<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa bolle nel pentolone di Arese? Commenti ai cinguettii del Direttore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cosa bolle nel pentolone di Arese? Commenti ai cinguettii del Direttore

BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
B-Cuv a Mirafiori nel 2014.

Da qui al 2014..... ne passa ancora di tempo.....

Chissà come mai mettono sempre obiettivi da centrare nei i prossimi 2-3 anni.....

Nel frattempo... la 4C slitta.... con la TP slitta più facilmente da dietro.

Come mai? Il mercato italiano va a ramengo.. il prossimo anno vediamo se vendono un milione di auto...

Ma se la vogliono vendere in America, dove Marchionne l' ha appena annunciata, che c'entra l'Italia? Cos' é, il gioco delle tre carte?

Dai non prendermi per il chiurlo...

Ma non ti prendo per il culo, ho fattlo una domanda seria. Non é la prima volta che la faccio, e nessuno mi risponde mai.

Cazzo c'entra la congiuntura italiana con i ritardi di un prodotto che dev'essere venduto in tutto il mondo?

Hai pienamente ragione e non si capisce il motivo...
 
Massimo
@Cavicchi4R Direttore ci dica cosa succederà ad Arese.
Espandi
Risposta Retweet Preferiti
2h Carlo Cavicchi &#8207;@Cavicchi4R
@********** Ci vuole pazienza. La carne in pentola va fatta cucinare
Nascondi conversazione
Risposta Retweet Preferiti
 
una intervista all'ad di Mahindra è più illuminante di tante pensate

3 condizioni per comprare :

1) engineering
2) marchio
3) fabbrica efficiente

Vedete voi se l'Alfa Romeo è in queste condizioni, quale sia l'acquirente, e a maggiro ragione se si parla di Arese (dove l'unica cosa di valore è rimasto il museo, ignominiosamente chiuso)
 
killernoise ha scritto:
Massimo
@Cavicchi4R Direttore ci dica cosa succederà ad Arese.
Espandi
Risposta Retweet Preferiti
2h Carlo Cavicchi &#8207;@Cavicchi4R
@********** Ci vuole pazienza. La carne in pentola va fatta cucinare
Nascondi conversazione
Risposta Retweet Preferiti
:shock: :?: :?: :?: :shock:
Translate please :!:
 
alfalele ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
B-Cuv a Mirafiori nel 2014.

Da qui al 2014..... ne passa ancora di tempo.....

Chissà come mai mettono sempre obiettivi da centrare nei i prossimi 2-3 anni.....

Nel frattempo... la 4C slitta.... con la TP slitta più facilmente da dietro.

Come mai? Il mercato italiano va a ramengo.. il prossimo anno vediamo se vendono un milione di auto...

Ma se la vogliono vendere in America, dove Marchionne l' ha appena annunciata, che c'entra l'Italia? Cos' é, il gioco delle tre carte?

Dai non prendermi per il chiurlo...

Ma non ti prendo per il culo, ho fattlo una domanda seria. Non é la prima volta che la faccio, e nessuno mi risponde mai.

Cazzo c'entra la congiuntura italiana con i ritardi di un prodotto che dev'essere venduto in tutto il mondo?

Hai pienamente ragione e non si capisce il motivo...

ragazzi ma avete letto l'articolo su 4ruote di settembre relativo alla situazione di tutte le principali case automobilistiche europee...?

ford, psa, opel... ma anche renault se non fosse per la nissan/dacia che la fa andare meno peggio... idem per fiat che cala ma grazie all'america compensa le perdite...

tutte le marche che dipendono in maniera considerevole dal mercato europeo, sono ad un passo dal baratro...

gli unici marchi che crescono sono i coreani kia e hyundai... e non perchè siano particolarmente bravi ma perchè costruendo tutti i modelli, anche quelli che vendono da noi e vanno per la maggiore, in tutto l'est europeo e in russia chiaramente hanno dei costi e margini superiori che gli permettono di investire nel miglioramento del prodotto... (con questo rispondo anche a BC che qualche settimana fa mi parlava dei stipendi coreani che non sono più bassi dei ns... infatti avevi ragione... per questo che anche i coreani delocalizzano la produzione... ;) )

va detto chiaramente che stanno reinvestendo bene tutto quello che gli sta entrando... e qui si potrebbe aprire un altro discorso...

