<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Copriauto, perché nessuno li usa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Copriauto, perché nessuno li usa?

Ecco la domanda. Non riesco a capire il perché che casi NESSUNO gli usa nelle auto quando gli trovo molto utile nella protezione della carrozzeria. Qualcuno mi potrebbe spiegare? Grazie in anticipo!
ma tu li usi?
cioè, al mattino prima di andare al lavoro lo togli, lo ripieghi nel baule se bagnato lo porti in casa ad asciugare e poi la sera ti fermi nel parcheggio, lo tendi per bene, altrimenti con il vento potrebbe volare e poi, ti accorgi di aver lasciato la borsa in auto e devi riaprire tutto?
;)
 
Però il telo sarebbe stato "lercio", da lavare o buttare.
Il telo lo uso per la moto, nel box, così quando la uso è sempre perfettamente pulita come quando la ritiro.

Beh il telo lo puoi mettere in lavatrice,magari non in una lavatrice domestica.
L'auto no.
E togliere lo sporco di anni una volta che si infila tra le guarnizioni e i vetri o nelle insenature della carrozzeria è un lavoraccio.
Almeno quando un'auto resta ferma a lungo secondo me il telo aiuta molto a proteggerla dalla sporcizia.
Poi non so se per la vernice sia meglio o peggio,magari uno strato di polvere protegge meglio dei teli.
 
L'unica rottura di scatole per la GTV è non toccare per la discesa che porta sottoterra (?). Ti spiego il perché: Una volta, nello stesso garage che ho preso in affitto, c'era come affittuario un signore che ci metteva dentro una Ferrari (Due per la verità: una F355 e poi una F360 Modena). Se tu avessi visto la difficoltà che aveva per portarla giù. Una volta aveva strusciato con il muso della Modena e ci aveva lasciato una striscia di metallo. Un'auto che tocca con il piccolo spoiler che ha è la Mini Cooper D 2^ Serie che possiede una mia vicina di casa che adesso la usa per lo di più suo figlio.

No, la GTV non tocca terra imboccando la scivola per il garage. L’ho usata regolarmente per più di un anno nell’attuale casa prima di ricoverarla definitivamente e poi fino al 2016 ogni tanto.
 
I genitori della fidanzata del liceo avevano un'Alfa 75 in garage ferma da oltre 10 anni.
Magari avessero usato il telo.
La polvere era penetrata anche nell'abitacolo,poca ma c'era.
E la carrozzeria era a dir poco lercia,ragnatele nei passaruota,vetri attraverso i quali non si vedeva nulla.
Bastava lavarla per carità,però con un telo invece di dover levare un dito di sporco dalla carrozzeria ci sarebbe stato giusto un po' di sporco.

La mia no, fuori è abbastanza pulita, nessuna ragnatela e interni puliti. Solo gomme un po’ sgonfie, in 5 anni di fermo assoluto.
 
Ultima modifica:
La mia no, fuori è abbastanza pulita, nessuna ragnatela e interni puliti. Solo gomme un po’ sgonfie, in 5 anni di fermo assoluto.

Io metterei un telo di quelli di plastica sottile che si usano per imbiancare e quando sono sporchi si possono buttare via perchè tanto costano 1 euro.
Come piccola protezione.
Essendo leggero e non avvolgente come un telo da auto non dovrebbe nemmeno crearsi condensa sotto.
E cosa non da poco sarebbe trasparente quindi la bella Alfa rimarrebbe visibile e non nascosta.
 
Io metterei un telo di quelli di plastica sottile che si usano per imbiancare e quando sono sporchi si possono buttare via perchè tanto costano 1 euro.
Come piccola protezione.
Essendo leggero e non avvolgente come un telo da auto non dovrebbe nemmeno crearsi condensa sotto.
E cosa non da poco sarebbe trasparente quindi la bella Alfa rimarrebbe visibile e non nascosta.

Mio figlio dovrebbe venire a prendersela tra circa 2 anni (quando cambierà casa e avrà un garage grande) e ho in mente cosa fare nei prossimi mesi: cambiare la pompa dell’acqua, che si è rotta, cambiare la batteria e la cinghia distribuzione, controllare le candele e gli iniettori, cambiare olio e filtri. Ovviamente portarla da un buon autolavaggio per lavarla e pulirla dentro e fuori e fare il passaggio di proprietà.
Fine OT, scusatemi.
 
Ultima modifica:
Mi è stato dato come omaggio all'acquisto della R8 ma non l'ho mai usato, potrebbe tornare utile forse se si decide di ricoverare l'auto nel box e lasciarla ferma per mesi o anni, in questo modo il rischio di muffa interna e di qualche agente atmosferico sulla carrozzeria o guarnizioni esterne che comunque può esserci in caso di box non sotterraneo potrebbe essere molto minore o pari a zero.
 
Mio fratello aveva l'abitudine di mettere sul cofano della macchina una coperta (come Renato Pozzetto quando faceva il tassista in un film).
Effettivamente a qualcosa serviva perchè la sua auto in inverno faceva un po' fatica a partire e con la coperta pareva che il problema fosse ridotto,non chiedetemi se fosse vero oppure no.
Solo che mettere e togliere la coperta era un po' una rottura,tante volte capitava di sedersi in macchina e poi ricordarsi che c'era la coperta da togliere.
Avevamo pensato di appendere la coperta al soffitto del garage lasciandola sospesa a mezz'aria in modo da poter infilare il muso dell'auto sotto e coprirla senza scendere dall'auto.
Poi non l'abbiamo fatto...
 
Back
Alto