<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corolla Cross come va in montagna sulle Alpi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Corolla Cross come va in montagna sulle Alpi?

Anzi, rispetto a un DSG che sia VW o altro sicuramente hai meno manutenzione e meno preoccupazioni. Però anche un po' meno comfort e divertimento alla guida.

Sicuramente con così pochi km l'investimento non verrà ripagato dal risparmio di carburante ma problemi di complicazioni di vita direi proprio di no.
 
Comunque mi confermate che in discesa l'automatico di Hyundai/Kia va meglio del CVT di Toyota/Honda/Subaru e Company?
Se si allora in base a gusti ed offerte sceglierò tra t-roc e s-cross a benzina ed a questo punto con cambi manuali, oppure, Sportage/Tucson full Hybrid.
Grazie.
 
per la mia esperienza il cvt tende a tirare troppo le marce in montagna ed è un poco fastidioso.
Per ovviare si può salire in sequenziale cambiando manualmente.
Nulla di trascendentale comunque
 
Io ho una corolla 2.0 sw, non c'entra molto con la cross ma il sistema è quello.
Il problema è il comfort acustico, sia in salita che in discesa perché il motore inizia a girare molto alto, soprattutto se sei abituato a un TDI.
Ma a parte il problema acustico il sistema si comporta bene perché non ha problemi di frizioni che si scaldano o consumano quindi le manovre avvengono sempre molto facilmente.
Altra cosa cui abituarsi è che la retro è in solo elettrico ma a me (che non sono assiduo frequentatore anzi) non ha mai creato problemi anche a pieno carico, però la risposta è parecchio diversa dalla marcia avanti.

Non so se la cross ha il motore elettrico al posteriore come il rav ma, se sì immagino potrebbe comportarsi meglio.
non capisco perchè ogni tanto si parla di frizione che scalda o consuma...se usata bene, innesto e non tocchi più il pedale non scalda proprio, da sempre faccio salite e mai avuto problemi di frizione, certo se si sta fermi in salita e per non indietreggiare si fa patinare la frizione, o qualche altra amenità del genere c'è da imparare qualcosa!
 
È che da utilizzatore da 27 anni di soli diesel, raramente benzina, sempre cambi manuali, mai Hybrid mild o full, sento voci e mi spavento ecco, anche perché poi la macchina, che tra l'altro non regalano nemmeno usata, me la devo tenere almeno una decade :))
 
È che da utilizzatore da 27 anni di soli diesel, raramente benzina, sempre cambi manuali, mai Hybrid mild o full, sento voci e mi spavento ecco, anche perché poi la macchina, che tra l'altro non regalano nemmeno usata, me la devo tenere almeno una decade :))
io ho fatto 50 anni di patente l'anno scorso, faccio sui 10mila km/anno, ho sempre avuto macchinette a benzina col manuale, sempre fatto montagna, statali e poca città e mai cambiato una frizione, l'unico problema nella Uno 55 è stata la perdita d'olio dal cambio che ha fatto partire il disco, strappava. Cambiato il disco con un'altro usato che aveva il mecca, rimesso su lo spingidisco, 4 soldi di m.opera ed è andata avanti fino alla fine. Anni fa un amico mi aveva fatto guidare una CHR su diversi tipi di strade, ma avevo capito che non era roba per me, abituato al contatto stretto motore ruote, sto andare su di giri non mi va...
 
