<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Così parlò SERGIO ! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Così parlò SERGIO !

ferrets ha scritto:
non capisco perchè alcuni continuano a difendere Fiat:: gli Agnelli campano con i nostri soldi, con cui Lapo (che perde il pelo ma non il vizio) si gode coca fin quasi al coma e trans. A Termini produrranno queste
e a Pomigliano ci butterei una bomba (senza nessuno dentro perchè sono buono): stabilimento con il più alto tasso di assenteismo, parentelismo, diffettosità dei prodotti e intriso di mafia.

Trovatemi un altro paese dove accadono cose del genere (e, se ci fosse, non sono soldi nostri).

Povero FERRETTO, se non ci fossimo almeno noi, avresti già pronta la valigia dell'emigrante, poveri i nostri antenati, se fossero ancora vivi, dopo quello che hanno patito in giro per il mondo, ti risparmio cosa ti direbbero.

Vedo che la Storia non ha insegnato proprio niente.
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
morenoro ha scritto:
Si,è vero,hai ragione,ma Marchionne fà progetti espansionistici con i soldi che i vari governi hanno dato alla fiat,non certo con i suoi utili......
Credo che anche io e te saremmo dei grandi manager se spendessimo i soldi dei altri,intascando i profitti e distribuendo le perdite sugli ammortizzatori sociali.Ormai,gli operai alla fiat,servono solo per ottenere finanziamenti.
Guarda cosa stà facendo in sicilia....Ha avuto gratis i terreni,ha avuto contributi per le strutture e i capannoni,ha avuto sgravi fiscali sui contributi pagati per i dipendenti......e adesso vogliono chiudere....
Ma vedrai che con qualche miliardo di euro di sgravi fiscali e finanziamenti,qualcosa da far fare agli operai troveranno....
Mi spiegheresti quali/quanti finanziamenti pubblici ha ricevuta la Fiat negli ultimi anni, ovvero da quando vi è Marchionne?

Non è che si possa pretendere di rifarsi la verginità ad ogni cambio di AD, sarebbe troppo facile. Anche perchè con Marchionne si sbaglia obiettivo.

Quella che, dietro a Fiat, negli anni non è mai cambiata, è la famiglia Agnelli. Loro i miliardi tributati dallo Stato li hanno visti passare tutti, e ce li hanno ancora, anche se non Italia.

Intanto comincia ad andare a leggerti questi articoli, ti annuncio che non ti faranno piacere, poi te ne passerò altri ......

http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/ctgr-bilancio-di-societa-4/bmw-italia/

E la novità dov'è? Credo sia abbastanza noto che BMW soffre da almeno un paio d'anni. Ma non vedo il nesso. Anzi lo vedo, se ribalto il discorso: ammesso che ci fidiamo di un qualsiasi bilancio redatto in Italia, Fiat auto ha i bilanci in nero?

Bene, mi pare ragionevole: esporta molto in tutta Europa, la 500 è stata un successo, al pari di Panda, Gpunto, Ypsilon, Mito. Di tutti questi successi Fiat ne vende a carrettate. Ma i soldi dove sono? Com'è che allora non ci sarebbe il becco di un quattrino da investire in Alfa e Lancia, al punto da congelarne lo sviluppo?

Se BMW ragionasse alla moda di Marchionne, in questi due anni di sofferenza non sarebbero usciti 4 o 5 modelli nuovi, che invece sono regolarmente usciti, e vendono. E si sarebbero congelati i progetti di altre auto che stanno per uscire. Dove sta l'errore? Cos'è che non torna?
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
morenoro ha scritto:
Si,è vero,hai ragione,ma Marchionne fà progetti espansionistici con i soldi che i vari governi hanno dato alla fiat,non certo con i suoi utili......
Credo che anche io e te saremmo dei grandi manager se spendessimo i soldi dei altri,intascando i profitti e distribuendo le perdite sugli ammortizzatori sociali.Ormai,gli operai alla fiat,servono solo per ottenere finanziamenti.
Guarda cosa stà facendo in sicilia....Ha avuto gratis i terreni,ha avuto contributi per le strutture e i capannoni,ha avuto sgravi fiscali sui contributi pagati per i dipendenti......e adesso vogliono chiudere....
Ma vedrai che con qualche miliardo di euro di sgravi fiscali e finanziamenti,qualcosa da far fare agli operai troveranno....
Mi spiegheresti quali/quanti finanziamenti pubblici ha ricevuta la Fiat negli ultimi anni, ovvero da quando vi è Marchionne?

