<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa bisogna controllare in una km0 ? | Il Forum di Quattroruote

Cosa bisogna controllare in una km0 ?

Buongiorno a tutti.
Essendo che in un futuro dovrei acquistare un auto e probabilmente andrò sulle km 0, mi viene in mente, cosa serve controllare su una km 0?
A parte lo stato della carrozzeria e interni, serve controllare altro ?
Essendo una km0, immagino il motore, gomme etc...sia tutto il ottimo stato.
Ho letto in rete che è consigliabile chiedere il libretto e consultarlo per controllare l'immatricolazione dell'auto...
Ma insomma, quali controlli ritenete opportuno svolgere ?
Ho una domanda a parte:
Quando arriverà il momento di fare l'assicurazione, se decidessi di fare anche quella per furto e incendio, devo fare installare la scatola nera giusto ? O comunque un localizzatore GPS, giusto ?
Ho letto che da luglio 2022 le auto omologate hanno già installata la scatola nera.
Ma mi domandavo, nel caso fosse così, come sarebbe la procedura facendo l'assicurazione online ?
Una volta sottoscritta e attivata la polizza mi comunicano loro per email o telefono dove andare a installare il dispositivo ed entro quanto tempo ?
Scusate le domande banali, ma essendo giovane sono anche molto ignorante, leggo in rete ma non trovo risposte a tutto.
 
Ho letto in rete che è consigliabile chiedere il libretto e consultarlo per controllare l'immatricolazione dell'auto...
Hai letto bene, a me capitò che l'auto fosse immatricolata come noleggio, ho dovuto far rettificare il libretto dal venditore per poter procedere alla stipula del contratto di polizza.
 
Buongiorno a tutti.
Essendo che in un futuro dovrei acquistare un auto e probabilmente andrò sulle km 0, mi viene in mente, cosa serve controllare su una km 0?
A parte lo stato della carrozzeria e interni, serve controllare altro ?
Essendo una km0, immagino il motore, gomme etc...sia tutto il ottimo stato.
Ho letto in rete che è consigliabile chiedere il libretto e consultarlo per controllare l'immatricolazione dell'auto...
Ma insomma, quali controlli ritenete opportuno svolgere ?
Ho una domanda a parte:
Quando arriverà il momento di fare l'assicurazione, se decidessi di fare anche quella per furto e incendio, devo fare installare la scatola nera giusto ? O comunque un localizzatore GPS, giusto ?
Ho letto che da luglio 2022 le auto omologate hanno già installata la scatola nera.
Ma mi domandavo, nel caso fosse così, come sarebbe la procedura facendo l'assicurazione online ?
Una volta sottoscritta e attivata la polizza mi comunicano loro per email o telefono dove andare a installare il dispositivo ed entro quanto tempo ?
Scusate le domande banali, ma essendo giovane sono anche molto ignorante, leggo in rete ma non trovo risposte a tutto.

Esagerando....
Sarebbe opportuno informarsi anche della data di produzione,
specie se sta cambiando il modello tipo: 22 contro 21
 
Grazie mille
Quindi esattamente nel libretto quali sono precisamente le voci da controllare ?
La data di immatricolazione dell'auto e cos' altro ?
Poi a parte i km (che devono essere sotto i 100 per essere km0 se ben ricordo, un'ispezione visiva della carrozzeria e interni non credo serva altro.
Chiedere di accendere il motore o altro immagino non serva, essendo l'auto nuova.
Riguardo alla scatola nera o altri dispositivi da installare per la polizza assicurativa per furto e incendio immagino che facendo l'assicurazione online mi inviino loro una mail con le varie informazioni.
Grazie ancora
 
Ultima modifica:
Grazie mille delle risposte.
Vedo che ( almeno per me) la situazione è abbastanza complessa.
Sono decisamente più confuso di prima
Sto leggendo molto in rete però ho ancora alcune domande:
1 - ho letto che le auto possono essere immatricolate come noleggio. Questo riguarda le auto che le concessionarie possono solamente noleggiare o dare in leasing giusto ?
Ma se l'auto ha questo tipo di immatricolazione da dove lo si legge nel libretto dell'auto ?
2 - nel libretto dell'automobile, dove di preciso viene indicato lo stato nella quale è immatricolata l'auto ?
Nel riquadro nr 1 (in alto a sinistra) vedo nel piccolo riquadro in alto la dicitura "Repubblica Italiana. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti".
Questo significa che l'auto in questione è immatricolata in Italia, giusto ?
Comunque, a parte la voce B (Data della prima immatricolazione), e alla voce C.2.1 e C.2.3 ( i dati del proprietario del veicolo, serve vedere altro ?
Nel senso, una volta verificato alla voce intestatario del veicolo che l'auto sia intestata alla concessionaria questo sta a significare che comunque l'auto è immatricolata in Italia e di conseguenza è già stata pagata l'IVA.
Quindi anche se l'auto fosse di provenienza estera, una volta verificato che il veicolo sia di proprietà della concessionaria non serve starmi a preoccupare dell'IVA o altro.
Giusto ?
Scusate la domande che vi possono apparire stupide, ma essendo completamente ignorante in materia, e in generale una persona abbastanza ansiosa e anche molto precisa voglio avere tutte le informazioni per poter procedere un giorno tranquillamente all'acquisto.
 
Grazie mille delle risposte.
Vedo che ( almeno per me) la situazione è abbastanza complessa.
Sono decisamente più confuso di prima
Sto leggendo molto in rete però ho ancora alcune domande:


Cut

cut


Scusate la domande che vi possono apparire stupide, ma essendo completamente ignorante in materia, e in generale una persona abbastanza ansiosa e anche molto precisa voglio avere tutte le informazioni per poter procedere un giorno tranquillamente all'acquisto.

Ma, se come tu dici, ti fai tutti questi problemi , perché non ti compri l’auto NUOVA presso una Concessionaria UFFICIALE e vivi sereno ? La tranquillità avrà un suo prezzo, ma forse net tuo. caso, e tanto i altri, lo vale
 
ci vado di logica, una macchina che dev'essere venduta a km/0 solitamente è intestata alla concessionaria, sono stock di auto che il produttore "consiglia" di comprare in blocco per raggiungere dei target di vendita che poi si traducono in un prezzo più basso e in altri dipi di agevolazioni. Il concessionario in funzione delle promozioni che fa il produttore può decidere se venderle a km/0 o aderire a quallche promozione della casa madre (solitamente sulle pronta consegna e sui finanziamenti). Una macchina acquistata e immatricolata da Leasys o Arval ci credo poco che venga venduta subito e a un chilometraggio inferiore ai termini di legge, c'è sicuramente un giro di auto usate ma fresche ma si parla di semestrali fino ai 3 anni circa e con un certo chilometraggio. Io la presi a km/0 e sul tachimetro segnava 12km, giusto gli spostamenti fra stabilimento, bisarca, concessionaria ecc ecc....magari qualcuna viene usata come vettura dimostrativa per i test drive e ha fatto un pò più strada ma niente di che.
 
Ma spesso le km0 sono presso concessionari ufficiali, almeno quelle che ho comprato io. E sono nuove.
Ovvio, ma l’opener deve decidere quanto vale la sua tranquillità, senza dover controllare le diverse righe del libretto e farsi un sacco di dubbi. Non ho mai comprato una km0 ma nel caso valuterei il venditore piuttosto che il libretto
 
Back
Alto