<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corolla Cross come va in montagna sulle Alpi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Corolla Cross come va in montagna sulle Alpi?

Ah ok, nei senso che invece eviteresti il CVT per il mio utilizzo se ho beh capito...
Io ho provato in montagna il CVT della Suzuki Swift e ne sono stato piacevolmente colpito, in salita la marcia era sempre quella giusta, praticamente è stato come guidare in pianura.
Ne ho scritto più estesamente qui: https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-swift-2024.142342/page-176#post-3166186

Concordo con moogpsycho, se si accelera il CVT scala velocemente, che sia apprezzato o meno dipende dalla guida che si vuole fare.
Se dovessi prendere in futuro un'auto 2WD, non avrei perplessità riguardo il CVT.
Ho un amico con la Sportage e a parte i consumi è contento, ma non ti saprei dire come va in montagna.
Concordo anche con Temugin73, guarda anche Suzuki e non dare troppa importanza a che tipo di ibrido montano, guarda piuttosto i cavalli del solo termico, sono quelli che servono per andare in montagna (il motore ibrido fa i numeri ma non fa i tornanti).
 
guarda piuttosto i cavalli del solo termico, sono quelli che servono per andare in montagna (il motore ibrido fa i numeri ma non fa i tornanti).
Se ibrido deve essere ottimo consiglio, i post in sala mg lo dimostrano.

@Valerun: Per i cambi automatici un robotizzato senza convertitore (tipo dsg) in genere è impostato dal costruttore per sfrizionare e usare la seconda anche al minimo per mantenere un andatura fluida e senza strappi, simulando un cambio col convertitore anche se in realtà è assimilabile a un manuale con frizioni e così andrebbe trattato, quindi in montagna in manovra e a bassa velocità va fatta attenzione, forzando la prima e limitando le situazioni di sfrizionamento, come si farebbe col manuale.
L'ecvt non ha un vero cambio con parti in attrito ma solo ingranaggi sempre in presa, quindi non ha problemi.
Anche un cambio classico con convertitore di coppia funziona senza problemi.
Un CVT classico non l'ho mai guidato ma di solito o ha una frizione elettromagnetica o il convertitore di coppia quindi anche lui non dovrebbe avere problemi.

In discesa un ibrido prima carica la batteria, quindi il motore termico rimane anche spento ma c'è frenata rigenerativa oltre a quella fisica, ma la batteria si carica velocemente (se non hai una plugin) perché è piccola quindi poi viene trascinato il termico per aiutare i freni. Ma è un benzina, quindi ha meno freno motore del diesel cui sei abituato e la macchina è più pesante, quindi girerà a regimi alti, indipendentemente dal tipo di cambio. Se la machina è poco insonorizzata...

La cosa migliore da fare per me è provarle.
 
Ultima modifica:
Concordo con quanto detto da gnbp e moogpsycho nel senso che relativamente all'ibrido Toyota in montagna non c'é un problema di funzionamento, ma é piuttosto un fastidio acustico che, a mo avviso é soggettivo, nel senso che per alcuni é un grosso problema e per altri, come me, é sopportabile. Come detto da gnbp, con la Corolla Cross in discesa satureresti presto la batteria, per cui l'accortezza sarebbe di iniziare la discesa col soc al minimo per ritardare a massimo la saturazione, e mettere il cambio in B per avere freno motore.
 
Se ibrido deve essere ottimo consiglio, i post in sala mg lo dimostrano.

@Valerun: Per i cambi automatici un robotizzato senza convertitore (tipo dsg) in genere è impostato dal costruttore per sfrizionare e usare la seconda anche al minimo per mantenere un andatura fluida e senza strappi, simulando un cambio col convertitore anche se in realtà è assimilabile a un manuale con frizioni e così andrebbe trattato, quindi in montagna in manovra e a bassa velocità va fatta attenzione, forzando la prima e limitando le situazioni di sfrizionamento, come si farebbe col manuale.
L'ecvt non ha un vero cambio con parti in attrito ma solo ingranaggi sempre in presa, quindi non ha problemi.
Anche un cambio classico con convertitore di coppia funziona senza problemi.
Un CVT classico non l'ho mai guidato ma di solito o ha una frizione elettromagnetica o il convertitore di coppia quindi anche lui non dovrebbe avere problemi.