Non è che si possa pretendere di rifarsi la verginità ad ogni cambio di AD, sarebbe troppo facile. Anche perchè con Marchionne si sbaglia obiettivo.

Quella che, dietro a Fiat, negli anni non è mai cambiata, è la famiglia Agnelli. Loro i miliardi tributati dallo Stato li hanno visti passare tutti, e ce li hanno ancora, anche se non Italia.
Questo non lo metto in dubbio, ma il soggetto di questo 3d è Marchionne, no?
Non si può fare una discussione sull'attuale management senza che arrivi qualcuno ad accusarla di aver rubato soldi allo Stato, ecc. ecc.

Ma, se è per quello ce n'è anche per lui. Scajola è pronto ad elargire nuovi incentivi. Benissimo. Dove le produciamo queste auto da incentivare?

Io proporrei in Germania. :twisted:

Eh lo so...ma sarebbe un po' un casino, perchè poi l'omino col maglioncino dovrebbe andare dalla sora Merkel, a chiedere i piccioli, e non da Scajola. E la Merkel non ha debiti politici da onorare. Mi sa che ci si spunterebbe le corna. ;)
 
Carissimo Multijet,
Con la crisi che cè,tutte la case sono in passivo,ma le case che hanno prodotti tecnicamente validi e all'avanguardia,che investono nella ricerca,ne verranno fuori.La bmw non vende la serie 3,la serie 5,la serie 1,la X3,ma perchè saranno presto sostituite dai nuovi modelli,la nuova X1,nonostante il prezzo,vende un sacco,la serie 5 GT anche.....la crisi non cè sui modelli di lusso.
la crisi cè per le marche medio basse,per il semplice fatto che i clienti tipo di queste case sono il ceto medio,il più colpito da cassa integrazione e licenziamenti.E la fiat cosa fa?
Va a prendere all'estero quello che non è capace di fare da sola.....ma a quanto pare,va bene così.
ciao
 
MultiJet150 ha scritto:
Beh, io non sono d'accordo a rinvangare la storia di più o meno un secolo, meglio metterci sopra il famoso velo pietoso, ma se proprio insisti, mi limito a dirti che comunque, sia la prima sia la seconda hanno sempre visto come attori principali quelli di ceppo tedesco. Per me, potremmo anche chiudere questi capitoli e sperare che grazie alla EU non si riaprano MAI PIU' !!!!!

Sono d'accordo. Qualsiasi industria nazionale, in tempo di guerra, diventa industria bellica e fa affari con il governante di turno, fosse anche il diavolo in persona.

Sono cose poco interessanti per chi compra un prodotto oggi. Ma interpellato, ho spiegato. Notte.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
morenoro ha scritto:
Si,è vero,hai ragione,ma Marchionne fà progetti espansionistici con i soldi che i vari governi hanno dato alla fiat,non certo con i suoi utili......
Credo che anche io e te saremmo dei grandi manager se spendessimo i soldi dei altri,intascando i profitti e distribuendo le perdite sugli ammortizzatori sociali.Ormai,gli operai alla fiat,servono solo per ottenere finanziamenti.
Guarda cosa stà facendo in sicilia....Ha avuto gratis i terreni,ha avuto contributi per le strutture e i capannoni,ha avuto sgravi fiscali sui contributi pagati per i dipendenti......e adesso vogliono chiudere....
Ma vedrai che con qualche miliardo di euro di sgravi fiscali e finanziamenti,qualcosa da far fare agli operai troveranno....
Mi spiegheresti quali/quanti finanziamenti pubblici ha ricevuta la Fiat negli ultimi anni, ovvero da quando vi è Marchionne?

