<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

Intanto, appena finito il Carnevale, tranne a Milano, che per il Calendario Ambrosiano termina domenica prossima, tra 15 giorni, già si profila la Festa del papà, o San Giuseppe, una volta era festività nazionale, e stavamo a casa da scuola, a volte pure ponte...
... e nuove frittelle, stavolta gonfie e zuccherate o addirittura ripiene, come le zeppole o simili... i Italia si festeggia sempre...
...in realtà anche in Islanda l'altro giorno (lunedì) era il giorno di bignole (tipo pasta choux) ripiene di panna e marmellate...
si e' un tutto festa da hallowen a pasqua...

i supermercati sono felici.....
 
Faccio la spesa dall'età di 8 anni, età in cui mio padre stette male, e mia madre curava una cugina malata di cancro. Badavo a mia sorella, andavo a prenderla alla scuola materna, facevo la spesa, anche in merceria o negozi specializzati in centro. Ero molto responsabilizzato, vedevo i sacrifici per far quadrare i conti, e sapevo che i soldi che mi affidavano, erano appena sufficienti ma, meglio se ne avessi avanzati.
Ho visto giovani commessi entrare in servizio, e ne ho festeggiato il pensionamento, mi conoscono quasi tutti, anche se, ormai, sono quasi tutti più giovani.
Ormai, dopo 1/2 secolo, resto abituato a cercare la convenienza, anche se adesso non abbandono la qualità. Se sono in offerta ogni tanto mi permetto pure il culatello di Zibello e la burrata di bufala o il Parmigiano Reggiano superstagionato di montagna, o un vasettino (pochi grammi) di caviale etc...
ci sono periodi in cui devo guardare al centesimo e periodi in cui qualche capricico gastronomico ci scappa, poi come dice mio cugino al supermercato bisogna andarci a stomaco pieno :D Avendo famiglia con una bambina piccola quando ho qualche voglia culinaria cerco di prendere qualcosa che piaccia a tutti perchè sennò qualsiasi cosa abbia peperoncino sarebbe mia :D
 
ci sono periodi in cui devo guardare al centesimo e periodi in cui qualche capricico gastronomico ci scappa, poi come dice mio cugino al supermercato bisogna andarci a stomaco pieno :D Avendo famiglia con una bambina piccola quando ho qualche voglia culinaria cerco di prendere qualcosa che piaccia a tutti perchè sennò qualsiasi cosa abbia peperoncino sarebbe mia :D
Concordo...
 
Io credo che lo scopo non sia più il prodotto quanto l'ostentazione di frequentare certi locali.
E ovviamente i ristoratori, più imprenditori ormai, cavalcano l'onda.
Stesso discorso per l'abbigliamento, ci sono nike, con piccoli particolari diversi oltre i 1000 euro, scarpe che come materiali valgono 150/200, ma paghi 1500 per esibizionismo.


Beh....Gia'....
Il maestro per antonomasia degli attuali cuochi di altissimo livello

GUALTIERO MARCHESI
faceva il mitico risotto
con foglia di oro.


Ma ancora,
anni e anni fa
 
Diciamo che trovo più "value for money" in un panettone di pasticceria da 40-50 euro che in 100 euro per un chilo di galani (così si chiamano da noi)...


In quella roba li'
( per dire che ognuno la chiama alla sua maniera ),
salvo il plus del nome di Igino, c'e' poco altro da aggiungere....

A parte il burro
( se non, da latte munto alle zero quattro
da una equipe alternata di vergini di Las Vegas
e infine lavorato in una zangola forgiata da B, Cellini ),
tutto il resto e' roba di un comune, che piu' comune non si puo'
 
io non ci vedo nulla di strano.
se leggete come fa a farle, e considerando che non ne mangi di certo un kg, non e' un prezzo fuori dal mondo.

butta 100 litri di olio ogni 2 ore (quelle del supermercato, probabilmente i 100 litri, li usano fin dopo pasqua).
le stendono in verticale per sgocciolarle, e chi di voi ha fatto le chiacchiere (o come le volete chiamare), sa che non e' per nulla facile appenderle, vista la fragilita', a meno di non farle spesse, che poi non son buone.
costano come l'anno scorso (e nessuno si e' "indignato")
se vi sembrano care... basta non comprarle.
aspettiamo il prossimo "creatore di contenuti", che si indignera' per lo sconvolgente prezzo al kg dello zafferano :D
 
io non ci vedo nulla di strano.
se leggete come fa a farle, e considerando che non ne mangi di certo un kg, non e' un prezzo fuori dal mondo.

butta 100 litri di olio ogni 2 ore (quelle del supermercato, probabilmente i 100 litri, li usano fin dopo pasqua).
le stendono in verticale per sgocciolarle, e chi di voi ha fatto le chiacchiere (o come le volete chiamare), sa che non e' per nulla facile appenderle, vista la fragilita', a meno di non farle spesse, che poi non son buone.
costano come l'anno scorso (e nessuno si e' "indignato")
se vi sembrano care... basta non comprarle.
aspettiamo il prossimo "creatore di contenuti", che si indignera' per lo sconvolgente prezzo al kg dello zafferano :D
Insomma, non sono "chiacchiere da bar"...

(scusa la "maddecheata")
 
Su certi prodotti che si vendono in quantità modiche o che richiedono molta preparazione in rapporto al peso imho indicare il prezzo al kg è abbastanza fuorviante.
Quanto costa al kg lo zafferano?
Probabilmente siamo li come cifra perchè quando lo compri ne prendi 10 grammi.
Senza andare sulle spezie anche i dolciumi venduti in confezioni piccole,alla cassa del supermercato o dal tabaccaio per esempio,magari costano 1 euro ma pesano 20 grammi.
E sono prodotti industriali non artigianali.
 
Back
Alto