ma marchionne oramai è uno dei tanti AD che stanno con la carrozza a fianco del dirupo... il ministro dell'economia francese sta tirandosi giù le braghe davanti a Psa che ha dichiarato di voler chiudere a fine anno lo stabilimento vicino Parigi mandando a casa 8000 persone... e si parla di incentivi e rottamazione... nessuno può permettersi una cosa del genere a livello sociale... né la Psa può pensare di sopravvivere costretta a vendere già in offerta la 208 a 9.950 euro rinunciando di fatto ad avere una boccata di ossigeno sui milioni di euro che sono stati necessari per produrla e pubblicizzarne il lancio...

la situazione è veramente gravissima... ma se non vediamo la situazione nella sua globalità... rischiamo di fare sempre i stessi discorsi senza tenere in dovuto conto la realtà...

da noi la Formero si è svegliata in questi giorni dal letargo... vuole sapere cosa farà la Fiat dei suoi impianti e del programma che aveva diramato un paio di anni fa... ma come...? Monti aveva detto 6 mesi fa che la Fiat era una multinazionale e poteva investire dove riteneva più utile...?
i "professori" non si sono accorti che hanno completamente bloccato l'economia di un paese...? che hanno completamente frenato i consumi...? che hanno bastonato il settore dell'automobile in una maniera incredibile tra aumenti di carburanti, assicurazioni, bollo, crociate contro le auto di lusso...?

a roma in pochi mesi (e nonostante l'aumento del biglietto dell'autobus del 50%) hanno venduto un milione di biglietti in più per i mezzi pubblici rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso...

siamo al collasso e mi dispiace tantissimo per le tantissime persone che sono coinvolte in questo sfascio...

non giustifico marchionne per alcune scelte fatte e non condivido appieno il suo operato... ma di fronte ad una situazione del genere, chi investirebbe in questo momento in italia...?
 
Sono d'accordo su tutto fede, diciamo al 99%.

Solo che Marchionne sta strascicando progetti come la 4c o la Giulia, che si venderebbero bene proprio in Usa, dove lui sta portando baracca e burattini, e dove i dealer gliele.stanno sollecitando.

Nemmeno tu mi chiarisci questo mistero?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sono d'accordo su tutto fede, diciamo al 99%.

Solo che Marchionne sta strascicando progetti come la 4c o la Giulia, che si venderebbero bene proprio in Usa, dove lui sta portando baracca e burattini, e dove i dealer gliele.stanno sollecitando.

Nemmeno tu mi chiarisci questo mistero?
Forse a questa domanda/dubbio non saprebbe rispondere seriamente neppure Marchionne ;)
 
Secondo me Cavicchi è uno dei pochi giornalisti italiani che mi pare non aver ancora capito nulla sulla situazione delle fabbriche italiane...
Carletto datti una svegliata che tra poco non ci sarà più nulla di cui cinguettare!
 
autofede2009 ha scritto:
ragazzi ma avete letto l'articolo su 4ruote di settembre relativo alla situazione di tutte le principali case automobilistiche europee...?

ford, psa, opel... ma anche renault se non fosse per la nissan/dacia che la fa andare meno peggio... idem per fiat che cala ma grazie all'america compensa le perdite...

tutte le marche che dipendono in maniera considerevole dal mercato europeo, sono ad un passo dal baratro...

gli unici marchi che crescono sono i coreani kia e hyundai... e non perchè siano particolarmente bravi ma perchè costruendo tutti i modelli, anche quelli che vendono da noi e vanno per la maggiore, in tutto l'est europeo e in russia chiaramente hanno dei costi e margini superiori che gli permettono di investire nel miglioramento del prodotto... (con questo rispondo anche a BC che qualche settimana fa mi parlava dei stipendi coreani che non sono più bassi dei ns... infatti avevi ragione... per questo che anche i coreani delocalizzano la produzione... ;) )

va detto chiaramente che stanno reinvestendo bene tutto quello che gli sta entrando... e qui si potrebbe aprire un altro discorso...