Non è che si possa pretendere di rifarsi la verginità ad ogni cambio di AD, sarebbe troppo facile. Anche perchè con Marchionne si sbaglia obiettivo.

Quella che, dietro a Fiat, negli anni non è mai cambiata, è la famiglia Agnelli. Loro i miliardi tributati dallo Stato li hanno visti passare tutti, e ce li hanno ancora, anche se non Italia.
Questo non lo metto in dubbio, ma il soggetto di questo 3d è Marchionne, no?
Non si può fare una discussione sull'attuale management senza che arrivi qualcuno ad accusarla di aver rubato soldi allo Stato, ecc. ecc.

Ma, se è per quello ce n'è anche per lui. Scajola è pronto ad elargire nuovi incentivi. Benissimo. Dove le produciamo queste auto da incentivare?

Io proporrei in Germania. :twisted:

Eh lo so...ma sarebbe un po' un casino, perchè poi l'omino col maglioncino dovrebbe andare dalla sora Merkel, a chiedere i piccioli, e non da Scajola. E la Merkel non ha debiti politici da onorare. Mi sa che ci si spunterebbe le corna. ;)

Durante i mesi della buffonata sulla OPEL, dov'eri ???? A caccia grossa in siberia e isolato dal mondo ???? Potevi portatrti un telefono satellitare è una parabola TV.
 
ferrets ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ferrets ha scritto:
non capisco perchè alcuni continuano a difendere Fiat:: gli Agnelli campano con i nostri soldi, con cui Lapo (che perde il pelo ma non il vizio) si gode coca fin quasi al coma e trans. A Termini produrranno queste
e a Pomigliano ci butterei una bomba (senza nessuno dentro perchè sono buono): stabilimento con il più alto tasso di assenteismo, parentelismo, diffettosità dei prodotti e intriso di mafia.

Trovatemi un altro paese dove accadono cose del genere (e, se ci fosse, non sono soldi nostri).

Povero FERRETTO, se non ci fossimo almeno noi, avresti già pronta la valigia dell'emigrante, poveri i nostri antenati, se fossero ancora vivi, dopo quello che hanno patito in giro per il mondo, ti risparmio cosa ti direbbero.

Vedo che la Storia non ha insegnato proprio niente.

Anche la Grecia ha un PIL superiore al nostro, e ho detto tutto (anche se il mio sogno sarebbe vivere nei paesi scandinavi, altro che Italia). A suo tempo gli emigranti avranno anche patito nei primi momenti, ma in America sono pure riusciti ad esportare la mafia e a crearsi Litte Italy. Anche se però questo discorso IMHO non c'entra assolutamente nulla col presente e con la discussione in corso, è una tua tattica per svicolare dalle magagne della Fiat? :twisted: :D

La Grecia ???? Ma che stai dicendo, ma se non arriva a quello di una regione come la Lombardia, inoltre, notizia di queste ore, poverini, stanno inguaiati con il debito pubblico a tal punto che ne hanno risentito le borse Europee.
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
morenoro ha scritto:
Si,è vero,hai ragione,ma Marchionne fà progetti espansionistici con i soldi che i vari governi hanno dato alla fiat,non certo con i suoi utili......
Credo che anche io e te saremmo dei grandi manager se spendessimo i soldi dei altri,intascando i profitti e distribuendo le perdite sugli ammortizzatori sociali.Ormai,gli operai alla fiat,servono solo per ottenere finanziamenti.
Guarda cosa stà facendo in sicilia....Ha avuto gratis i terreni,ha avuto contributi per le strutture e i capannoni,ha avuto sgravi fiscali sui contributi pagati per i dipendenti......e adesso vogliono chiudere....
Ma vedrai che con qualche miliardo di euro di sgravi fiscali e finanziamenti,qualcosa da far fare agli operai troveranno....
Mi spiegheresti quali/quanti finanziamenti pubblici ha ricevuta la Fiat negli ultimi anni, ovvero da quando vi è Marchionne?

