tutto l'utile.