ma marchionne oramai è uno dei tanti AD che stanno con la carrozza a fianco del dirupo... il ministro dell'economia francese sta tirandosi giù le braghe davanti a Psa che ha dichiarato di voler chiudere a fine anno lo stabilimento vicino Parigi mandando a casa 8000 persone... e si parla di incentivi e rottamazione... nessuno può permettersi una cosa del genere a livello sociale... né la Psa può pensare di sopravvivere costretta a vendere già in offerta la 208 a 9.950 euro rinunciando di fatto ad avere una boccata di ossigeno sui milioni di euro che sono stati necessari per produrla e pubblicizzarne il lancio...

la situazione è veramente gravissima... ma se non vediamo la situazione nella sua globalità... rischiamo di fare sempre i stessi discorsi senza tenere in dovuto conto la realtà...

da noi la Formero si è svegliata in questi giorni dal letargo... vuole sapere cosa farà la Fiat dei suoi impianti e del programma che aveva diramato un paio di anni fa... ma come...? Monti aveva detto 6 mesi fa che la Fiat era una multinazionale e poteva investire dove riteneva più utile...?
i "professori" non si sono accorti che hanno completamente bloccato l'economia di un paese...? che hanno completamente frenato i consumi...? che hanno bastonato il settore dell'automobile in una maniera incredibile tra aumenti di carburanti, assicurazioni, bollo, crociate contro le auto di lusso...?

a roma in pochi mesi (e nonostante l'aumento del biglietto dell'autobus del 50%) hanno venduto un milione di biglietti in più per i mezzi pubblici rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso...

siamo al collasso e mi dispiace tantissimo per le tantissime persone che sono coinvolte in questo sfascio...

non giustifico marchionne per alcune scelte fatte e non condivido appieno il suo operato... ma di fronte ad una situazione del genere, chi investirebbe in questo momento in italia...?

Constato con piacere che finalmente si comincia a fare un po di giornalismo ;)

Quanto da te riportato non è altro che la situazione che descrivevo già da alcuni mesi e che ora Quattroruote illustra solo parzialmente.
Non è vero che Marchionne, per fortuna, è uno degli AD con la carrozza a fianco del dirupo, Fiat Chrysler se la passa meglio di quanto non si creda osno altri quelli con la carrozza fuori posto, mentre è vero che in questo forum si fanno sempre gli stessi discorsi senza tenere in dovuto conto la realtà ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sono d'accordo su tutto fede, diciamo al 99%.

Solo che Marchionne sta strascicando progetti come la 4c o la Giulia, che si venderebbero bene proprio in Usa, dove lui sta portando baracca e burattini, e dove i dealer gliele.stanno sollecitando.

Nemmeno tu mi chiarisci questo mistero?

non ti risponderà nessuno a questa domanda caro BC, perchè la risposta

gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela
di che lagrime grondi e di che sangue (Cit.)

;)
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sono d'accordo su tutto fede, diciamo al 99%.

Solo che Marchionne sta strascicando progetti come la 4c o la Giulia, che si venderebbero bene proprio in Usa, dove lui sta portando baracca e burattini, e dove i dealer gliele.stanno sollecitando.

Nemmeno tu mi chiarisci questo mistero?

non ti risponderà nessuno a questa domanda caro BC, perchè la risposta

gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela
di che lagrime grondi e di che sangue (Cit.)

;)

citazione da inchino.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sono d'accordo su tutto fede, diciamo al 99%.

Solo che Marchionne sta strascicando progetti come la 4c o la Giulia, che si venderebbero bene proprio in Usa, dove lui sta portando baracca e burattini, e dove i dealer gliele.stanno sollecitando.

Nemmeno tu mi chiarisci questo mistero?

perchè non ha sufficienti risorse, tali da far partire la produzione facendo ricorso al solo autofinanziamento e quindi evitando di far crescere l'esposizione debitoria solo oggi faticosamente ridotta a livelli accettabili.
Qui non è questione di linee o di interni che non convincerebbero Marchionne, per me i progetti sono già licenziati e pronti per l'avvio di produzione. Giulia e 4C continueranno ad essere procrastinate fino a chè la posizione finanziaria del Gruppo sarà non tale da non rendere rischioso per il Gruppo stesso il ritorno di Alfa Romeo negli Usa.
Insomma le macchine ci sono, i soldi no. Fino al 2011 c'erano anche i soldi ed erano stati stanziati ma il crollo del mercato europeo e italiano (regalino di Monti e Merkel entrambi sotto supervisione reciproca) dei primi 8 mesi del 2012 se li è mangiati. Tuttavia i programmi son rimasti in piedi con un bel punto interrogativo. Interrogativo determinato dal fatto che la situazione, già grave, potrebbe ulteriormente peggiorare poichè gli effeti nefasti delle fallimentari politiche economiche tedesche solo ora cominciano a produrre i loro effetti negativi sulla stessa Germania che, non dimentichiamolo, è la locomotiva d'Europa per cui la sua crisi oggi solo alle porte domani peserà ulteriormente sugli altri paesi europei, quindi su Italia ed Europa.
FGA sta cercando di risolvere il problema espandendosi in Cina, Russia, India e America Latina (Messico compreso dove continua a scalare posizioni in un mercato che fra meno di 4 anni avrà le dimensioni di quello italiano). Insomma FGA cerca di mettersi nella posizione di VAG che perde con VW in Europa (perde parecchio) ma guadagna tantissimo non solo con USA e Brasile (come FGA) ma anche con Cina, Russia e ora anche India. In più ha due galline dalle uova d'oro, cioè due marchi al altissima redditività, che sono Audi e Porsche che le danno i due terzi dei suoi utili. A sua volta FGA cerca di crearsele con Maserati già oggi ad alta redditività ma che intende arrivare il più presto possibile a 100mila auto l'anno, con la 500 anch'essa ad alta redditività in Usa che, visto il successo panamericano con quasi 80mila vendute nel nuovo continente, sfornerà immediatamente la 500L e a brevissimo la X (suv) e la XL puntando ai numeri e alla redditività di Mini, e domani con Alfa Romeo che si cerca di rilanciare con l'esordio nel mercato ricco e redditizio, quello panamericano Usa in primis. I progetti sono ormai lì: 4C (chiavi in mano 60mila euro), Giulia anche TA TI ma con indole Alfa (hai notato che la Dart ha il Multiair da 160 cv e la Giulietta ce l'ha già da una vita a 170?? Non credi che la Giulia l'avrà almeno a 182 cv??) poi il resto. Leggendo i dati europei di agosto, ti dico la verità, mi ero spaventato, poi ho visto quelli nord e sud america e mi è tornato il buon umore. Per ora FGA con Alfa starà ancora un po alla finestra pur con le nuove Alfa pronte, i strani movimenti a Melfi potrebbero velocizzare molto le cose. Speriamo bene ;)
 
autofede2009 ha scritto:
alfalele ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
B-Cuv a Mirafiori nel 2014.

Da qui al 2014..... ne passa ancora di tempo.....

Chissà come mai mettono sempre obiettivi da centrare nei i prossimi 2-3 anni.....

Nel frattempo... la 4C slitta.... con la TP slitta più facilmente da dietro.

Come mai? Il mercato italiano va a ramengo.. il prossimo anno vediamo se vendono un milione di auto...

Ma se la vogliono vendere in America, dove Marchionne l' ha appena annunciata, che c'entra l'Italia? Cos' é, il gioco delle tre carte?

Dai non prendermi per il chiurlo...

Ma non ti prendo per il culo, ho fattlo una domanda seria. Non é la prima volta che la faccio, e nessuno mi risponde mai.

Cazzo c'entra la congiuntura italiana con i ritardi di un prodotto che dev'essere venduto in tutto il mondo?