Non è che si possa pretendere di rifarsi la verginità ad ogni cambio di AD, sarebbe troppo facile. Anche perchè con Marchionne si sbaglia obiettivo.

Quella che, dietro a Fiat, negli anni non è mai cambiata, è la famiglia Agnelli. Loro i miliardi tributati dallo Stato li hanno visti passare tutti, e ce li hanno ancora, anche se non Italia.
Questo non lo metto in dubbio, ma il soggetto di questo 3d è Marchionne, no?
Non si può fare una discussione sull'attuale management senza che arrivi qualcuno ad accusarla di aver rubato soldi allo Stato, ecc. ecc.

Ma, se è per quello ce n'è anche per lui. Scajola è pronto ad elargire nuovi incentivi. Benissimo. Dove le produciamo queste auto da incentivare?

Io proporrei in Germania. :twisted:

Eh lo so...ma sarebbe un po' un casino, perchè poi l'omino col maglioncino dovrebbe andare dalla sora Merkel, a chiedere i piccioli, e non da Scajola. E la Merkel non ha debiti politici da onorare. Mi sa che ci si spunterebbe le corna. ;)

Durante i mesi della buffonata sulla OPEL, dov'eri ???? A caccia grossa in siberia e isolato dal mondo ???? Potevi portatrti un telefono satellitare è una parabola TV.

Bravo. E com'è andata a finire? Io se fossi in lui gli incentivi preferirei continuare a chiederli a Scajola.
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
morenoro ha scritto:
Si,è vero,hai ragione,ma Marchionne fà progetti espansionistici con i soldi che i vari governi hanno dato alla fiat,non certo con i suoi utili......
Credo che anche io e te saremmo dei grandi manager se spendessimo i soldi dei altri,intascando i profitti e distribuendo le perdite sugli ammortizzatori sociali.Ormai,gli operai alla fiat,servono solo per ottenere finanziamenti.
Guarda cosa stà facendo in sicilia....Ha avuto gratis i terreni,ha avuto contributi per le strutture e i capannoni,ha avuto sgravi fiscali sui contributi pagati per i dipendenti......e adesso vogliono chiudere....
Ma vedrai che con qualche miliardo di euro di sgravi fiscali e finanziamenti,qualcosa da far fare agli operai troveranno....
Mi spiegheresti quali/quanti finanziamenti pubblici ha ricevuta la Fiat negli ultimi anni, ovvero da quando vi è Marchionne?

Non è che si possa pretendere di rifarsi la verginità ad ogni cambio di AD, sarebbe troppo facile. Anche perchè con Marchionne si sbaglia obiettivo.

Quella che, dietro a Fiat, negli anni non è mai cambiata, è la famiglia Agnelli. Loro i miliardi tributati dallo Stato li hanno visti passare tutti, e ce li hanno ancora, anche se non Italia.
Questo non lo metto in dubbio, ma il soggetto di questo 3d è Marchionne, no?
Non si può fare una discussione sull'attuale management senza che arrivi qualcuno ad accusarla di aver rubato soldi allo Stato, ecc. ecc.

Ma, se è per quello ce n'è anche per lui. Scajola è pronto ad elargire nuovi incentivi. Benissimo. Dove le produciamo queste auto da incentivare?

Io proporrei in Germania. :twisted:

Eh lo so...ma sarebbe un po' un casino, perchè poi l'omino col maglioncino dovrebbe andare dalla sora Merkel, a chiedere i piccioli, e non da Scajola. E la Merkel non ha debiti politici da onorare. Mi sa che ci si spunterebbe le corna. ;)

Durante i mesi della buffonata sulla OPEL, dov'eri ???? A caccia grossa in siberia e isolato dal mondo ???? Potevi portatrti un telefono satellitare è una parabola TV.

