<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corso fiat per cambio automatico | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Corso fiat per cambio automatico

Il cambio automatico si sblocca con la chiave di avviamento o al massimo con un cacciavite da inserire nell'apposita fessura, in genere, sotto la cuffia.
Inoltre, e' sempre sconsigliato mettere in moto le auto ad iniezione a spinta.
 
io freno col piede dx e se la frenata richiede di staccare la frizione parto col sx,
Credo che sia questione di imprinting. A me hanno insegnato di scalare durante la frenata, ma sempre prima il freno, poi la frizione.

se hai le scarpe strette forse non tocchi il freno,
io porto il 47..... e ribadisco che forse con la Prinz mi poteva capitare di ingamberarmi tra i pedali, con tutte le automatiche presenti e passate (finora sono quattro tuttora presenti, più altre quattro passate) non sarebbe mai successo. Boh...
 
Credo che sia questione di imprinting. A me hanno insegnato di scalare durante la frenata, ma sempre prima il freno, poi la frizione.


io porto il 47..... e ribadisco che forse con la Prinz mi poteva capitare di ingamberarmi tra i pedali, con tutte le automatiche presenti e passate (finora sono quattro tuttora presenti, più altre quattro passate) non sarebbe mai successo. Boh...
urka, pensavo col 43/44 di avere il piedone, invece tu hai il 47:emoji_blush:devi fartele fare le scarpe o le trovi? Dai, si scherza...Diciamo che mi sono reso conto che non tutte le volte che l'indisciplinata mia gamba sx parte al galoppo per sfrizionare anche quando è controproducente :emoji_grinning: va a cozzare sul pedale del freno, qualche volta ha sbagliato il bersaglio, però trascinare qualcuno in un incidente con torto per mia colpa, difficilmente dimostrabile non mi sembra logico...
 
Io quando guido manuale preferisco mantenere il motore in coppia, quindi ho sempre cambiato moltissimo. Sarà anche per quello che mi sono rotto le balle... :p
:emoji_blush: :emoji_blush:io poco, potendo e posso quasi sempre, faccio 1° 3° 5°, sfrutto l'elasticità, forse anche troppo, poi mi diverto anche a cambiare senza toccare la frizione, il contagiri dovrà servire a qualcosa:emoji_wink:
 
devi fartele fare le scarpe o le trovi?
Le scarpe diciamo "eleganti" mi vanno bene col 46, quelle un po' "sportive", tipo le Salomon, le Skechers, o le On che sto usando adesso vestono stretto, e ci vuole almeno il 47 (con le Salomon Ultra Pro GTX, per esempio, mi serve il 47 1/3). Comunque, come diceva mia zia se mi viene un colpo muoio in piedi, ma le scarpe le ho sempre trovate.... :p
iciamo che mi sono reso conto che non tutte le volte che l'indisciplinata mia gamba sx parte al galoppo per sfrizionare anche quando è controproducente :emoji_grinning: va a cozzare sul pedale del freno, qualche volta ha sbagliato il bersaglio, però trascinare qualcuno in un incidente con torto per mia colpa, difficilmente dimostrabile non mi sembra logico...
Guarda, ti posso mettere per iscritto che in mezza giornata ti adatti alla perfezione. Che poi magari non ti piaccia, ci può stare, ma il riflesso pavloviano di cercare la frizione lo perdi subito. Garantito!
 
Guarda, ti posso mettere per iscritto che in mezza giornata ti adatti alla perfezione. Che poi magari non ti piaccia, ci può stare, ma il riflesso pavloviano di cercare la frizione lo perdi subito. Garantito!
quel che non è garantito è che non inchiodi, son 40 anni che succede ed è successo ancora 2 o 3 anni fa, poi mi trovo benissimo col manuale, che alla soglia dei 70anni spero di non dover mai abbandonare
 
Cerco di spiegare ulteriormente la mia perplessità sull'azionamento accidentale del freno col piede sinistro.
Quella che vedete qui sotto è la pedaliera della Corolla, e i miei piedini di fata rispettivamente sull'acceleratore e durante la frenata.

whatsa20.jpg


whatsa21.jpg


Il piede sinistro, come vedete, è appoggiato sull'apposito supporto sul passaruota. Come si vede bene nella prima foto, per frenare col sinistro senza sollevare il tallone dal pavimento (cosa che ritengo basilare), è una torsione della caviglia tale da piegare anche il ginocchio. Come dicevo, anche se venisse istintiva una "frizionata", il piede andrebbe a pestare il vuoto.
Poi, ribadisco: nessuna intenzione da parte mia di mettere in dubbio le affermazioni dei colleghi, ma per quanto mi riguarda ritengo l'inchiodata accidentale col sinistro un'eventualità veramente remota.
Il che ovviamente non c'entra nulla con il gradimento dell'automatico in relazione al piacere di guida e quant'altro.
 
Dopo trent'anni di guida col manuale, nel 2014 ci misi pochissimo ad abituarmi alla guida col cambio automatico, con la gamba sinistra sempre a riposo, senza "pestoni" involontari sul freno.
E il bello è che ancora oggi passo dall'automatico al manuale con estrema naturalezza, senza dovermi ricordare ogni volta che devo premere la frizione nel secondo caso.
 
Cerco di spiegare ulteriormente la mia perplessità sull'azionamento accidentale del freno col piede sinistro.
Quella che vedete qui sotto è la pedaliera della Corolla, e i miei piedini di fata rispettivamente sull'acceleratore e durante la frenata.

whatsa20.jpg


whatsa21.jpg


Il piede sinistro, come vedete, è appoggiato sull'apposito supporto sul passaruota. Come si vede bene nella prima foto, per frenare col sinistro senza sollevare il tallone dal pavimento (cosa che ritengo basilare), è una torsione della caviglia tale da piegare anche il ginocchio. Come dicevo, anche se venisse istintiva una "frizionata", il piede andrebbe a pestare il vuoto.
Poi, ribadisco: nessuna intenzione da parte mia di mettere in dubbio le affermazioni dei colleghi, ma per quanto mi riguarda ritengo l'inchiodata accidentale col sinistro un'eventualità veramente remota.
Il che ovviamente non c'entra nulla con il gradimento dell'automatico in relazione al piacere di guida e quant'altro.
Il piede sinistro non preme a vuoto ma va a cercare un pedale. La pedaliera poi varierà da auto ad auto
 
Back
Alto