io ho fatto 50 anni di patente l'anno scorso, faccio sui 10mila km/anno, ho sempre avuto macchinette a benzina col manuale, sempre fatto montagna, statali e poca città e mai cambiato una frizione, l'unico problema nella Uno 55 è stata la perdita d'olio dal cambio che ha fatto partire il disco, strappava. Cambiato il disco con un'altro usato che aveva il mecca, rimesso su lo spingidisco, 4 soldi di m.opera ed è andata avanti fino alla fine. Anni fa un amico mi aveva fatto guidare una CHR su diversi tipi di strade, ma avevo capito che non era roba per me, abituato al contatto stretto motore ruote, sto andare su di giri non mi va...
Ah io anche mai bruciato una frizione, e tra Piemonte e Valle Aosta di km in discesa e salita ne ho macinati abbastanza :))
Ho provato l'automatico di un Mercedes slk di un amico anni fa e non mi era dispiaciuto, ma a parte questo sarebbe forse uno sfizio inutile l'automatico, mi riservo di provarne uno moderno tipo Tucson prima di decidere.
A parte questo la s cross o la t roc manuali e turbo benzina forse sarebbero la scelta più sensata ma ripeto, mi riservo di provare.
Attualmente che auto usi se posso?
 
Ah io anche mai bruciato una frizione, e tra Piemonte e Valle Aosta di km in discesa e salita ne ho macinati abbastanza :))
Ho provato l'automatico di un Mercedes slk di un amico anni fa e non mi era dispiaciuto, ma a parte questo sarebbe forse uno sfizio inutile l'automatico, mi riservo di provarne uno moderno tipo Tucson prima di decidere.
A parte questo la s cross o la t roc manuali e turbo benzina forse sarebbero la scelta più sensata ma ripeto, mi riservo di provare.
Attualmente che auto usi se posso?
anch'io tra Piemonte e val d'Aosta, sono di Biella, ho una sandero presa nuova lo scorso anno e arrivo da una punto 188 col fire a gpl...
 
.
Se avessi quelle necessità e quegli utilizzi io andrei su Suzuki se volessi un budget medio basso e su Subaru se non avessi problemi in tal senso.
Non starei manco a guardare che percentuali di ibridazione abbiano.
My2c
 
Top
.
Se avessi quelle necessità e quegli utilizzi io andrei su Suzuki se volessi un budget medio basso e su Subaru se non avessi problemi in tal senso.
Non starei manco a guardare che percentuali di ibridazione abbiano.
My2c
Ti Ringrazio, Subaru crosstrek mi piace da matti, ma non ha praticamente nulla di baule per caricare sci e bici abbassando mezzi o tutti i sedili... E la bella forester e troppo troppo fuori budget purtroppo.
Ma quindi il CVT Subaru in discesa è meglio del Toyota?!
Comunque grazie....
 
non capisco perchè ogni tanto si parla di frizione che scalda o consuma...se usata bene, innesto e non tocchi più il pedale non scalda proprio, da sempre faccio salite e mai avuto problemi di frizione, certo se si sta fermi in salita e per non indietreggiare si fa patinare la frizione, o qualche altra amenità del genere c'è da imparare qualcosa!
Perché un automatico è diverso da un manuale, un DSG è diverso da un cambio con convertitore e un ecvt è diverso da tutti gli altri.
Ma nessuno ti obbliga a cambiare abitudini, puoi fare le salite come credi.

Se interessa davvero lo posso anche spiegare il motivo (che non è certo un segreto ed è facilmente reperibile basta cercare) ma le polemiche non mi interessano, nemmeno gli anni di patente o le frizioni cambiate.
 
Perché un automatico è diverso da un manuale, un DSG è diverso da un cambio con convertitore e un ecvt è diverso da tutti gli altri.
Ma nessuno ti obbliga a cambiare abitudini, puoi fare le salite come credi.

Se interessa davvero lo posso anche spiegare il motivo ma le polemiche non mi interessano, nemmeno gli anni di patente o le frizioni cambiate.
scusa, figurati se voglio fare polemica, ma parlavamo di usare la frizione correttamente, non di cambi automatici...
 
Se interessa davvero lo posso anche spiegare il motivo (che non è certo un segreto ed è facilmente reperibile basta cercare) ma le polemiche non mi interessano, nemmeno gli anni di patente o le frizioni cambiate.
A me, e senza polemica, interessa come fare salita e discesa con cambio automatico! Grazie... ;-)
 
Back
Alto