Hai pienamente ragione e non si capisce il motivo...

ragazzi ma avete letto l'articolo su 4ruote di settembre relativo alla situazione di tutte le principali case automobilistiche europee...?

ford, psa, opel... ma anche renault se non fosse per la nissan/dacia che la fa andare meno peggio... idem per fiat che cala ma grazie all'america compensa le perdite...

tutte le marche che dipendono in maniera considerevole dal mercato europeo, sono ad un passo dal baratro...

gli unici marchi che crescono sono i coreani kia e hyundai... e non perchè siano particolarmente bravi ma perchè costruendo tutti i modelli, anche quelli che vendono da noi e vanno per la maggiore, in tutto l'est europeo e in russia chiaramente hanno dei costi e margini superiori che gli permettono di investire nel miglioramento del prodotto... (con questo rispondo anche a BC che qualche settimana fa mi parlava dei stipendi coreani che non sono più bassi dei ns... infatti avevi ragione... per questo che anche i coreani delocalizzano la produzione... ;) )

va detto chiaramente che stanno reinvestendo bene tutto quello che gli sta entrando... e qui si potrebbe aprire un altro discorso...

ma marchionne oramai è uno dei tanti AD che stanno con la carrozza a fianco del dirupo... il ministro dell'economia francese sta tirandosi giù le braghe davanti a Psa che ha dichiarato di voler chiudere a fine anno lo stabilimento vicino Parigi mandando a casa 8000 persone... e si parla di incentivi e rottamazione... nessuno può permettersi una cosa del genere a livello sociale... né la Psa può pensare di sopravvivere costretta a vendere già in offerta la 208 a 9.950 euro rinunciando di fatto ad avere una boccata di ossigeno sui milioni di euro che sono stati necessari per produrla e pubblicizzarne il lancio...

la situazione è veramente gravissima... ma se non vediamo la situazione nella sua globalità... rischiamo di fare sempre i stessi discorsi senza tenere in dovuto conto la realtà...

da noi la Formero si è svegliata in questi giorni dal letargo... vuole sapere cosa farà la Fiat dei suoi impianti e del programma che aveva diramato un paio di anni fa... ma come...? Monti aveva detto 6 mesi fa che la Fiat era una multinazionale e poteva investire dove riteneva più utile...?
i "professori" non si sono accorti che hanno completamente bloccato l'economia di un paese...? che hanno completamente frenato i consumi...? che hanno bastonato il settore dell'automobile in una maniera incredibile tra aumenti di carburanti, assicurazioni, bollo, crociate contro le auto di lusso...?

a roma in pochi mesi (e nonostante l'aumento del biglietto dell'autobus del 50%) hanno venduto un milione di biglietti in più per i mezzi pubblici rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso...

siamo al collasso e mi dispiace tantissimo per le tantissime persone che sono coinvolte in questo sfascio...

non giustifico marchionne per alcune scelte fatte e non condivido appieno il suo operato... ma di fronte ad una situazione del genere, chi investirebbe in questo momento in italia...?
è quello che scrivo da mesi e mesi e mesi,arrivare a rinunciare ad una 156 JTD da 4000 euro perchè bollo,assicurazione e ricambi costano il doppio esatto della mia Y....e ho detto tutto. Aggiungo che buona parte dei miei clienti ha ordinato dei lavori che potevano permetteri e nel giro di 1 anno si ritrovano o indebitati o licenziati,e io di conseguenza mi ritrovo pieno di lavoro che mi pagheranno ma con moooolta fatica e chissà fra quanti anni. Qui sul forum leggo solo lamentele contro marchionne ma nessuno si rende conto di come stiamo affondando in tutti i settori....forse Marchionne è l'ultimo problema dell'Italia!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Sono d'accordo su tutto fede, diciamo al 99%.

Solo che Marchionne sta strascicando progetti come la 4c o la Giulia, che si venderebbero bene proprio in Usa, dove lui sta portando baracca e burattini, e dove i dealer gliele.stanno sollecitando.

Nemmeno tu mi chiarisci questo mistero?

non ti risponderà nessuno a questa domanda caro BC, perchè la risposta

gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela
di che lagrime grondi e di che sangue (Cit.)

;)

citazione da inchino.

:lol: ;)
 
Back
Alto