<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corsi di guida sicura | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Corsi di guida sicura

Poi occorre considerare che un conto è gestire sovra-sottosterzo ecc quando te lo aspetti, un conto se arrivano "a tradimento". Ricordo ancora la sensazione provata quando mi sono trovato improvvisamente in acqua planning. Marón u carmn...
 
no...il ragno. Che é un sistema che funziona come un girello per i bimbi...cioé se fai una stupidata non ci si ribalta.
bè, se non usi un suv o una macchina stretta e alta per ribaltarti di cavolate ne devi fare ben più di una..........già ho i miei dubbi che riuscirei a ribaltare la superb, pure facendolo apposta, con la elise sono praticamente sicuro che non riuscirei...........
 
Sarebbe interessante vedere oltre quale velocità vari modelli di auto rischiano di ribaltarsi . Un bel test dell'alce a varie velocità

non ho idea...potrebbe essere che lo si utilizzi dei corsi di guida sportiva. Che io farei nin tanto per poi guidare come un matto bensí per imparare ad essere ancora piú pronto.
Insomma, posto che i due corsi potrebbero costare 1500€ PER ME sarebbero soldi ben spesi.
 
io il primo corso lo feci a vallelunga ed era organizzato da una casa automobilistica, costava 600 mila lire ed aveva durata di un giorno , dalle 9 alle 18, essendo in pista le vetture erano quelle messe a disposizione, anche perchè altrimenti con una vettura privata gli pneumatici a fine giornata li dovevi cambiare :)
Non credo però che i corsi , quelli di guida sicura, siano indirizzati a chi ama la velocità o ha la passione, sono corsi che danno una bella infarinatura in merito alle tecniche di guida che altrimenti un automobilista non avrebbe mai, spesso le fanno fare le aziende ai dipendenti ad esempio perchè si sono rese conto che formare sotto questo punti di vista chi usa le auto aziendali evita molti guaia.
Certo che se poi vuoi diventare un 'pilota' devi passare ai corsi di guida sportiva , ma questi in alcune punti riprendono i concetti della guida sicura anche perchè le basi sono le stesse.
Riperto, solo i 30 minuti che si utilizzano nei corsi di guida per spiegare la corretta posizione di guida valgono per me decenni di posizioni di guida non corretta di chi non ha mai fatto un corso
 
Tempo fa partecipai, gratuitamente, ad un corso organizzato da Bmw con M2, serie4 (252cv), serie 2 active touring, e serie 3 touring. Provato di tutto, dal giro in pista alle manovre di sottosterzo/sovra sterzo, slalom, frenata in emergenza e cambio di corsia ad alta velocità. Mi è sembrato un buon corso. Nella vita di tutti i giorni, però, credo sia utile conoscere i limiti del mezzo che si conduce per non trovarsi nei guai. Poi, nelle manovre di emergenze, mantenere la calma e mettere in pratica gli insegnamenti dei corsi di guida sicura.
 
quello che chiamate 'ragno' serve per simulare i comportamenti della vettura e istruire l'allievo a reagire a questi
 
Se non sbaglio, il "ragno" non serve per il ribaltamento ma per far perdere artificialmente aderenza al retrotreno anche a basse velocità. Sempre che parliamo della stessa cosa....

penso che intendiamo la stessa cosa....anzi é piú giusto ció che hai detto tu....serve per questo non come antiribaltamento.
Non so perché ma quando ho accennato al ragno ho pensato subito a quello.
 
io il primo corso lo feci a vallelunga ed era organizzato da una casa automobilistica, costava 600 mila lire ed aveva durata di un giorno , dalle 9 alle 18, essendo in pista le vetture erano quelle messe a disposizione, anche perchè altrimenti con una vettura privata gli pneumatici a fine giornata li dovevi cambiare :)
Non credo però che i corsi , quelli di guida sicura, siano indirizzati a chi ama la velocità o ha la passione, sono corsi che danno una bella infarinatura in merito alle tecniche di guida che altrimenti un automobilista non avrebbe mai, spesso le fanno fare le aziende ai dipendenti ad esempio perchè si sono rese conto che formare sotto questo punti di vista chi usa le auto aziendali evita molti guaia.
Certo che se poi vuoi diventare un 'pilota' devi passare ai corsi di guida sportiva , ma questi in alcune punti riprendono i concetti della guida sicura anche perchè le basi sono le stesse.
Riperto, solo i 30 minuti che si utilizzano nei corsi di guida per spiegare la corretta posizione di guida valgono per me decenni di posizioni di guida non corretta di chi non ha mai fatto un corso
scusa, una gran parte di posizione corretta è ormai dettata dagli airbag, solo leggendo sul manuale della mia auto come devi posizionarti perchè gli airbag funzionino correttamente e siano efficaci al massimo hai stabilito la posizione di gambe e sedere...ti rimane solo il busto più o meno inclinato...sulla elise invece è semplice..la posizione corretta è quella che mi fa entrare nell´auto...e se non è corretta non posso comunque cambiarla visto lo spazio nell´abitacolo e la mia dimensione...comunque, visto che tu hai partecipato a un corso di questo tipo, potresti illuminarci sulla posizione corretta?
 
Sarebbe interessante vedere oltre quale velocità vari modelli di auto rischiano di ribaltarsi . Un bel test dell'alce a varie velocità
esistono le prove di km77 che già danno un'idea...
un bel destra sinistra e vedi che dare il giro non è poi così complicato
soprattutto sulle macchine di paperopoli tanto in voga oggi
 
Non credo però che i corsi , quelli di guida sicura, siano indirizzati a chi ama la velocità o ha la passione, sono corsi che danno una bella infarinatura in merito alle tecniche di guida che altrimenti un automobilista non avrebbe mai

Secondo me infatti si sta facendo confusione tra corsi di guida sicura e corsi di guida sportiva o veloce.
Io ritengo più utili per l'automobilista medio i corsi di guida sicura,che probabilmente insegnano di meno ma danno le basi per non mettersi nei guai in futuro.
E non è poco.
Se poi si parla di neopatentati un corso di guida più avanzato secondo me sarebbe del tutto inutile.
Meglio fare le cose semplici e impararle bene.

Il corso che ho frequentato io aveva principalmente due limiti.
Era itinerante quindi parte di quel programma non si poteva fare.
Ed era rivolto a neopatentati troppo freschi,sarebbe stato meglio seguirlo dopo 1 anno di patente (alcuni di noi invece avranno avuto meno di 500 km di esperienza totale alla guida).
Mi sono pentito infatti di non essere andato a Susa a fare il corso completo,sarebbe stato gratis come quello itinerante.
La parte teorica era trattata molto bene e gli istruttori hanno risposto a tutte le nostre domande cercando,per quanto possibile,di chiarire tutti i nostri dubbi.
Per me un corso del genere anche se costa "solo" 200 euro serve.
Poi ripeto nulla vieta di fare anche corsi più intensivi e approfonditi.
Ma partire subito con corsi rivolti agli aspiranti piloti o che presuppongono un livello di preparazione avanzato dei partecipanti secondo me è un buon modo per spendere di più e ottenere di meno.
All'inizio meglio un corso base che ti insegna a gestire una vettura normale nelle situazioni che si possono verificare nella guida di tutti i giorni.
 
Back
Alto