Faccio una piccola parentesi, ma non per tirarmela figuriamoci... giusto per un parallelo..io da piccolo frequentavo un circolo dove c'erano anche i campi di tennis... ci giocavano spesso se non quasi sempre quelli che non hanno mai fatto una lezione , che poi alla fine a modo loro ti rispondono sempre e ti mettono anche in difficoltà...io a 10 anni ho cominciato a fare la scuola tennis, il primo anno con quelli ci perdevo ancora , il secondo anno cosi cosi, poi dal terzo anno in poi non ci ho più giocato perchè non c'era partita avrei vinto 6 - 0 ad ogni set e nel tennis giocare con uno inferiore a te è la cosa più pallosa che esiste. Ma non è che ero un fenomeno io , avevo fatto 3 anni di scuola e rispetto ad uno che non l'ha mai fatta si sentono. Per me alla guida è la stessa cosa, poi non è che uno va a fare i corsi per correre figuriamoci, ma per conoscere come funziona un auto, quali sono i propri limiti e come ci si deve comportare in determinate circostanze
Per me questo è vero solo in parte, ovvero lo è di sicuro per coloro che non sono portati per la guida, e quindi un corso li fa migliorare senz'altro, e anche notevolmente, oppure per i facinorosi che si sentono piloti e poi sono solo incoscienti. Ho potuto vedere questi due estremi nell'ambito dei 7 anni di corsi di guida sicura-sportiva-agonistica che ho impartito a centinaia di persone.
Poi però ci sono anche quelli che "nascono imparati", ovvero coloro che la guida ce l'hanno nel sangue (e non sono facinorosi o presuntuosi), i "talenti naturali" dell'automobilismo, quelli che magari già a 14 anni hanno provato a guidare in ambienti privati ed erano già bravi, senza prendere alcuna lezione. E questi hanno appunto pochissimo da imparare nei corsi di guida (forse solo la distanza dal volante e la posizione delle mani, ad alcuni bastava insegnargli quello). Ovviamente non sono molti, sono una minoranza assoluta, ma ce ne sono.
Questo però non vale nel tennis. Lì devi prendere per forza lezioni se vuoi diventare uno bravo. Ci sono tecniche di esecuzione troppo specifiche, che non puoi imparare da solo o guardando la TV. Io infatti per imparare a giocare decentemente ho preso un intero anno scolastico di lezioni, come hai fatto tu. Ovviamente se sei aiutato dal talento naturale e ti alleni come si deve poi puoi diventare un campione.
Ultima modifica: