<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corso fiat per cambio automatico | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Corso fiat per cambio automatico

Per venire incontro al nostro Albert56, faccio ufficialmente questa "sorprendente" dichiarazione:

Non vorrei mai una MX-5 con il cambio automatico!!

(già sento in risposta il coro: "E grazie al ca...!!") :emoji_smile:
 
Per venire incontro al nostro Albert56, faccio ufficialmente questa "sorprendente" dichiarazione:

Non vorrei mai una MX-5 con il cambio automatico!!

(già sento in risposta il coro: "E grazie al ca...!!") :emoji_smile:
non da me, io sono .....

Fuori_dal_coro.jpeg


:p :p :p
 
La variante c'è ed è anche molto apprezzata però.....
Mah, forse sarà molto apprezzata negli USA...
Il cambio manuale è una delle cose migliori in assoluto della MX-5, fa parte integrante e indissolubile del suo piacere di guida. Non riesco proprio a immaginarmi di guidarne una con l'automatico... giusto se ci andassi solo a passeggio sul lungomare!
Il bello è che il suo cambio si apprezza tanto più quanto più guidi sportivamente. Finché ci vai a passeggio, dici "sì, va beh, innesti corti e precisi, molto piacevole da usare... ma perché ne parlano tutti tanto bene? Esagerati..."
Ma il meglio di sè lo da quando vai molto su di giri: diventa velocissimo negli innesti, quasi che le marce venissero "risucchiate" dal motore... non so se rendo l'idea...
 
In tutti questi anni si sono un po' evolute le auto col cambio automatico...
Ora scali marcia e scatti molto più velocemente e facilmente rispetto a un cambio manuale!
E pensa che la mia Mazda 3 ha un motore a benzina un po' vuoto e pigro ai bassi-medi regimi (benzina aspirato), ha bisogno di essere portato su di giri per "scattare" adeguatamente. Bene, col cambio automatico lo fa immediatamente, senza pensare di premere la frizione e scegliere la marcia più adatta. E questo anche senza selezionare la modalità "Sport", con la quale è ancora più reattivo.
Quello che diceva riguardo al berlingo del 2012 era la lentezza in partenza da fermo
 
Mah, forse sarà molto apprezzata negli USA...
Il cambio manuale è una delle cose migliori in assoluto della MX-5, fa parte integrante e indissolubile del suo piacere di guida. Non riesco proprio a immaginarmi di guidarne una con l'automatico... giusto se ci andassi solo a passeggio sul lungomare!
Il bello è che il suo cambio si apprezza tanto più quanto più guidi sportivamente. Finché ci vai a passeggio, dici "sì, va beh, innesti corti e precisi, molto piacevole da usare... ma perché ne parlano tutti tanto bene? Esagerati..."
Ma il meglio di sè lo da quando vai molto su di giri: diventa velocissimo negli innesti, quasi che le marce venissero "risucchiate" dal motore... non so se rendo l'idea...
Per completezza di valutazione potresti provarne una automatica.... se non l'hai già fatto, ovviamente.
 
Quello che diceva riguardo al berlingo del 2012 era la lentezza in partenza da fermo

Non so, mai guidato un Berlingo del 2012 (e neanche lo vorrei guidare).
Però so che la mia Micra automatica scatta al semaforo che è una bellezza. Persino mia moglie, ancora neopatentata e lentissima quando guidava con il cambio manuale, di solito si lascia tutti dietro quando scatta il verde.
 
A me capitò una leggera inchiodata,eravamo quasi fermi,col piede sinistro con una smart prima serie.
Ci sono effettivamente auto piccole con pedali piuttosto ravvicinati dove non è impossibile andando a cercare la frizione col piede sinistro beccare il pedale del freno.
Mi è capitato anche di conoscere una persona che aveva viaggiato sulla sua classe A con cambio automatico da passeggera e aveva lasciato il volante a una persona abituata al cambio manuale.
Inchiodata e siccome non usava la cintura aveva pure sbattuto il muso contro il cruscotto.

Sul fattore imprinting volevo chiedervi.
Voi se imparate a fare qualcosa rimanete pratici anche a distanza di anni?
Io perdo l'abitudine,magari mi tornano in mente i rudimenti ma se smetto di fare qualcosa in cui ero abbastanza pratico non dico che quando riprendo devo ricominciare da zero ma comunque perdo la mano.
 
Per completezza di valutazione potresti provarne una automatica.... se non l'hai già fatto, ovviamente.
Guarda, la MX-5 monta lo stesso identico a convertitore di coppia della mia Mazda 3, e so bene come va. Abbastanza piacevole e fluido nella guida tranquilla, con passaggi marcia dolci, però non è certo veloce e reattivo come uno ZF o un doppia frizione.
Andrebbe bene per una guida rilassata e contemplativa del paesaggio, ma sarebbe un vero spreco ridurre l'uso di una MX-5 a questo. Piuttosto mi comprerei una cabrio più grande, spaziosa e pesante, scordandomi completamente del piacere della guida sportiva "leggera".
 
Ci sono effettivamente auto piccole con pedali piuttosto ravvicinati dove non è impossibile andando a cercare la frizione col piede sinistro beccare il pedale del freno.
Certo, è possibile. Ma le considero circostanze rare, non la regola. E comunque, se succede, succede una o due volte, non di più.

Voi se imparate a fare qualcosa rimanete pratici anche a distanza di anni?
Tutto sommato direi di sì. Ho ripreso in mano la saldatrice recentemente dopo un bel po' di tempo, vedo che i due pezzi sono ancora attaccati....
 
Guarda, la MX-5 monta lo stesso identico a convertitore di coppia della mia Mazda 3, e so bene come va. Abbastanza piacevole e fluido nella guida tranquilla, con passaggi marcia dolci, però non è certo veloce e reattivo come uno ZF o un doppia frizione.
Andrebbe bene per una guida rilassata e contemplativa del paesaggio, ma sarebbe un vero spreco ridurre l'uso di una MX-5 a questo. Piuttosto mi comprerei una cabrio più grande, spaziosa e pesante, scordandomi completamente del piacere della guida sportiva "leggera".
Ricevuto. Io non comprerei mai una cabrio, per di più piccola, ma nel caso la userei proprio per le passeggiate... di qui la divergenza di punti di vista. Chiaro che su un'auto come la MX-5 ci vorrebbe un automatico più caratterizzato, doppia frizione o comunque più reattivo. Un cambio turistico non è il suo.
 
na persona che aveva viaggiato sulla sua classe A con cambio automatico da passeggera e aveva lasciato il volante a una persona abituata al cambio manuale.
Inchiodata e siccome non usava la cintura aveva pure sbattuto il muso contro il cruscotto.
Americani e canadesi guidano in gran parte frenando col sinistro. Imparano così da ragazzini, a 16 anni.
 
Back
Alto