<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coprivolante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Coprivolante

Vabbè ma ce ne sono anche di appositi per dare grip e maggior impugnabilità, ispessendo la corona come i volanti sportivi
Se parlassimo dei volanti di bachelite della 127 capirei.... Non conosco il volante di serie delle Subaru, ma tutte quelle che ho avuto per casa da quarant'anni in qua non ho mai avvertito non dico il bisogno, ma nemmeno l'eventuale utilità di ispessire la corona, nè tantomeno di aumentare il grip... anzi, l'unico coprivolante che ho messo (come ricordato sulla Punto serie 188 del 2002) per deterioramento del materiale l'aveva appunto ispessita troppo, tale da rendere la presa sgradevole. Poi i gusti sono gusti e lungi da me metterci becco, ma un coprivolante su un'auto over 2020 mi sembra veramente un controsenso.
 
DSC0046.jpg
 
ebbene si anche io vado di coprivolante ...cinese per giunta....

cominciato gia' in tempi non sospetti e mutuato poi per la pochezza qualitativa del volante sulla venga che letteralemente ti finiva pessi in mano....

ora sulla dacia continuo.... prevengo si sa mai....
 
ebbene si anche io vado di coprivolante ...cinese per giunta....

cominciato gia' in tempi non sospetti e mutuato poi per la pochezza qualitativa del volante sulla venga che letteralemente ti finiva pessi in mano....

ora sulla dacia continuo.... prevengo si sa mai....

Per me il coprivolante o le foderine preventive hanno senso ma richiedono anche una determinazione ammirevole.
Come il collezionista ha l'autocontrollo di non aprire mai le confezioni sigillate.
Se ad esempio il proprietario dell'auto sapesse che la terrà solo qualche anno al momento di rivenderla avere sedili e volante intonsi sarebbe sicuramente un vantaggio.
Però significa andare in giro per tipo 5 anni come se i sedili e il volante sotto le protezioni fossero logori.
Imho soprattutto i prodotti generici che si possono acquistare nei negozi di casalinghi o nei supermercati compromettono l'estetica dell'auto.
Poi se l'auto è la vecchia Uno del nonno chissene,ne vedevo spesso una coi sedili coperti da cuscini fatti all'uncinetto.
Su un'auto nuova imho anche se lo scopo è preservare gli interni è un peccato coprire i sedili soprattutto con foderine universali che da nuove sono ancora passabili ma col tempo diventano un cazzotto in un occhio.
 
Back
Alto