Bravo. E com'è andata a finire? Io se fossi in lui gli incentivi preferirei continuare a chiederli a Scajola.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alkiap ha scritto:
morenoro ha scritto:
Si,è vero,hai ragione,ma Marchionne fà progetti espansionistici con i soldi che i vari governi hanno dato alla fiat,non certo con i suoi utili......
Credo che anche io e te saremmo dei grandi manager se spendessimo i soldi dei altri,intascando i profitti e distribuendo le perdite sugli ammortizzatori sociali.Ormai,gli operai alla fiat,servono solo per ottenere finanziamenti.
Guarda cosa stà facendo in sicilia....Ha avuto gratis i terreni,ha avuto contributi per le strutture e i capannoni,ha avuto sgravi fiscali sui contributi pagati per i dipendenti......e adesso vogliono chiudere....
Ma vedrai che con qualche miliardo di euro di sgravi fiscali e finanziamenti,qualcosa da far fare agli operai troveranno....
Mi spiegheresti quali/quanti finanziamenti pubblici ha ricevuta la Fiat negli ultimi anni, ovvero da quando vi è Marchionne?

Non è che si possa pretendere di rifarsi la verginità ad ogni cambio di AD, sarebbe troppo facile. Anche perchè con Marchionne si sbaglia obiettivo.

Quella che, dietro a Fiat, negli anni non è mai cambiata, è la famiglia Agnelli. Loro i miliardi tributati dallo Stato li hanno visti passare tutti, e ce li hanno ancora, anche se non Italia.
Questo non lo metto in dubbio, ma il soggetto di questo 3d è Marchionne, no?
Non si può fare una discussione sull'attuale management senza che arrivi qualcuno ad accusarla di aver rubato soldi allo Stato, ecc. ecc.

Ma, se è per quello ce n'è anche per lui. Scajola è pronto ad elargire nuovi incentivi. Benissimo. Dove le produciamo queste auto da incentivare?

Io proporrei in Germania. :twisted:

Eh lo so...ma sarebbe un po' un casino, perchè poi l'omino col maglioncino dovrebbe andare dalla sora Merkel, a chiedere i piccioli, e non da Scajola. E la Merkel non ha debiti politici da onorare. Mi sa che ci si spunterebbe le corna. ;)

Durante i mesi della buffonata sulla OPEL, dov'eri ???? A caccia grossa in siberia e isolato dal mondo ???? Potevi portatrti un telefono satellitare è una parabola TV.

Bravo. E com'è andata a finire? Io se fossi in lui gli incentivi preferirei continuare a chiederli a Scajola.

E' andata a finire che la Angela ha impostato tutta la campagna elettorale su quell'operazione e se avessero accettato le sue decisioni, soldi pubblici a cappellate in barba a tutte le leggi di mercato e alla EU. Altro che palle e mi vieni a parlare di FIAT e governo Italiano ..........
 
MultiJet150 ha scritto:
E' andata a finire che la Angela ha impostato tutta la campagna elettorale su quell'operazione e se avessero accettato le sue decisioni, soldi pubblici a cappellate in barba a tutte le leggi di mercato e alla EU. Altro che palle e mi vieni a parlare di FIAT e governo Italiano ..........

Ah certo, se gli avesse comprato la Opel nazionale, si capisce. Ma non gliel'ha data. Ci sarà un perchè... o no?

Piuttosto vai a chiedere gli incentivi al governo polacco perchè lì produci la Panda, e vedi se ti si impicchiano di striscio. Capisci cosa intendo? Un conto è essere industria nazionale, un conto è avere uno stabilimento in Polonia ed uno in Brasile, perchè ti conviene. Non si può avere tutto.
 