In discesa un ibrido prima carica la batteria, quindi il motore termico rimane anche spento ma c'è frenata rigenerativa oltre a quella fisica, ma la batteria si carica velocemente (se non hai una plugin) perché è piccola quindi poi viene trascinato il termico per aiutare i freni. Ma è un benzina, quindi ha meno freno motore del diesel cui sei abituato e la macchina è più pesante, quindi girerà a regimi alti, indipendentemente dal tipo di cambio. Se la machina è poco insonorizzata...

La cosa migliore da fare per me è provarle.
Grazieeee.....
 
Acquistare un'auto con il cambio manuale lo trovo anacronistico, se provi un Ecvt per qualche giorno non ne potrai fare a meno, è il cuore del sistema ibrido e il suo punto di forza.
Per le salite usando la Power il disagio acustico scompare, la riserva di coppia fornita dal motore elettrico nei tornanti ti consente di salire in modo fluido,le manovre con l'auto in pendenza diventano esattamente come in pianura. Se giustamente hai qualche dubbio ti consiglio di provare sul campo. Inoltre se scegli Toyota hai la garanzia di disporre di un auto che per almeno 200.000 km non ti darà nessuna noia, nessuna.
 
Acquistare un'auto con il cambio manuale lo trovo anacronistico, se provi un Ecvt per qualche giorno non ne potrai fare a meno, è il cuore del sistema ibrido e il suo punto di forza.
Per le salite usando la Power il disagio acustico scompare, la riserva di coppia fornita dal motore elettrico nei tornanti ti consente di salire in modo fluido,le manovre con l'auto in pendenza diventano esattamente come in pianura. Se giustamente hai qualche dubbio ti consiglio di provare sul campo. Inoltre se scegli Toyota hai la garanzia di disporre di un auto che per almeno 200.000 km non ti darà nessuna noia, nessuna.
Grazie della risposta...
 
Occhio a non fare troppe promesse, che se puoi esce una noia quello a te viene a bussare.
Nessuna promessa, è assodato che le auto del gruppo Toyota sono le più affidabili al mondo.
da parte mia tre Toyota, Avensis, Yaris e Prius oltre 800.000 km con le tre auto e zero problemi.
Saranno coincidenze ? forse, ognuno avrà la sua esperienza, la mia è questa.
 
Occhio a non fare troppe promesse, che se puoi esce una noia quello a te viene a bussare.
Non si può escludere un problema in assoluto a priori, però in genere sono molto affidabili: io in 12 anni ho avuto un solo problema risolto con poco. Anche la GS presa con 14 anni e 188.000 km non ha avuto nessun problema. Per la mia esperienza mi sentirei di consigliare una hsd usata che abbia fino a 100.000 km, ancora meglio se è un usato garantito da rete ufficiale.
 
Nessuna promessa, è assodato che le auto del gruppo Toyota sono le più affidabili al mondo.
da parte mia tre Toyota, Avensis, Yaris e Prius oltre 800.000 km con le tre auto e zero problemi.
Saranno coincidenze ? forse, ognuno avrà la sua esperienza, la mia è questa.
Una curiosità però... Mondo Toyota, corolla sw...
E tanto bassa davanti? Perché le varie cross a me servirebbero solo perché con la Bravo quando vado a fare scialpinismo o arrampicare in montagna spesso nelle strade di montagna sterrate o certi scalini per entrare nel parcheggi etc... Tocco sotto davanti e già il copri motore da sotto l'ho staccato più volte con tutti i rischi del caso, idem lo spoilerino sotto al muso.
Insomma io preferisco le sW anche perché mi piace più la guida bassa, ma sono stufo di rischiare danni almeno una volta al mese....
 
Back
Alto