morenoro ha scritto:
Carissimo Multijet,
Con la crisi che cè,tutte la case sono in passivo,ma le case che hanno prodotti tecnicamente validi e all'avanguardia,che investono nella ricerca,ne verranno fuori.La bmw non vende la serie 3,la serie 5,la serie 1,la X3,ma perchè saranno presto sostituite dai nuovi modelli,la nuova X1,nonostante il prezzo,vende un sacco,la serie 5 GT anche.....la crisi non cè sui modelli di lusso.
la crisi cè per le marche medio basse,per il semplice fatto che i clienti tipo di queste case sono il ceto medio,il più colpito da cassa integrazione e licenziamenti.E la fiat cosa fa?
Va a prendere all'estero quello che non è capace di fare da sola.....ma a quanto pare,va bene così.
ciao
-
sul fatto del settore del lusso hai ragione, occorre considerare che su tali prodotti i margini sono più alti e questo consente maggiore autonomia.
-
sulla tua osservazione di fiat che si prende all'estero quello che non sa fare da sola, mi pae piuttosto ingiusto, perchè se consideri quante novità sono state introdotte da fiat nella sua storia anche recente, dovrai pur ammettere che di novità ne hanno tirate fuori tante. e dovremo pur ammettere che anche bmw ha fornitori esterni, ai quali si rivolge per varie componenti.
-
l'accordo chrysler non fa altro che acquisire cose che effettivamente mancano, e se mancano è per una gestione sbagliata, su questo si discute poco, ma dire che fiat non ha innovazione (ovviamente nel suo settore) è ingiusto.
-
una su tutte la cessione del brevetto common rail, che se da un lato è stato un errore dall'altro ha consentito passi da giganteper tutti gli altri costruttori, prima fra tutti la bmw che ha saputo sviluppare gamme di motori eccellenti proprio su un'idea fiat.
 
tvrgb ha scritto:
morenoro ha scritto:
Carissimo Multijet,
Con la crisi che cè,tutte la case sono in passivo,ma le case che hanno prodotti tecnicamente validi e all'avanguardia,che investono nella ricerca,ne verranno fuori.La bmw non vende la serie 3,la serie 5,la serie 1,la X3,ma perchè saranno presto sostituite dai nuovi modelli,la nuova X1,nonostante il prezzo,vende un sacco,la serie 5 GT anche.....la crisi non cè sui modelli di lusso.
la crisi cè per le marche medio basse,per il semplice fatto che i clienti tipo di queste case sono il ceto medio,il più colpito da cassa integrazione e licenziamenti.E la fiat cosa fa?
Va a prendere all'estero quello che non è capace di fare da sola.....ma a quanto pare,va bene così.
ciao
-
sul fatto del settore del lusso hai ragione, occorre considerare che su tali prodotti i margini sono più alti e questo consente maggiore autonomia.
-
sulla tua osservazione di fiat che si prende all'estero quello che non sa fare da sola, mi pae piuttosto ingiusto, perchè se consideri quante novità sono state introdotte da fiat nella sua storia anche recente, dovrai pur ammettere che di novità ne hanno tirate fuori tante. e dovremo pur ammettere che anche bmw ha fornitori esterni, ai quali si rivolge per varie componenti.
-
l'accordo chrysler non fa altro che acquisire cose che effettivamente mancano, e se mancano è per una gestione sbagliata, su questo si discute poco, ma dire che fiat non ha innovazione (ovviamente nel suo settore) è ingiusto.
-
una su tutte la cessione del brevetto common rail, che se da un lato è stato un errore dall'altro ha consentito passi da giganteper tutti gli altri costruttori, prima fra tutti la bmw che ha saputo sviluppare gamme di motori eccellenti proprio su un'idea fiat.

Io non sono contro la fiat,io sono arrabbiato con la fiat.
Con le capacità e i mezzi che possiede,potrebbe stracciare tutti.
E invece di osare,si confonde con il grigiume dei marchi generalisti.
Veramente un peccato.Un esempio?
Se la Croma o la 159 fossero state disponibili con la trazione integrale,forse le avrei prese in considerazione anch'io.
 
ferrets ha scritto:
Soprattutto se la 159 non fosse costruita a Pomigliano :?
Prima ci si lamenta della qualità costruttiva delle auto che escono da Pomigliano e poi si critica la decisione di Fiat di chiudere Pomigliano...io proprio non vi capisco...
 
Back
Alto